Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Non ho capito bene il significato del video: è dell'epoca?
Il decoder era anche un sintonizzatore analogico, infatti semplicemente nel video scorrono i canali, ma non capisco se fa una decodifica di canali criptati mentre fa zapping, a me non sembra, ma non ho mai avuto quel modello, ma i precedenti.

Riguardo i decoder digitali, la pay-tv era anche 'gemellabile' alla tedesca DF 1 (poi divenuta Premere World, in sostanza, l'attuale Sky D.), che usava Irdeto betacrypt. Su tutti il glorioso ricevitore per Tele+/Nethold, Nokia Mediamaster 9500 in Italia (e negli altri paesi che avete citato), in Germania ribattezzato d-Box, identico nell'hardware a quello italiano/europeo. Il vantaggio del d-Box è che costava meno del 9500 di Tele+(questo costava circa 1,8milioni di lire a quei tempi), per cui si creò un mercato parallelo di importazione di questi decoder compatibili. Purtroppo le riviste italiane del settore, pur constatando che il d-Box funzionava perfettamente con la card Irdeto italiana di DStv, sconsigliavano caldamente di acquistare il modello tedesco, poiché il firmware tedesco non sarebbe stato in grado di gestire la parte interattiva del decoder usata dall'operatore italiano (pay-per-view e altri servizi).


Alla fine si rivelò un brutto consiglio che fece spendere più soldi inutilmente (il problema non si è mai realmente posto), per diversi motivi: la ppv in Irdeto di Tele+ non vide mai la luce, e altri servizi importanti differenti, non se ne sono mai visti nemmeno con le successive incarnazioni di sistemi cosiddetti interattivi per la tv OpenTV, MHW, MHP ecc (su Canal+, su DTT...); i decoder Irdeto in Italia da Canal+ vennero presto 'snobbati' in favore del suo Seca (i decoder Irdeto rimasti riebbero un po' di nuova linfa e vennero un po' recuperati in seguito con l'arrivo di Stream, come lo stesso MM9500 e l'Italtel/Seleco SMB1900/DRX900 che era stato prima anche questo modello di punta per DStv); inoltre sia i possessori del 9500 italiano che del d-box tedesco sostituirono perlopiù il firmware con il potente fw del dr.Overflow/DVB2000 , già dal 1998-99 diventato a tutti gli effetti lo stesso identico decoder. Il firmware non era ufficiale, ma possiamo dire che lo divenne: telefonando alla stessa Nokia loro stessi consigliavano il firmware alternativo.

Da notare poi, che il decoder richiamava nella linea proprio il logo di DF 1 e non quello del gruppo Nethold. Poi magari è solo una coincidenza, non lo so.

Il video è di 4 anni fa, molto probabilmente in Grecia 4 anni fa c’era ancora la tv analogica, adesso non lo so, quel decoder è lo stesso che utilizzava qui in Italia per mettere in chiaro tele+1, tele+2 e tele+3. Era ultimo modello come in foto che ha messo supertony82.
 
Il video è di 4 anni fa, molto probabilmente in Grecia 4 anni fa c’era ancora la tv analogica, adesso non lo so, quel decoder è lo stesso che utilizzava qui in Italia per mettere in chiaro tele+1, tele+2 e tele+3. Era ultimo modello come in foto che ha messo supertony82.

Sì, sì, il modello lo ricordavo bene, anche se non l'ho mai visto dal vivo, solo inscatolato, nei centri commerciali negli ultimi tempi analogici.
Quello che mi confondeva era allora la tv analogica e pay-tv ancora presente in Grecia :5eek:
 
Come detto iniziai la mia avventura SAT nell' ottobre 1997 con un gold-box a noleggio , 14000 lire al mese . Dopo un anno e mezzo mi proposero un cambio del gold-box con una versione più aggiornata e veloce , però con acquisto definitivo a 620000 lire . Accettai anche perchè il noleggio perpetuo mi pesava . Non fu una grande idea ma poi quel gold-box comprato mi durò fino a fine 2003 quando me lo sostituirono con uno sky-box , in comodato gratuito
 
Fino almeno al '98-99 comunque stipulavano ancora abbonamenti Irdeto, nonostante fosse ormai palese che tale codifica non fosse più quella privilegiata della piattaforma. Probabilmente dovevano finire le scorte dei decoder Irdeto in vendita in promozione. Ricordo proprio una di questa sulla rivista Satellite col mediamaster 9500. Il decoder era validissimo certamente anni luce più evoluto del Goldbox, solo che abbinata a Tele+/D+ diventava un'offerta pacco, visto che erano esclusi i vari servizi come la ppv che ormai l'avevano pensata solo sui goldbox in standard Mediahighway; e soprattutto perché due anni dopo dismisero l'Irdeto, per me una presa in giro vendere un apparato del genere funzionale per la piattaforma per soli due anni. Fecero anche di peggio con il mediamaster 9701 e rottamazione degli Irdeto, verso il 2001 (a distanza di soli 2-3 anni quindi), questo seca, ma per chi ricorda con software non ancora 'completo' che nonostante l'hw potente lo rendeva meno efficiente di un goldbox, e che non diventò mai un vero "mediamaster" (se no con firmware alternativi di terzi), altra presa in giro all'utenza quindi, tanto più che dopo 2 anni con sky divennero anche questi snobbati, come poi del resto successivamente tutti i goldbox, nonostante pure sky per i primi tempi sia andata avanti con gli abbonamenti seca li abbia perfino aggiornati alcuni modelli a NDS, per poi abbandonarli del tutto in breve tempo.
Per quanto tra tutte Tele+ sia stata la mia pay-tv preferita (e anche di altri che scrivono qui) di gran lunga a sky, le sue prese in giro imperdonabili all'utenza le ha fatte anche lei.
 
Ultima modifica:
Come detto iniziai la mia avventura SAT nell' ottobre 1997 con un gold-box a noleggio , 14000 lire al mese . Dopo un anno e mezzo mi proposero un cambio del gold-box con una versione più aggiornata e veloce , però con acquisto definitivo a 620000 lire . Accettai anche perchè il noleggio perpetuo mi pesava . Non fu una grande idea ma poi quel gold-box comprato mi durò fino a fine 2003 quando me lo sostituirono con uno sky-box , in comodato gratuito
620000 era una bella cifra anche allora.
 
comunque enormemente meno dei precedenti decoder Irdeto da quasi 2.000.000 di lire.

Vero, anzi mi sembra anche troppo poco 620.000£ a fine '97.
Ricordo il goldbox Pioneer 1220T dal costo di 1.100.000£, nell'estate del 1998.

Erano in ogni caso meno cari dei ricevitori Irdeto, codifica che comunque era implementata su ricevitori ben più evoluti e aperti dello scatolotto goldbox.
 
Fino almeno al '98-99 comunque stipulavano ancora abbonamenti Irdeto, nonostante fosse ormai palese che tale codifica non fosse più quella privilegiata della piattaforma. Probabilmente dovevano finire le scorte dei decoder Irdeto in vendita in promozione. Ricordo proprio una di questa sulla rivista Satellite col mediamaster 9500. Il decoder era validissimo certamente anni luce più evoluto del Goldbox, solo che abbinata a Tele+/D+ diventava un'offerta pacco, visto che erano esclusi i vari servizi come la ppv che ormai l'avevano pensata solo sui goldbox in standard Mediahighway; e soprattutto perché due anni dopo dismisero l'Irdeto, per me una presa in giro vendere un apparato del genere funzionale per la piattaforma per soli due anni. Fecero anche di peggio con il mediamaster 9701 e rottamazione degli Irdeto, verso il 2001 (a distanza di soli 2-3 anni quindi), questo seca, ma per chi ricorda con software non ancora 'completo' che nonostante l'hw potente lo rendeva meno efficiente di un goldbox, e che non diventò mai un vero "mediamaster" (se no con firmware alternativi di terzi), altra presa in giro all'utenza quindi, tanto più che dopo 2 anni con sky divennero anche questi snobbati, come poi del resto successivamente tutti i goldbox, nonostante pure sky per i primi tempi sia andata avanti con gli abbonamenti seca li abbia perfino aggiornati alcuni modelli a NDS, per poi abbandonarli del tutto in breve tempo.
Per quanto tra tutte Tele+ sia stata la mia pay-tv preferita (e anche di altri che scrivono qui) di gran lunga a sky, le sue prese in giro imperdonabili all'utenza le ha fatte anche lei.

Confermo, i Mediamaster erano decoder molto pubblicizzati e altrettanto costosi, da quello che ricordo (io parlo della seconda fase, dal 2000 in poi)...
Erano comunque reperibili anche direttamente nei negozi, in maniera quindi relativamente semplice; non so se nel 2002 erano già superati, ma è possibile siano diventati più richiesti all'epoca del brevissimo passaggio al "decoder unico" (o meglio alla possibilità di abbonarsi ad entrambe le piattaforme utilizzando un solo decoder)...
 
Vero, anzi mi sembra anche troppo poco 620.000£ a fine '97.
Ricordo il goldbox Pioneer 1220T dal costo di 1.100.000£, nell'estate del 1998.

No . Nel 1997 presi il gold-box a noleggio , primo abbonamento SAT a Tele+ . Nella primavera-estate del 1999 lo comprai nuovo a 620000 lire e smisi di pagare il noleggio. Ovviamente non potevo immaginare che nell'estate 2003 si sarebbe passati a Sky
 
No . Nel 1997 presi il gold-box a noleggio , primo abbonamento SAT a Tele+ . Nella primavera-estate del 1999 lo comprai nuovo a 620000 lire e smisi di pagare il noleggio. Ovviamente non potevo immaginare che nell'estate 2003 si sarebbe passati a Sky

Ah ora ho capito, sempre buon prezzo comunque. Ti ricordi che modello era? Quelli a noleggio, pur senza marchio, mi pare fossero pioneer (versioni comunque successive al 1220T che dicevo, e che era l'unico pioneer non patchabile se non dissaldando gli integrati); ma forse erano anche di altre case come philips e SIM2(Seleco/Italtel Multimedia 2)


Confermo, i Mediamaster erano decoder molto pubblicizzati e altrettanto costosi, da quello che ricordo (io parlo della seconda fase, dal 2000 in poi)...
Erano comunque reperibili anche direttamente nei negozi, in maniera quindi relativamente semplice; non so se nel 2002 erano già superati, ma è possibile siano diventati più richiesti all'epoca del brevissimo passaggio al "decoder unico" (o meglio alla possibilità di abbonarsi ad entrambe le piattaforme utilizzando un solo decoder)...
La seconda fase, dal 99-2000 in poi diciamo, era in un certo senso "extra Tele+", nel senso che il successo era dovuto al fw alternativo (DVB98 prima e soprattutto con il DVB2000) che consentiva di fare tante cose... Rimanendo nel legale: per esempio acquisizione diretta del flusso MPEG-2 tramite porta SCSI, cosa che allora era più unica che rara per un decoder (oggi si fa via porta usb per i decoder che lo consentono), e consentiva pure la visione dei canali MPEG-2 4:2:2, non solo il classico 4:2:0, cosa ancor oggi non proprio comune come implementazione lato decoder (lato trasmissione nei feed).
Poi i prezzi lievitarono proprio nel 2002-2003 anche nell'usato, perché le cam Irdeto incluse nel decoder (non erano CI ma simili come interfaccia, le stesse che usava anche l'Italtel Irdeto di Stream e esistenti anche in Viaccess)oltre a poter diventare diventare 'allcam' (che non funzionavano con card ufficiali a parte le Irdeto e Betacrypt native) con un adattatore potevano leggere le card seca e seca 2 appena introdotte da Tele+Digitale. Parallelamente se ricordi aumentarono anche i prezzi delle Aston (seca) CAM 1.05, che divennero molto richieste e meno facili da trovare. Altro punto di forza, più per chi possedeva impianto motorizzato o comunque riceveva oltre al classico Hotbird, era il Symbol-rate bello esteso 1-45 Msymb/s, che all'epoca, soprattutto quando uscito '95-96, non era comunissimo; oggi è la norma per i tuner DVB-S; basti pensare che l'altro famoso decoder dell'epoca Humax 5400 si fermava a 30Msymb/s. Quindi era un ricevitore in sostanza semi-professionali. Esisteva poi il 9600 che era lo stesso decoder ma con slot CI, il primo decoder CI in assoluto che io sappia. Coi fw originali della nokia non c'erano tutte queste potenzialità, che in teoria avrebbe dovuto supportarle Tele+ (almeno una parte e per il 9500) con gli aggiornamenti ufficiali, ma arrivata Canal+ evidentemente abbandonò il decoder in pratica.
 
La seconda fase, dal 99-2000 in poi diciamo, era in un certo senso "extra Tele+", nel senso che il successo era dovuto al fw alternativo (DVB98 prima e soprattutto con il DVB2000) che consentiva di fare tante cose... Rimanendo nel legale: per esempio acquisizione diretta del flusso MPEG-2 tramite porta SCSI, cosa che allora era più unica che rara per un decoder (oggi si fa via porta usb per i decoder che lo consentono), e consentiva pure la visione dei canali MPEG-2 4:2:2, non solo il classico 4:2:0, cosa ancor oggi non proprio comune come implementazione lato decoder (lato trasmissione nei feed).
Poi i prezzi lievitarono proprio nel 2002-2003 anche nell'usato, perché le cam Irdeto incluse nel decoder (non erano CI ma simili come interfaccia, le stesse che usava anche l'Italtel Irdeto di Stream e esistenti anche in Viaccess)oltre a poter diventare diventare 'allcam' (che non funzionavano con card ufficiali a parte le Irdeto e Betacrypt native) con un adattatore potevano leggere le card seca e seca 2 appena introdotte da Tele+Digitale. Parallelamente se ricordi aumentarono anche i prezzi delle Aston (seca) CAM 1.05, che divennero molto richieste e meno facili da trovare. Altro punto di forza, più per chi possedeva impianto motorizzato o comunque riceveva oltre al classico Hotbird, era il Symbol-rate bello esteso 1-45 Msymb/s, che all'epoca, soprattutto quando uscito '95-96, non era comunissimo; oggi è la norma per i tuner DVB-S; basti pensare che l'altro famoso decoder dell'epoca Humax 5400 si fermava a 30Msymb/s. Quindi era un ricevitore in sostanza semi-professionali. Esisteva poi il 9600 che era lo stesso decoder ma con slot CI, il primo decoder CI in assoluto che io sappia. Coi fw originali della nokia non c'erano tutte queste potenzialità, che in teoria avrebbe dovuto supportarle Tele+ (almeno una parte e per il 9500) con gli aggiornamenti ufficiali, ma arrivata Canal+ evidentemente abbandonò il decoder in pratica.

Ero troppo giovane per ricordare il costo delle cam :)
Ricordo però che in quegli anni qualche canale in SCPC e con Symbol Rate molto basso era presente perfino su HotBird, dovrei scartabellare le riviste dell'epoca...
 
Ero troppo giovane per ricordare il costo delle cam :)
Ricordo però che in quegli anni qualche canale in SCPC e con Symbol Rate molto basso era presente perfino su HotBird, dovrei scartabellare le riviste dell'epoca...

Sì, il decoder sicuramente nei primi anni del digitale satellitare era l'unico in grado di ricevere gli scpc con SR bassi (le tabelle dei canali su Satellite, era specificato che venivano compilate col Nokia Mediamaster 9500). La maggioranza dei decoder probabilmente partiva dai 10-18Msymb/s fino a non oltre i 30; i goldbox come hardware, molti avevano un intervallo 18-30Msymb/s, come firmware un'ulteriore castrazione limitata a 3 soli valori imposti dalla rigida mentalità di Canal+: 27500, 22000, 25000, scandalosi. I fw alternativi per i goldbox perlomeno sbloccavano il limite del sw ufficiale facendolo corrispondere a quello vero, dell' hardware.

Sì sui 13°E c'erano diversi SCPC, Worldnet (dovrebbe corrispondere all'attuale VOA sulla 12226V, usava il classico 5632), qualche tedesco come RTL D., la polacca Nasza TV... e la più longeva scpc di quegli anni su Hotbird credo TVE International con SR 4000 e per di più senza SID, per cui era necessario inserire i pid manualmente coi decoder che lo permettevano.

Valori tipici di SR degli scpc sui 13 est ricordo erano 5632 e 6111
 
Ah ora ho capito, sempre buon prezzo comunque. Ti ricordi che modello era? Quelli a noleggio, pur senza marchio, mi pare fossero pioneer (versioni comunque successive al 1220T che dicevo, e che era l'unico pioneer non patchabile se non dissaldando gli integrati); ma forse erano anche di altre case come philips e SIM2(Seleco/Italtel Multimedia 2)

Quello a noleggio non lo so . Il gold-box acquistato era un Pace
Nell' estate 2001 mi abbonai anche a Stream , con la facilitazione del "decoder unico"
 
Nell' estate 2001 mi abbonai anche a Stream , con la facilitazione del "decoder unico"
Sì ricordo, anche quella era una mezza presa in giro secondo me, mi spiego, non per chi come te era già abbonato, visto che a chi aveva già un abbonamento con card seca (Tele+) aggiungevano il dati (operatore e chiavi di decodifica) sulla card per decodificare anche Stream; ma chi non era abbonato a nessuna delle due piattaforme non poteva scegliere, e per esempio se aveva, come avevo anche io , un decoder seca goldbox senza abbonamento a Tele+/D+ non potevo abbonarmi a Stream in Seca, ma per forza con decoder e codifiche native dell'operatore, quindi per forza con decoder irdeto o nds. Stessa cosa con Tele+ se si aveva già decoder irdeto ma senza abbonamenti a Stream.
 
Posso chiedere se qualcuno abbia avuto Stream TV via cavo? Nel caso, come descriverebbe quell'esperienza? Solo per curiosità.
 
Ultima modifica:
Posso chiedere se qualcuno abbia avuto Stream TV via cavo? Nel caso, come descriverebbe quell'esperienza? Solo per curiosità.

Su Stream via cavo (non si chiamava ancora Stream TV), ricordo che c'erano anche i canali premium di Tele+. Sicuramente ne avevamo già parlato.

Infatti inizialmente credo si possa dire che Stream non era un concorrente di Telepiù... ma solo una piattaforma via cavo che distribuiva canali, tra cui i tre Telepiù, in seguito so che sono sempre rimasti presenti.

Sarei anche io curioso di sapere come si trovava :) Mai conosciuto nessuno con Stream via cavo
 
Ma con la tv via cavo, oltre i canali di stream e tele+, si potevano vedere anche i canali stranieri?
 
Ma con la tv via cavo, oltre i canali di stream e tele+, si potevano vedere anche i canali stranieri?

Non ricordo, quasi certamente c'era la CNN (quella presente su Hotbird e Astra 1); ma in ogni caso il pacchetto era quello veicolato da Stream. Non mi sembra ci fossero canali (frequenze) via cavo, perlomeno di quella rete via cavo, non gestiti da Stream.
In pratica come se via sat, su Hotbird, ci fosse solo un operatore che trasmette, per esempio solo i transponder di sky e tutto il resto inutilizzato. Credo fosse così.
 
Non ricordo, quasi certamente c'era la CNN (quella presente su Hotbird e Astra 1); ma in ogni caso il pacchetto era quello veicolato da Stream. Non mi sembra ci fossero canali (frequenze) via cavo, perlomeno di quella rete via cavo, non gestiti da Stream.
In pratica come se via sat, su Hotbird, ci fosse solo un operatore che trasmette, per esempio solo i transponder di sky e tutto il resto inutilizzato. Credo fosse così.

Purtroppo non ho riviste di settore dell'epoca: nei primi anni 2000, almeno nella sua versione satellitare, CNN era proprio inserita nell'offerta Stream, quindi è possibile che fosse già presente fin dall'offerta via cavo...
Sulla tv via cavo senese, invece, sembra che i canali stranieri fossero presenti, come risulta da questi articoli online al momento dell'avvio del servizio: https://www.nove.firenze.it/a006231731-a-siena-e-possibile-ricevere-tutti-i-canali-tv-via-cavo.htm e https://www.punto-informatico.it/siena-sinventa-la-societ-cablata/
 
Purtroppo non ho riviste di settore dell'epoca: nei primi anni 2000, almeno nella sua versione satellitare, CNN era proprio inserita nell'offerta Stream, quindi è possibile che fosse già presente fin dall'offerta via cavo...
Sulla tv via cavo senese, invece, sembra che i canali stranieri fossero presenti, come risulta da questi articoli online al momento dell'avvio del servizio: https://www.nove.firenze.it/a006231731-a-siena-e-possibile-ricevere-tutti-i-canali-tv-via-cavo.htm e https://www.punto-informatico.it/siena-sinventa-la-societ-cablata/

In questo articolo c’è scritto TNT ( Tarner Network Television) conosco bene il canale, lo guardavo quasi sempre, praticamente durante il giorno dalle 6 alle 22 c’era la programmazione di Cartoon Network e dalle 22 alle 6 i grandi film di TNT con alcuni film con Steve McQueen, trasmetteva sul satellite Astra ed era in chiaro cioè gratis in analogico.
 
Indietro
Alto Basso