Cosa vorrei vedere alle olimpiadi 2012

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quello che commentò la pallamano su Sky... voi pensate che accetti un mese di contratto per tornare per le Olimpiadi? :D
devono arrangiarsi. stanno andando completamente impreparati all'evento.
Mettano sotto la Billò a studiare qualche sport.

per alcuni sport non c'è partita a favore della RAI
 
Anakin83 ha scritto:
quello che commentò la pallamano su Sky... voi pensate che
Certo visto che si tratta di Luca Corsolini che lavora gia a Sky da molti anni :D

Credo che ci saranno tanti commentatori che lavorano solo per quel mese, come è stato a Vancouver ;)
 
montani1 ha scritto:
...Come importante innovazione sky potrebbe dedicare 2/3 canali all'atletica così da poter seguire la gara completa delle singole discipline, in questo modo si eviterebbe di saltare continuamente da una prova di corsa ad una di salto o di lancio.

sarebbe bello...ma a quel punto servirebbero davvero almeno 30 canali (come per avere 3 o più canali per il torneo di tennis...), realisticamente non credo sarà possibile...

Villans'88 ha scritto:
Capitolo Commento...
...Mia preview ad oltre un anno...
...
Lotta: boh...
...

purtroppo ho un terribile presentimento...per gli sport tipo judo e lotta "sento" il fantasma di Lucio Rizzica che aleggia...:5eek: ...spero che mettano il doppio audio con il commento in inglese della BBC o del feed internazionale...e lo stesso vale per Corsolini alla pallamano (ammesso che ne trasmettano): libera nos a malo...:5eek: :badgrin:
per la canoa scommetterei su una collaborazione temporanea di Massimo Oriani, che già ha lavorato a tele+/sky per basket e baseball e che ora segue abitualmente (oltre agli sport USA e al basket) Josefa Idem & co. per la Gazzetta...
per quanto riguarda l'hockey prato (anche qui...sempre che ci facciano la grazia di occuparsene...), ricordo che anni fa, all'inizio di tele+, trasmisero alcune partite di Coppa dei Campioni con la telecronaca di Luca Boschetto...
...e spero vivamente di poter risentire Rino Tommasi al commento di qualche match di boxe (anche se Giambuzzi è bravo, Tommasi è tutta un'altra cosa...e poi Giambuzzi da solo non potrebbe comunque farcela a commentare tutti gli incontri in programma...)

Villans'88 ha scritto:
...Restano molti spazi vuoti da colmare...un po' di esperienza in questi anni preolimpici avrebbe fatto bene ma purtroppo...

parole sante...ma credo che ormai dovremo rassegnarci...sarà già un trionfo se rispetteranno la promessa della copertura integrale delle olimpiadi, inutile sperare di vedere eventi di altri sport (al di fuori dei "soliti") sui canali skysport prima del 28 luglio 2012...
 
phelps ha scritto:
sarebbe bello...ma a quel punto servirebbero davvero almeno 30 canali (come per avere 3 o più canali per il torneo di tennis...), realisticamente non credo sarà possibile...
In questo caso la soluzione è semplice perchè il tennis si sviluppa durante la prima settimana mentre l'atletica è principalmente nella seconda.
Quindi i canali per i campi secondari del tennis verrebbero riutilizzati per le singole specialità nell'atletica.
Naturalmente per fare ciò serve molta flessibilità e organizzazione, chissa se sky ha queste capacità (dubito).
 
peter83 ha scritto:
Quanta fiducia e quanto ottimismo che aleggia....
Vancouver 2010 non mi sembra sia stato cosi pessimo.
Cosi per prova ho provato a buttar giù il calendario per il 28 luglio con ical e ci vogliono minimo 16 canali solo per quel giorno.
Poi provo a buttare giù la schedule anche per altri giorni ma secondo me con 18-20 canali si può coprire al 99% l'olimpiade. E se consideriamo i 14 canali calcio più i 4 sport siamo già li come numeri (non considero supercalcio ma quello servirà per mandare in replica le partite della serie c scozzese del 2005 :eusa_wall: ).
 
Ange 86 ha scritto:
Vancouver 2010 non mi sembra sia stato cosi pessimo.
Cosi per prova ho provato a buttar giù il calendario per il 28 luglio con ical e ci vogliono minimo 16 canali solo per quel giorno.
Poi provo a buttare giù la schedule anche per altri giorni ma secondo me con 18-20 canali si può coprire al 99% l'olimpiade. E se consideriamo i 14 canali calcio più i 4 sport siamo già li come numeri (non considero supercalcio ma quello servirà per mandare in replica le partite della serie c scozzese del 2005 :eusa_wall: ).

solo a titolo di prova, per il 28/7 io ho impostato una tabella con excel e concordo...16 canali (o 17 se ne consideriamo 2 per il tennis...) sono necessari, in particolare la fascia 11-13 e 15-16 sono le più congestionate in quel giorno...così a prima vista, le date più "dense" dovrebbero essere le 2 accoppiate venerdì/sabato, sia quelli centrali che quelli finali...
sono d'accordo anche sui 20 canali totali per coprire quasi completamente i giochi...
p.s. una nota di "colore"...il calendario così com'è stato strutturato praticamente taglia fuori la "candidata unica" al ruolo di portabandiera per l'Italia (Valentina Vezzali), visto che sarà già in gara il primo giorno (il 28/7 appunto...) e sarebbe folle affidarle quel ruolo...
 
phelps ha scritto:
p.s. una nota di "colore"...il calendario così com'è stato strutturato praticamente taglia fuori la "candidata unica" al ruolo di portabandiera per l'Italia (Valentina Vezzali), visto che sarà già in gara il primo giorno (il 28/7 appunto...) e sarebbe folle affidarle quel ruolo...
Vista la programmazione sarà quasi impossibile vederla come portabandiera, anche la Pellegrini in un'intervista aveva detto che difficilmente avrebbe fatto da portabandiera perchè le sue gare sarebbero state subito i primi giorni (infatti i 400 stile sono il 29).
Comunque per quello che ha fatto la Vezzali nella sua carriera io le assegnerei il titolo di "portabandiera ad honorem".
 
Ma anche se i canali supercalcio sono 14 (o quanti sono, non ne ho idea), nessuno vieta di aggiungere altri 4-5 canali per quei 16 giorni. Per l'atletica basta un canale, preferisco vedermi un salto o un lancio registrato piuttosto che dover sacrificare un canale che sarebbe dedicato ad un altro sport. Credo che nuoto, atletica e canottaggio li guardero' su eurosport, diciamo che e' una sorta di punizione a sky per non aver mai trasmesso nessuno di questi sport nel quadriennio olimpico al di fuori di calcio, tennis, basket e pallavolo. Importante sara' anche la flessibilita' dei canali, spero che non facciano una cosa del tipo "canale 5 ginnastica e poi triathlon", lasciandolo poi chiuso quando non c'e' nessuno di questi due eventi, con altri sport che potrebbero essere trasmessi. Insomma magari dare qualche indicazione generale sui canali ma poi, tramite avviso, deviare il piu' possibile su tutti i canali disponibili.
 
Per il commento del nuoto aggiungo anche Riccardo Re che è un allenatore di nuoto (ha portato una sua atleta agli giochi olimpici giovanili)
 
Come han detto phelps, alex85rmm e ange 86, il programma di gara sarà intasato soprattutto domenica 29 verso le 16. In contemporanea ci saranno: ciclismo, ginnastica artistica, tuffi, canoa slalom, sollevamento pesi, vela, equitazione, pugilato, judo, badminton, tennis tavolo, tennis (con 3 campi principali), basket, volley, beach volley, pallanuoto, pallamano, hockey, calcio (con 2 campi, Manchester e Coventry), tiro con l'arco, tiro a volo e tiro a segno (nel programma figurano come uno sport solo, ma si svolgono in spazi diversi seppur nella stessa sede). In totale 25 campi di gara, un pò tanti :D. A mio avviso, il comitato organizzatore poteva distribuire meglio le sessioni, anche nella stessa giornata.

Per tornare al tema dei giornalisti, Sky probabilmente avrà almeno sulla carta dei buchi in alcune discipline chiave (nuoto, scherma, ginnastica, pallanuoto, in parte atletica) che magari coprirà come ha fatto a suo tempo per Vancouver, ossia collaboratori soprattutto da Eurosport (Filicic, Bonzi e Ambesi, che non andò poi per motivi personali); in questo caso, Gianmario Bonzi per scherma, nuoto o tuffi e poi?!? Dubito che possa essere "scippato" Dario Puppo :badgrin: A voi le impressioni
 
Il calendario non è spesso deciso dagli organizzatori ma molto spesso dalle federazioni. Ad esempio il ciclismo su pista ha giorni obbligati perchè si incastra col Tour e la Vuelta... il tennis si incastra con i tornei ATP che hanno l'assoluta precedenza... poi altri sport hanno lo stesso impianto e non possono essere in contemporanea.. in quel caso la federazione più forte sceglie i giorni e gli altri devono adeguarsi... un casino. ecco perchè arriva il giorno iperaffollato e ciao!

Per i commentatori temo... temo parecchio... arriviamo da coppie RAI storiche che commentano Olimpiadi da 20 anni... qua siamo al debutto assoluto.
 
Più che altro alcune discipline (esempio tiro a volo e tiro a segno) potevano essere posizionate in giorni differenti o, quanto meno, il tiro a volo il mattino e il tiro a segno il tardo pomeriggio.
 
Anakin83 ha scritto:
Per i commentatori temo... temo parecchio... arriviamo da coppie RAI storiche che commentano Olimpiadi da 20 anni... qua siamo al debutto assoluto.

A parte Bragagna e Bizzotto non vedo gente insostituibile...forse Cassani per il ciclismo ma da quando non c'è Bulbarelli non è più la stessa cosa seguire il ciclismo sulla Rai...
Secondo me,sopratutto negli sport forti di Sky,ossia tennis,calcio,volley e basket avremmo un bel salto in avanti rispetto alla Rai...e poi non dimentichiamo i jolly Roggero,Nicolodi o anche Vanzini o Pierantozzi...dovranno essere molto bravi a scegliere i Talent quello sì...
 
Tornando al discorso del programma anche io noto un grosso sovraffollamento di assegnazione medaglie in orari dalle 17-18 alle 22 più o meno tutti i giorni (specie la 1 settimana). La verità è che dal punto di vista televisivo è stata perfetta quella di pechino con il nuoto che assegnava medaglie alle 10 del mattino seguito dalla ginnastica che le assegnava alle 12-13 che a loro volta "liberavano spazio" nel pomeriggio per seguire la scherma e gli alti sport. Ora a seguito delle polemiche che c'èrano state proprio per questi orari insoliti le olimpiadi di Londra sono state definite le "olimpiadi per gli atleti" pertanto il grosso delle medaglie è in tarda serata. Peccato per noi fan di tutti gli sport perchè riuscire a seguire finali di sollevamento pesi, lotta, nuoto, scherma e tuffi che in molti casi sono in contemporanea diventerà un'impresa titanica, roba che ci vogliono 3-4 decorder mysky!!! Addirittura mi sembra che per 2 giorni si sovrapporrà a tutto ciò anche le prime gare di atletica, lì allora sarà il delirio!! Però ragazzi io già non vedo l'ora. Discorso telecronisti già affrontato e ribadisco che per una tv che si definiva la casa dello sport arrivare alle olimpiadi senza aver fatto vedere 1 minuto di sport oimpici nel corso dell'anno è un vero scandalo.
 
alex85rmm ha scritto:
...La verità è che dal punto di vista televisivo è stata perfetta quella di Pechino...

non sono per nulla d'accordo...già solo il fuso orario la rendeva per noi un'olimpiade "sbagliata", poi anche lì, a parte nuoto e ginnastica imposti al mattino locale dalla tv USA, quasi tutte le altre finali si disputavano tra le 18 e le 23 locali...
comunque, i giorni occupati dai vari sport sono decisi insieme da organizzatori e federazioni, ma sono ormai praticamente sempre gli stessi da Barcellona '92...solo le "novità" (cui va garantita un minimo di visibilità in più) e, come giustamente detto da @Anakin83, tennis e ciclismo (per i citati motivi di incastro nel calendario internazionale) sono soggetti a collocazioni più "variabili"...gli orari delle singole sessioni quotidiane invece li decide il comitato organizzatore dopo aver ascoltato le richieste delle tv più importanti (e comunque si deve tenere conto del fatto che durante la settimana in pieno giorno la maggior parte del pubblico europeo lavora)...

p.s. intanto sono iniziati in grande stile gli accaparramenti delle poltrone (e del relativo magna-magna) in vista della candidatura ufficiale di Roma per i giochi del 2020...il "nuovo che avanza"...ecco a voi il "comitato d'onore"...http://roma.corriere.it/roma/notizi...ma-2020-la-squadra-comitato-19081947998.shtml
lo dico da amante dello sport...per il bene dello sport (ed in particolare dei Giochi Olimpici)...per fortuna che non c'è la benchè minima possibilità che l'Italia ottenga di nuovo l'assegnazione di un'edizione delle Olimpiadi...:eusa_whistle:
 
Mi fa piacere leggere che siamo in cosi' tanti appassionati di queste cose, non credevo, pensavo di essere l'unico cosi' malato :D
A tal proposito segnalo che oggi mi ha chiamato sky per un sondaggio sul mio grado di soddisfazione, avendo due abbonamenti valeva anche doppio :D Ho battuto molto sul fatto di avere piu' sport sui canali sky (escluso eurosport), perche' non e' ammissibile arrivare a dopo piu' di un anno dall'olimpiade ed essere cosi' poco preparati. Ho spesso ripetuto che mi piacerebbe alcuni eventi su eurosport passassero sui canali sky perche' sarebbero trattati in modo diverso, mi ha fatto domande sulla qualita' e ho detto che eurosport 2 e' scandaloso e proprio per questo molti eventi sarebbe meglio averli sui canali sky. Lui ha detto sconsolato che purtroppo la maggiorparte dei clienti e' interessata solo al calcio, io gli ho detto che sono molto contento che sky abbia preso i diritti delle olimpiadi. Mi ha poi chiesto a quali sport non sono interessato, io gli ho risposto che mi interessano tutti tranne calcio e motori, a questo punto mi ha chiesto specificatamente se sono interessato al rugby, evidentemente e' uno sport su cui stanno battendo molto (non so se e' perche' a detta dei clienti ce n'e' troppo o troppo poco, io non ci faccio caso). Rispondendogli che era l'unico altro sport che non mi interessava sembrava ci fosse rimasto un po' male :D Comunque molto gentile e mi ha anche abbuonato due mesi di cinema nella prossima fattura, se non ho fatto male i conti dovrebbero essere 26 euro, non male per una telefonata da 5 minuti, nella quale praticamente ha voluto tagliare corto lui perche' non finivo piu' di dirgli il mio pacchetto ideale :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso