[Costiera Amalfitana, SA] consiglio per nuovo impianto

teck

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Gennaio 2009
Messaggi
91
Abito in costiera amalfitana, vorrei cambiare la mia attuale logaritmica (attualmente ricevo i canali su banda UHF ma non quelli su banda VHF, rai1-2-3 per intenderci) con due antenne: la fracarro blu420F e la fracarro 6E512F per le rispettive bande.
Ho la montagna alle spalle e un pò lateralmente e devo puntarle verso il mare (ricevo da Perdifumo).
Mi chiedevo se la soluzione scelta può essere valida.
Aspetto vs. considerazioni, consigli o alternative. Grazie.
 
Se non erro le dovresti puntare entrambe in polarizzazione verticale. Ma non è questo il punto, anzi, crdo che la scelta di quelle antenne sia più che valida (usa un buon cavo e non di quelli sottili, mi raccomando!).
Il discorso polarizzazione lo riferivo più che altro alla log: se, come ricordo, è usata in verticale, in VHF III banda può succedere che la ricezione sia tutt'altro che buona, anzi, spesso il segnale si riceve con scarsa qualità. Visto che il Mux 1 RAI (quello con RAI 1, 2 e 3) è trasmesso in III banda...
Il problema con le log usate in verticale si può però aggirare usando polarizzatori (cioè quelle staffe laterali di montaggio) piuttosto lunghi, in modo da discostare la log dal palo di almeno 70-80cm.
Però per la tua zona, dovendo ricevere segnali che da Perdifumo debbono percorrere una distanza non indifferente, attraversando per tutta la tratta una superficie di mare (è più che altro questo il problema), raccomando in ogni caso di NON usare le antenne logaritmiche, caratterizzate da un guadagno in dB piuttosto basso e direttività non eccelsa. Una logaritmica in Estate con il fenomeno della propagazione stagionale, dalla Costiera Amalfitana ti tira dentro i segnali più impensabili, da Calabria e Sicilia e persino da Tunisia, Algeria...
Con la 6E512F (o anche una BLV6F) e la BLU420F, seppure il fenomeno non viene impedito del tutto, forse sarà meno evidente. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Con la 6E512F (o anche una BLV6F) e la BLU420F, seppure il fenomeno non viene impedito del tutto, forse sarà meno evidente. :icon_cool:

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Sapresti dirmi cortesemente cosa può dare in più una BLV6F rispetto a una 6E512F oltre al leggero guadagno in più che mi sembra poco significativo? La differenza di prezzo è giustificata? Grazie.
 
Oltre a circa 1dB di guadagno massimo in più (secondo me poco significativo, soprattutto in VHF), in teoria, stando a quanto dichiarato dal costruttore, dovrebbe essere meccanicamente un po' più resistente ed avere un lobo di ricezione più selettivo e protetto in modo più efficace da ricezioni indesiderate provenienti dal lato posteriore, ovvero, un miglior rapporto avanti/indietro (e questo è già più importante). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Se non erro le dovresti puntare entrambe in polarizzazione verticale. Ma non è questo il punto, anzi, crdo che la scelta di quelle antenne sia più che valida (usa un buon cavo e non di quelli sottili, mi raccomando!).
Il discorso polarizzazione lo riferivo più che altro alla log: se, come ricordo, è usata in verticale, in VHF III banda può succedere che la ricezione sia tutt'altro che buona, anzi, spesso il segnale si riceve con scarsa qualità. Visto che il Mux 1 RAI (quello con RAI 1, 2 e 3) è trasmesso in III banda...
Il problema con le log usate in verticale si può però aggirare usando polarizzatori (cioè quelle staffe laterali di montaggio) piuttosto lunghi, in modo da discostare la log dal palo di almeno 70-80cm.
Però per la tua zona, dovendo ricevere segnali che da Perdifumo debbono percorrere una distanza non indifferente, attraversando per tutta la tratta una superficie di mare (è più che altro questo il problema), raccomando in ogni caso di NON usare le antenne logaritmiche, caratterizzate da un guadagno in dB piuttosto basso e direttività non eccelsa. Una logaritmica in Estate con il fenomeno della propagazione stagionale, dalla Costiera Amalfitana ti tira dentro i segnali più impensabili, da Calabria e Sicilia e persino da Tunisia, Algeria...
Con la 6E512F (o anche una BLV6F) e la BLU420F, seppure il fenomeno non viene impedito del tutto, forse sarà meno evidente. :icon_cool:

quotissimo;
infatti mi sa che quest' estate dovrò mandare necessariamente in pensione la vecchia logaritmica puntata su perdifumo.
Però, c'è anche da dire che il 90% delle antenne che vanno da Erchie ad Amalfi e son puntate su perdifumo sono logaritmiche: antennisti ignoranti o speculatori????
(ho casa in costiera e, nelle giornate di caldo, è quasi impossibile vedere la televisione)
 
Con un sistema "veramente" direttivo, il fenomeno potrà essere in parte arginato (purtroppo non del tutto, in quanto come sai dipende per lo più da condizioni atmosferiche). :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso