In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Ci saranno meno prime visioni ma non ho ancora avuto grossi problemi di non sapere che film guardare, sarà che Sky si è anche messa a fare un po' l'Amazon Prime Video andando a cercare qualche titolo meno noto ma valido?

Ne segnalo alcuni che mi sono piaciuti:

Red Snake
Escape from Pretoria
A Taxi Driver
Kilo Due Bravo
119 giorni alla deriva
Non conosci Papicha
La notte non fa più paura
Grazie a Dio


E ho questi in coda:

Kin
L'uomo invisibile
Inheritance
Effetto domino
Honest Thief
 
Greenland

In un periodo come questo, vedere un disaster movie non è un toccasana per la propria salute mentale, tuttavia mi ispirava soprattutto per la presenza di Butler e l'ho guardato. Bellino, non dico che è irrealistico perché dopo aver vissuto una pandemia ormai credo a tutto, però sicuramente non c'è nulla di nuovo in questa pellicola. Rimane comunque godibile, 2 ore passano senza problemi.
 
Cosa sara'
Si può fare commedia, e rappresentazione tragicomica, anche con gli argomenti seri e gravi. Il talento di Francesco Bruni ne è capace, con garbo e rispetto per il genere umano. Lasciando il segno con Scialla, scavando un solco con Tutto quello che vuoi, e trapanando l'animo umano con questo ultimo film, ispirato alla sua delicata problematica di salute.
Chi ha lavorato con Paolo Virzì queste cose può farle a pieno diritto. E a pieno diritto può restituire dignità alla fragilità ed alla tenerezza del maschio, che piange, che invoca la mamma, che ha paura di morire.
Questo è l'uomo. Chi se ne frega di Rambo e delle tristezze d'oltreoceano.
Qui c'è Livorno, bella come non mai. Qui c'è Kim Rossi Stuart, orgoglio del cinema italiano, leggero e fragile come Saverio del suo film più bello di sempre, Senza pelle.
Chi con questa pellicola vuol ridere rida, chi vuol piangere pianga, quel che si vuole, ma sempre tenendo stretto stretto questo bel cinema. Anzi, Cinema.
Voto: 8
 
Greenland

In un periodo come questo, vedere un disaster movie non è un toccasana per la propria salute mentale, tuttavia mi ispirava soprattutto per la presenza di Butler e l'ho guardato. Bellino, non dico che è irrealistico perché dopo aver vissuto una pandemia ormai credo a tutto, però sicuramente non c'è nulla di nuovo in questa pellicola. Rimane comunque godibile, 2 ore passano senza problemi.

Confermo 2 ore di tensione, la sensazione del già visto ma nel complesso godibilissimo
 
Greenland

In un periodo come questo, vedere un disaster movie non è un toccasana per la propria salute mentale, tuttavia mi ispirava soprattutto per la presenza di Butler e l'ho guardato. Bellino, non dico che è irrealistico perché dopo aver vissuto una pandemia ormai credo a tutto, però sicuramente non c'è nulla di nuovo in questa pellicola. Rimane comunque godibile, 2 ore passano senza problemi.

Anch'io confermo le stesse sensazioni ed impressioni.

Disaster movie come altri, ma si lascia tranquillamente vedere e la tensione non manca di certo.
 
Anch'io confermo le stesse sensazioni ed impressioni.

Disaster movie come altri, ma si lascia tranquillamente vedere e la tensione non manca di certo.

L’ho guardato ieri sera...e non ho tolto lo sguardo dallo schermo neanche un 1 secondo ..a me è piaciuto tantissimo
 
Piaciuto anche a me Greenland.

Bellino anche L'uomo invisibile, in parte prevedibile ma non manca qualche sorpresa e c'è molta tensione.
Mi direste solo se è normale anche sulla versione HD fosse palesemente scuro per quasi tutto il film, o se devo tarare meglio il tv per il 4K HDR? Anche diverse scene all'interno con le luci accese erano scure, scelta del regista per aumentare ulteriormente la tensione?
 
Piaciuto anche a me Greenland.

Bellino anche L'uomo invisibile, in parte prevedibile ma non manca qualche sorpresa e c'è molta tensione.
Mi direste solo se è normale anche sulla versione HD fosse palesemente scuro per quasi tutto il film, o se devo tarare meglio il tv per il 4K HDR? Anche diverse scene all'interno con le luci accese erano scure, scelta del regista per aumentare ulteriormente la tensione?

Secondo me è normale Papu, io non ho notato problemi in merito, l'ambientazione sarà stata volutamente scelta come dark per dare un tono più angosciante alla vicenda.
 
Il capitale umano - Human Capital

Questo film è liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Stephen Amidon, già adattato nel 2013 con il film italiano Il capitale umano di Paolo Virzì. Mi viene difficile non fare il confronto con la pellicola italiana che avevo visto a suo tempo e che trovai un piccolo capolavoro. E sono abbastanza fiero nel dire che l'adattamento di Virzì è molto superiore a questo adattamento americano, di cui non mi è piaciuto il frettoloso finale, il pochissimo spessore di alcuni interpreti, e più di un passaggio contorto. Tuttavia è un film che si lascia guardare, ma non c'è veramente nessuna nota di merito da segnalare. Se potessi consigliarvi, vi direi senza dubbio di recuperare il nostro Capitale umano, e poi eventualmente guardarvi questo, perché la storia è comunque la stessa e vi spoilerereste tutte le parti più belle, messe in mostra molto meglio nell'adattamento di Virzì.

°

L'uomo invisibile


Bello, veramente bello. Riadattamento moderno e futuristico dell'omonimo romanzo di H. G. Wells. Partiamo subito con il dire che non è un horror, ma un thriller a tratti psicologico che ben trattiene lo spettatore sulla poltrona per tutta la durata della visione. Ho trovato tutto al posto giusto: interpretazioni a fuoco, trama ben studiata e raccontata, crescendo di tensione sapientemente calibrato in un finale con colpi di scena. Sicuramente uno dei thriller più interessanti che abbia visto negli ultimi mesi. Stra-consigliato.
 
Il capitale umano - Human Capital

Questo film è liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Stephen Amidon, già adattato nel 2013 con il film italiano Il capitale umano di Paolo Virzì. Mi viene difficile non fare il confronto con la pellicola italiana che avevo visto a suo tempo e che trovai un piccolo capolavoro. E sono abbastanza fiero nel dire che l'adattamento di Virzì è molto superiore a questo adattamento americano, di cui non mi è piaciuto il frettoloso finale, il pochissimo spessore di alcuni interpreti, e più di un passaggio contorto. Tuttavia è un film che si lascia guardare, ma non c'è veramente nessuna nota di merito da segnalare. Se potessi consigliarvi, vi direi senza dubbio di recuperare il nostro Capitale umano, e poi eventualmente guardarvi questo, perché la storia è comunque la stessa e vi spoilerereste tutte le parti più belle, messe in mostra molto meglio nell'adattamento di Virzì.

Pienamente d'accordo. Anzi di più. Virzì tutta la vita.
 
Secondo me è normale Papu, io non ho notato problemi in merito, l'ambientazione sarà stata volutamente scelta come dark per dare un tono più angosciante alla vicenda.
Grazie, forse non sono così abituato a vedere film prevalente scuri e ambientati di notte, o negli abissi in fondo al mare o al buio nello spazio.
La qualità del 4K in notturna e le immagini scure ma luccicanti, coi neri neri dell'oled, è stata una nuova ma tutto sommato bella esperienza.

Per tutto il resto mi è piaciuto decisamente L'uomo invisibile.
 
Greenland

In un periodo come questo, vedere un disaster movie non è un toccasana per la propria salute mentale, tuttavia mi ispirava soprattutto per la presenza di Butler e l'ho guardato. Bellino, non dico che è irrealistico perché dopo aver vissuto una pandemia ormai credo a tutto, però sicuramente non c'è nulla di nuovo in questa pellicola. Rimane comunque godibile, 2 ore passano senza problemi.

Visto anche io, sono d'accordo con quanto detto.
 
Greenland

In un periodo come questo, vedere un disaster movie non è un toccasana per la propria salute mentale, tuttavia mi ispirava soprattutto per la presenza di Butler e l'ho guardato. Bellino, non dico che è irrealistico perché dopo aver vissuto una pandemia ormai credo a tutto, però sicuramente non c'è nulla di nuovo in questa pellicola. Rimane comunque godibile, 2 ore passano senza problemi.
Mancava solo il russo che faceva parte l'auto con il comando vocale "engine start" :) ma molti elementi sembravano un deja vu di film già visti. Alla fine è accettabile. Non è un b movie almeno.
 
Stanlio & Ollio

Da amante dei film in B/N di Stan Laurel e Oliver Hardy visti da bambino, questo film mi ha riportato ai vecchi ricordi di infanzia. Davvero bravi sia Steve Coogan che John C. Reilly
 
Il capitale umano - Human Capital

Questo film è liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Stephen Amidon, già adattato nel 2013 con il film italiano Il capitale umano di Paolo Virzì. Mi viene difficile non fare il confronto con la pellicola italiana che avevo visto a suo tempo e che trovai un piccolo capolavoro. E sono abbastanza fiero nel dire che l'adattamento di Virzì è molto superiore a questo adattamento americano, di cui non mi è piaciuto il frettoloso finale, il pochissimo spessore di alcuni interpreti, e più di un passaggio contorto. Tuttavia è un film che si lascia guardare, ma non c'è veramente nessuna nota di merito da segnalare. Se potessi consigliarvi, vi direi senza dubbio di recuperare il nostro Capitale umano, e poi eventualmente guardarvi questo, perché la storia è comunque la stessa e vi spoilerereste tutte le parti più belle, messe in mostra molto meglio nell'adattamento di Virzì.

Visti entrambi, il primo al tempo, il secondo in questi giorni, non saprei dire chi prevale, a me non fece impazzire quello di Virzì per una interpretazione un po' troppo forzata di Bentivoglio e per una impostazione troppo anti capitalista senza se e senza ma. Ad ogni modo la storia è interessante. Nel film americano quello che non mi piace proprio è l'averci messo dentro un personaggio gender fluid che non esisteva nel romanzo e nel primo film.

L'uomo invisibile

Bello, veramente bello. Riadattamento moderno e futuristico dell'omonimo romanzo di H. G. Wells. Partiamo subito con il dire che non è un horror, ma un thriller a tratti psicologico che ben trattiene lo spettatore sulla poltrona per tutta la durata della visione. Ho trovato tutto al posto giusto: interpretazioni a fuoco, trama ben studiata e raccontata, crescendo di tensione sapientemente calibrato in un finale con colpi di scena. Sicuramente uno dei thriller più interessanti che abbia visto negli ultimi mesi. Stra-consigliato.

Piaciuto, non vidi l'originale per cui per me è stato tutta una novità.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso