Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

MTV Europe su Tele+3 arrivò più di un anno e mezzo dopo, qui siamo a settembre del 1993 ed MTV arrivò nel giugno del 1995, quindi penso che non c’entri con questa presunta chiusura.
Poi sì, fu sempre un terzo canale sperimentale, non ha mai avuto un palinsesto fisso giornaliero

Non è che c'entrasse qualche DDL o simile? Ora che ci penso, in quell'anno si cominciava già a parlare di "Rete4 sul satellite" e mi sembra anche di un canale Telepiù (non ancora ovviamente la più nota Tele+ Nero e Rete 4).
 
Non è che c'entrasse qualche DDL o simile? Ora che ci penso, in quell'anno si cominciava già a parlare di "Rete4 sul satellite" e mi sembra anche di un canale Telepiù (non ancora ovviamente la più nota Tele+ Nero e Rete 4).

Probabilmente sì. Ora però non ricordo bene. Nel 1993 però rete 4 sul satellite no, troppo presto, la parabola ce l’avevamo sul tetto veramente in 4 gatti :D
Però che si parlasse di non avere più di due canali per editore penso che sia la cosa più plausibile :)
 
Probabilmente sì. Ora però non ricordo bene. Nel 1993 però rete 4 sul satellite no, troppo presto, la parabola ce l’avevamo sul tetto veramente in 4 gatti :D
Però che si parlasse di non avere più di due canali per editore penso che sia la cosa più plausibile :)

Uhmm ce l'avevamo in 4 gatti però l'unica idea di futuro della tv all'orizzonte era proprio il satellite comunque (hotbird 1 e DSTV nel '95). Anche se in tal caso, tanto per cambiare, la si intendeva in senso negativo, cioè come dire "va confinata sul satellite"
Comunque ricordo certamente un qualcosa, una proposta di spostamento solo sul satellite di Tele+ (forse di tutta Tele+), ma mi sembra anche di Rete4... Diciamo a fine estate '93. Dell'anno sono certo ;)
 
Cosa vi manca di telepiù e stream?

Uhmm ce l'avevamo in 4 gatti però l'unica idea di futuro della tv all'orizzonte era proprio il satellite comunque (hotbird 1 e DSTV nel '95). Anche se in tal caso, tanto per cambiare, la si intendeva in senso negativo, cioè come dire "va confinata sul satellite"
Comunque ricordo certamente un qualcosa, una proposta di spostamento solo sul satellite di Tele+ (forse di tutta Tele+), ma mi sembra anche di Rete4... Diciamo a fine estate '93. Dell'anno sono certo ;)

Se avessero spinto il satellite nei primi anni 90 la storia della tv italiana sarebbe stata molto diversa. Ma Rai e soprattutto Fininvest usarono tutti i (potentissimi) mezzi a loro disposizione per lasciare tutto com’era, continuando ad utilizzare le antenne terrestri, mentre nel resto d’Europa spopolava sia il cavo che appunto il satellite.
La cosa non l’ho mai sopportata
 
Se avessero spinto il satellite nei primi anni 90 la storia della tv italiana sarebbe stata molto diversa. Ma Rai e soprattutto Fininvest usarono tutti i (potentissimi) mezzi a loro disposizione per lasciare tutto com’era, continuando ad utilizzare le antenne terrestri, mentre nel resto d’Europa spopolava sia il cavo che appunto il satellite.
La cosa non l’ho mai sopportata
Sì, mai sopportata nemmeno io...

Si soprattutto Mediaset, che evidentemente non aveva interesse nel farlo...
Rai invece comunque ha sempre fatto cose concrete riguardo il sat (in prima linea nel decennio '80-90 per lo sviluppo della tv via sat, digitale e HD)... Quello che non ha fatto è stato promuoverlo. Tutti i suoi nuovi canali già dal '90 li ha sempre messi via satellite, e solo via satellite fino all'arrivo del DTT in tempi recenti dove sono diventati anche Terrestri, ma nemmeno tutti per un motivo o per un altro, tuttora non ci sono tutti i canali HD...sul sat si.
Mediaset no, sempre precedenza al Terrestre; detto questo comunque anche Mediaset secondo me un qualcosa di più aveva in mente... se no non credo si sarebbe prenotata fin dal 97 il trasponder su Hotbird, solo per usarlo come feed dei canali free, idem i transponder successivi per premium (sempre come feed...ma su Hotbird...:icon_rolleyes:) .
Siamo andati OT:D ...ma la Telepiù iniziale nasce comunque in casa Fininvest.
 
Sì, mai sopportata nemmeno io...

Si soprattutto Mediaset, che evidentemente non aveva interesse nel farlo...
Rai invece comunque ha sempre fatto cose concrete riguardo il sat (in prima linea nel decennio '80-90 per lo sviluppo della tv via sat, digitale e HD)... Quello che non ha fatto è stato promuoverlo. Tutti i suoi nuovi canali già dal '90 li ha sempre messi via satellite, e solo via satellite fino all'arrivo del DTT in tempi recenti dove sono diventati anche Terrestri, ma nemmeno tutti per un motivo o per un altro, tuttora non ci sono tutti i canali HD...sul sat si.
Mediaset no, sempre precedenza al Terrestre; detto questo comunque anche Mediaset secondo me un qualcosa di più aveva in mente... se no non credo si sarebbe prenotata fin dal 97 il trasponder su Hotbird, solo per usarlo come feed dei canali free, idem i transponder successivi per premium (sempre come feed...ma su Hotbird...:icon_rolleyes:) .
Siamo andati OT:D ...ma la Telepiù iniziale nasce comunque in casa Fininvest.

Sì abbiamo un attimo aperto parentesi, però è la storia della tv italiana.
Chiudiamola, meglio, perché poi si finisce inevitabilmente pure a parlare di politica visto che c’entra, eccome! :D
 
Sì abbiamo un attimo aperto parentesi, però è la storia della tv italiana.
Chiudiamola, meglio, perché poi si finisce inevitabilmente pure a parlare di politica visto che c’entra, eccome! :D

Esatto :D ;)

Questo però penso di poterlo dire, e si rientra in tema: per certi versi, la prima telepiù, sia per la casa di origine, ma non solo, sia per mezzo di diffusione terrestre, ha avuto la sua continuità in Mediaset Premium... Cioè la Telepiù come sarebbe diventata se non fosse stata venduta ai francesi. E sicuramente sarebbe stata presente anche via satellite (tra l'altro lo è stata anche la prima Tele+, anche se la proprietà ormai era un bel po' mista, ma con ancora una percentuale di Fininvest, che poi si ridusse solo con l'acquisto di Canal+); anzi forse i timidi tentantivi dipremium di approdare sul SAT erano proprio quello, cosa poi completamente decaduta. Anche dal punto di vista tecnico, della dotazione decoder, c'erano analogie: nessun 'decoder blindato' ma decoder molto diversi tra loro ma certificati dall'operatore (in quel caso la codifica era Irdeto)... mentalità poi esportata anche con tivusat... Diciamo più che il decoder 'chiuso' fornito dall'operatore... (di marche diverse ma tutti identici nell'uso, come hanno fatto Canal+ col seca e Sky con nds), hanno prediletto un modello più 'aperto' ma un po' più su cui speculare diciamo :badgrin: per cui continui modelli nuovi... 'upgrade' evitabili delle codifiche ecc... Per non parlare di tutte le versioni di CAM! uscite...

Con la prima Telepiù in digitale (DSTV e Telepiù Satellite) non si è fatto a tempo a vedere bene questo aspetto... però la 'base' c'era... l'andazzo penso che sarebbe stato quello... Che comunque, nonostante tutto e nonostante sia criticabile ampiamente, preferisco al modello Sky o della stessa Tele+ che poi ha adottato una volta acquistata da Canal+, col suo seca e goldbox.
 
Nella giornata dedicata da Sky a Rino Tommasi e Gianni Clerici, vi propongo alcuni articoli molto interessanti che ricostruiscono la storia dei primi anni di Telepiù, in particolare le polemiche del 1993 quando Biscardi prese il posto di Tommasi come direttore...

Ricordavate questo episodio? Cosa altro vi viene in mente pensando alla Telepiù di quegli anni?

https://simonesalvador.it/rubriche_sportinmedia/storia-pay-tv-italia-nascita-telepiu2

http://simonesalvador.it/rubriche_s...-tv-in-italia-dalle-tv-private-a-tele2-3parte

Io c'ero! Lo ricordo perfettamente. Ai tempi di Rino Tommasi direttore Tele+ aveva raggiunto un livello clamoroso. Miglior canale in Italia di sempre. Con un solo canale sportivo avevamo visione di tutto, era incredibile.
 
Mi manca una pay tv un po' di nicchia, attenta alla cura dei dettagli e ai gusti di tutti, e soprattutto educata.
Come educata intendo i banner e scritte fisse a schermo, che non dovrebbero proprio starci specie durante un film, serie, diretta sportiva, ma neanche in un documentario e in tutto il resto.
 
I film coi titoli di coda integrali...I Tele+ li trasmettevano sempre tutti fino alla fine... da che ricordo.
Lo trovo molto irrispettoso che come finisce il film trasmettono qualche secondo di titoli e poi subito la pubblicità, con quella frenesia...

Anche RaiSat Cinema /Movie li trasmetteva, fino a dopo che si è chiamata Movie... poi anche lei ha cominciato a non trasmetterli più integralmente.

Chi lo fa certamente è Rai 3 in Fuori orario (beh li non c'è nemmeno pubblicità).
 
CXonsiderando che ero ragazzo,e cercando di limitare "gli occhialini rosa del passato" mi manca una "cultura sportiva" che era decisamente più gradevole IMHO,molto meno caciarona e più matura(vedasi i programmi di Porrà ad esempio,ma era molto diffusa ai tempi
 
CXonsiderando che ero ragazzo,e cercando di limitare "gli occhialini rosa del passato" mi manca una "cultura sportiva" che era decisamente più gradevole IMHO,molto meno caciarona e più matura(vedasi i programmi di Porrà ad esempio,ma era molto diffusa ai tempi
Mi è capitato di vedere qualche spezzone dello Sciagurato Egidio in occasione della giornata dedicata al centenario del Cagliari Calcio. Mi è quasi scesa la lacrimuccia: mi ricordavo quello stile pacato, quel miscuglio ben congeniato tra arte, attualità e sport, ma forse ora in piena era social, in cui possiamo reperire qualunque informazione di nostro interesse in qulaunque momento, dalle più futili alle più ricercate, sul web, non avrebbe molto appeal.
 
I film coi titoli di coda integrali...I Tele+ li trasmettevano sempre tutti fino alla fine... da che ricordo.
Lo trovo molto irrispettoso che come finisce il film trasmettono qualche secondo di titoli e poi subito la pubblicità, con quella frenesia...

Anche RaiSat Cinema /Movie li trasmetteva, fino a dopo che si è chiamata Movie... poi anche lei ha cominciato a non trasmetterli più integralmente.

Chi lo fa certamente è Rai 3 in Fuori orario (beh li non c'è nemmeno pubblicità).
Sky Cinema e tutti i canali Sky ancora lo fanno

Non ti confondere coi canali Mediaset Premium
 
Sky Cinema e tutti i canali Sky ancora lo fanno

Non ti confondere coi canali Mediaset Premium

Beh però anni fa vidi su qualche sky cinema i titoli di coda con ad un certo punto in sovraimpressione un riquadrato con il promo di un altro film... O ricordo male?
 
Vogliamo parlare ieri che c'era un banner fisso su tutti i canali di Sky per la giornata mondiale sugli oceani? Ovviamente fissi anche sui canali cinema!
Ricordo la richiesta (accettata) di 25 anni fa per togliere il logo minuscolo in basso +1 e ora a che passi siamo messi?
Io il pacco cinema non lo pago e quindi facciano quello che vogliono, il fastidio comunque resta
 
Vogliamo parlare ieri che c'era un banner fisso su tutti i canali di Sky per la giornata mondiale sugli oceani? Ovviamente fissi anche sui canali cinema!
Ricordo la richiesta (accettata) di 25 anni fa per togliere il logo minuscolo in basso +1 e ora a che passi siamo messi?
Io il pacco cinema non lo pago e quindi facciano quello che vogliono, il fastidio comunque resta
Ecco in sostanza è una tv commerciale a pagamento... con Tele+ si aveva la differenza tra una tv commerciale free e una pay-tv: non c'era tutta questa pubblicità invasiva. Cioè da questo punto di vista l'offerta era confezionata e presentata diversamente da una tv commerciale, con sky non più.
 
Ecco in sostanza è una tv commerciale a pagamento... con Tele+ si aveva la differenza tra una tv commerciale free e una pay-tv: non c'era tutta questa pubblicità invasiva. Cioè da questo punto di vista l'offerta era confezionata e presentata diversamente da una tv commerciale, con sky non più.

L'hai detta giusta. Sky è una pay tv commerciale. Tele+ era una pay tv che per distinguersi dalla tv commerciale aveva uno stile molto diverso e cercava di accontentare soprattutto i palati fini.
Poi si potrà dire che si deve guardare il fatturato. Ok, però restando in ambito cinema, sia in UK che in Germania i film sono tutti a schermo pulito. Lì il fatturato non lo guardano?
 
Vogliamo parlare ieri che c'era un banner fisso su tutti i canali di Sky per la giornata mondiale sugli oceani? Ovviamente fissi anche sui canali cinema!
Ricordo la richiesta (accettata) di 25 anni fa per togliere il logo minuscolo in basso +1 e ora a che passi siamo messi?
Io il pacco cinema non lo pago e quindi facciano quello che vogliono, il fastidio comunque resta
Quel banner fisso di ieri sugli oceani tra l'altro c'entrava proprio un tubo con gli Sky Cinema, è per quello che ho postato ieri notte. E venivamo già da mesi di banner delle donazioni alla protezione civile con l'IBAN, almeno quello scompariva ogni tanto, mentre ieri mi sono visto tutto il film con due loghi. Non ditemi che tanto c'era su on demand, perchè potevo solo guardarlo sui canali lineari sul secondo decoder che non è un mysky.
 
Indietro
Alto Basso