In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

anche io straocnisglio cena con delitto, grandissimissimissimo film, finale incredibile

In realtà proprio durante la ricostruzione dei fatti finale c'è una cosa che mi ha lasciato perplesso in quanto a coerenza, ma non toglie nulla alla valutazione.
 
Carino anche Amore a seconda vista , un po' lungo. Ricorda ed è sul genere di "The Family Man".
 
In realtà proprio durante la ricostruzione dei fatti finale c'è una cosa che mi ha lasciato perplesso in quanto a coerenza, ma non toglie nulla alla valutazione.

a me è piaciuto più che altro il senso e la morale del finale, proprio l'ultimissima scena e le ultime inquadrature, chiaro riferimento invece a quelle di inizio film, non ricordo proprio tutto sulla ricostruzione dei fatti del delitto, dovrei rivederlo ;)
 
Che fine ha fatto Bernadette? non mi ha convinto la prima parte, che allunga solo il film a parte un paio di trovate divertenti. Bellissima la seconda parte e il finale, quando la storia diventa più drammatica e avventurosa.
 
Fino all'ultimo indizio bello per la parte noir, le ambientazioni e atmosfere dei vecchi polizieschi. La parte crime-giallo e i personaggi sono un po' superficiali, e tutto forzatamente ingarbugliato. E' uno di quei film che se le cose da capire sono solo quelle, e' persino semplice. Se c'era dell'altro da capire, o non ci sono arrivato o se lo bisogna immaginare, perché il finale e' abbastanza inconclusivo.
 
Spoiler, evidenzia il testo (scrivo in bianco):

Secondo me alla fine lei si libera, sia in senso fisico (seduta sul wc) che mentale (si guarda allo specchio e vede una donna nuova) da tutte le catene che l'avevano legata nella precedente -negativa- esperienza di vita col marito e la famiglia di lui.
Si sono situazioni complicate che e' meglio non trovarsi, o per capire come agire ti ci devi trovare.
Ma penso che come me anche altri siano stati toccati dal finale, ma non vado oltre perché sarebbero cose etiche da discutere in altre sedi, che difficilmente avranno una risposta definitiva con soluzioni standardizzate da applicare sempre e comunque.
 
Ho da poco il pacchetto cinema,che film mi consigliereste?So che c'è di mezzo il gusto personale,ma fino a desso ho pescato male.:eusa_think::)

Se ti piace il genere "catastrofico", consiglio GREENLAND (con Gerard Butler), quando l'ho visto qualche mese fa mi ha abbastanza sorpreso: mi è piaciuto.

Se non l'hai già visto su Prime Video, un altro che ti consiglio caldamente (genere giallo/dark comedy) è CENA CON DELITTO (con Daniel Craig, Chris Evans, e altri attori di rilievo...)

Film che vidi alcuni anni fa al cinema, ma che lo trovai carino, è I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY (con Ben Stiller)


Personalmente a me piacciono le commedie francesi, non so a te, ma ne consiglio alcune: LA BELLE EPOQUE, CENA TRA AMICI, UN AMORE ALL'ALTEZZA (con Jean Dujardin), e un classico intramontabile (se non l'hai già visto, devi assolutamente vederlo, è uno spasso :D) ovvero TANGUY


Poi te ne potrei consigliare altri, tra commedie, film d'azione, biografici, thriller/gialli, drammatici. Ma la lista diventerebbe un po' lunga :)
 
Ultima modifica:
Se ti piace il genere "catastrofico", consiglio GREENLAND (con Gerard Butler), quando l'ho visto qualche mese fa mi ha abbastanza sorpreso: mi è piaciuto.

Se non l'hai già visto su Prime Video, un altro che ti consiglio caldamente (genere giallo/dark comedy) è CENA CON DELITTO (con Daniel Craig, Chris Evans, e altri attori di rilievo...)

Film che vidi alcuni anni fa al cinema, ma che lo trovai carino, è I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY (con Ben Stiller)


Personalmente a me piacciono le commedie francesi, non so a te, ma ne consiglio alcune: LA BELLE EPOQUE, CENA TRA AMICI, UN AMORE ALL'ALTEZZA (con Jean Dujardin), e un classico intramontabile (se non l'hai già visto, devi assolutamente vederlo, è uno spasso :D) ovvero TANGUY


Poi te ne potrei consigliare altri, tra commedie, film d'azione, biografici, thriller/gialli, drammatici. Ma la lista diventerebbe un po' lunga :)
Grazie a te e anche a Papu.:)GREENLAND gia visto.Voto 7,5,metto in download CENA CON DELITTO.
 
Da poco visto "Minari" voto 8,ovviamente non serve un mio giudizio in questo 3d,film semplice e per questo un gran film.Qualche lacrimuccia è scesa come molti sorrisi.
minari_jpeg_120x0_crop_q85.jpg
 
Fino all'ultimo indizio bello per la parte noir, le ambientazioni e atmosfere dei vecchi polizieschi. La parte crime-giallo e i personaggi sono un po' superficiali, e tutto forzatamente ingarbugliato. E' uno di quei film che se le cose da capire sono solo quelle, e' persino semplice. Se c'era dell'altro da capire, o non ci sono arrivato o se lo bisogna immaginare, perché il finale e' abbastanza inconclusivo.


Dai non male, 2 ore che scorrono via bene, finale aperto, tutto buono, ovviamente non un capolavoro, niente di memorabile ma va bene così, un bel 6,5 non glielo leva nessuno
 
Tenet di Christopher Nolan (2020)

Ottimo film che necessita ovviamente di più visioni per comprenderlo a pieno
 
One Hour Photo

Era uno dei pochi film con Robin Williams che non avevo visto, e che sinceramente neppure conoscevo. Per caso l'ho trovato in on demand, e non c'ho pensato due volte a guardarlo, anche perché dalla trama sembrava un interessante thriller, e così è stato. E' molto bello vedere la duttilità di questo grande attore, lui solitamente ci ha abituati a vederlo nei panni del "buono" e del "giocherellone". Qui il tono è più serio, molto più serio, e Williams crea il ritratto di una persona sofferente sin dai primi momenti della sua vita. Non mi dilungo, guardatelo. Io ho amato e amerò sempre Robin, mi sono cresciuto con i suoi film, ho imparato molte lezioni di vita con i suoi film, e credo, senza paura di essere smentito, che nel 2014 se ne sia andato uno dei più grandi attori comici e non solo che abbiamo mai avuto su questa terra, e di cui avevamo ancora disperato bisogno, non solo nel mondo del cinema ma anche nella nostra società.
 
One Hour Photo

Era uno dei pochi film con Robin Williams che non avevo visto, e che sinceramente neppure conoscevo. Per caso l'ho trovato in on demand, e non c'ho pensato due volte a guardarlo, anche perché dalla trama sembrava un interessante thriller, e così è stato. E' molto bello vedere la duttilità di questo grande attore, lui solitamente ci ha abituati a vederlo nei panni del "buono" e del "giocherellone". Qui il tono è più serio, molto più serio, e Williams crea il ritratto di una persona sofferente sin dai primi momenti della sua vita. Non mi dilungo, guardatelo. Io ho amato e amerò sempre Robin, mi sono cresciuto con i suoi film, ho imparato molte lezioni di vita con i suoi film, e credo, senza paura di essere smentito, che nel 2014 se ne sia andato uno dei più grandi attori comici e non solo che abbiamo mai avuto su questa terra, e di cui avevamo ancora disperato bisogno, non solo nel mondo del cinema ma anche nella nostra società.


Lo vidi tanto tempo fa, non mi entusiasmò ma mi lasciò una grande amarezza
 
Fino all'ultimo indizio bello per la parte noir, le ambientazioni e atmosfere dei vecchi polizieschi. La parte crime-giallo e i personaggi sono un po' superficiali, e tutto forzatamente ingarbugliato. E' uno di quei film che se le cose da capire sono solo quelle, e' persino semplice. Se c'era dell'altro da capire, o non ci sono arrivato o se lo bisogna immaginare, perché il finale e' abbastanza inconclusivo.
Visto ieri. Sono d'accordo sulla caratterizzazione dei personaggi, sul fatto che sia ingarbugliato invece mi sembra che scorra abbastanza bene e nel finale c'è una specifica scena che credo chiarisca tutto pur non spiegando apertamente.
 
One Hour Photo

Era uno dei pochi film con Robin Williams che non avevo visto, e che sinceramente neppure conoscevo. Per caso l'ho trovato in on demand, e non c'ho pensato due volte a guardarlo, anche perché dalla trama sembrava un interessante thriller, e così è stato. E' molto bello vedere la duttilità di questo grande attore, lui solitamente ci ha abituati a vederlo nei panni del "buono" e del "giocherellone". Qui il tono è più serio, molto più serio, e Williams crea il ritratto di una persona sofferente sin dai primi momenti della sua vita. Non mi dilungo, guardatelo. Io ho amato e amerò sempre Robin, mi sono cresciuto con i suoi film, ho imparato molte lezioni di vita con i suoi film, e credo, senza paura di essere smentito, che nel 2014 se ne sia andato uno dei più grandi attori comici e non solo che abbiamo mai avuto su questa terra, e di cui avevamo ancora disperato bisogno, non solo nel mondo del cinema ma anche nella nostra società.

Lo reputo uno di quei film dove se si soffre di insonnia lo metti su e tempo 20 minuti dormi che è una meraviglia.
L’avevo pure noleggiato all’epoca, soldi buttati per quanto mi riguarda
 
Swallow

Film molto particolare, tratta di un disturbo alimentare, e della psiche, che non conoscevo: il Picacismo. Purtroppo scorre lento, troppo lento, e la bella presenza dell'attrice principale non basta alla pellicola per risultare interessante. Raffazzonati, poi, i personaggi collaterali, quasi macchiette di se stessi. Finale interessante che fa capire un po' di più il perché di alcuni comportamenti, ma si doveva fare di meglio.
 
La rapina del secolo film argentino ben fatto, intrigante e divertente pur non essendo una commedia pura, siamo un po' sul genere delle serie animate di Lupin III, o comunque e' il genere di film sulle rapine in banca ingegnose, non troppo violente, e non è ambientato solo nella banca, c'è anche tutto il prima e il dopo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso