Cosa sono quelle giganti antenne........

A

antenna0078

Quelle giganti antenne che sembrano delle vhf ma con gli elementi lunghi almeno 5 metri,se ne vedono ogni tanto sui palazzi...........poi una curiosità tecnica come mai i dipoli fm sono quasi tutti in verticale,e cosa comporta se ad un dipolo manca un pezzo,quello di sopra o quello di sotto(ovviamente parlo dei dipoli in verticale)poi sempre a proposito di dipoli,cosa cambia la quantita degli elementi tipo dipolo unico a 2 o 3,e poi come mai a volte se ne vedono solo 2 file uno sotto altro a volte anche 6 file uno sotto l'altro.
 
Ciao... allora un dipolo con un solo "pezzo" viene usato per fare la cosiddetta antenna marconiana a lambda quarti... questo funziona se il mezzo dipolo è ortogonale ad un piano di terra che fa si che l'antenna "veda" se stessa come un dipolo completo... Come prestazioni teoriche supponendo il piano di terra ideale è perfettamente identica al dipolo classico a lambda mezzi.

Per l'ultima questione che poni non so se ho capito bene cosa vuoi sapere ma credo tu ti riferisca alle cosiddette schiere... cioè mettere più dipoli vicini tra loro in modo che interferiscano in modo costruttivo. ciò si realizza imponendo distanze ben precise tra i dipoli ed alimentando i dipoli con fasi opportune al fine di avere una somma in fase dei segnali.



Spero di aver risposto a quello che chiedevi.
Ciao
 
Ultima modifica:
Mi dimenticavo di risponderti sul fatto delle antenne con dipoli di 5 metri... Allora tienti presente che la lunghezza degli elementi è riferita alla lunghezza d'onda della frequenza centrale a cui le antenne sono accordate (poi ci sono infinite varianti ma questa è l'idea di base). Questo vuol dire che più lunghi sono gli elementi più basse sono le frequenze a cui lavorerà l'antenna. per esempio se quello che tu citi fosse un dipolo semplice a lambda mezzi vuol dire che essendo lungo 5 metri lavorerebbe intorno ai 30Mhz...
 
Ultima modifica:
capisco,cmq il discorso del fatto perchè le fm sparano in verticale non me lo avete chiarito,poi anche il fatto degli elementi FM a quanti gradi apre un fm,poi non riesco a capire una cosa

che differenza c'è tra interferenza con righe grosse/righe + strette/interferenza con logo visibile e leggeri lampi ed infine /righe+lampi.

grazie mille
 
Allora le trasmissioni TV che usano delle modulazioni AM (in realtà l'analogico solo, perchè nel digitale modulando in OFDM nn si presenta più il problema) soffrono dell'effetto suolo quindi preferiscono polarizzazioni orizzontali, mentre l'FM non ha questo problema e quindi viene polarizzato verticale per poi poter sfruttare l'effetto del piano di terra sulle antenne (e quindi antenne più corte). Per le altre domande scusa ma non capisco cosa intendi
 
Ultima modifica:
Aggiungo, come parte in causa (avendo gestito FM) che la polarizzazione verticale in FM, oltre che rendere possibili con facilità impianti omnidirezionali (che accade più spesso di dover fare in questo campo che in TV) ha più penetrazione diciamo commerciale perchè favorisce le antenne delle autoradio che sappiamo sono in verticale...
 
tanti ma sul piano tecnico non ho studiato molto,in ogni caso se qualcuno mi da lumi sul discorso lampi righe larghe strette etc etc
 
le righe tipicamente sono il 50 Hz dell'impianto elettrico che si accoppia con il coassiale (mal schermato) ed entra in linea, per la dimensione sinceramente non saprei forse potrebbe essere dovuto alla quantità di interferenza che entra... anke i lampi a prima analisi li attribuirei a qualche elettrodomestico che si accende o spegne e lancia in linea elettrica scariche che per lo stesso discorso di prima entrano in linea tv... cmq per fare una prova potresti provare a guardare sulla stessa tv in cui vedi le righe un canale in digitale. Dato che gli algoritmi di equalizzazione nel digitale sono molto più sofisticati ed efficienti li dovresti non vedere (o comunque molto meno) i disturbi.
 
Ultima modifica:
non parlo degli elettrodomestici ma di interferenze etere,alcuni canali sono si rigano a vicenda altri lampeggiano altri righe strette altri large etc etc
 
è altamente improbabile che segnali etere abbiano disturbi così stretti in frequenza da produrre righe... almeno che le interferenze etere non siano prodotte a brevissima distanza da apparati enel tipo i trasformatori a media tensione. E non sarebbe una novità
 
Probabilmente si riferisce ad un disturbo isofrequenza con le righe tipiche strette orizzontali dell' off set di riga.
Oppure al tipico disturbo dell'intermodulazione della -5,5 Mhz o della +11 Mhz del canale adiacente che produce sul video il passaggio dell'immagine su un'altra.
 
ritengo che i problemi di intermodulazione non siano attribuibili a problemi di trasmissione... le allocazioni in frequenza sui ponti radio sono fatte con mille attenzioni
 
L'intermodulazione non è prodotta dal ponte radio ma dal trasmettitore di potenza(quello che trasmette verso gli utenti finali) a cui, per attenuare il fenomeno viene collegato un filtro soppressore di spurie.:icon_cool:
 
si ok io intendevo ponte radio l'intero sistema trasmissivo... cmq appunto intermodulazione a par mio è molto difficile si verifichi a causa della sorgente (salvo malfunzionamenti temporanei e sporadici) dato che i filtri sono decisamente selettivi e progettati per rispettare il mezzo Mhz di banda di guardia dei canali... quindi un'itermodulazione in "centrale" sarebbe proprio una tragedia ingegneristica te lo posso assicurare ;)
 
L'interferenza della intermodulazione che cercavo di spiegare è tra un trasmettitore ed un'altro che trasmette su un canale adiacente, se il primo non ha il filtro in uscita ( alcune emittenti per il costo elevato ne fanno a meno, oppure sono starati ) una delle due portanti (prodotto di intermodulazione ) và a finire dentro il canale e precisamente al centro, tra la portante video e il croma, con l'effetto di cui lamenta antenna0078.
 
Ultima modifica:
Ah bhe del fatto che si trasmetta senza filtrare il canale non ne ero a conoscenza sinceramente... io conosco bene i sistemi di trasmissione sul venda e li ti posso assicurare che tutti i canali sono filtrati... per il resto d'italia purtroppo non so
 
le righe ed i lampi con il classico logo sotto non si verificano tra gli adiacenti,bensi sullo stesso canale ad es.

ch47 Telecolor valverde RTV m.scrisi righe grosse
ch45 rete4 valverde TGS scrisi righe fine
ch58 Dtelevision valverde La7 scrisi qui invece c'è il lampeggiamento

succede puntando valverde
se punto scrisi lo stesso ma un pò meno perchè sn un pò più vicino a scrisi

ora come mai le interferenze non sono identiche calcolando che più o meno gli impianti di queste rispettive situazioni sn + o meno gli stessi?

cosa cambia a livello diciamo non pratico ma tecnico
 
Il motivo per cui alle volte le righe sono strette o più larghe dipende dal ritardo con cui i due segnali arrivano all'antenna di ricezione e da quanto differisce la frequenza dell' oscillatore locale dei due trasmettitori interferenti, ( se cerchio in rete un argomento che tratta off-set di riga e di quadro avrai indicazioni in più )più alta è la differenza più grosse saranno le righe che vedi sullo schermo.
Per i "lampi"...non sò a quale fenomeno ti riferisci , magari se metti un video.....
 
Indietro
Alto Basso