In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Proprio a quello volevo arrivare...possibile che un film in prima visione come "La Favorita" debba essere trasmesso con una simile qualità quando sul canale con la presunta qualità "top" viene programmata una replica di una cafonata come "Attacco al potere 3"?

Lo Sky Cinema di un tempo trasmetteva tutti i suoi migliori film sull'uno, dove il bitrate era superiore agli altri canali anche quando il super hd non era stato nemmeno pensato...ora invece vedo che su tale canale vengono programmate solo commediole italiane o blockbuster popolari. La Favorita, con tanto di premio Oscar, va sul due...Gerard Butler sull'uno. Proprio vero che non è più lo Sky Cinema di un tempo.

Io non ho ricordi in passato di aver visto così tanti film con una qualità visiva tale da farmi sbottare così. Poteva capitare, ora è una regola.
Concordo su tutto. Auspichiamo che la prossima organizzazione porti una maggiore qualità di tutte le prime tv sul nuovo canale Premiere.
Un film come La favorita avrebbe meritato non solo il trattamento diverso da quella visione da dietro un vetro appannato, ma addirittura il 4k (che comunque sullo Sky Q non è nemmeno eccelso, e l'unico film che mi ha varanente soddisfatto è stato Maria Regina di Scozia).
L'altra sera guardavo su Rai Play il romanzo in costume di Camilleri. La qualità era impressionante, era una meraviglia per gli occhi, davvero nulla da invidiare al 4k. Idem settimana scorsa per The mule in 4kHDR su Infinity (e pensare che qualcuno su queste pagine addirittura ha ringraziato la volontà di Dio perché fra qualche mese i Warner arriveranno su Sky..). Uno spettacolo. E parliamo di servizi streaming. Perchè allora i capolavori (non dico tutti i film, ma almeno i capolavori) sul satellite, per un corrispettivo non indifferente, devono essere trattati alla stregua di uno spot pubblicitario??
 
Ultima modifica:
Pienamente d'accordo.
Peraltro, sia rai1Hd che i canali premium (cinema e serie) hanno una qualità visiva maggiore sia dei vari fox che dei canali lineari cinema e sere di Sky.:doubt:
 
Scusa ma il grottesco è un'altra cosa, Grand Budapest Hotel è un film grottesco per esempio, La favorita al massimo potremmo definirlo un film d'autore perchè i film di Lanthimos sono particolari, ma nemmeno più di tanto.

Comunque di sicuro è un gran bel film, rovinato da un bitrate da galera che sta diventando ormai abitudine su Sky cinema (scene scure piene di macroblocchi, compressione visibile ovunque). Siamo arrivati al punto che sono quasi meglio i film scaricati on demand, che occupano un terzo dello spazio occupato dalle registrazioni dei canali lineari. Ma il super HD che fine ha fatto? Ma è un'offerta per cinefili questa???

E un'altra cosa (banner delle donazioni a parte), ma cos'è questa moda che ho notato in diversi film di mettere i SOTTOTITOLI NELLE SCENE INIZIALI?

C'è davvero qualcuno che sente il bisogno di veder tradotto "directed by" in "diretto da", "produced by" in "prodotto da"? è una presa in giro?

Possibile che nessuno si lamenti di questo schifo?

per me è assolutamente grottesco, c'è un'ironia che pervade il film dall'inizio alla fine, anche se siamo di fronte ad un ambientazione e a una vicenda assolutamente non ironica... alcune scene poi sono grottesco a livelli esagerati... poi certo bisogna vedere cosa intendi tu per grottesco, se definisci grottesco Grand Budapest Hotel mi sa che io e te non abbiamo la stessa idea del grottesco....
 
Grottesco: Deforme e innaturale, paradossale e inspiegabile, tale da suscitare reazioni contrastanti (dal riso all'indignazione): aspetto g.; una scena g.; anche s.m. con valore neutro.
 
Grottesco: Deforme e innaturale, paradossale e inspiegabile, tale da suscitare reazioni contrastanti (dal riso all'indignazione): aspetto g.; una scena g.; anche s.m. con valore neutro.

si vabbè la definizione del dizionario è molto generica, poi bisogna adattarla al cinema che è una forma d'arte molto peculiare... se dobbiamo seguire la definizione su 10 film di oggi 8 sono grotteschi...
 
Proprio a quello volevo arrivare...possibile che un film in prima visione come "La Favorita" debba essere trasmesso con una simile qualità quando sul canale con la presunta qualità "top" viene programmata una replica di una cafonata come "Attacco al potere 3"?

Lo Sky Cinema di un tempo trasmetteva tutti i suoi migliori film sull'uno, dove il bitrate era superiore agli altri canali anche quando il super hd non era stato nemmeno pensato...ora invece vedo che su tale canale vengono programmate solo commediole italiane o blockbuster popolari. La Favorita, con tanto di premio Oscar, va sul due...Gerard Butler sull'uno. Proprio vero che non è più lo Sky Cinema di un tempo.

Io non ho ricordi in passato di aver visto così tanti film con una qualità visiva tale da farmi sbottare così. Poteva capitare, ora è una regola.

Mi sembra sia già stato scritto che i due canali rivestano ormai la stessa importanza, al di là del bitrate. Su Sky Cinema Uno vanno soprattutto le commedie e i film degli Usa, mentre su Sky Cinema Due i film d'autore e quelli che hanno vinto, come The Favourite. Ci sono anche film indipendenti.
 
per me è assolutamente grottesco, c'è un'ironia che pervade il film dall'inizio alla fine, anche se siamo di fronte ad un ambientazione e a una vicenda assolutamente non ironica... alcune scene poi sono grottesco a livelli esagerati... poi certo bisogna vedere cosa intendi tu per grottesco, se definisci grottesco Grand Budapest Hotel mi sa che io e te non abbiamo la stessa idea del grottesco....

concordo
 
Segnalo:

girl-poster-ufficiale_jpg_120x0_crop_q85.jpg


Girl [1a] è un film di genere Drammatico del 2018 diretto da Lukas Dhont con Victor Polster e Arieh Worthalter. Durata: 105 min. Distribuito in Italia da Teodora Film. Paese di produzione: Belgio, Olanda.

Lara ha 15 anni, è nata nel corpo di un ragazzo ma sogna di diventare ballerina.
 
Ultima modifica:
Segnalo:

girl-poster-ufficiale_jpg_120x0_crop_q85.jpg


Girl è un film di genere Drammatico del 2018 diretto da Lukas Dhont con Victor Polster e Arieh Worthalter. Durata: 105 min. Distribuito in Italia da Teodora Film. Paese di produzione: Belgio, Olanda.

Lara ha 15 anni, è nata nel corpo di un ragazzo ma sogna di diventare ballerina.
Già prenotato e scaricato per stasera
 
Mi sembra sia già stato scritto che i due canali rivestano ormai la stessa importanza, al di là del bitrate. Su Sky Cinema Uno vanno soprattutto le commedie e i film degli Usa, mentre su Sky Cinema Due i film d'autore e quelli che hanno vinto, come The Favourite. Ci sono anche film indipendenti.
Se il Super HD è anche solo di facciata o scritto nel logo, a questo punto però lo metterei almeno sui primi due o tre canali: Cinema Uno - Due - Collection
Poi migliorerei la qualità dei film in HD su on demand e più film in 4K se possibile. O se proprio non c'è il 4K per certi film importanti provare a fare qualcosa di meglio (qualità simil blueray o Netflix/Amazon 1080p).
 
Il 4K è disponibile solo per i film Universal e Sony. Questione di diritti tv.
 
Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky e Premium

Resta il fatto che l’HD e il 4K siano superiori nei servizi in streaming, in condizioni normali. La differenza si nota abbastanza.
 
Resta il fatto che l’HD e il 4K siano superiori nei servizi in streaming, in condizioni normali. La differenza si nota abbastanza.

L’HD in streaming è come un blu ray in 1080p. L’HD di sky è in 1080i, hd ready, e pure con bitrate scarso. C’è di mezzo un oceano tra le due realtà.
Del perché il 4K di sky sia così penoso non l’ho mai capito
 
per me è assolutamente grottesco, c'è un'ironia che pervade il film dall'inizio alla fine, anche se siamo di fronte ad un ambientazione e a una vicenda assolutamente non ironica... alcune scene poi sono grottesco a livelli esagerati... poi certo bisogna vedere cosa intendi tu per grottesco, se definisci grottesco Grand Budapest Hotel mi sa che io e te non abbiamo la stessa idea del grottesco....

A questo punto di sicuro, ma se te la prendi così per qualcuno che la pensa diversamente da te...

Grand Budapest Hotel non è grottesco, film con un'Hotel rosa in mezzo alle montagne e situazioni ridicole ed inverosimili come se piovesse...

Movieplayer: "Anderson ci offre un'amara, spiazzante e illuminante riflessione sul progressivo e orribile imbarbarimento umano, mantenendo fede al proprio stile iperrealistico e grottesco; un pensiero che non lascia indifferenti, non se si amano le storie, o meglio la bellezza del raccontare le storie."

La Favorita invece è grottesco, con scene, per usare le tue parole, di un "grottesco a livelli esagerati"...ad esempio? i conigli in camera da letto? una sovrana incapace di governare perchè lunatica ed instabile? i dispetti tra la servitù o tra i cortigiani? non ho visto nulla che non sia di certo accaduto sul serio, quindi nulla di paradossale o innaturale. Ma probabilmente mi sbaglio io.

si vabbè la definizione del dizionario è molto generica, poi bisogna adattarla al cinema che è una forma d'arte molto peculiare...

Quindi stai dicendo che dovremmo affidarci a te per adattare la definizione del dizionario al mondo della cinematografia perchè nella fattispecie non ti fa gioco? Interessante...sta di fatto che in "La Favorita" non c'è nulla di paradossale ed innaturale, nè nella storia, nè nella messa in scena e nè nei personaggi che sono tutti credibili. Ma siccome per te è comunque grottesco arrivi a mettere in dubbio la pertinenza del termine.

Con tali premesse preferisco darti ragione e chiuderla qui ;)
 
Ultima modifica:
A questo punto di sicuro, ma se te la prendi così per qualcuno che la pensa diversamente da te...

Grand Budapest Hotel non è grottesco, film con un'Hotel rosa in mezzo alle montagne e situazioni ridicole ed inverosimili come se piovesse...

Movieplayer: "Anderson ci offre un'amara, spiazzante e illuminante riflessione sul progressivo e orribile imbarbarimento umano, mantenendo fede al proprio stile iperrealistico e grottesco; un pensiero che non lascia indifferenti, non se si amano le storie, o meglio la bellezza del raccontare le storie."

La Favorita invece è grottesco, con scene, per usare le tue parole, di un "grottesco a livelli esagerati"...ad esempio? i conigli in camera da letto? una sovrana incapace di governare perchè lunatica ed instabile? i dispetti tra la servitù o tra i cortigiani? non ho visto nulla che non sia di certo accaduto sul serio, quindi nulla di paradossale o innaturale. Ma probabilmente mi sbaglio io.



Quindi stai dicendo che dovremmo affidarci a te per adattare la definizione del dizionario al mondo della cinematografia perchè nella fattispecie non ti fa gioco? Interessante...sta di fatto che in "La Favorita" non c'è nulla di paradossale ed innaturale, nè nella storia, nè nella messa in scena e nè nei personaggi che sono tutti credibili. Ma siccome per te è comunque grottesco arrivi a mettere in dubbio la pertinenza del termine.

Con tali premesse preferisco darti ragione e chiuderla qui ;)

è questo il problema dei forum... se non si è faccia a faccia non si capisce il tono in cui uno parla, anzi scrive... io non ho la verità assoluta e non credo di averla come dici tu, come non ce la hai neanche tu... ho risposto in modo rispettoso immagino... volevo rispettare la tua opinione, credo tu abbia frainteso il mio tono nella risposta... anche se la tua prima risposta mi sembrava troppo sicura e portatrice della verità assoluta, forse per questo la mia risposta è sembrata infastidita ma non voleva esserlo del tutto...

sinceramente comunque rimango fermo della mia opinione sul grottesco e sull'uso del grottesco in quei due film, e tu giustamente rimani fermo della tua
 
Io credo che le valutazioni possano essere soggettive fino ad un certo punto. Talvolta il passo dall'inverosimile al surreale è breve. E poi c'è una terra di mezzo che è il grottesco. La domanda da farsi è : storicamente è accaduto? Naturalisticamente può accadere? Come reagireo nel mio quotidiano se mi accadesse ciò? . La Favorita è il possibile, poetizzato dal grottesco. Da Mimi metallurgico in poi è così.
 
Ultima modifica:
ho visto "the wizards of lies" il biopic sul caso Madoff con Robert DeNiro regia di Barry Levinson. Mi è piaciuto molto
 
è questo il problema dei forum... se non si è faccia a faccia non si capisce il tono in cui uno parla, anzi scrive... io non ho la verità assoluta e non credo di averla come dici tu, come non ce la hai neanche tu... ho risposto in modo rispettoso immagino... volevo rispettare la tua opinione, credo tu abbia frainteso il mio tono nella risposta... anche se la tua prima risposta mi sembrava troppo sicura e portatrice della verità assoluta, forse per questo la mia risposta è sembrata infastidita ma non voleva esserlo del tutto...

Ok :)
 
Indietro
Alto Basso