Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

È questo, anche col numerino 8. Non ricordo la scritta a sinistra dt1000 ma francamente sono passati talmente tanti anni che veramente non ricordo se c’era o no :)

1 Sono passati 29 anni, guardando bene la foto che ha messo Fargolt, sono 2 decoder dt 1000 due modelli diversi. E il dt2000 è lo stesso modello di Fargolt, non ho capito bene la differenza dei due modelli il dt1000 quello di Fargolt e il dt2000 . Forse il dt2000 “parlava” perché io ho tante guida programmi di telepiù, si poteva prendere nei negozi di tv, tenute le copertine i programmi cinema e sport, locandine film e il resto, buttate via pagine di pubblicità e in quella pagina che ho buttata via parlava del decoder che parla. Sicuramente qualcuno di voi ha tutte le guida programmi di telepiù. Ah per cortesia, se qualcuno abbia voglia e tempo, può pubblicare qualche foto della prima guida programmi di telepiù giugno 1991? Magari copertina e qualche pagina locandina film e programmi.

2 Mi sarebbe piaciuto sapere, la notte tra il 31 maggio e 1 giugno del 1991 nasceva la prima pay tv il primo film era Blade runner alle 24,00, i telespettatori dovevano attivare l’abbonamento telefonico, ma vi chiedo come facevano ad attivare per non perdere il film delle 24,00 del 1 giugno 91, la sera del 31 maggio tele+1 era già criptato? Così i telespettatori potevano telefonare per attivare l’abbonamento e vedevano anche se il decoder funzionava bene o no. Purtroppo non seguivo molto quando era in chiaro al 100% causa segnale debole.

3 Giugno del 91 riuscivo seguire i programmi in chiaro il segnale era ottimo, i film davano in chiaro per 8 minuti dopo 8 minuti il logo TELE+1 sparì e dopo 2 secondi criptò il segnale, ma durante i film erano già senza logo? Proprio in quella data giugno anche luglio 91. La codifica era pesante e non si vedeva niente, non ho pensato di usare la sintonia fine a parte non aveva la sintonia fine avevo ancora il televisore in bianco e nero nel 91 :).
 
Ultima modifica:
1 Sono passati 29 anni, guardando bene la foto che ha messo Fargolt, sono 2 decoder dt 1000 due modelli diversi. E il dt2000 è lo stesso modello di Fargolt, non ho capito bene la differenza dei due modelli il dt1000 quello di Fargolt e il dt2000 . Forse il dt2000 “parlava” perché io ho tante guida programmi di telepiù, si poteva prendere nei negozi di tv, tenute le copertine i programmi cinema e sport, locandine film e il resto, buttate via pagine di pubblicità e in quella pagina che ho buttata via parlava del decoder che parla. Sicuramente qualcuno di voi ha tutte le guida programmi di telepiù. Ah per cortesia, se qualcuno abbia voglia e tempo, può pubblicare qualche foto della prima guida programmi di telepiù giugno 1991? Magari copertina e qualche pagina locandina film e programmi.

2 Mi sarebbe piaciuto sapere, la notte tra il 31 maggio e 1 giugno del 1991 nasceva la prima pay tv il primo film era Blade runner alle 24,00, i telespettatori dovevano attivare l’abbonamento telefonico, ma vi chiedo come facevano ad attivare per non perdere il film delle 24,00 del 1 giugno 91, la sera del 31 maggio tele+1 era già criptato? Così i telespettatori potevano telefonare per attivare l’abbonamento e vedevano anche se il decoder funzionava bene o no. Purtroppo non seguivo molto quando era in chiaro al 100% causa segnale debole.

3 Giugno del 91 riuscivo seguire i programmi in chiaro il segnale era ottimo, i film davano in chiaro per 8 minuti dopo 8 minuti il logo TELE+1 sparì e dopo 2 secondi criptò il segnale, ma durante i film erano già senza logo? Proprio in quella data giugno anche luglio 91. La codifica era pesante e non si vedeva niente, non ho pensato di usare la sintonia fine a parte non aveva la sintonia fine avevo ancora il televisore in bianco e nero nel 91 :).
È molto raro il primo decoder di telepiu'? Quello senza ingresso scart per intenderci.

Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Cosa vi manca di Telepiù e Stream?

All’inizio nel 1991 i film erano in chiaro per i primi minuti, però la codifica del canale faceva perdere quei 2 secondi che era davvero molto fastidioso. Sono dovuti correre ai ripari e criptare ad inizio film.
I primissimi abbonati del 1 giugno a mezzanotte come facevano ad avere il segnale già attivo? Bella domanda. Probabilmente quella decina già abbonata aveva attivato il tutto a maggio con la procedura dell’epoca, cioè telefonata del tecnico al numero dedicato. Non vedo altre soluzioni. L’attivazione la faceva il tecnico al telefono, non l’abbonato
 
All’inizio nel 1991 i film erano in chiaro per i primi minuti, però la codifica del canale faceva perdere quei 2 secondi che era davvero molto fastidioso. Sono dovuti correre ai ripari e criptare ad inizio film.
I primissimi abbonati del 1 giugno a mezzanotte come facevano ad avere il segnale già attivo? Bella domanda. Probabilmente quella decina già abbonata aveva attivato il tutto a maggio con la procedura dell’epoca, cioè telefonata del tecnico al numero dedicato. Non vedo altre soluzioni. L’attivazione la faceva il tecnico al telefono, non l’abbonato

Ok, i film erano in chiaro per 8 minuti perché avevo controllato l’orologio mi ricordo bene, vedevo che dopo 8 minuti il logo TELE+1 sparì e 2 secondi dopo senza logo TELE+1 criptò il segnale, volevo sapere se durante i film erano senza logo TELE+1 oppure tornava il logo durante i film criptati? Quell’anno 1991.
 
Che ricordi io il logo non c'era dopo il criptaggio. Comunque il momento del criptaggio era fastidioso e si vedeva ad occhio nudo, anche il decoder segnalava quando stava decodificando il segnale o quando era in chiaro
 
Ok, i film erano in chiaro per 8 minuti perché avevo controllato l’orologio mi ricordo bene, vedevo che dopo 8 minuti il logo TELE+1 sparì e 2 secondi dopo senza logo TELE+1 criptò il segnale, volevo sapere se durante i film erano senza logo TELE+1 oppure tornava il logo durante i film criptati?

Il logo +1 in basso restò fisso per circa un anno, forse meno, il primo anno. Ricordo ancora nella guida ai programmi la comunicazione che l’avrebbero tolto e messo solo qualche minuto a random solo per motivi legali “per venire incontro alle richieste degli abbonati” che volevano la pellicola pulita da tutto (sì, come adesso con i banner e il logo... )

Riguardo al primissimo decoder, io abbonato dicembre 1991 ce l’avevo, la sorella di mia mamma, mia zia, si abbonò tarda primavera 1992 per il tennis e aveva già il secondo decoder, quello diciamo più famoso già postato
 
Che ricordi io il logo non c'era dopo il criptaggio. Comunque il momento del criptaggio era fastidioso e si vedeva ad occhio nudo, anche il decoder segnalava quando stava decodificando il segnale o quando era in chiaro

Poi sempre nel 91 quando c’era la festa di Halloween in America allora per festeggiare tele+1 trasmetteva la notte di Halloween ed è stato criptato già subito perché il decoder doveva mettere in funzione per forza perché i telespettatori potevano seguire il film in lingua inglese, io ero un telespettatore non abbonato, riuscivo vedere il logo era sempre fisso con +1 anche i film criptati, la codifica era leggera.
 
Il logo +1 in basso restò fisso per circa un anno, forse meno, il primo anno. Ricordo ancora nella guida ai programmi la comunicazione che l’avrebbero tolto e messo solo qualche minuto a random solo per motivi legali “per venire incontro alle richieste degli abbonati” che volevano la pellicola pulita da tutto (sì, come adesso con i banner e il logo... )

Riguardo al primissimo decoder, io abbonato dicembre 1991 ce l’avevo, la sorella di mia mamma, mia zia, si abbonò tarda primavera 1992 per il tennis e aveva già il secondo decoder, quello diciamo più famoso già postato

Ok capito tutto, il decoder del 1992 era il più bello e c’era la presa scart :).
 
Ultima modifica:
Non avevo in effetti la presa scart, il tecnico mi fece un collegamento con i fili per poter usare il videoregistratore

Notavo che nel 1996 i programmi criptati erano senza logo +1 tranne la pubblicità, durante i programmi in chiaro erano con il logo fisso ma non sempre, io ho 2 videocassette con la registrazione da tele+1 omaggio a Pino Pellino lui faceva dei programmini e concerto di fine anno che trasmetteva in chiaro. Questo omaggio di Pino Pellico trasmesso in chiaro tutta la notte senza logo mai appariva per qualche secondo come nei film.
 
A casa ho 2000 videocassette con registrazioni anche di telepiu' dal 1991.

Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
 
A casa ho 2000 videocassette con registrazioni anche di telepiu' dal 1991.

Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

😮 anche tu, anch’io, di telepiù con i film pochissime perché me l’hanno fatto registrare rompendo un po’ le scatole “mi registri questo metti 10 minuti prima potrebbe iniziare prima “ :) poi ho quasi tutte le videocassette de la notte degli Oscar dal 96. Tu dovresti avere in una videocassetta , nel 91 forse settembre, alle 20 c’era un rullo senza musica si sentiva il rumore della pellicola si fermava per far mostrare i trailer dei film di 2 minuti :). In questo forum nessuno ne parla penso.
 
A casa ho 2000 videocassette con registrazioni anche di telepiu' dal 1991.

Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

Qualcosa del 1992 l’ho tenuto anch’io. Ma senza una logica, perché ho ancora il film Renegades faccia di rame che l’avrò visto solo io :lol:
Ho anche cape fear il promontorio della paura. E pochissimo altro
 
Indietro
Alto Basso