Cosa sono quelle giganti antenne........

immaggine con sotto il lampeggiamento del logo del canale interferente,tipo mentre guardo Dtelevision vedo il logo di la7 che lampeggia
 
Quello dipende dalla modulazione; essendo il logo solitamente bianco può succedere che (a secondo del grado di interferenza) la modulazione sia più profonda per alcuni istanti >20db per cui il bianco "spara" come si dice in gergo dando l'effetto del lampeggio.
 
capisco,ma perchè la7 non riga D television come invece succede con telecolor sul 47 con RTV e rete 4 sul 45 con TGS,stesse postazioni distanze forse anche potenze ma interferenze con diverso risultato!
 
Questa differenza sta nel fatto che una delle due forse ha un ripetitore e l'altro un trasmettitore, quindi uno ha un problema di quadro e l'altro di riga.
Si distingue così: il ripetitore riceve un canale e lo ritrasmette in un altro, il trasmettitore è pilotato con audio e video e trasmette in un determinato canale se questi emettono sullo stessa frequenza l'utente si ritrova a video il difetto che indichi.
 
Ultima modifica:
antenna0078 ha scritto:
Quelle giganti antenne che sembrano delle vhf ma con gli elementi lunghi almeno 5 metri,se ne vedono ogni tanto sui palazzi...........poi una curiosità tecnica come mai i dipoli fm sono quasi tutti in verticale,e cosa comporta se ad un dipolo manca un pezzo,quello di sopra o quello di sotto(ovviamente parlo dei dipoli in verticale)poi sempre a proposito di dipoli,cosa cambia la quantita degli elementi tipo dipolo unico a 2 o 3,e poi come mai a volte se ne vedono solo 2 file uno sotto altro a volte anche 6 file uno sotto l'altro.

intendi queste? :D

http://img191.imageshack.us/i/p10005473.jpg/
 
sono antenne hf per uso radioamatoriale,con queste antenne si parla con tutto il mondo in determinate condizioni ,solitamenre la sera e di notte sono le condizioni migliori,mi pare che le chiamano cubiche....
 
non proprio cubical. ;)
Quello che ho messo prima è il mio tetto. :D
Quella grande che vedete è un cosiddetto dipolo rotativo "doppio" multibanda (sono due dipoli rotativi semplici accoppiati al centro).
Copre le seguenti gamme HF 10MHz-14MHz-18MHz-21MHz-24.5MHz-28MHz.
Tuttavia puoi trovare sui tetti anche la versione singola di quel dipolo, ovvero con un solo elemento oppure delle vere e proprie direttive Yagi per gamme HF.
Per chiudere faccio un accenno alle cubical citate da gescort, qua in versione quad.
 
fans, se non erro mi pare che per accordare il ricetrasmettitore alle varie frequenze c'è un dispositivo inside che adatta l'antenna .
 
dipende.
Lo strumento a cui tu ti riferisci è l'accordatore, tuttavia antenne come il mio dipolo rotativo risuonano perfettamente (o quasi) sulla porzione di frequenza interessata...
 
Qualcuno di voi saprebbe invece dirmi a cosa serve un'antenna di questo tipo?

250720101564.jpg


Vista dal vivo è mostruosa! Tra l'altro su quel palazzo ho notato che sulla terrazza su cui c'è quell'antennona non sono presenti antenne per la ricezione della tv. Per caso si creerebbero interferenze con la mega-antenna o è un caso fortuito che non ci siano antenne terrestri?
 
Nessuno sa a cosa serve un'antenna di questo tipo? :eusa_think:

DTTFANS, gescort o altri?
 
Bella, vorrei ricordare all'amico Omnitel che l'antenna ha caratteristiche così impressive solo perchè lavora su frequenze relativamente basse e di conseguenza con lunghezza d'onda maggiore a quelle a cui sei abituato (tipo TV), non è detto che veicoli chissà quali potenze o crei quali disastri o interferenze...
Anche come antenna in sè, tanto per dire, ha un guadagno molto inferiore a qualsiasi antenna TV...
Se si dovesse fare a quelle frequenze un'antenna equivalente a una Tv (diciamo Yagi a una decina di elementi) sai che mostro diventerebbe....
PS: non abbiamo ancora risposto: è per uso radioamatoriale: con quella puoi comunicare direttamente, senza ripetitori o satelliti, praticamente con tutto il globo, dipendentemente però dalle condizioni di propagazione.
 
Vi ringrazio per la risposta! In effetti aveto letto qualche pagina indietro che a frequenze più basse corrisponde una maggiore lunghezza d'onda che si ripercuote sulla lunghezza dei direttori dell'antenna. Però una di questo tipo non l'avevo mai vista! Pensavo servisse per qualche altra cosa invece è sempre per uso radioamatoriale. In pratica è possibile comunicare con paesi tipo l'America Latina, la Cina o la Groenlandia senza necessità di ripetitori purché anche lì abbiano antenne di questo tipo, giusto?
Però con quegli elementi così lunghi innalzati verso l'alto non si corre il pericolo di rovesciamento in caso di forte vento o di condizioni meteo avverse, tipo neve o ghiaccio sull'antenna?
Inoltre, per il puntamento (o l'orientamento che dir si voglia) di quest'antenna, dato che non riceve o trasmette verso alcun ripetitore o satellite, viene fatto a caso o c'è sempre una logica nel suo posizionamento sul tetto?
 
Ultima modifica:
Sulle possibilità di comunicazione, oltre all'aspetto di studio radiotecnico, ti racconto un esempio: un amico radioamatore fece una ventina di anni fa il servizio civile internazionale in centrafrica e, visto che nello stesso palazzo qui a Reggio risiedeva un altro radioamatore e che pure là in Africa dove svolgeva il servizio c'era un missionario radioamatore, ogni sera chiamava casa...
Sulle dimensioni chiaro che il problema meccanico non è indifferente.
Sull'orientamento se la via seguita dall'onda è la più breve (ma questo in onde corte non è affatto scontato) può aiutare tirare un filo su un mappamondo...
 
Indietro
Alto Basso