Cosa vorrei vedere alle olimpiadi 2012

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a me sembra che si parli troppo di Londra e poco di Vancouver.... manca un anno e mezzo all'inizio e di sport invernali a sky non ne hanno mai trasmessi in questi anni.... dovrebbe essere Vanzini l'uomo di punta poi non so chi possa fare le telecronache....
 
romanodel73 ha scritto:
a me sembra che si parli troppo di Londra e poco di Vancouver.... manca un anno e mezzo all'inizio e di sport invernali a sky non ne hanno mai trasmessi in questi anni.... dovrebbe essere Vanzini l'uomo di punta poi non so chi possa fare le telecronache....

Per quello che dico che forse converebbe fare una fusione con eurosport. Oppure potrebbero compare i diritti per europei/mondiali di discipline olimpiche per usarle come prove generali e farsi trovare pronti per Londra. Comunque ripeto, per me le olimpiadi invernali possono solo allacciare le scarpe a quelle estive.
 
romanodel73 ha scritto:
a me sembra che si parli troppo di Londra e poco di Vancouver.... manca un anno e mezzo all'inizio e di sport invernali a sky non ne hanno mai trasmessi in questi anni.... dovrebbe essere Vanzini l'uomo di punta poi non so chi possa fare le telecronache....
Ti dò ragione al 100%
Manca poco all'olimpiade e per far le "prove generali" hanno solo questa stagione invernale (che comincia tra 3 mesi scarsi). Se ne parla poco in effetti e manca secondo me una base di partenza solida per questi sport.
Una fusione con Eurosport la trovo improbabile considerando che , se non sbaglio (ma non sono aggiornatissimo) anche Eurosport stessa dovrebbe avere come sempre i diritti per i giochi olimpici di Vancouver. Considerando che la gestione di Europsort è del tutto "internazionale" non credo in un accordo per una trasmissione congiunta (e ragionata).

Come telecronisti al momento Vanzini per lo sci alpino, boschetto e nicolodi penso che siano più che buoni per gli sport sul ghiaccio... poi c'è il vuoto.
Ci vorrebbero in effetti un po' di personaggi di Europsort (che peraltro stanno benissimo lì).... ambesi su tutti.

PS (per TimHenman): nulla da dire sulla superiorità delle olimpiadi estive su queslle invernali (per partecipazione, visibilità, entusiasmo, discipline sportive ecc.)... però non esagerare. Hanno una loro piena dignità e valore. Sono spettacolari e, almeno per l'italia, non meno ricche di soddisfazioni.
 
http://www.vancouver2010.com/resources/PDFs/2010_sport_schedbyday_EN.pdf

per avere l'ora italiana bisogna aggiungere 9 ore

guardando il programma le gare con maggior seguito initalia sono per la maggior parte all'ora di cena, e che non ci sono grosse contemporaneità ( escludendo la fase preliminare di hockey e il torneo di curling dove per ogni sessione ci sono 3 incontri).
Il problema principale è come coordinare le repliche che forse è più difficile delle dirette...
 
Si' diciamo che piu' o meno iniziera' verso le 18 e finira' alle 6 di mattina (poi ovviamente varia da giorno a giorno). Forse orario peggiore non ci poteva essere, essendo in febbraio. Con scuola o lavoro sara' un casino. Meno male che sono quelle invernali :D Comunque, per strikeout, era una esagerazione, anche io seguo quelle invernali, ma non con la passione di quelle estive, di cui sono veramente fanatico. Forse e' anche un po' appunto per il periodo dell'anno.

Qualcuno sa la risposta alla mia domanda precedente riguardo ai diritti? Cioe' se Sky cede i diritti alla rai di 5 sport, questi 5 sport si potranno vedere sia su sky che sulla rai o solo sulla rai? Grazie.
 
Onestamente non saperei per i diritti; però magari qualcuno può ricordare com'era andata nel 2006 con il mondiale di calcio: lòa situazione era simile, ma contraria, con la RAI che ha ceduto una parte delle partite.

PS: sugli orari, a me non dispiacciono: lavorando è l'ideale poter avere gare in diretta nella prima serata italiana.
 
per me sky comunque li trasmetterà tutti, ma alcune gare non saranno in esclusiva...
 
Ultima modifica:
da quello che ho letto si parlava che sky vendeva alla rai un monte ore di trasmissione per le olimpiadi per avere i mondiali di calcio ma non ho letto di esclusive, però al momento dell'acquisizione dei giochi Sky diceva che voleva trattenersi alcuni eventi da mandare in esclusiva (però questa affermazione era precedente all'inizio dei colloqui per l'acquisto dei mondiali di calcio 2010 e 2014). Secondo me alla fine la rai si acquisterà le ore e trasmetterà ciò che vuole: per i giochi estivi l'esclusiva la fa la contemporaneità degli eventi e non potrai trasmettere tutto..


Per quanto riguarda i mondiali del 2006 la rai non ha venduto niente: lei non ha voluto esercitare l'opzione del contratto firmato nel 2002 per i mondiali di corea-giappone per acquistare la totalità del pacchetto e ha mantenuto quelle 24 partite che poi ha trasmesso. Quindi di conseguenza infront ha cercato altri acquirenti.
 
gagarin ha scritto:
Per quanto riguarda i mondiali del 2006 la rai non ha venduto niente: lei non ha voluto esercitare l'opzione del contratto firmato nel 2002 per i mondiali di corea-giappone per acquistare la totalità del pacchetto e ha mantenuto quelle 24 partite che poi ha trasmesso. Quindi di conseguenza infront ha cercato altri acquirenti.
hai ragione...non ricordavo con esattezza come le partite di quel mondiale fossero finite a sky.;)
 
come orari sono ottimi....come quelle di Calgary (in quel caso si fermo' anche il festival di San Remo) cmq una cosa è certa o in questa stagione sky s'inventa qualcosa per fare pratica od arriveranno totalmente impreparati e ci divertiremo con le prese in giro di Ambesi durante le telecronache di Biathlon
 
Mah, a me dell'esclusiva mi interessa pochissimo, possono anche dare l'evento su 20 canali, pero' se sky e rai facessero meta' e meta' sarebbe orribile: nessuno dei due si preparebbe come dovuto avendo solo meta' degli eventi, e poi sarebbe una continua ricerca dell'evento che vuoi vedere. Io spero che o sky o la rai (meglio sky, ma piuttosto ched vedere un 50-50 preferisco rai) possano trasmettere tutto. A me andrebbe benissimo se fosse come nei mondiali 2006: sky le ha date tutte, ha dovuto cedere qualche partita alla rai, ma tanto chi ha sky le avra' guardate tutte sicuramente su sky che ha ceduto l'esclusiva ma non la partita completamente. Speriamo in bene.
 
Una proposta

Leggendo i messaggi precedenti, mi pare che ci troviamo tutti d'accordo sul fatto che Sky non dovrebbe avere problemi quanto a capacità trasmissiva delle Olimpiadi, ma piuttosto dovrebbe cominciare a pensare ad un parco-telecronisti che attualmente non può dimostrare di avere e che sia all'altezza, per certi sport, di alcuni bravissimi ed espertissimi telecronisti di Rai ed Eurosport. Assumere nuovi ragazzotti e sbatterli davanti ad un microfono a commentare le Olimpiadi non è sicuramente la soluzione migliore... Sarebbe bello se Sky potesse ricorrere alla formula del "prestito", un po' come faceva la vecchia TMC con Davide De Zan, che commentava così il Giro d'Italia su Mediaset e il Tour su TMC.
Potrebbero prendere lo stesso De Zan junior per farlo finalmente tornare a commentare il ciclismo. E poi sarebbe davvero il massimo se SKY riuscisse a convincere il grande Bruno Gattai a lasciare per un paio di settimane il lavoro di avvocato per farlo tornare ai microfoni per commentare lo sci alpino!
Forse è fanta-tv, ma chissà...
 
OT: DeZan junior lasciamolo a commentare "Campioni", ha già dato tutto li...
 
strepto ha scritto:
Leggendo i messaggi precedenti, mi pare che ci troviamo tutti d'accordo sul fatto che Sky non dovrebbe avere problemi quanto a capacità trasmissiva delle Olimpiadi, ma piuttosto dovrebbe cominciare a pensare ad un parco-telecronisti che attualmente non può dimostrare di avere e che sia all'altezza, per certi sport, di alcuni bravissimi ed espertissimi telecronisti di Rai ed Eurosport. Assumere nuovi ragazzotti e sbatterli davanti ad un microfono a commentare le Olimpiadi non è sicuramente la soluzione migliore... Sarebbe bello se Sky potesse ricorrere alla formula del "prestito", un po' come faceva la vecchia TMC con Davide De Zan, che commentava così il Giro d'Italia su Mediaset e il Tour su TMC.
Potrebbero prendere lo stesso De Zan junior per farlo finalmente tornare a commentare il ciclismo. E poi sarebbe davvero il massimo se SKY riuscisse a convincere il grande Bruno Gattai a lasciare per un paio di settimane il lavoro di avvocato per farlo tornare ai microfoni per commentare lo sci alpino!
Forse è fanta-tv, ma chissà...

Secondo me e' piu' importante che cosa danno rispetto a chi commenta..Spero proprio che diano tutti gli eventi. Per i telecronisti, e' vero, non sono messi bene, hanno solo basket, tennis, calcio e pallavolo. Per alcuni sport secondo me potrebbero fare come facevano con il tennis qualche anno fa, cioe' lasciano le immagini senza commento. Pero' certo qualcuno devono trovare. Se poi e' vero che eurosport ha ancora i suoi diritti (meglio, un canale in piu'), e quindi non possono attingere dal bacino eurosport, dovrebbero davvero mobilitarsi subito.
 
Sky per Londra puo benissimo fare:
Sport1 simile a Raidue, ma senza quei "maledetti" tg
Sport2 le altre finali olimpiche
Calcio1 il torneo di calcio
Calcio2 basket
Calcio3 volley
Calcio4 pallanuoto
Calcio5 tennis
Calcio6 pallamano
I tornei si atternato quello maschile e quello femminile per giorni.
Ma non dimentichiamoci che Vancouver ci sta avvicinando.
 
dado88 ha scritto:
Sky per Londra puo benissimo fare:
Sport1 simile a Raidue, ma senza quei "maledetti" tg
Sport2 le altre finali olimpiche
Calcio1 il torneo di calcio
Calcio2 basket
Calcio3 volley
Calcio4 pallanuoto
Calcio5 tennis
Calcio6 pallamano
I tornei si atternato quello maschile e quello femminile per giorni.
Ma non dimentichiamoci che Vancouver ci sta avvicinando.

Mamma mia, quei tg sono assurdi, interrompono la finale dei 100 metri dopo 5 secondi perche' devono dare il tg olimpico :lol: Tra l'altro la rai era rete olimpica di nome ma non di fatto perche' tra TG2 (se uno vuol vedere il TG per due settimane puo' anche andare su rai 1 o rai 3) e notiziari olimpici e pubblicita' e sigle e stupide clip sulle medaglie italiane saranno andate vie 20 ore di dirette.
Comunque sono parzialmente d'accordo con te, anche se ci sarebbero cosi' pochi sport individuali. Va bene gli sport di squadra, pero' con solo due canali per gli sport individuali non ci sta tutto. Forse pretendo troppo ma ne vorrei quasi uno per ogni sport, mettendo ovviamente insieme tutto il ciclismo, tutta la ginnastica (che si svolgono tutti in giorni diversi), e altre combinazioni di due o piu' sport che non si svolgono mai negli stessi giorni (canottaggio e canoa, judo e taekwondo, nuoto e nuoto sincronizzato, scherma-triathlon-pentathlon moderno ecc ecc)
 
Non sono sicuro se la formula dei canali abbinati ad uno sport ciascuno sarebbe la più efficiente, almeno per le Olimpiadi estive... E il commento alle gare non è assolutamente un dettaglio di poco conto: io quest'anno ho seguito tutte le gare di canottaggio e canoa su Eurosport, con un commento accattivante come quello di Dario Puppo e Jonny Lazzerotto perchè sulla Rai (nonostante spesso anche su RaiSportPiù stessero collegati di continuo con i campi di gara) i successori di Bisteccone, cioè Lollobrigida e poi Calcagno, erano veramente soporiferi...
 
dado88 ha scritto:
Ma non dimentichiamoci che Vancouver ci sta avvicinando.

E lì, nonostante servano meno telecronisti, il problema dei commentatori è piuttosto importante, molto più di quello dei canali necessari! Dove lo trovano in Sky un super-esperto di sci di fondo o di biathlon come Bragagna?
 
strepto ha scritto:
E lì, nonostante servano meno telecronisti, il problema dei commentatori è piuttosto importante, molto più di quello dei canali necessari! Dove lo trovano in Sky un super-esperto di sci di fondo o di biathlon come Bragagna?
Infatti se sky non trova qualcuno di molto bravo le gare li guardo sulla rai con il grande Bragagna. Aspettiamo e vediamo
 
strepto ha scritto:
Non sono sicuro se la formula dei canali abbinati ad uno sport ciascuno sarebbe la più efficiente, almeno per le Olimpiadi estive... E il commento alle gare non è assolutamente un dettaglio di poco conto: io quest'anno ho seguito tutte le gare di canottaggio e canoa su Eurosport, con un commento accattivante come quello di Dario Puppo e Jonny Lazzerotto perchè sulla Rai (nonostante spesso anche su RaiSportPiù stessero collegati di continuo con i campi di gara) i successori di Bisteccone, cioè Lollobrigida e poi Calcagno, erano veramente soporiferi...


Si', Puppo e Lazzerotto non sono male, anche se Puppo e' un po' troppo universale (come quelli della rai), i migliori di eurosport secondo me sono Miraglia (nuoto) e i due del canottaggio. Sulla rai secondo me si salvano solo Cassani (ciclismo) e la coppia dei tuffi Bizzotto-Bertone. Bragagna e' a dir poco odioso, quando i suoi colleghi provano a dire qualcosa lo interrompe solo per dire il nome di quello inquadrato, se io fossi il suo compagno (quello con la patata bollente in bocca per intenderci) l'avrei gia' gambizzato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso