Costo per discesa cavo

Il problema è che un condominio, il paese è piccolo, e che rivolgermi ad un antennista non del condominio (anche se ne avrei tutti i diritti) non so se sia il caso..però quello che vorrei è almeno essere consapevole che si tratta di un ladrocinio e che magari potre cavarmela con meno..
 
@krldish72

Perchè devi effettuare questa modifica ? L' impianto non funziona ? Come fai attualmente ad utilizzare satellite e terrestre ?
 
Mi sfugge una cosa dall'inizio della discussione: perché viene specificato tante volte il fatto che l'impianto sia dual-feed? Non c'è/non basta un semplice switch Diseqc 1.0/2.0 in testa? (o volendo anche qualcosa di più semplice essendo solo un dual-feed).
Non sono un installatore, per cui mi viene da pensare che forse non passerebbero a ritroso i segnali per gestire lo switch (i 22kHz modulati..)in una ipotetica miscelazione con l'impianto preesistente?
 
cavo sat costa circa 40/50 centesimi al metro , 30 metri fanno 12€/15€
2 miscelatori 30/40€ €
2 ore di lavoro + accessori 30€
disturbo per la sola uscita 50€

arrotondiamo a 140€ iva inclusa
 
dimenticavo, gli antennisti (che devono mettere mano all'impianto condominiale dig.terr) mi hanno detto che il cavo sat che avevo e con cui vedevo il mio dual feed fino a poco tempo fa anzichè scendere direttamente sarebbe stato "attaccato" (miscelato?) direttamentre all'impianto tv facendo perdere circa un 4 db..che ne pensi?

Se il precedente antennista (chiamato da me 20 anni fa) per installare sul tetto il mio impianto satellitare dual feed si era "attaccato" all'impianto terrestre condominiale (facendo miscelare il segnale sat nell'impianto condominiale) ha fatto chiaramente una cosa che non avrebbe dovuto fare e con me ha chiuso.
Fatta questa premessa le domande sono due:
perchè ci vorrebbero due cavi di discesa?

Perchè devi effettuare questa modifica ? L' impianto non funziona ? Come fai attualmente ad utilizzare satellite e terrestre ?
Se ho capito bene attualmente il sat dual-feed e' gia' miscelato col DTT
Ora il condominio (?) vuole la separazione. Serviranno quindi due cavi, uno per il DTT (c'e' gia') e uno per il solo sat (da posare).
 
Tutto è nato da quando 20 giorni fa gli antrennisti del condominio sono intervenuti per un improvviso abbassamento di potenza del segnale dell'impianto condominiale del digitale terrestre.
Intervenuti, mi hanno detto (sono l'unico che peraltro si era interessato) che chi ha fatto a suo tempo (antennisti di mia fiducia) il lavoro alla mia parabola sul tetto, una Fracarro offset da 100 con dual feed 13-19 disecq, si sarebbe attaccato al'impianto condomioniale del dig terrestre (miscelando il segnale) ed ancora grazie che solo dopo 20 anni si è manifestato il problema della perdita di potenza.
hanno usato l'espressione "spuria di interferenza" o simile.
Hanno dovuto staccarmi il cavo sat (ci mancherebbe!), e hanno dovuto rimettere mano all'impianto condominiale: a breve metteranno due Televes puntate ognuna su uno dei due ripetitori (GiacomoMassucco sa di cosa sto parlando, Riva Trigoso, Villa Ginestra e Monte San Rocco) con cambio della centralina..da notare che i due ripetitori sono in ottica e che con un'antenna da interni si riceve benissimo sul terrazzo (cosa rara).
Quindi forse colpa mia ma anche l'impianto condominiale del dig. terr fa schifo..
Detto questo mi dicono che per ripristinare il dual feed devono cercare di fare passare due cavi (più tardi vi scrivo perchè mi hanno detto due cavi) nella cenalina condominiale che è stretta e che ci vorrebbe una mezza mattinata di lavoro per due operai per complessivi 300 euro..
Scusate se vi ho detto le cose "a rate".
GiacomoMassucco se ci sei batti un colpo (vieni tu a farmi passare il cavo)!
 
Allora 2 cavi perche' forse devi avere due prese sat ?
 
il cavo deve essere uno solo, l'antennista del condominio poi ha precisato che parlava di un cavo per l'impianto del dig. terrestre ed uno per il sat, ma una volta risolto il problema dell'impianto condominiale del dig. terrestre (problema che pare in parte dipeso dal mio impianto sat dual feed ad unica uscita sempre posto sul tetto) il cavo, sempre che riesca ad entrare nella canalina condominiale, dovrà essere uno..
Detto questo, rimango dell'idea che 300 euro sia uno sproposito, soprattutto perchè credo che con una sonda sia più facile rispetto a prima capire se durante i 30 m il cavo sottile può incontrare ostacoli..mano d'opera, 30 m di cavo sat sottile 300 euro?? serve mezza giornata?
 
il cavo deve essere uno solo, l'antennista del condominio poi ha precisato che parlava di un cavo per l'impianto del dig. terrestre ed uno per il sat, ma una volta risolto il problema dell'impianto condominiale del dig. terrestre (problema che pare in parte dipeso dal mio impianto sat dual feed ad unica uscita sempre posto sul tetto) il cavo, sempre che riesca ad entrare nella canalina condominiale, dovrà essere uno..
Detto questo, rimango dell'idea che 300 euro sia uno sproposito, soprattutto perchè credo che con una sonda sia più facile rispetto a prima capire se durante i 30 m il cavo sottile può incontrare ostacoli..mano d'opera, 30 m di cavo sat sottile 300 euro?? serve mezza giornata?
Scusami ma che sia dual-feed non è rilevante, è come specificare il colore della parabola.
Se l'uscita è unica... non importa quanti feed ci hai messo, non influisce sulla distribuzione.
Però come dicevo, magari mi sfugge qualcosa come ho già chiesto in un post precedente.
 
ma che sia dual-feed non è rilevante, è come specificare il colore della parabola.
Infatti il problema è la miscelazione dell'impianto satellitare di un condomino, utilizzando il cavo DTT condominiale esistente.
Se il precedente antennista (chiamato da me 20 anni fa) per installare sul tetto il mio impianto satellitare dual feed si era "attaccato" all'impianto terrestre condominiale (facendo miscelare il segnale sat nell'impianto condominiale) ha fatto chiaramente una cosa che non avrebbe dovuto fare
Miscelatore più le ore; sicuramente meno di 300 euro, ma é un compromesso che in un impianto condominiale eviterei...non sarebbe certamente la prima volta che i segnali dvbt vengano disturbati da spurie o similaria del sat, e lì si che costerebbe! Inoltre si rischia anche che al primo disservizio di un mux terrestre qualsiasi (guasto al trasmettitore) i condòmini danno la colpa al padrone della parabolica anche quando non é vero...e giù soldi. Anch'io se fossi l'amministratore o il suo tecnico negherei il permesso di miscelare roba privata sulla distribuzione condominiale.
 
Forse c'è un equivoco: a suo tempo (parliamo di 20 anni) chiesi agli antennisti di mia fiducia (di Genova) di installare sul tetto del condominio in una località della riviera ligure di levante la parabola (una Fracarro offset da 100) e LNB monoblocco; avvisai per corretteza l'amministratore (giuridicamente non serve delibera autorizzativa ed una eventuale delibera di diniego sarebbe impugnabile).
Poi se hanno fatto un attività illegittima, in caso di disservizio all'impianto condominiale terrestre (fatto da antennisti di fiducia del condominio), ne risponderei io (salvo rivalermi sugli antennisti da me interpellati).
Detto questo, rimane il fatto che ora, sempre sia possibile far passare l'unico cavo sat nella canalina condominiale, 300 euro mi pare uno sproposito e non vedo perchè dovrei per forza appoggiarmi all'antennista del condominio che, preciso, merc ps andrà sul tetto per sistemare l'impianto condominiale cmq obsoleto cambiando la centralina e mettendo due Televes (eppure i due ripetitori sono in ottica).
Sentirò un altro antennista della zona
 
Gherardo, giuridicamnete l'amm.re non deve darmi l'assenso.
Lo informo, e tanto basta.
Cmq se trovo l'intesa con gli antennisti del condominio (per i motivi scritti sopra) preferisco
 
Indietro
Alto Basso