Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Per le Olimpiadi di Torino 2006 fermi fermi non erano stati.TimHenman ha scritto:Aspettiamo e vediamo, le olimpiadi del 2010 le prendero' come una prova generale per quelle del 2012, ormai al 2010 manca un anno e mezzo e si saranno gia' mobilitati (almeno lo spero per loro).
gigio82 ha scritto:Per le Olimpiadi di Torino 2006 fermi fermi non erano stati.
Anche se, in pratica, nello studio serale che allestirono la maggior parte dei commenti riguardò lo sci alpino.
Vanzini dovrebbe tornare a fare telecronache del suo "vero" sport (è stato agonista ed è pure Maestro di sci), in coppia con Cotelli.
Guadagnini ha condotto per anni Obiettivo Sci sulla vecchia Telepiù2.
Pierantozzi ha gia fatto le telecronache dello sci nordico quando veniva trasmesso da Italia1.
Il pattinaggio artistico è gia passato su Sky in qualche occasione.
Per l'hockey siamo a posto (Boschetto, Nicolodi).
A livello commentatori non dovrebbero proprio esserci problemi
Certo, per i studi non ci vogliono mica i diritti. Si pagano altre cose.TimHenman ha scritto:Ammetto la mia ignoranza nelle olimpiadi invernali: ma nel 2006 sky poteva allestire lo studio serale, senza avere i diritti delle dirette? Grazie.
E per i telecrinisti, nelle discipline estive (essendo anche di piu') sono molto piu' indietro rispetto a quelle invernali.
dado88 ha scritto:Certo, per i studi non ci vogliono mica i diritti. Si pagano altre cose.
E piu facile mandare dei giornalisti a Torino oppure a Pechino??TimHenman ha scritto:E per quelle estive non lo fanno? Forse perche' non avevano nessun commentatore decente per gli sport estiviSpero proprio che inizino a mobilitarsi.
dado88 ha scritto:E piu facile mandare dei giornalisti a Torino oppure a Pechino??
Lo studio di Torino2006, era direttamente da li. E andavano in onda molte interviste dei atleti fatti dal campo di gare. Per pechino il lavoro era diverso, trasmettere un programma con solo immagini o parole non avvebre avuto senso.TimHenman ha scritto:Lo studio lo possono anche fare a milano. E poi che discorso e'? Se avessero voluto fare lo studio non l'avrebbero fatto perche' Pechino e' troppo distante?
A parte che è sicuramente più arduo coprire le olimpiadi estive che quelle invernali, in ogni caso secondo me restano decisamente scopertigigio82 ha scritto:Per le Olimpiadi di Torino 2006 fermi fermi non erano stati.
Anche se, in pratica, nello studio serale che allestirono la maggior parte dei commenti riguardò lo sci alpino.
Vanzini dovrebbe tornare a fare telecronache del suo "vero" sport (è stato agonista ed è pure Maestro di sci), in coppia con Cotelli.
Guadagnini ha condotto per anni Obiettivo Sci sulla vecchia Telepiù2.
Pierantozzi ha gia fatto le telecronache dello sci nordico quando veniva trasmesso da Italia1.
Il pattinaggio artistico è gia passato su Sky in qualche occasione.
Per l'hockey siamo a posto (Boschetto, Nicolodi).
A livello commentatori non dovrebbero proprio esserci problemi
strike-out ha scritto:A parte che è sicuramente più arduo coprire le olimpiadi estive che quelle invernali, in ogni caso secondo me restano decisamente scoperti
*biathlon
*sci di fondo (Pierantozzi non credo sia sufficiente)
*salto con gli sci
*combinata nordica
*slittino/bob/skeleton
*pattinaggio velocità
*short-track
*curling
*snowboard
*altri minori (freestyle ecc.)
E soprattutto secondo me per le olimpiadi invernali il problema è il seguente: per chi è davvero appassionato il confronto inevitabile con i telecronisti di Eurosport sarà in ogni caso impetoso.
Passione,conoscenza tecnica e conoscenza dell'ambiente che ha massimiliano ambesi (in grado di commentare in modo eccellente il 90% delle discipline invernali) non ci sono da nessun altra parte. Aggiungiamoci il fidato Dario Puppo, i commentatori tecnici di salto con gli sci e combinata (Ivo Pertile, tecnico federale), bob e slittino, pattinaggio artistico e curling.
Secondo me non c'è storia. Solo nello sci alpino sarebbe meglio cotelli-vanzini (per quanto il primo è veramente troppo supponente e troppo poco tifoso.).
gigio82 ha scritto:Trasmette prima uno e poi l'altro in differita.
Tanto non cambia niente, visto che, comunque, anche noi non possiamo seguire più di un evento per volta.![]()
I gusti della gente li seguono, fidati. Se no avrebbero gia chiuso.
E non mi sembra![]()
Il calcio è lo sport di gran lunga (molto di gran lunga...) più seguito in Italia.
Mi pare logico che sia quello più esposto in televisione.
Pretendere che su Sky calcio e basket abbiano lo stesso spazio è una vera e propria bestemmia.
Prova a fare un sondaggio o a informarti delle differenze che ci sono tra i seguiti dei due sport, prima di scrivere stupidate![]()
Mai successo.![]()
Mi sa che guardi poco Eurosport...![]()
Ma cosa vuol dire?
Parla in italiano, grazie.
Ma cosa vuol dire? E cosa c'entra con il discorso che per il calcio è più trasmesso di basket e tennis?
Ma in che Mondo vivi? Forse non hai capito che le televisioni non sono delle onlus che acquistano eventi sportivi o aprono canali per fare opera di bene.
Le tv sono aziende con fini di lucro e investono in ciò che da un ritorno economico soddisfacente.
Se c'è tanto calcio, vuol dire che la gente vuole tanto calcio.
Se c'è abbastanza basket, vuol dire che la richiesta (globale, non quella di 2 o 3 persone in tutta Italia) è quella.
Senza tirare fuori il fatto che "siccome noi paghiamo, abbiamo diritto a vedere quello che vogliamo", perchè non è quello il ragionamento che sta alla base delle pay-tv, ma è l'esatto contrario:
"Siccome quella determinata tv (Sky, in questo caso) offre questo, se lo voglio vedere pago, se non mi interessa non pago".
Non è difficile da capire![]()
Mi sembra il ragionamento di uno che vive nel Paese dei Balocchi, in un Mondo irreale...Skatter ha scritto:volendo possono tutto perchè sono piu ricchi di noi clienti.hanno anche un alto numero di abbonati e credo che non sia solo io qui quello che oltre al calcio sport da me preferito voglia anche vedere anche o appassionarmi di basket tennis formula uno etc.un conto è dire che sky o eurosport non vogliono acquistare.un conto è offendere me o chi la pensa diversamente,un conto è difendere sky perchè vi trovate bene.ma vi pare giusto? io rispetto la vostra idea ma anche voi non dovete offendere quando uno la pensa cosi.
spero di essermi spiegato.
Punto primo: mancano ancora quasi 2 anni alle Olimpiadi di Vancouver, non 2 giorni...strike-out ha scritto:A parte che è sicuramente più arduo coprire le olimpiadi estive che quelle invernali, in ogni caso secondo me restano decisamente scoperti
Skatter ha scritto:prima di tutto ti rispondo che il post che ho fatto non è una provocazione ma soltanto una constatazione.io vedo eurosport ad esempio ora fa vedere match di tennis sull'uno e quelli che non può trasmettere in contemporanea li replica quando magari c'è un altro evento in contemporanea.poi non sono d'accordo sul fatto che una pay tv può decidere se io posso o non posso vedere.menomale che c'è la motorizzata altrimenti alcuni eventi li dovevamo solo vedere col binocolo.tu dici che loro fanno quello che vogliono in base a quello che incassano? e allora cosa aspettano a prendersi la b.volendo possono tutto perchè sono piu ricchi di noi clienti.hanno anche un alto numero di abbonati e credo che non sia solo io qui quello che oltre al calcio sport da me preferito voglia anche vedere anche o appassionarmi di basket tennis formula uno etc.un conto è dire che sky o eurosport non vogliono acquistare.un conto è offendere me o chi la pensa diversamente,un conto è difendere sky perchè vi trovate bene.ma vi pare giusto? io rispetto la vostra idea ma anche voi non dovete offendere quando uno la pensa cosi.
spero di essermi spiegato.
Coppa Davis, questa sconosciuta...TimHenman ha scritto:il tennis e’ uno sport atipico perche’ si gioca per la nazione solo alle olimpiadi ogni quattro anni (non ci sono mondiali, europei ecc
gigio82 ha scritto:Coppa Davis, questa sconosciuta...