Creare partizione per Ubuntu

fede69

Digital-Forum Gold Master
Registrato
11 Luglio 2005
Messaggi
7.192
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio prima di procedere all'operazione di cui sopra.
Ho un notebook con Windows Vista, 500 GB di hard disk e vorrei crearmi una piccola partizione per installarci sopra Ubuntu. Mi sono scaricato EaseUS Partition Master per creare la partizione. Come mi conviene agire? Ho letto che queste operazioni sono un po' delicate e si rischia di danneggiare l'hard disk o di perdere i dati contenuti in esso...
 
Perché non usi la funzione già prevista nel S.O. Vista, per creare un'altra partizione.
Basta andare in Gestione Computer>Gestione disco.
Ridurre la partizione C e crearne una nuova nello spazio vuoto appena creato.....

(Le voci sono riferite a Seven, ma dovrebbero esserci anche in Vista)
 
Sì, ci ho provato ma mi diceva che potevo liberare solo 500 MB...
 
Fai prima un backup immagine (ad es. con Macrium Reflect Free o simili): non si sa mai, per chi è inesperto è un attimo
sbagliare opzione durante l'installazione di Linux e scegliere TUTTO il disco invece della partizione appena liberata...
 
La cosa importante per me è non danneggiare Vista e non perdere dati...
 
Un consiglio che posso darti è quello di deframmentare prima il disco c anche due o tre volte, poi un bel file immagine con macrium reflect, poi puoi procedere con gestione disco. È probabile che non ti ha creato tanto spazio libero perchè è da deframmentare.
 
Ho deframmentato ma il problema in gestione disco rimane... Proverò a ripetere l'operazione... Intanto mi sono procurato Macrion Reflect, ma volevo capire bene come funziona...
 
A questo punto potrei fare un backup su hard disk esterno e poi far creare la nuova partizione direttamente durante l'installazione di ubuntu ed eventualmente ripristinare il backup di vista... Così evito il problema della deframmentazione, giusto?
 
hai una unità esterna USB da 1 o 2T - comunque più grande dei 500G del disco del notebook ?
Se sì, puoi creare una immagine del tuo hard disk là sopra, e poi potrai procedere con uno dei vari software di ripartizionamento dell'hard disk.
Facci sapere, eventualmente possiamo guidarti passo passo.
Se ti senti pronto, comincia a scaricare la parted magic da qua.
Con questa ISO "live", potrai fare assolutamente tutto.
Quando sei pronto..... diccelo ;)
 
fede69 ha scritto:
far creare la nuova partizione direttamente durante l'installazione di ubuntu ed eventualmente ripristinare il backup di vista... Così evito il problema della deframmentazione, giusto?
No, se non deframmenti, anche linux non troverà spazio libero per creare una o più partizioni di dimensioni adeguate.

A meno che tu intenda azzerare completamente il disco, installare Linux in una partizione creata ex-novo di dimensioni inferiori al disco,
infine reinstallare Vista nello spazio non allocato. Ma non credo che Macrium Free faccia il restore con resize automatico della partizione d'origine.
Programmi di backup immagine a pagamento, sì.
 
A questo punto userei Macrium Reflect per il backup e in seguito EaseUS Partition Master per la partizione...
 
...deframmentando prima Vista e lasciandolo al suo posto, altrimenti si ricade nel caso precedente, temo.
 
...se fai un backup con Macrium Free della tua partizione Vista da 500 GB, poi con EaseUS la distruggi e ne crei una più piccola per lasciar spazio a Linux, poi Macrium Free non ti fa fare il restore di Vista in uno spazio più piccolo di quello d'origine, anche se la parte realmente utilizzata di quei 500 GB è di gran lunga inferiore... l'unico tentativo che puoi fare è deframmentare prima Vista e provare a vedere poi se EaseUS trova abbastanza spazio libero per fare un resize della partizione di Vista senza perdita di dati.
 
quindi se il disco è deframmentato non c'è neanche bisogno del backup? e si riesce a creare la partizione senza far danni?
 
ok, vi farò sapere...
forse ho capito dov'è il problema: ci sono dei file che occupano la fine del disco anche se lo spazio c'è... continuerò a deframmentare finchè non me li sposta insieme agli altri...
 
Infatti se tu fai un backup di un sistema inserito in un'intera partizione da 500 gb, per il restore sarai obbligato a farla sempre su 500 gb anche se il backup può essere per esempio di 15 gb, non so se ho reso l'idea ;)
 
Con Macrium Free e simili dovrebbe in effetti essere così. Ciò non toglie che ci siano programmi più evoluti (es. le versioni complete di Acronis True Image e di Ghost) che backuppano solo lo spazio effettivamente occupato, permettendo così in fase di restore di specificare eventualmente gli spazi in GB prima e/o dopo la partizione da lasciare liberi. Non so se anche le vecchie versioni OEM (Seagate/Maxtor) di Acronis True Image (talvolta chiamate impropriamente "free" e/o allegate a riviste con CD) lo consentissero.
 
Indietro
Alto Basso