Corte Europea x i diritti dell'uomo: il canone RAI è illeggittimo. Vero o una bufala?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda bene che e' un bufolone e la discussione e' stata affrontata qui..
 
Nell'articolo comunque si parla di sentenza del 30 dicembre 2013, vale a dire sei giorni fa. :evil5: Per questo l'ho postata, sembra una cosa nuova. Mi chiedo e vi chiedo solo se sia vera o una bufala, a prescindere da discussioni e notizie uscite in passato.
 
Siamo seri e non crediamo alle bufale. Io dall'articolo non vedo gli estremi della sentenza citata sul sito della Corte Europea per i Diritti dell'Uomo. Ma una volta la diffusione di notizie false e tendenziose non era reato, quindi perseguibile penalmente?
 
Manco sul sito della Corte Europea ci sono info al riguardo. Possiamo definitivamente bollarla come "Pesce d'Aprile".
 
GIORNALE DEL CORRIERE = GIORNALE DELLE BUFALE! Leggete la nota a piè di pagina!
p.s. illegittimo con una G! Chiedo la chiusura del topic ai moderatori.
 
Vedo che è stato riaperto un altro topic su questa bufala.

Ovviamente è una superbufala. Considerando anche che la stessa Corte qualche annetto fà aveva emesso una sentenza diametralmente opposta. Sul ricorso di un cittadino a cui la Rai aveva provveduto a sigillare l'intero televisore (perché non aveva pagato il canone), aveva sentenziato che il canone di abbonamento tv è un tributo assolutamente legittimo, e nella motivazione ricordo che citava piú o meno: "è un tributo annuale di un importo modesto assolutamente alla portata di chiunque", e inoltre aveva stabilito che è pure legittimo che la Rai provveda a fare sigillare l'intero televisore per impedirne la visione di tutti i canali (quindi non solo quelli della Rai) a chiunque non paghi il canone.

Quindi figuriamoci se a pochissimi anni di distanza la stessa Corte emette una sentenza praticamente opposta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso