@milanistaavita:
E' il preludio del Tristano e poi la morte di Isotta. Data l'intensità dell'interpretazione vi ho proposto questa registrazione poco professionale, ma io la preferisco ai vari dolby master audio HD
All'inizio e per tutta l'opera troviamo uno strano accordo dissonante -per semplificare dico che è stato "inventato" da Wagner infatti si chiama "accordo del Tristano" perché è di difficile analisi--, questo accordo insistente non trova mai una soluzione, rimane sempre una tensione irrisolta, in linea con i dettami del romanticismo tedesco (desiderare di desiderare...). Solo alla fine, dopo ore e ore di musica, l'ultimo accordo (dopo la trasfigurazione di Isotta) rappresenta la risoluzione di questa tensione finora mai risolta!
Il corno inglese, sempre presente a simboleggiare la morte, è proprio l'unico strumento che tace in questo accordo finale, mentre tutti suonano!
Lo puoi sentire qui
http://www.youtube.com/watch?v=APeEUfUCDVk&feature=related
questo l'ha scritto mentre si trovava in una insolitamente nebbiosa e spettrale Venezia!
Tutto è molto denso di simbolismi.
http://www.youtube.com/watch?v=A2iu8Om37go
qui l'audio è migliore, anche se manca la tensione. Ascolta senza guardare, altrimenti ti distogli
per la morte d'Isotta, è bello vedere che il direttore sorrida, e ci sono passaggi anche "civettuoli": non dimentichiamo che Isotta è contenta di morire accanto alla salma di Tristano e che solo gli spettatori in sala piangono
e qui trovi un bell'esempio (penso l'unico) di come una marcia funebre si trasformi in marcia trionfale (Wagner non fa sconti a nessuno eh, fa morire persino gli dei! anch'essi devono pagare i loro sbagli!
http://youtu.be/HPhtXKReLWw
Insomma ammirava molto l'opera italiana e voleva creare un'opera tipicamente tedesca, quindi non poteva scopiazzare dagli italiani! Ha fatto tutto da sé: si inventò parole, musica, strumenti musicali adatti, e persino il teatro s'inventò (proprio l'architettura): un teatro concepito SOLO per le sue opere, dove i suoni dovevano provenire dagli inferi, nessuno infatti è in grado di vedere l'orchestra (direttore a parte
il link invece rimanda ad un'esecuzione "normale" in un teatro "normale"
Scusate la sintesi brutale
