Cosa posso collegare all'uscita derivata di un derivatore?

Scusate, altro dubbio. La presa in foto è una passante resistiva giusto? Quindi non esiste uno specifico morsetto di ingresso e uno di uscita (sono intercambiabili) e può anche essere usata come presa semplice lasciando un morsetto libero?


 
Ultima modifica:
Quello che si vede è un resistore da 75 ohm (Viola-Verde-Nero) 1/4 di watt.
 
Sì, il collegamento in serie è morsetto1-morsetto2-resistenza-centrale presa. Per questo penso che i morsetti siano interscambiabili se usata come passante e che possa diventare presa semplice lasciando libero un morsetto a caso.

Adesso mi viene un nuovo dubbio.
Se usata come passante terminale bisogna metterci cmq la resistenza da 75ohm in uno dei morsetti? Se sì va in morsetto1 o in morsetto2?
EDIT:pensandoci la resistenza per terminare la linea è tra centrale e schermatura, quindi ci va ed è indifferente il morsetto. giusto?
 
Ultima modifica:
quella é una vecchissima presa passante resistiva...buttala via! attieniti soltanto ai componenti che ti ho illustrato nel post 10 adoperando materiale nuovo e rispettando i valori che ti ho indicato; non per niente da decenni le prese e i derivatori resistivi sono stati sostituiti da componenti induttivi; qualsiasi montante va chiusa con una resistenza di chiusura apposta manualmente sull'ultimo componente in questo caso (in fondo alla linea rossa) dovra essere una presa passante da 10db con la resistenza di chiusura messa sul mosretto OUT; ripeto adopera materiale nuovo e dei valori che ti ho indicato se vuoi fare un buon lavoro, quella vecchia roba ti va a compromettere il funzionamento di tutta la distribuzione.
 
Ma se volessi riciclarla come presa semplice sull'uscita derivata di un derivatore?
 
Quindi non avevo capito nulla delle prese semplici (o dirette o derivate), pensavo che tutte avessero un componente elettronico prima del connettore centrale. Invece ci sono prese semplici con il morsetto collegato direttamente al centrale e altre con un condensatore di protezione per cc dispersa sul cavo antenna, corretto? Ce ne sono altri tipi?
Le prese passanti invece sono di tipo vecchio resistivo con una resistenza tra morsetti e centrale e di tipo nuovo induttivo dove il segnale al centrale viene trasmesso per induzione e non per contatto diretto, quindi penso che in questo caso un condensatore di protezione sarebbe ridondante non essendoci contatto diretto tra il centrale e il cavo passante.
 
le prese chiamiamole solo in due modi per non fare confusione: prese passanti (due morsetti) di valori da 7 a 28db, e prese dirette (un solo morsetto) che proprio perche sono dirette (come se non ci fosse del tutto la presa) hanno appunto zero db di attenuazione; che poi siano resistive, induttive, con o senza separazione del 12 non cambia niente.
 
Ma è normale che 3 decoder e un tv abbiano corrente sullo spinotto di ingresso sia sul cilindro esterno sia sul centrale? Il cercafase si accende e ho preso anche una scossetta toccando il cavo antenna in una scatola di derivazione, problema rientrato staccando gli apparecchi connessi direttamente alla linea principale, mentre quello connesso su linea derivata non manda corrente alla linea principale.
Sto pensando di mettere solo derivatori e prese dirette...
 
Ma è normale che 3 decoder e un tv abbiano corrente sullo spinotto di ingresso sia sul cilindro esterno sia sul centrale? Il cercafase si accende e ho preso anche una scossetta toccando il cavo antenna in una scatola di derivazione, problema rientrato staccando gli apparecchi connessi direttamente alla linea principale, mentre quello connesso su linea derivata non manda corrente alla linea principale.
Sto pensando di mettere solo derivatori e prese dirette...

DEVI mettere la maglia del cavo coassiale a terra, una buona terra, utilizzando un filo di colore giallo/verde.
 
esatto, quella é soltanto tensione indotta che con la terra sparisce (in italia quasi tutti si "dimenticano" di fare la messa a terra della distribuzione e questa é una delle conseguenze); adoperare negli impianti derivatori o prese passanti non cambia niente, sono la medesima identica cosa.
 
Ultima modifica:
Ok, la messa a terra della calza posso realizzarla collegando lo chassis di un derivatore qualsiasi lungo la linea ai fili di terra già presenti nelle scatole?
E la corrente sul filo centrale come la elimino?
 
mettendo a terra la calza la fase indotta sparisce anche dall'anima, vedrai; molti derivatori hanno proprio il morsetto per la terra, comunque va bene anche fare un buon contatto sullo chassis se non c'é morsetto apposito, adopera un filo flessibile del diametro di 1,5mm. e lo porti ad un morsetto della terra dell'impianto elettrico (filo giallo/verde).
 
Grazie, posso infilare il filo di terra nella stessa staffa di fissaggio già occupata dalla calza di un cavo antenna?
Cmq meglio che non mi basi sui colori perchè nel mio impianto anni 60 molti fili di fase e neutro sono giallo-verdi mentre la terra è gialla.
 
si, se non hai morsetti appositi mettila insieme alla calza; attento ad accertarti della terra, con quegli impianti vecchi é gia un miracolo se la terra c'é; prelevala esclusivamente dal filo che serve il pin centrale delle prese elettriche.
 
prelevala esclusivamente dal filo che serve il pin centrale delle prese elettriche.
Pensavo di fare proprio così, partire dalla presa sopra la scatola di derivazione e seguire il filo fin dentro la scatola per trovare il mazzetto di cavi di terra. Certo che solo delle teste bacate potevano usare lo stesso colore per fase e neutro. Non so poi da che anno la terra sia giallo-verde, ma avere fili giallo-verde che portano fase e neutro è proprio una sfiga. Per fortuna sulle prese 16A la terra l'hanno messa.
Le stesse teste bacate hanno collegato 4 appartamenti con un unico cavo antenna giuntato attorcigliando anima in-out e calza in-out in ogni presa semplice per la quale passava il cavo.
 
Indietro
Alto Basso