In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Ho visto Omicidio al Cairo, bello ma a mio avviso troppo lento nel dipanamento della trama. Sarà che sono abituato al cinema americano, molto più veloce, più propenso alle scene d'azione visivamente d'impatto (almeno in un buon numero di casi), ho trovato questa pellicola troppo "pigra". Ed é un peccato secondo me perché l'intreccio c'è ed é anche di spessore, come tutto il contesto narrativo nel quale si snodano le vicende.

Comunque é un thriller da vedere; nel 2017 ha vinto il Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival.
 
Vengo anch'io !

Filmetto da poco...per fortuna cè la partecipazione breve di alcuni attori più comici (vedi Aldo....)
La coppia di Zelig faceva più ridere al programma comico di Italia1!
 
Ultima modifica:
End of Justice - Nessuno è innocente

Pellicola interessante, ma troppo lenta e confusionaria. La salva sostanzialmente Denzel Washington, con una interpretazione magistrale che lo scorso anno agli Academy gli é valsa una candidatura come miglior attore protagonista.

Il messaggio che vuole lanciare il film é anche importante, ma finisce per sbiadirsi nel corso della narrazione.

Vedetelo, comunque... a Denzel non si può dire di no!
 
Acquarius film stile Pedro Almodovar dove si vede di tutto e di più :5eek:
Storiella con un'ottima interpretazione di Sonia Braga ormai 70enne ma ancora una bella donna !
Molto lento lo svolgimento di un fatto piuttosto semplice, ci si gira un po' intorno. Si sappia che c'è poca azione e non è un thriller come forse potrebbe far pensare la trama o il trailer. Approvo la scelta coraggiosa delle scene di nudo e sesso, ma in questi casi sarebbe quasi d'obbligo che lo classificassero come VM 14 e non addirittura Bambini accompagnati! E poi mettono VM 14 al pugilato, bah. Sono contro le censure ma a favore dell'utilizzo corretto del parental control da parte delle emittenti, poi se nessuno lo imposta sul decoder e le famiglie sono moderne e i bambini abituati a vedere qualunque cosa, ogni abbonato fa a propria libertà e discrezione.
 
La signora dello zoo di Varsavia (The Zookeeper's Wife) è un film del 2017 diretto da Niki Caro.

Bello bello, la scenza iniziale di lei in bici nello zoo vale 10.
La storia ti prende ovviamente, il tema della repressione nazista contro gli ebrei è sempre estremamente toccante e vale ogni volta la pena di vedere per non dimenticare.
Gran bel film
 
A Quiet place: 4

Dovete spiegarmi perchè è stato tanto acclamato, presentato come l'horror rivelazione del 2018 e addirittura candidato a un paio di oscar mi pare.

A parte la "novità" di un film che è per la quasi totalità non parlato, cosa ha di particolare? Storiella banalissima, e per la gioia degli Hollywoodiani del momento, ennesimo film dal finale troncato e mancante. Bah
 
A Quiet place: 4

Dovete spiegarmi perchè è stato tanto acclamato, presentato come l'horror rivelazione del 2018 e addirittura candidato a un paio di oscar mi pare.

A parte la "novità" di un film che è per la quasi totalità non parlato, cosa ha di particolare? Storiella banalissima, e per la gioia degli Hollywoodiani del momento, ennesimo film dal finale troncato e mancante. Bah

non penso ti faremmo cambiare idea, se non ti è proprio piaciuto, ma basta immedesimarsi nella situazione, si può sentire l'angoscia e l'inquietudine che nasce ad ogni minimo azione che facciamo quotidianamente ma che i protagonisti non possono, mettiamoci la continua tensione di quello che potrebbe o non potrebbe capitare, la fotografia, l'ottima intepretazione degli attori (non serve per forza parlare di continuo anzi...) fanno il resto e livellano verso l'alto il film.

Diciamo anche che nella società di oggi in conitnuo movimento, piena di rumori, il pensare di limitare azioni e stare in quasi assoulto silenzi,o mette l'ansia solo al pensiero e il film sottolinea benissimo queste emozioni.
 
Ho visto ieri sera La forma dell'acqua.

Concordo con molti di voi qui che l'hanno visto: bel film, Oscar meritato per Guillermo Del Toro, ha tirato fuori un vero gioiellino :)

VOTO: 8
 
Ho visto La signora dello zoo di Varsavia, che dire, bellissimo, come la maggior parte dei film che trattano dell'Olocausto.

Sono molto triste. Ho paura. In 74 anni non siamo riusciti ad imparare niente di quegli anni, se non a fare bei film. Io ho 27 anni, quando a scuola studiavo storia pensavo che tutte quelle cose erano così assurde e distanti nel tempo, che non sarebbero più potute riaccadere. Mi sbagliavo.

Film da vedere e da ricordare soprattutto.
 
Ho visto La signora dello zoo di Varsavia, che dire, bellissimo, come la maggior parte dei film che trattano dell'Olocausto.

Sono molto triste. Ho paura. In 74 anni non siamo riusciti ad imparare niente di quegli anni, se non a fare bei film. Io ho 27 anni, quando a scuola studiavo storia pensavo che tutte quelle cose erano così assurde e distanti nel tempo, che non sarebbero più potute riaccadere. Mi sbagliavo.

Film da vedere e da ricordare soprattutto.
Quoto tutto
 
Ho visto Il giustiziere della notte, senza Bruce Willis che salva un po' la baracca, sarebbe un misero B movie.

Intendiamoci, male non é, però si vede che é approssimativo. Poteva essere scritto e interpretato meglio (Willis a parte, i poliziotti non sono credibili).

Va bene per un intrattenimento senza pretese. Se si parte pensando di vedere un gran film per via di Willis però si sbaglia di grosso.

P.S. la scena finale é una gran figata
 
Ultima modifica:
Devo ancora vederlo, ma anche nei film degli anni 70 il vero punto di forza era Charles Bronson.
 
La ruota delle meraviglie

Essendo un film di Woody Allen pensavo ad una serata assonnata......invece il film scorre bene con buoni attori ed ambientazioni America anni 50
Da vedere con un finale che lascia l'amaro in bocca
 
Tutti i soldi del mondo, sarà che conoscevo già la storia, sarà che mi aspettavo un coinvolgimento maggiore, ma questo film non mi é piaciuto molto. Plummer a parte il resto é dimenticabile. Molto fastidio il fatto che abbiano cambiato il finale, se si racconta una storia vera tale deve essere anche nella trasposizione cinematografica. Posso capire piccole variazioni dettate da particolari esigenze, ma qui hanno esagerato. Per concludere, se non lo vedete non vi perdete niente.

A quiet place, finalmente qualcosa di originale, ho visto i primi 40 secondi del trailer e già mi aveva preso. Scritto bene, girato bene e interpretato ancora meglio. Attenzione che é parecchio ansiogeno, quindi occhio a chi ha la fibrillazione facile!
 
Tutti in piedi.
I francesi sanno ridere e far ridere su temi seri, senza mancare mai di rispetto all'umanità. Sì, proprio all'umanità. l'Illuminismo fa bene al corpo ed allo spirito, nei secoli dei secoli. Noi facciamo finta di ridere con i cinepanettoni, loro ridono sul serio (non sulle, ma) con le cose serie. Ero reduce da quel toccasana per la mente di Due sotto il burqa, e da quel calcio nel sedere ai fessi che è Benvenuti ma non troppo: così, il film di ieri sera mi ha deliziato. Stimolato. Bastonato. Ma anche tanto divertito.
Bello, bello, bello: 8
 
Tutti in piedi.
I francesi sanno ridere e far ridere su temi seri, senza mancare mai di rispetto all'umanità. Sì, proprio all'umanità. l'Illuminismo fa bene al corpo ed allo spirito, nei secoli dei secoli. Noi facciamo finta di ridere con i cinepanettoni, loro ridono sul serio (non sulle, ma) con le cose serie. Ero reduce da quel toccasana per la mente di Due sotto il burqa, e da quel calcio nel sedere ai fessi che è Benvenuti ma non troppo: così, il film di ieri sera mi ha deliziato. Stimolato. Bastonato. Ma anche tanto divertito.
Bello, bello, bello: 8

Quoto in pieno, anche per il voto al film :)
 
Ocean's 8, versione interamente al femminile della saga Ocean's, che vanta un cast di attrici eccezionali tra le quali spiccano Sandra Bullock, Cate Blanchett ed Anne Hathaway che non fanno rimpiangere Clooney & Company. Bello, dinamico, divertente, mi aspettavo proprio di vedere un film così. Ne sono rimasto soddisfatto e lo consiglio a chi piace il genere "furti impossibili".
 
Indietro
Alto Basso