[Cortemilia, CN] Problema ricezione canali con prolunga antenna

flatline76

Digital-Forum New User
Registrato
15 Marzo 2011
Messaggi
5
Buongiorno a tutti, primo post ed ho subito un problema!
Cercherò di essere il più esaustivo possibile, perdonatemi se alcuni dati mancano...
Dunque: antenna condominiale con unica presa in salotto. Le antenne sul soffitto sono 2, perchè riceviamo da due ripetitori (uno solo Mediaset, l'altro Rai e canali locali).
PROBLEMA: se collego la tv alla presa con un cavo antenna di 1 metro, ricevo tutti i canali perfettamente senza problemi. se voglio spostare la tv in camera da letto, utilizzando una prolunga di 15 metri, ricevo i canali Rai e locali ma non i Mediaset! Qual'è il problema?
Dati aggiuntivi (un po' alla c@$$o ;) ):
- La presa non sembra essere proprio di qualità: è un po' ballerina, non ferma perfettamente il cavo antenna (comunque ribadisco che il suo lavoro in salotto con il cavo da 1 metro lo fa)
- la prolunga è talmente lunga che devo arrotolarne una parte a mo' di bobina
- se provo ad usare la tv in camera da letto con una antenna da interni, stesso problema: prendo bene la Rai (orientandola in un senso) ma niente da fare per Mediaset (devo orientarla in un altro seso e mettermi in equilibrio sulla scala!)

Quindi: come posso vedere tutti i icanali spostando la tv lontano dalla presa centrale?
Grazie a tutti!
 
flatline76 ha scritto:
Buongiorno a tutti, primo post ed ho subito un problema!
Cercherò di essere il più esaustivo possibile, perdonatemi se alcuni dati mancano...
Dunque: antenna condominiale con unica presa in salotto. Le antenne sul soffitto sono 2, perchè riceviamo da due ripetitori (uno solo Mediaset, l'altro Rai e canali locali).
PROBLEMA: se collego la tv alla presa con un cavo antenna di 1 metro, ricevo tutti i canali perfettamente senza problemi. se voglio spostare la tv in camera da letto, utilizzando una prolunga di 15 metri, ricevo i canali Rai e locali ma non i Mediaset! Qual'è il problema?
Dati aggiuntivi (un po' alla c@$$o ;) ):
- La presa non sembra essere proprio di qualità: è un po' ballerina, non ferma perfettamente il cavo antenna (comunque ribadisco che il suo lavoro in salotto con il cavo da 1 metro lo fa)
- la prolunga è talmente lunga che devo arrotolarne una parte a mo' di bobina
- se provo ad usare la tv in camera da letto con una antenna da interni, stesso problema: prendo bene la Rai (orientandola in un senso) ma niente da fare per Mediaset (devo orientarla in un altro seso e mettermi in equilibrio sulla scala!)

Quindi: come posso vedere tutti i icanali spostando la tv lontano dalla presa centrale?
Grazie a tutti!

Benvenuto su forum.

15 metri di cavo, se di buona qualità, possono attenuare di 2-3 dB il segnale.
Se hai il segnale al limite già sulla presa esistente potresti scendere sotto la soglia utile ma comunque mai arrotolare i cavi di antenna a mò di bobina!!
Smonta la presa esistente, leggi marca e modello per capire quanto attenua e facci sapere.
Non trascurare le connessioni del cavo che fa da prolunga (soprattutto che i "filini" della calza non siano a contatto del polo centrale.

Ciao
 
E' anche possibile che tu abbia usato una prolunga di qualità "oscena", magari di quelle che vendono nei "bricolage" ;)
 
flash54 ha scritto:
ma comunque mai arrotolare i cavi di antenna a mò di bobina!!
che brutti ricordi sta cosa... :mad:
C'eri già nel forum un paio di anni fa?
Era comparso nel forum un fenomeno che con arie da grande scienziato e paroloni che confondevano chi non sapeva le cose cercava di mettere in cattiva luce oltre che me (che come basi teoriche ho sempre detto che son nessuno), ma anche le colonne del forum...
Una delle prime cose su cui si era incaponito questo (suppongo troll) era che era la stessa cosa tenere i cavi arrotolati, si era attaccato ad un consiglio tranquillo uguale a questo che avevo dato a una persona che aveva fatto una domanda simile a questa... :icon_rolleyes:
 
areggio ha scritto:
che brutti ricordi sta cosa... :mad:
C'eri già nel forum un paio di anni fa?
Era comparso nel forum un fenomeno che con arie da grande scienziato e paroloni che confondevano chi non sapeva le cose cercava di mettere in cattiva luce oltre che me (che come basi teoriche ho sempre detto che son nessuno), ma anche le colonne del forum...
Una delle prime cose su cui si era incaponito questo (suppongo troll) era che era la stessa cosa tenere i cavi arrotolati, si era attaccato ad un consiglio tranquillo uguale a questo che avevo dato a una persona che aveva fatto una domanda simile a questa... :icon_rolleyes:

Un paio d'anni fa frequentavo passivamente il forum ma ti posso garantire che dall'età di 18 anni (oggi ne ho 57) ho perso il conto delle bobine scovate dietro ai tv, negli sgabuzzini o sotto i mobili. Certo è che sbagliare è umano ma perseverare......
Di professori ce ne sono tanti ma pochi sono coloro che hanno usato costruttivamente il cavo coassiale per costruirsi trappole, magari per costruirsi una antenna multibanda per OM. Io l'ho usato come credo anche tu e se hai presente il lavoro che una bobina può svolgere è indiscutibile l'effetto casuale che può fare un cavo arrotolato.

Ti riporto una massima che ho trovato in rete:
la luce è più veloce del suono; perciò molte persone brillano sino a quando non cominciano a parlare.

Ciao
 
Sulla faccenda dei cavi "arrotolati" a matassa, oppure "distesi" devo dire però che, con cavi di buona qualità, il fenomeno è minimo.
Sto giusto facendo, proprio ora prendendo come spunto questa discussione, un paio di prove volanti con una matassa di Cavel DG80 arrotolata (sono rimasti 125 metri) e devo dire che a parte i 28 dB abbondanti di attenuazione (TP 54 RAI, quindi sui 1200 MHz) il BER restà pressochè uguale.
IL BER da un originario 1.30 E -6 passa a 2.68 E-5 (c'è anche l'amplificatore in mezzo) il MER resta sui 14 dB e il Noise Margin varia di poche frazioni

Ho parzialmente compensato l'attenuazione dei 125 metri di cavo con un vecchio FR. AS20 (amplificatore sat da 15 dB).
Se volete, faccio un paio di foto dell'accrocchio...
 
wgator ha scritto:
Sulla faccenda dei cavi "arrotolati" a matassa, oppure "distesi" devo dire però che, con cavi di buona qualità, il fenomeno è minimo.
Sto giusto facendo, proprio ora prendendo come spunto questa discussione, un paio di prove volanti con una matassa di Cavel DG80 arrotolata (sono rimasti 125 metri) e devo dire che a parte i 28 dB abbondanti di attenuazione (TP 54 RAI, quindi sui 1200 MHz) il BER restà pressochè uguale.
IL BER da un originario 1.30 E -6 passa a 2.68 E-5 (c'è anche l'amplificatore in mezzo) il MER resta sui 14 dB e il Noise Margin varia di poche frazioni

Ho parzialmente compensato l'attenuazione dei 125 metri di cavo con un vecchio FR. AS20 (amplificatore sat da 15 dB).
Se volete, faccio un paio di foto dell'accrocchio...
sì infatti all'epoca io avevo abbozzato perchè il tipo proponeva la prova con materiali da fantascienza...e allora son buoni tutti... :D
Il problema è che tu lo proponi come contributo alla discussione e alla crescita, quello là derideva pesantemente, a scapito del povero richiedente, che non ci capiva più nulla... :mad:
 
Ciao,

io sono qui, come tutti, per imparare qualcosa e, nel mio piccolo, per dare qualche contributo utile ai meno esperti.

Non mi arrocco mai su una posizione... piuttosto, se ho dei dubbi, tempo permettendo, faccio delle prove, visto che ho l'opportunità di farle in laboratorio.

Purtroppo non ho "cavi schifosi" a portata di mano, ma sono convinto che con quelli, specialmente lasciandoli arrotolati, la cosa cambia, eccome!

Comunque, tutto questo per dire di fare attenzione ai cavi perchè ho rilevato comportamenti estremamente diversi, tra i vari cavi TV/SAT presenti in commercio... spesso sostituendo un tratto di cavo, anche di pochi metri, i segnali cambiano parecchio... e non parlo solo di dBuv... mi riferisco principalmente a buchi strani su certe frequenze e poi... nei cavi schermati "malamente" succedono fenomeni quasi inspiegabili.
Una volta, in un albergo (c'era ancora l'analogico) 40 televisori funzionavano da schifo, solo per colpa dei cavetti prestampati lunghi 1,5 metri, forniti dal venditore dei tv. Appena cambiati i cavetti, tutto si è messo a funzionare alla perfezione
 
Diciamo che in teoria, cioè fino a quando il segnale si propaga nel cavo nella modalità prevista (TM trasverso elettro magnetico), non deve cambiare assolutamente nulla tra steso ed arrotolato.
In realtà, qualcosa (di marginale) cambia anche con i cavi di ottima qualità se si produce anche una piccola deformazione del cavo, che da tondo diventa leggermente ellittico. (curve troppo strette)
Ebbi modo di divertirmi parecchio con i cavi quando frequentai il corso per imparare ad usare il primo analizzatore di spettro HP (la nomenclatura Agilent dovevano ancora pensarla:D) dotato della possibilità di lavorare nel dominio del tempo...

wgator ha scritto:
Sulla faccenda dei cavi "arrotolati" a matassa, oppure "distesi" devo dire però che, con cavi di buona qualità, il fenomeno è minimo.
 
Caspita ragazzi! primo post e così tante risposte! che dire? grazie a tutti per i contributi!
Tornando in topic, potreste farmi una checklist delle cosa da verificare? del tipo:

- Cavo in piano
- Presa in arrivo dall'antenna
ecc...

cosa posso fare insomma er migliorare la situazione? ricordo che lo scopo è quello di vedere anche il mux Mediaset in una stanza a 15 mt dalla presa; poi magari, appena "srotolo" il cavo, tutto appare magicamente!:D
P.s. un amplificatore da interni può aiutare?
 
Come penso avrai già dedotto dal post precedente, se il cavo che compone la prolunga è di buona qualità ed i contatti/connettori sono buoni, non cambia niente se il cavo è arrotolato o steso.
Diciamo invece che se l'eccesso di cavo è considerevolmente maggiore rispetto al necessario avremo un'attenuazione di segnale aggiuntiva.
Visto che spesso queste prolunghe sono realizzate con cavi di pessima qualità, il problema potrebbe consistere in un'attenuazione eccessiva unita ad una cattiva schermatura, quando non dovesse esserci anche qualcosa che non va nei connettori.
Va comunque tenuto bene in mente che con il digitale, se il segnale è al limite, basta assai poco per perdere completamente la ricezione. Pur non ritenendola l'eventualità più probabile, potrebbe essere che il segnale alla presa sia al limite e che con l'attenuazione aggiuntiva della prolunga (magari unita ad una cattiva schermatura con "pescaggio" di segnali e disturbi vari) il segnale non sia più decodificabile.
;)


flatline76 ha scritto:
- la prolunga è talmente lunga che devo arrotolarne una parte a mo' di bobina
- se provo ad usare la tv in camera da letto con una antenna da interni, stesso problema: prendo bene la Rai (orientandola in un senso) ma niente da fare per Mediaset (devo orientarla in un altro seso e mettermi in equilibrio sulla scala!)
 
flatline76 ha scritto:
Caspita ragazzi! primo post e così tante risposte! che dire?

Dicci pure che siamo dei chiacchieroni! :lol: Anzi, dei grafomani! ;)
Marca, modello e diametro della prolunga?
 
flatline76 ha scritto:
.... un amplificatore da interni può aiutare?
Vacci piano con gli amplificatori in casa... meglio sollecitare l’amministratore a far migliorare l’impianto magari solo Mediaset. Quello che potresti fare in economia dai un'occhiata alla presa che risulta "ballerina" e fissala bene, poi cerca di tenere possibilmente il cavo volante sciolto e non bobinato, se vedi che è deformato o precedentemente è stato maldestramente nastrato come una matassa di filo elettrico, BUTTALO che è meglio !!. Comunque controlla per bene i due connettori e solo da una parte togli 11 cm e rimetti bene il connettore. Prova ... se persiste sollecita l’antennista per MDS.
 
grazie, grazie grazie a tutti! mai visto un forum così celere a dare supporto! ;)
stasera ho finalmente il tempo di fare le prove: appena fatto vi dico!
See ya!
 
Importanti Novita' !!!

Buongiorno a tutti!
allora: dopo un paio di prove, credo di aver (purtroppo) in dividuato il problema: il decoder integrato della tv
Senza stare a tediarvi riassumendo tutti i tentativi e le controprove, faccio che dirvi la situazione: se io collego direttamente il cavo antenna (15mt di prolunga dalla presa a muro, senza avvolgere il cavo "a bobina") alla tv, ricevo i canali Rai ma non Mediaset (segnale assente, quadrettoni, ecc... ecc...). Se io collego lo stesso cavo alla stessa tv ma ad un decoder esterno (che avevo da un'altra tv) collegato alla scart della tv incriminata riesco a vedere tutto!:5eek:
che fare? provo con un ampli o mi procuro un decoder?
devo dire che mi girano un po' le balle a dover mettere un decoder su di una tv che ne ha uno integrato; d'altra parte non è colpa del produttore se ho un segnale antenna del piffero... idee?
 
flash54 ha scritto:
Un paio d'anni fa frequentavo passivamente il forum ma ti posso garantire che dall'età di 18 anni (oggi ne ho 57) ho perso il conto delle bobine scovate dietro ai tv, negli sgabuzzini o sotto i mobili. Certo è che sbagliare è umano ma perseverare......
Di professori ce ne sono tanti ma pochi sono coloro che hanno usato costruttivamente il cavo coassiale per costruirsi trappole, magari per costruirsi una antenna multibanda per OM. Io l'ho usato come credo anche tu e se hai presente il lavoro che una bobina può svolgere è indiscutibile l'effetto casuale che può fare un cavo arrotolato.

Ti riporto una massima che ho trovato in rete:
la luce è più veloce del suono; perciò molte persone brillano sino a quando non cominciano a parlare.

Ciao

La prova sul campo dei "cavi arrotolati" la feci di persona molto ma molto tempo fà, prima dei cavi coassiali, durante la naja. A quei tempi (non sò ora)
l'Esercito Italiano adoperava telefoni da campo tipo a manovella per chiamare all'altra parte. Prima di stendere una bobina di cavo bifilare di ca. 3Km. feci una prova: con il cavo arrotolato nella bobina se chiamavi e sì apriva una conversazione in BF le due cornette, il livello del volume era talmente forte da allontanare l'apparecchio alle orecchie, mentre con tutto il cavo disteso, un'altro pò aveva bisogno di un ampli per l'ascolto normale. Con cavo arrotolato all'interno della bobina sì formava una vera e propria impedenza!
 
Non si forma alcuna induttanza riguardo il segnale all'interno del cavo che è un dispositivo a costanti distribuite e nel quale il segnale RF si propaga in modalità trasverso elettro magnetica. :evil5::evil5::evil5:
L'impedenza c'è, ma riguarda ovviamente solo l'esterno del cavo. In VHF/UHF si usa talvolta arrotolare il cavo per creare un induttanza (choke) che si opponga alle correnti di "common mode", quelle che viaggiano appunto sull'esterno dei cavi, o per pescaggio diretto, ad es vicino ad antenne trasmittenti non correttamente accoppiate alla linea, o per induzione.
;)
 
Ultima modifica:
ehm... che dire, sono orgoglione che il mio post abbia generato questa disamina su campi e trasmissioni... qualcuno nel frattempo ha qualche suggerimento?!
:D :D :D
 
flatline76 ha scritto:
... qualcuno nel frattempo ha qualche suggerimento?!
:D :D :D

Sì, quello (se non l'hai già fatto) di sostituire la tua prolunga con qualcosa di decente! :lol:
 
flatline76 ha scritto:
Buongiorno a tutti!
allora: dopo un paio di prove, credo di aver (purtroppo) in dividuato il problema: il decoder integrato della tv
Senza stare a tediarvi riassumendo tutti i tentativi e le controprove, faccio che dirvi la situazione: se io collego direttamente il cavo antenna (15mt di prolunga dalla presa a muro, senza avvolgere il cavo "a bobina") alla tv, ricevo i canali Rai ma non Mediaset (segnale assente, quadrettoni, ecc... ecc...). Se io collego lo stesso cavo alla stessa tv ma ad un decoder esterno (che avevo da un'altra tv) collegato alla scart della tv incriminata riesco a vedere tutto!:5eek:
che fare? provo con un ampli o mi procuro un decoder?
devo dire che mi girano un po' le balle a dover mettere un decoder su di una tv che ne ha uno integrato; d'altra parte non è colpa del produttore se ho un segnale antenna del piffero... idee?

Non credo proprio che il problema sia imputabile al dtt integrato al tv: se il segnale che vai a prelevare dalla presa è al limite, può essere normale che un decoder riesca a restituirti le immagini mentre un altro no: dipende moltissimo dalla qualità del tuner usato nei decoder. Per risolvere quindi, controlla la presa, usa un cavo di buona qualità e tienici informati sugli sviluppi! Se anche con il cavo nuovo il problema rimane, non rimane che andare a risolvere il problema a monte della tua presa tv, ma in quel caso credo sia meglio che tu ti rivolga ad un antennista.
 
Indietro
Alto Basso