[Crespano del Grappa, TV] ricezione quota 600mt con segnali lontani e fuori SFN

il picco dopo i 100 Km è una montagna, perchè tutta la linea sopra l'asse X (curvo perchè segue la cuvatura terrestre) che sembra un elettrocardiogramma, in realtà rappresenta l'andamento del terreno sulla crosta terrestre. ovviamente vista la sproporzione scala tra distanze e quote il tutto risulta estremamente schiacciato con le montagne che pur essendo colline sembrano dei picchi himalaiani.
 
manfabox ha scritto:
il picco dopo i 100 Km è una montagna, perchè tutta la linea sopra l'asse X (curvo perchè segue la cuvatura terrestre) che sembra un elettrocardiogramma, in realtà rappresenta l'andamento del terreno sulla crosta terrestre. ovviamente vista la sproporzione scala tra distanze e quote il tutto risulta estremamente schiacciato con le montagne che pur essendo colline sembrano dei picchi himalaiani.


Giusto!
E' solo una montagna e io che avevo pensato chissà cosa :)
grazie
 
Ai curiosoni

Los Van Van ha scritto:
ciao pipione
Adesso ci devi spiegare il grafico :)
http://imageshack.us/photo/my-images/231/profilomcalderaromgrand.jpg/

in ordinate c'è la quota e in ascissa la distanza dei ripetitori, e poi ?
e quel picco intorno ai 100 Km ? significato ?
vuol dire che non c'è copertura ? Dico questo perché c'è questo andamento anche subito sotto i ripetitori..
e K = 1,33 !?
Insomma illuminaci, non è per tutti scontato

Si,Los Van Van vedo di spiegartelo anche se in realtà la situazione è abbastanza fluida. Se vedi questa cartina di Google Earth :




Uploaded with ImageShack.us


Vedi i tre trasmettitori: Colle Barbiano, M.Calderaro e Bertinoro. AG-Brasc ci ha notiziato che probabilmente gli arriva, in condizioni di propagazione, il segnale o i segnali, essenzialmente da M.Calderaro/M.Grande. Io ho fatto una piantina tra i tre trasmettitori in Emilia e Crespano del Grappa a 600 mt.

Essendo abbastanza in alto gli arrivano, sempre in condizioni di fading piatto, questi segnali che rendono la ricezione "locale" inguardabile.

In condizioni invece "normali" i segnali da M.Calderaro/M.Grande non potrebbero farsi vedere perchè come vedi ci sono le colline del M.Venda che ostacolano il transito di quei segnali.

Ed ora arriviamo al grafico:


[img=http://imageshack.us/a/img231/4227/profilomcalderaromgrand.th.jpg]



il grafico è la situazione reale tra il trasmettitore di M.Calderaro che trasmette a circa 600 mt e il punto di ricezione di Crespano del Grappa sempre a 600 mt, come detto da AG-BRASC, e serve per vedere se vi sono ostacoli che intercettano il fascio principale, oppure se viene interessato il primo elissoide di Fresnel, introducendo attenuazioni.
La linea in colore viola è la curvatura terrestre con k= 1.3 (o 4/3), la blu è l'andamento del territorio, la verde è il fascio diretto, mentre quello nero è il primo elissoide di Fressnel. Ti faccio notare che il "salsicciotto" varia di grossezza a secondo della distanza e della frequenza della tratta.

Come vedi in condizioni normali la linea che collega il tx con l'Rx è quasi orizzontale sul grafico perchè le altezze sono uguali.

L'elissoide di Fresnel serve, essenzialmente, per vedere se gli ostacoli lungo il collegamento intercettano il prolungamento trasmettitore e Ricevitore.

La curvatura terrestre normalmente ha un orizzonte radio che corrispone a circa 90-100 Km ma dipende dalla frequenza, dall'indice di rifrazione, e da altri valori in aria tipo umidità etc. In condizioni normali se non incurviamo la superficie terrestre non potremo "vedere" un qualsiasi collegamento. Quindi negli studi dei collegamenti che siano ponti radio o collegamenti in diffusione come quelli radio /Tv, si usa un diagramma del genere che adotta questo K=1.3.

Certo, la spiegazione non è stata molto esaustiva ma credimi ce ne sarebbe da parlare, basterebbe solo googlare "curvatura terrestre e Elissoide di Fresnel" e ti si apre un mondo!

Se poi sei un curiosone e hai voglia di approfondire scaricati questo:

http://www.2shared.com/document/00gKpVuZ/2009_radiopropagazione_di_un_s.html


pipione
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso