Credete agli Alieni?

Credete agli Alieni?

  • Si

    Voti: 49 66,2%
  • No

    Voti: 19 25,7%
  • Non saprei

    Voti: 6 8,1%

  • Votanti
    74
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di "Visitors", io credo fermamente che nell'universo ci siano forme di vita più intelligenti di noi, perchè se si sono sviluppati per miliardi di anni terrestri prima di noi, è logico che abbiano sviluppato conoscenze tecnologiche che noi ora non possiamo lontanamente immaginare!! :5eek:

Infatti se potessi viaggiare nel futuro, sarei sorpreso di come si sarà evoluta la tecnologia nel 3.000 o 5.000 o 100.000 d.c., sempre se non ci saremo eliminati a vicenda con guerre atomiche. :eusa_think:

Perciò ora nell'Universo ci saranno sicuramente esseri alieni che viaggiano nello spazio ad una velocità inconcepibile per noi e forse ci hanno già visitato nel passato Medioevo, come testimoniano i vari pittori in alcuni dipinti, e ci continuano a visitare per vedere come siamo evoluti in questi secoli!! :D
 
Secondo il calcolo delle probabilità ci potrebbero essere altre forme di vita nell'universo oltre la nostra. Considerando la vastità dell'Universo credo che sarà impossibile rispondere con un secco si o un secco no alla domanda.
La stella a noi più vicina potrebbe essere raggiunta in poco più di 4 anni se solo viaggiassimo alla velocità della luce. Ammettiamo per un attimo di stabilire un contatto con chi ci abita. Alziamo la cornetta e diciamo: pronto?
Quel pronto arriverà all'orecchio dell'extraterrestre dopo 4 anni. Alchè lui dirà: chi parla? Altri 4 anni per arrivare a noi. In pratica sono già passati 8 anni. Incredibile.
P.S.: pensate quanto ci costerebbe questa telefonata.
 
non c'è dubbio che ci siano gli alieni: sono essi i responsabili del deleterio fenomeno della propagazione che annienta i segnali DTT, sfruttando una nota vulnerabilità (un bug causato da tecnici diplomati ma maldestri), la vulnerabilità si chiama SFN.
;) :D


PS: un po' più serio: dipende dal credo religioso. Scienziati astrofisici atei assicurano sulla presenza di altre forme di vita, quelli cristiani -sempre astrofisici- negano questa possibilità con assoluta convinzione. Ho detto tutto :)
così è, se vi pare ;)
 
Credete agli alieni?
E agli alienati? :D :D :D

Seriamente: risposta sicuramente sì, e se sono un minimo intelligenti non gliene frega niente di sprecare risorse per viaggi assurdi...
 
però escluderei essere umani come noi.
è vero che le galassie sono sterminate, ma trovare una stella *esattamente* come il Sole ed un pianeta delle stesse dimensioni/gravità della Terra e alla stessa distanza dal sole è dura eh :D
 
sopron ha scritto:
però escluderei essere umani come noi.
è vero che le galassie sono sterminate, ma trovare una stella *esattamente* come il Sole ed un pianeta delle stesse dimensioni/gravità della Terra e alla stessa distanza dal sole è dura eh :D
e dura se avessimo un limitato numero di astri a disposizione ;)
ma dato che solo la via lattea conta circa 200 miliardi stelle
poi ci sono gli ammassi di galassie ( che contengono tra 50 e 1000 galassie )
poi ci sono superammassi di galassie
inizia a fare il calcolo delle probabilità :lol:
 
troppe supernove da qualle parti per dei "poveri" esseri umani! ;) :D

forse bisogna indirizzare lo studio verso i sistemi binari di stelle, lì può celarsi qualche pianetino...

probabilità a parte...sto diventando sempre più aristotelico-tolemaico!:eusa_shifty: :eusa_shifty:
:icon_cool: :D :D
 
ja, ma ci vorrebbe proprio un...miracolo!!! :D :D :D

tieni sempre presente che questi esserini, tramite teletrasporto, potrebbero ripulirti l'orto dalle patate :evil5: :D :D :D :tongue: :D
 
sopron ha scritto:
ja, ma ci vorrebbe proprio un...miracolo!!! :D :D :D

tieni sempre presente che questi esserini, tramite teletrasporto, potrebbero ripulirti l'orto dalle patate :evil5: :D :D :D :tongue: :D
io vedrei più la guerra dei mondi ed in questo caso noi saremo messi male se usano il teletrasporto
noi che usiamo :lol:
 
aldo1959 ha scritto:
Secondo il calcolo delle probabilità ci potrebbero essere altre forme di vita nell'universo oltre la nostra. Considerando la vastità dell'Universo credo che sarà impossibile rispondere con un secco si o un secco no alla domanda.
La stella a noi più vicina potrebbe essere raggiunta in poco più di 4 anni se solo viaggiassimo alla velocità della luce. Ammettiamo per un attimo di stabilire un contatto con chi ci abita. Alziamo la cornetta e diciamo: pronto?
Quel pronto arriverà all'orecchio dell'extraterrestre dopo 4 anni. Alchè lui dirà: chi parla? Altri 4 anni per arrivare a noi. In pratica sono già passati 8 anni. Incredibile.
P.S.: pensate quanto ci costerebbe questa telefonata.

Ci vorrebbe uno "Stargate" ;)
 
sopron ha scritto:
probabilità a parte...sto diventando sempre più aristotelico-tolemaico!:eusa_shifty: :eusa_shifty:
:icon_cool: :D :D

era una battuta :D (...fino ad un certo punto.... ;) )

Posso dire una cosa? la visione geocentrica è valida quanto quella
eliocentrica... con buona pace di Galileo, vista la validità della
relatività non ancora messa in dubbio
!
Quella eliocentrica è solo più comoda per la descrizione dei moti :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Non esiste alcun sistema di riferimento privilegiato: quindi supporre
il sole fermo (posto che non è fermo rispetto alle stelle fisse, che,
a loro volta non sono fisse) ed in mezzo al sistema solare è valido
quanto un sistema di riferimento per cui il moto dei vari pianeti sia
riferito a plutone, nettuno, terra e anche luna... sbizzarrisciti. Le
leggi del moto possono essere riscritte in ogni caso e le traiettorie
calcolate in ogni caso. Il fatto è che mettere il sole in centro dà
una simmetria "ellittica" per cui è più semplice descriverne la
cinematica. STOP. E' comunque una scelta arbitraria.
Mi spiace di aver massacrato questa certezza... :) Non è
colpa mia, ma di Einstein.

Uno dei principali postulati è:
"[...]Con sign. specifico, il termine è usato quando l’invarianza di
alcune leggi fisiche sotto particolari trasformazioni del sistema di
riferimento implica l’assenza di un sistema di riferimento
privilegiato per lo studio dei fenomeni governati da quelle leggi: in
partic., il principio di r. galileiana, basato sull’invarianza delle
leggi della meccanica espresse in sistemi di riferimento i cui moti
relativi siano rettilinei e uniformi (riferimenti inerziali), nega
l’esistenza di fenomeni meccanici che possano determinare un
riferimento inerziale privilegiato rispetto al quale siano
individuabili stati di moto o di quiete assoluti[...]" preso da
http://www.treccani.it/vocabolario/relativita/

non ditelo in giro però ;)
 
proteasi ha scritto:
Sì, ma non si riferisce ad un sistema come quello in cui un corpo "gravita" attorno ad un altro. In tal caso le masse dei due corpi determinano una curvatura dello spazio-tempo, tale curvatura produce come effetto che i due corpi compiano traiettorie l'uno rispetto all'altro. Ergo la Terra compie un moto di rivoluzione intorno al Sole.

allora (ultimo tentativo da parte mia, poi devo occuparmi d'altro ;) ) ;)

Relatività galileiana: sei su un treno, ma non sai di esserlo, che si
muove di moto rettilineo uniforme. Puoi ragionevolmente pensare di stare
fermo e che il panorama compia un moto rettilineo uniforme rispetto a
te. Nello stesso modo un osservatore alla stazione descrive il tuo moto
come un moto rettilineo uniforme del treno, dato che è l'osservatore a
credere di stare fermo. Entrambe le visioni sono corrette ed entrambe
permettono di descrivere correttamente le leggi fisiche (in questo caso
sono sistemi di riferimento interziali).
Lo stesso vale per il sole/terra!!!!!!!!!!!!!
terra ferma, sole che si muove, lecito! anche se le leggi che verranno
fuori saranno più complesse...
sole fermo, terra che si muove, molto più semplice la descrizione del moto
perché a simmetria ellittica.
Tutte le masse modificano lo spazio tempo, il sole della terra, la luna
meno della terra, il tuo corpo meno della terra... e allora?? Non per
questo il sistema terra ha più valore del sistema di riferimento proteasi
o del sistema di riferimento luna.
Tutte le descrizioni sono lecite ed equivalenti!!


più di così...ci rinuncio! ;)
ciao :)
 
milanistaavita ha scritto:
non so che rispondere, ma tutti questi cerchi nel grano mi fanno riflettere :D :icon_rolleyes:

mila rispondi di sì, va molto di moda...e sarai quotato!!:badgrin: :D :D
(secondo giorno dal grande ritorno!! :D :D :icon_cool: :icon_cool: )
 
milanistaavita ha scritto:
non voto perora, appena li vedrò voterò :D :D

mii già 2° giorno?? urcaaa :lol: :lol:

hehe basta il forum per incontrare alieni:evil5: :D :badgrin:

be'... in realtà ricomparisti pochi minuti prima di mezzanotte :D
caspita come NON passa il tempo! scherzo:D :D :lol: :lol:

meglio musica o astrofisica gelileiana-aritotelica-tolemaica-einsteiniana-magootelmaniana?? :D :D :D
 
sopron ha scritto:
hehe basta il forum per incontrare alieni:evil5: :D :badgrin:

be'... in realtà ricomparisti pochi minuti prima di mezzanotte :D
caspita come NON passa il tempo! scherzo:D :D :lol: :lol:

meglio musica o astrofisica gelileiana-aritotelica-tolemaica-einsteiniana-magootelmaniana?? :D :D :D
sopron, ci dredi che tu mi fai confondere a quanti termini spari?? :lol: :lol:

tolomeo? galileo?? tutti morti ormai :D
 
mila ormai mi conosci (in tutti i sensi :D ) e sai che sono propenso ad imparare più dai morti che dai vivi (sedicenti scienziati saccenti ma che non mi spiegano come si unifica relatività e meccanica quantistica né la giustificazione della costante cosmologica...eppure sanno tutto! tutto!) ;)

Se uno scienziato è veramente tale si stupisce di ciò che vede e
riconosce la sua inferiorità.
La fisica procede con teorie che restano valide fino a
prova contraria; si parla di falsificabilità della teoria infatti.
Non solo, la fisica moderna, a differenza della sana filosofia snobbata, sempre di più si domanda "come" e non più "perché'". I fisici e gli scienziati cercano e studiano ciò che è mosso, non ciò che ha mosso!

Quello che più mi rammarica è constatare che Sofocle (un altro defunto, tanto per non smentirmi :D ) è completamente ignorato quando parla dei limiti dell'uomo e delle conseguenze che porta l'umana oltracotanza di cui si hanno molteplici esempi constantemente (certo egli non conoscendo bomba atomica né Fukushima si limitava a parlare di Ate, ma credimi, siamo lì eh!! ;)

Non tutti i morti sono da buttar via ;) personalmente ho più rispetto per Eratostene di Cirene (III a.C.) che ha misurato perfettamente (a parte una trentina di chilomentri) l'Equatore che per le attuali misurazioni astrogeodetiche.

Se ci fosse un po' di umiltà reale non si direbbero certe bestialità che vanno di moda in questi giorni. :doubt:
Ma non credo che ci sia un manuale di umiltà, né un corso accelerato a pagamento...

Mila, se sei d'accordo, io tornerei nel 3d della musica eh!!!:evil5: :D :D

opssss che sbadato....tubo sonoro...corda sollecitata, armonici...noooo!! anche la musica è fisica!!! non abbiamo scampo!! :tongue: :D :D

Per il momento, in attesa del gravitone, della materia oscura e di "bazzecole" simili, godiamici il bosone!! ;)

anzi forse accoglierò un invito e mi metterò a pubblicare....magari parlerò del sopronone = una particella che veicola.... l'ironia!:D :D :icon_cool:
:lol: :lol:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso