[Crespano del Grappa, TV] ricezione quota 600mt con segnali lontani e fuori SFN

AG-BRASC

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Agosto 2003
Messaggi
25.857
Località
Roma
Ciao, domani m devo recare in Veneto per 3-4 giorni (questioni familiari... Un matrimonio) e ne vorrei approfittare per tentare di risolvere un problema come da oggetto.
Una mia cugina infatti si trova nella parte più alta del paese, ai piedi del Monte Grappa e totalmente priva di ostacoli verso la pianura, con vista perfetta verso i Colli Euganei (PD), dove ci sono i ripetitori di riferimento (Monte Venda per la RAI e Monte Madonna per gli altri), ma anche (purtroppo) nei confronti dei segnali in arrivo dall'Emilia Romagna.

Dallo switch off questa condizione di ricezione le impedisce di poter ricevere in modo stabile e continuato tutti i segnali diversi da quelli RAI, anche tematici (guarda caso, i Mux RAI risultano essere sempre o quasi quelli con i segnali più stabili).
In pratica, mi riferisce che i problemi peggiori si presentano su Mediaset 4 e su TIMB 1 e 3 (segue soprattutto La7, La5, Iris e Real Time). Se ne deduce facilmente che la presenza di contributi di segnale dall'Emilia, quindi palesemente fuori intervallo di guardia, si trasformano in interferenze distruttive.

Nei limiti del possibile, le ho fatto verificare l'attuale configurazione d'impianto: l'esito è di avere l'immancabile logaritmica, complice il fatto che dagli Euganei arrivano tutti i segnali III banda e UHF, tutti in polarizzazione orizzontale.
Al momento non mi sa dire se esiste un amplificatore, anche se si presume di sì, visto che l'impianto deve servire varie prese su due piani (alcune ancora da collegare), ma ho anche saputo che già un elettricista, pure suo parente, sta cerando di arginare il problema (non vorrei pensar male, anche su come penserebbe di collegare le prese successive). :icon_rolleyes:

Al momento mi risulterebbe complicato, visto il breve preavviso, portare il necessario da Roma per dare una rinfrescata all'impianto, dove sicuramente vorrei mantenere l'uso della log limitatamente alla VHF III banda (Mux 1 RAI sul ch. 5), unendola ad una direttiva UHF... Il problema è che vorrei farle prendere una Mitan Triplex47 o una Televes DAT45 e, cercarle oggi pomeriggio a Roma, dove mi rifornisco abitualmente, col casino di traffico causa sciopero, mi risulterebbe impossibile.
Lì invece non ho idea se esiste qualche rivenditore per questi due marchi, perché lì la Fracarro (la cui sede è a soli 20Km) gioca in casa, tant'è che già mi ha detto che i negozi che conosce tramite un altro suo cugino hanno solo antenne Fracarro (ne conosco uno pure io ben fornito a Bassano del Grappa, ma è caro arrabbiato e comunque non so se tratta Televes e Mitan).

Dato che è ovvio che la log di per sé è del tutto inadeguata, le ho suggerito, se già ha modo di informarsi, se riesce a trovare la Mitan o la Televes o, al limite, la Fracarro BLU420F (oppure l'equivalente nuova BLU10HD). Non vorrei però che la comune serie BLU, certamente migliore quanto a guadagno in antenna, non desse però vantaggi troppo esigui quanto a direttività zenitale (cioè rispetto al piano verticale)...

Insomma, un bel rebus.
Gli esperti hanno qualche commento o suggerimento utile? :eusa_think:
 
Guarda io non sono esperto e ti parlo solo per esperienza personale con i segnali interferent
Lungi da te il pensiero che ti voglio dare consigli .
Ma visto tutto il da fare che ti dai per. noi espongo la mia modesta esperienza . Visto che noi a Ferrara i segnali arrivano dal veneto e dall'emilia Romagna e in più da Valcava
Nella mia zona quasi in linea con velo
Le triplex in generale si comportano malissimo in orizzontale
Orientati subito sulle blu 420
Meglio ancora la 920 . Da noi le 90 elementi hanno migliorato notevolmete
Le triplex non danno i risultati sperati .
Io infatti l'ho tolta .
Ciao e facci sapere .
Comunque ti aspetta un duro lavoro:eusa_think:
 
Anzitutto grazie del supporto. :)
Conosco le caratteristiche delle Triplex, che in orizzontale non sono direttive come ad es. la BLU420.
Il mio dilemma è se scegliere una direttività più "spinta" sul piano verticale come una triplex (visto che ho un elevato rischio di segnali interferenti da direzione simile a quella per i Colli Euganei, ma posti più lontano, verso l'orizzonte) oppure se scegliere proprio una BLU (o analoga), augurandomi che il problema sia risolvibile semplicemente stringendo il lobo sull'orizzonte... :eusa_think:
 
un bel doppio pannello e ti togli da tutto!!
visto che giochi in casa fracarro!

non dico quadrupla come quella che hai sul tuo tetto, ma una semplica pu8 la vedrei bene...
nessun appiglio alla neve, nessun appoggio ai rapaci notturni, ottima sui riflessi orizzontali quanto verticali, se ti porti lo strumento puoi anche giocare sui nulli..!!

le sovrapposte sinceramente mi sembrano fuori luogo, le vedo meglio sugli echi corti,,piuttosto che su quelli fuori guardia... e poi il primo barbagianni che capita ci si fà il nido!:D
 
Ultima modifica:
Guarda, io mi trovo abitualmente in una situazione simile alla mia casa al mare ai lidi Ferraresi. Lì ricevendo da Monte Calderaro (BO) il problema è dato dalle interferenze in propagazione dalla parte ovest dell'Emilia, la Lombardia (Penice e Valcava) e chi più ne ha più ne metta. Se ricevi da Venda-Velo stessa cosa per tutto ciò che stà alle spalle di quei siti, con in più continuo fading dato dalla distanza. Come puoi ben immaginare, le ho provate tutte...senza risolvere! La situazione "meno peggiore" l'ho trovata con una K95 Offel, ma ci sono momenti in cui sono più i canali che non si vedono rispetto a quelli che funzionano. L'unica antenna che non ho ancora provato è una bella triplex come la DAT75, che potrebbe darmi qualche speranza di stringere sul piano verticale.

Quindi se decidi di provare la triplex....fammi sapere:D :D
 
AG-BRASC ha scritto:
... Una mia cugina infatti si trova nella parte più alta del paese, ai piedi del Monte Grappa e totalmente priva di ostacoli verso la pianura, con vista perfetta verso i Colli Euganei (PD), dove ci sono i ripetitori di riferimento (Monte Venda per la RAI e Monte Madonna per gli altri), ma anche (purtroppo) nei confronti dei segnali in arrivo dall'Emilia Romagna.

Vorrei confortarti pensando che a distanza la diagnosi è difficile e che se è intervenuto un sedicente tecnico, il problema potrebbe essere di più facile soluzione.
Tu sai che io non amo le triplex ma se ci sono 2 situazioni dove le monterei sono:
-polarizzazione verticale
-riflessioni dal basso
Montare una triplex che guarda verso una pianura potrebbe aiutarti e non poco; ti toglierai il dubbio che di riflessioni dal basso si tratta oppure no.

Parlando di azimuth, i segnali dall'Emilia, sono esattamente nella stessa direzione o c'è qualche possibilità di attenuarli un pochino?
 
Volevo chiedere anche io la stessa cosa! :) Se ci fosse uno scostamento rilevante tra i Colli e i tx interferenti, si potrebbe optare per 2 triplex accoppiate in broad side, magari in maniera da far cadere gli interferenti in un nullo, senza perdere i vantaggi che da la triplex in pol. Orizzontale... Che ne dite?
 
fatantony ha scritto:
Volevo chiedere anche io la stessa cosa! :) Se ci fosse uno scostamento rilevante tra i Colli e i tx interferenti, si potrebbe optare per 2 triplex accoppiate in broad side, magari in maniera da far cadere gli interferenti in un nullo, senza perdere i vantaggi che da la triplex in pol. Orizzontale... Che ne dite?

Se passa di qui Tuner ti dirà di non bestemmiare.
L'accoppiamento a larga banda non è il massimo e se poi ti metti ad accoppiare due "triplani" non so proprio cosa si riesce ad ottenere.
Magari passa anche cbtotano che di accoppiamenti ne ha fatti tanti ma non credo lo abbia fatto con quelle antenne.
 
flash54 ha scritto:
Se passa di qui Tuner ti dirà di non bestemmiare.
L'accoppiamento a larga banda non è il massimo e se poi ti metti ad accoppiare due "triplani" non so proprio cosa si riesce ad ottenere.
Magari passa anche cbtotano che di accoppiamenti ne ha fatti tanti ma non credo lo abbia fatto con quelle antenne.

Buona sera signori....

Flash, hai strofinato la lampada ed ......eccomi qua!

Cosa volete che vi dica, ne sapete una piu del diavolo!

Comunque anch'io non amo le triple, ne ho una collezione smontate e riposte in magazzino praticamente nuove frutto di installazioni eseguite da "elettrici" che miravano piu all'effetto estetico/introito piuttosto che a quello funzionale.

Certo a distanza è una parola aiutare l'amico AG BRASC ma nei casi di contaminazione fuori IG ho sempre risolto solo e quasi esclusivamente con l'accoppiamento di 2 K47D in broadside, da sola non bastava, è l'antenna che mi ha dato piu sodisfazione in assoluto, che và comunque a parimerito con la BLU420 visto che lavorano entrambe sull'onda intera.

In quei casi la contaminazione l'avevo solo sulle private e quindi l'ottimizzazione della distanza per i nulli la limitavo alla banda V concentrandomi sui canali piu gettonati ovvero il mediaset4, ma confesso che i benefici spesso sono apprezzablili anche altrove.

Poi sapete meglio di me che lo scenario radioelettrico è talmente vario che non esiste una soluzione unica, quindi l'unico consiglio che mi sento di dare visto che mi avete tirato in ballo è quello di munirsi di santa pazienza (e credo che AG ne abbia) e quindi provare e riprovare, perchè la teoria và bene ma poi la pratica tradisce e viceversa.

Una domanda ma i ripetitori sono in linea?
 
cbtotano ha scritto:
Buona sera signori....


Comunque anch'io non amo le triple, ne ho una collezione smontate e riposte in magazzino praticamente nuove frutto di installazioni eseguite da "elettrici" che miravano piu all'effetto estetico/introito piuttosto che a quello funzionale.
sono uno di quelli che gli hanno rifilato la tripla nel cosidetto ....:D
abito nella zona simile già menzionata , zona di confine da piu' ripetitori (ferrara )
le ho provate tutte con la tripla culla, entra di tutto.
assolutamente dico assolutamente inadatta specialmente se l'angolo tra i ripetitori è poco ampio (parlo di ripetitoro che trasmettono gli stessi mux quando c'è propagazione).

a AG-BRASC

consiglio di andare direttamente con la Blu 22hd (ex blu 920 ).
provare non si sa mai con la blu 420 f , ancora non ha eguali .
se non risolvi con queste , è una gara dura :mad:
parlo solo da appassionato,
ciao e info sono davvero interessato.
:D
 
flash54 ha scritto:
Se passa di qui Tuner ti dirà di non bestemmiare.
L'accoppiamento a larga banda non è il massimo e se poi ti metti ad accoppiare due "triplani" non so proprio cosa si riesce ad ottenere.
Magari passa anche cbtotano che di accoppiamenti ne ha fatti tanti ma non credo lo abbia fatto con quelle antenne.

Lungi da me consigliare le triplex :D Personalmente, dal basso della mia (poca) esperienza, penso che l'unica prova che potrebbe dare qualche risultato potrebbe essere l'accoppiamento in broad-side di 2 antenne. AG-BRASC ci ha già detto che i canali Rai soffrono meno degli altri quindi, come ha detto anche cbtotano, si può pensare di accordare il sistema sulle frequenze più critiche...;)

Inizialmente, appena letto il 3d, ho pensato a un bel pannello multiplo, come detto anche da sfoligno (lo so, lo so, sono monotono, però mi piacciono i pannelli :D).
Ho poi consigliato l'accoppiamento di due triplex in quanto:
AG-BRASC ha scritto:
Il mio dilemma è se scegliere una direttività più "spinta" sul piano verticale come una triplex (visto che ho un elevato rischio di segnali interferenti da direzione simile a quella per i Colli Euganei, ma posti più lontano, verso l'orizzonte)

Bene, se è vero che una triplex può portare qualche vantaggio in queste situazioni, accoppiandole in broad side si andrebbe a restringere anche il lobo orizzontale, quindi si avrebbe un effetto (diciamo) sinergico... non mi sembra tanto una bestemmia, o sbaglio?:eusa_think:
 
fatantony ha scritto:
...... non mi sembra tanto una bestemmia, o sbaglio?:eusa_think:

la logica del tuo ragionamento, è corretta, però devi sapere che l'accoppiamento di due antenne genera sempre dei lobi secondari che a volte, possono anche tornare utili, ma in genere possono essere fonte di problemi,..

le antenne triplex hanno già, per loro caratteristica, diversi lobi secondari, e l'accoppiamento porterebbe probabilmente (parlo anch'io da appassionato), a un marasma di lobi...le antenne più performanti sotto questo aspetto, ma anche in generale, sono quelle di canale, però lavorano solo su una ristretta parte della frequenza..

personalmente, credo che anche sull'angolo d'apertura verticale delle triplex, ci sarebbe da discutere, ma adesso andrei ot, e scatenerei un vespaio!:D
 
sfoligno ha scritto:
1) le antenne triplex hanno già, per loro caratteristica, diversi lobi secondari, e l'accoppiamento porterebbe probabilmente (parlo anch'io da appassionato), a un marasma di lobi...le antenne più performanti sotto questo aspetto, ma anche in generale, sono quelle di canale, però lavorano solo su una ristretta parte della frequenza..
2) personalmente, credo che anche sull'angolo d'apertura verticale delle triplex, ci sarebbe da discutere, ma adesso andrei ot, e scatenerei un vespaio!:D

1) Infatti ma mi aspettavo una risposta esplicita da parte di cbtotano, io non lo farei.

2) non scateni un vespaio, sfondi una porta aperta, ma se le triplex non stringono sul piano verticale significa che non sono stati nemmeno capaci a progettarla; con 2 semplici antenne accoppiate sul piano verticale, il lobo si stringe, eccome se si stringe.
 
flash54 ha scritto:
1).. con 2 semplici antenne accoppiate sul piano verticale, il lobo si stringe, eccome se si stringe.

si ma ci sono anche due dipoli ben distinti..!! coi loro bei direttori dedicati..


a mio avviso le triplex hanno la caratteristica..non tanto di ridurre l'angolo verticale,..quanto di renderlo netto e ben separato !!

è importante. secondo me, posizionare queste antenne, in modo tale che il boom inferiore (NON quello centrale!), sia parallelo al terreno, solo in questa posizione "inibiscono" i segnali provenienti da sotto..ma sono congetture "personali" sia ben chiaro,..

consultando il catalogo OFFEL, l'unico!.. dettagliato in questo senso, emerge che una trio,.. ha un angolo verticale modesto.(nel senso poco ristretto!)



niente a che vedere con una speed, e tanto meno con un pannello..



in oltre ..ribadisco che l'utilizzo delle triplex, a mio parere, è congeniale, quando si devono affrontare segnali provenienti dall'alto, con conseguenti riflessioni vicine da sotto..qui da noi in liguria, dove viviamo sotto i ripetitori, queste antenne vanno alla grande..!

la dat poi!!,.. così asimmetrica!! sembra propio fatta apposta per amplificare i segnali da sopra e inibire i riflessi (terrazze, strade, mare,ecc) sottostanti..

ma parliamo di echi "vicini" .... sulle lunghe distanze..andrei sul sicuro, ..con due antenne ben distinte e ben separate, e accoppiate come si deve!..
 
Ultima modifica:
Allora, sono in partenza e praticamente mi sto collegando giusto un attimo al volo.
Sto facendo tesoro di tutti i vostri pareri (grazie!).
In particolare ho alcuni altri dati.
- I segnali interferenti arrivano per lo più da siti come Bertinoro (FC) e Monte Grande/Calderaro (BO).
- Il sito di M. Grande o Calderaro si trova sia ad altezza orizzonte sia con puntamento (purtroppo) quasi identico a quello utile per i Colli Euganei (PD)... Diciamo che potrà differire appena di una quindicina di gradi (osservando gli Euganei, l'interferenti è un po' più a sinistra).

Mi ha colpito il suggerimento sull'utilizzo di un doppio pannello... In effetti non ci avevo pensato, potrebbe essere il cosiddetto Uovo di Colombo.
Solo che in zone ove è la ricezione è mediamente facile (sia Roma che Veneto Orientale) è impossibile da reperire.
Se lo avessi saputo per tempo ne avrei preso uno dal rivenditore che conosco in provincia di Rieti, vicino la casa in montagna... :sad:

Tutto considerato, credo che tenterò di provvedere con una direttiva "pura", magari una K47 Offel, orientandola leggermente più a dx rispetto agli Euganei, così da "allontanarmi" dai segnali Emiliano Romagnoli interferenti...
E incrociamo le dita! :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
- I segnali interferenti arrivano per lo più da siti come Bertinoro (FC) e Monte Grande/Calderaro (BO).
- Il sito di M. Grande o Calderaro si trova sia ad altezza orizzonte sia con puntamento (purtroppo) quasi identico a quello utile per i Colli Euganei (PD)... Diciamo che potrà differire appena di una quindicina di gradi (osservando gli Euganei, l'interferenti è un po' più a sinistra).

Mi ha colpito il suggerimento sull'utilizzo di un doppio pannello... In effetti non ci avevo pensato, potrebbe essere il cosiddetto Uovo di Colombo.
Solo che in zone ove è la ricezione è mediamente facile (sia Roma che Veneto Orientale) è impossibile da reperire.
Se lo avessi saputo per tempo ne avrei preso uno dal rivenditore che conosco in provincia di Rieti, vicino la casa in montagna... :sad:

Tutto considerato, credo che tenterò di provvedere con una direttiva "pura", magari una K47 Offel, orientandola leggermente più a dx rispetto agli Euganei, così da "allontanarmi" dai segnali Emiliano Romagnoli interferenti...
E incrociamo le dita! :icon_cool:

Allora se sono un quindicina di gradi è inutile una triplex, ti entreranno comunque i segnali dall'Emilia.

Il pannello ti impedirà di alzarti in senso zenitale e se hai riflessioni dal basso non le eliminerai.

Io sto dalla parte di una antenna direttiva con regolazione zenitale.
 
flash54 ha scritto:
1) Infatti ma mi aspettavo una risposta esplicita da parte di cbtotano, io non lo farei.

Flash, non sò quale risposta esplicita ti posso dare, credo di essere stato abbastanza chiaro.

Se vuoi ti dò i dettagli delle lunghezze dei cavi e dello stub calcolati per una determinata frequenza, se proprio vogliamo approfondire l'argomento. ;)

Le triple non le ho mai accoppiate, ma non è detto che in futuro ci provi, e comunque un'eventuale successo è comunque subordinato alle condizioni di ricezione e orografiche specifiche, quindi se anche andassero bene in un determinato contesto non è detto che la cosa funzioni in un'altro, questo è stato detto mille volte.

Sapete meglio di me che le caratteristiche sul lobo orizzontale sono quelle di una normale antenna, o quasi, mentre per quello verticale il lobo subisce un certo ristringimento ma haimè statico e quasi sempre pregia i canali alti, visto che normamlmente monta elementi troppo corti .

Confesso che mi è capitato di toglierla proprio per il mediocre guadagno che riporta in banda IV, una normale YK13P 21-39 và molto meglio , ma del resto siamo di fronte ad un'antenna appariscente che quando l'elettrico o il fai da te chiede al banco: vorrei un'antenna buona per il digitale, il commesso gli tira sicuramente fuori una tripla spacciandola come la migliore, e il loro successo è legato anche dalla facilità realizzativa, ma immaginatevi lo stesso modello con gli elementi disposti ai lati tipo broadside.......nessuno la vorrebbe, troppo brutta e di difficile realizzazione.

Un giorno voglio fare un'esperimento..... una cosa pazza che mi è venuta in mente, ovvero accoppiare due logaritmiche in Broadside ma non parallelamente, ma ricalcolando la differenza di lunghezza d'onda che intercorre tra inizio e fine banda, prticamente la faccio convergere in cima, così facendo correggo la distanza tra i boom in modo che il nullo/nulli siano costanti per l'intera banda.

Cosa ne pensate, ho detto una castroneria? :eusa_think:
 
cbtotano ha scritto:
Flash, non sò quale risposta esplicita ti posso dare, credo di essere stato abbastanza chiaro.

Sei stato chiarissimo ma io intendevo se avevi già accoppiato 2 triplex o se, comunque, lo faresti.

Edit: ho notato solo adesso che nell'ultimo post hai risposto:

cbtotano ha scritto:
Le triple non le ho mai accoppiate, ma non è detto che in futuro ci provi, e comunque un'eventuale successo è comunque subordinato alle condizioni di ricezione e orografiche specifiche, quindi se anche andassero bene in un determinato contesto non è detto che la cosa funzioni in un'altro, questo è stato detto mille volte.

Appunto...
 
Ultima modifica:
acc. . mi ero fatto tutt'altra idea della situazione..
praticamente abbiamo i segnali utili a 60km,. e quelli iinterferenti a 190!..sulla stessa direzione.o quasi?..
flash. tu che sei molto più preciso di me..mi confermi queste mie impressioni,??

perchè se le cose stanno così..io non vedo di chè preoccuparsi!..
basta un'antenna anche un pò sorda, da discriminare, il segnale principe di almeno una 15 di db.. da quello secondario e siamo a posto....comanda il più "autorevole"!..
 
Indietro
Alto Basso