Il mio consiglio è di lasciar perdere se non hai dimestichezza con l'informatica, potresti rendere il pc inutilizzabile, ma se vuoi procedere, a tuo rischio (personalmente declino qualsiasi tipo di responsabilità), i passi sono i seguenti:
1) essendo un notebook, potresti avere una partizione (15-20 Gb) di ripristino; questa stai attento a non toccarla.
2) installa EASEUS partition master
3) disattiva, momentaneamente la funzione di sospensione/ibernazione e deframmenta il disco; da windows fai una immagine della partizione con windows (disco c) e salvala su un disco esterno; fai anche un backup di tutti i tuoi file e documenti.
4) avvia EASEUS (supponiamo di avere a disposizione uno spazio di 454 Gb effettivi) e ridimensiona la partizione con windows portandola a 400 Gb
5) nello spazio che ti resta crea due partizioni primarie, la prima di 50-53 Gb (che userai come (/) per installre linux e la seconda di 4-1 Gb da usare come swap per linux
6) Riavvia e da windows rifai una immagine della partizione con windows (disco c) e salvala su un disco esterno
7) fai il boot con il cd di linux; scegli il partizionamento manuale; seleziona la partizione da 50-53 Gb per installare linux e la partizione da 4-1 Gb da usare come swap
8) scegli dove installare Grub (boot manager di linux): il mio consiglio è di installare Grub sulla partizione da 50-53 Gb (dovrebbe essere hda2) perché se lo installi sull'mbr del disco (hda), sovrascrive il boot manager di windows (nel caso tu volessi, successivamente, rimuovere linux, dovrai ripristinare con il dvd di windows il normale boot manager di windows e potresti avere un po' di problemi)
9) procedi con l'installazione
10) riavvia il pc; vedrai che si avvierà direttamente windows (di linux nessuna traccia)
11) avviato windows, scarica il programma Boot-US (è un boot manager gratuito per uso personale) ed installalo con i privilegi di amministratore; avvia Boot-US con i privilegi di amministratore; clicca sull'icona freccia rossa verso il basso; nella prima schermata metti un segno di spunta solo sulla partizione da 400 Gb di windows e sulla partizione da 50-53Gb di linux; procedi senza fare alcuna scelta (le sole che devi fare sono di installare Boot-US sull'mbr del disco e di impostare il timout su illimitato).
12) terminato il tutto, riavvia il pc; ti comparirà una schermata dalla quale potrai decidere se avviare windows o linux.
Devi procedere con molta attenzione in modo da evitare di fare qualcosa di irreparabile (tipo annullare un ridimensionamento di una partizione, formattare la partizione con windows, danneggiare l'mbr del disco, ecc.). Se non te la senti di fare tutto ciò, allora non fare nulla (l'installazione di linux non è proprio per neofiti) o chiedi ad un amico competente.
1) essendo un notebook, potresti avere una partizione (15-20 Gb) di ripristino; questa stai attento a non toccarla.
2) installa EASEUS partition master
3) disattiva, momentaneamente la funzione di sospensione/ibernazione e deframmenta il disco; da windows fai una immagine della partizione con windows (disco c) e salvala su un disco esterno; fai anche un backup di tutti i tuoi file e documenti.
4) avvia EASEUS (supponiamo di avere a disposizione uno spazio di 454 Gb effettivi) e ridimensiona la partizione con windows portandola a 400 Gb
5) nello spazio che ti resta crea due partizioni primarie, la prima di 50-53 Gb (che userai come (/) per installre linux e la seconda di 4-1 Gb da usare come swap per linux
6) Riavvia e da windows rifai una immagine della partizione con windows (disco c) e salvala su un disco esterno
7) fai il boot con il cd di linux; scegli il partizionamento manuale; seleziona la partizione da 50-53 Gb per installare linux e la partizione da 4-1 Gb da usare come swap
8) scegli dove installare Grub (boot manager di linux): il mio consiglio è di installare Grub sulla partizione da 50-53 Gb (dovrebbe essere hda2) perché se lo installi sull'mbr del disco (hda), sovrascrive il boot manager di windows (nel caso tu volessi, successivamente, rimuovere linux, dovrai ripristinare con il dvd di windows il normale boot manager di windows e potresti avere un po' di problemi)
9) procedi con l'installazione
10) riavvia il pc; vedrai che si avvierà direttamente windows (di linux nessuna traccia)
11) avviato windows, scarica il programma Boot-US (è un boot manager gratuito per uso personale) ed installalo con i privilegi di amministratore; avvia Boot-US con i privilegi di amministratore; clicca sull'icona freccia rossa verso il basso; nella prima schermata metti un segno di spunta solo sulla partizione da 400 Gb di windows e sulla partizione da 50-53Gb di linux; procedi senza fare alcuna scelta (le sole che devi fare sono di installare Boot-US sull'mbr del disco e di impostare il timout su illimitato).
12) terminato il tutto, riavvia il pc; ti comparirà una schermata dalla quale potrai decidere se avviare windows o linux.
Devi procedere con molta attenzione in modo da evitare di fare qualcosa di irreparabile (tipo annullare un ridimensionamento di una partizione, formattare la partizione con windows, danneggiare l'mbr del disco, ecc.). Se non te la senti di fare tutto ciò, allora non fare nulla (l'installazione di linux non è proprio per neofiti) o chiedi ad un amico competente.
Ultima modifica: