[CT] Informazioni per impianto da sistemare

marmel46

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Giugno 2010
Messaggi
156
Salve a tutti,domani dovrò dare una sistemata a un impianto che si trova in zona Valverde.Sono stato chiamato perchè non si vedono i canali Rai del mux 1 che in quella zona trasmette da Monte Lauro sul 9 Vhf.
Andando sul tetto ho constatato che l'antenna vhf è distrutta infatti dovro sostituire soltanto quella poiche il resto dei canali arriva con qualita e segnale ottima su tutte 4 le prese.
L'antenna in testa che punta su Monte Lauro e inserita nel miscelatore in IV banda, riceve sia il 26 che il 30 ottimamente oltre altri canali in IV banda che trasmettono da Valverde e vengono ricevuti lo stesso vista la differenza di azimuth di circa 15 gradi e vista anche la vicinanza esagerata.
La seconda è collegata in V banda e puntata su Valverde da dove riceve tutto,perfino ottimamente il 40 da Monte Lauro fuori direzione
In Vhf dovrei collegare la nuova antenna,in Uhf non c'è nulla.

Qui viene il problema,oltre questo intervento il proprietario mi ha chiesto di portare una quinta presa in taverna prelevando il segnale da una delle 4 camere e pertanto ho dato un occhiata all'impianto di distribuzione.Ho scoperto che nella scatola di derivazione i 4 cavi che vanno alle 4 stanze sono collegati a quello che scende dall'antenna senza alcun derivatore/partitore,ma giuntati e nastrati come semplici cavi di corrente.

Pertanto la mia intenzione sarebbe la seguente:
vorrei mettere un derivatore a 3 uscite attenuate a 10db piu una passante.
In quest'ultima collego il cavo che va alla presa della stanza da letto da dove devo prelevare il segnale per la nuova presa.Giunto li per non attenuare troppo vorrei mettere un partitore a 2 uscite dove in una collego la presa e in un altra il cavo che scende in taverna.

Secondo voi può andare bene questo bilanciamento? Visto che l'impianto non è amplificato posso rischiare di avere un segnale troppo basso nelle 4 prese?
Adesso nonostante i cavi sono giuntati con il nastro a parte il mux1 rai vhf che per ovvi motivi non arriva,si vede tutto perfettamente,quindi non vorrei farmi dire dal proprietario che anzichè migliorare la situazione l'ho peggiorata,ne tantomeno chiedere altri soldi per amplificare visto che non ne vuole uscire

Allego schema impianto

imagebmvp.jpg


P.S. Il soggiorno è distante 12 mt quanto la cucina
 
Ultima modifica:
Potresti mettere un DE4-14 al posto della giunta.
Un' uscita derivata la lasci aperta, tanto non succede niente.
Sull' uscita passante ci colleghi il cavo che va nella camera da letto1.
Qui una bella SPI14 e, a seguire, nella taverna, una bella SPI10 più resistenza di chiusura sulla sua passante,e ti sei tolto il pensiero.

Se c'è da amplificare non lo so, dipende quanto segnale arriva,ma se sei vicino come hai detto, credo serva.
 
In effetti è strano che funzioni così bene con le giunte nastrate insieme.
Ma che ci vuoi fare !? se funziona. vuol dire che va bene :D
Cmq come ha detto anche elettrodoc metti una presa nella camera numero 1 , magari ci metterei una SPI10 per avere un segnale un po' più forte in quella stanza

Se non gli funziona più niente perché il segnale arriva troppo basso gli rifarai le nastrature nella scatola
Facci sapere se funziona meglio con il derivatore o con le nastrature :)

edit: la limite ti porti dietro anche un partitore pp14 e provi a derivare tutto con quello che ti lascia circa 7 dB in più su tutta la discesa ( tanto se andava prima con le nastrature...
 
Ultima modifica:
Per me serve un amplificatore per compensare le perdite della distribuzione .
Nella scatola togli le giunzioni a nastro e metti un bel derivatore DE 4/14 F.
Fai servire la cucina da una derivata del derivatore e metti una presa Spi05con resistenza di chiusura, dai calcoli hai 61 dBuV.
In soggiorno fai la stessa cosa della cucina e hai sempre 61 dBuV.
La camera da letto 2 fai servire da una derivata del De 4/14 e metti una SPI05 cn resistenza di chiusura hai 62 dBuV.
In camera da letto 1 metti una SPI05 e con la passante fai servire la Taverna dove metti una SPI00 per avere 60 dBuV.
Sotto il miscelatore emme esse devi avere 83,6 dBuV.
Cosi l'impianto è abbastanza bilanciato con differenza massima di 2 dBuV.
I calcoli sono stati fatti tenendo presente un cavo con attenuazione 0,20 dB/M
 
i segnali a Valverde sono molto forti, i problemi potrebbero sorgere sui mux rai che vengono emessi da MonteLauro (o S.Sofia)...quindi attenzione alla configurazione di antenna se avrai necessità di amplificare, rischi di saturare a causa della vicinanza con Valverde.
 
Buonasera a tutti,purtroppo sto leggendo solo adesso le risposte,sono uscito stamattina e sto rientrando adesso.
Il lavoro è quasi completato,ho sostituito l'antenna vhf e poi mi sono occupato della distribuzione interna.
Adesso rimane un solo problema da risolvere che mi ha fatto perdere tanto tanto tempo.
Causa carenza materiale nei rivenditori di zona ho preso:
-un derivatore 4 uscite attenuate a 12db + 1 passante
-un partitore a 2 uscite con 4db di attenuazione
-una presa terminale bticino

Nel scatola derivazione ho messo il derivatore,ho collegato alle derivate soggiorno,cam. letto 2 e cucina,una l'ho lasciata vuota.Sulla passante il cavo che va alla cam. letto 1,li ho messo il partitore e le due uscite le ho usate,una per la presa nella stessa camera e una per la discesa in taverna dove ho poi messo la presa terminale bticino.

Risultato: in tutte le stanze tranne la cam. letto2 si riceve tutto con qualità e segnale ottimi,fatta eccezione per i mux rai in uhf più distanti che arrivano al 70-80% e il mux4 mds sul 49 che trasmette da Valverde ma si riceve con qualità non al max.
Nella cam da letto 2 invece non si riceve per nulla il mux1 rai in vhf,la qualità oscilla fortissimo,mentre il 49 scompare all'improvviso.Devo dire che la tv non è il max come sensibilità,infatti con il mio ricevitore si riceve tutto
Subito ho pensato che fosse il cavo troppo vecchio e ho provato con un cavo volante collegato direttamente al derivatore,ma niente la stessa identica cosa.Il proprietario ha portato la tv in cucina e li prendeva tutto.Sono rimasto perplesso poichè perfino in taverna i segnali arrivano tutti benissimo e per questa sera ho lasciato perdere.

Pareri in merito sulla possibile causa?
 
Ultima modifica:
ic910 ha scritto:
Sotto il miscelatore emme esse devi avere 83,6 dBuV.

Come prevedi che ci siano 83,6 dBuV all'uscita del miscelatore?

Los Van Van ha scritto:
Se non gli funziona più niente perché il segnale arriva troppo basso gli rifarai le nastrature nella scatola
Facci sapere se funziona meglio con il derivatore o con le nastrature :)

Devo dire che appena sostituita solo l'antenna vhf e quindi con i cavi nastrati, il mux1 rai è schizzato al max di segnale e qualità nonostante i suoi 56km di distanza.Questo l'ho verificato solo nella tv della cucina,dove comuque prima non dava nessun segnale
 
Ultima modifica:
marmel46 ha scritto:
Buonasera a tutti,purtroppo sto leggendo solo adesso le risposte,sono uscito stamattina e sto rientrando adesso.
Il lavoro è quasi completato,ho sostituito l'antenna vhf e poi mi sono occupato della distribuzione interna.
Adesso rimane un solo problema da risolvere che mi ha fatto perdere tanto tanto tempo.
Causa carenza materiale nei rivenditori di zona ho preso:
-un derivatore 4 uscite attenuate a 12db + 1 passante
-un partitore a 2 uscite con 4db di attenuazione
-una presa terminale bticino

Nel scatola derivazione ho messo il derivatore,ho collegato alle derivate soggiorno,cam. letto 2 e cucina,una l'ho lasciata vuota.Sulla passante il cavo che va alla cam. letto 1,li ho messo il partitore e le due uscite le usate,una per la presa camera stessa e una per la discesa in taverna dove ho poi messo la presa terminale bticino.

Risultato: in tutte le stanze tranne la cam. letto2 si riceve tutto con qualità e segnale ottimi,fatta eccezione per i mux rai in uhf più distanti che arrivano al 70-80% e il mux4 mds sul 49 che trasmette da Valverde ma si riceve con qualità non al max.
Nella cam da letto 2 invece non si riceve per nulla il mux1 rai in vhf,la qualità oscilla fortissimo,mentre il 49 scompare all'improvviso.Devo dire che la tv non è il max come sensibilità,infatti con il mio ricevitore si riceve tutto
Subito ho pensato che fosse il cavo troppo vecchio e ho provato con un cavo volante collegato direttamente al derivatore,ma niente la stessa identica cosa.Il proprietario ha portato la tv in cucina e li prendeva tutto.Sono rimasto perplesso poichè perfino in taverna i segnali arrivano tutti benissimo e per questa sera ho lasciato perdere.

Pareri in merito sulla possibile causa?
La prova più logica che puoi fare se lo schema che hai pubblicato corrisponde a realtà è quella di provare a collegare il tv incriminato in camera da letto 1 visto che dovrebbe essere la copia esatta di camera da letto 2, se non funziona nemmeno li allora il segnale non è sufficiente se invece li la tv funziona puoi provare ad invertire le uscite del derivatore non si sa mai un uscita difettosa.
 
teleradioservice ha scritto:
La prova più logica che puoi fare se lo schema che hai pubblicato corrisponde a realtà è quella di provare a collegare il tv incriminato in camera da letto 1 visto che dovrebbe essere la copia esatta di camera da letto 2, se non funziona nemmeno li allora il segnale non è sufficiente se invece li la tv funziona puoi provare ad invertire le uscite del derivatore non si sa mai un uscita difettosa.

la cam. da letto 1 non è l'esatta copia della 2.
Nella 1 vi arriva il segnale dall'uscita passante del derivatore che viene diviso in due dal partitore,una per la presa nella stessa camera e una che scende giù in taverna.

Per quanto riguarda le uscite ho già provato a invertire la cam da letto 2 con la cucina(essendo copie esatte) sul derivatore pensando fosse difettoso.

Io credo innanzitutto che la tv in cam da letto 2 abbia una scarsa ricezione con conseguente bassa correzione errori sullo streaming,ma credo anche che si possa equilibrare ancora meglio l'impianto per farla lavorare discretamente

Nuovo schema

imagettmd.jpg
 
Ultima modifica:
una prova da fare sarebbe chiudere la passante del derivatore (quella che va al partitore) con la resistenza e vedere come si comporta la tv incriminata. Non hai indicato che presa c'è nella stanza da letto 1, hai utilizzato un partitore per alimentarla e se la presa fosse diretta potresti avere problemi in tutta la distribuzione (in questo caso i primi a soffrire sono i tuner "poco sensibili").
Tra l'altro vedo che hai utilizzato una terminale in taverna...che caratteristiche ha questa presa? Del resto ti avevano già suggerito di utilizzare una passante nella stanza da letto 1 al posto del partitore...
 
Ultima modifica:
Se non si ha tutto il materiale opportuno conviene rimandare il lavoro.
I 83,6 dBuV escono fuori ipotizzando sulla presa più distante un valore di 60 dBuV(presa taverna).
All' uscita dell mix devono esserci 83,6 dBuV senno sulla presa più lontana non ci saranno mai i 60 dBuV ipotizzati.
Si parte dal valore 60 dBuV e si sommano tutte le attenuazioni della distribuzione fino ad arrivare al mix.
All uscita del partitore che prese hai messo passanti chiuse con resistenza?
 
Allora per la taverna il rivenditore mi ha dato una presa terminale,la freccia incisa sul dietro è solo in entrata.Ci deve essere un attenuazione specifica in dB?
La presa all'uscita del partitore è una bticino serie magic molto datata che non ha uscita passante,quindi presumo teminale anch'essa.
La prima prova che farò sarà chiudere la passante sul derivatore con una resistenza,scollegando momentaneamente il partitore.
Nel caso va meglio, avevo pensato di sostituire il partitore con un derivatore 2 uscite da 10dB a cui chiudo la passante con la resistenza e collego presa cam letto 1 e taverna.

A questo punto avro queste attenuazioni:

soggiorno 12dB + 0,2dB*12= 14,4
cucina 12dB + 0,2dB*12= 14,4
cam letto2 12dB + 0,2dB*7= 13,4
cam letto1 0,2dB*7 + 10dB= 11,4
taverna 0,2dB*7 + 10dB + 0,2dB*12= 13,8

Spero vadano bene
 
Ultima modifica:
Ti ho inviato un progetto nei post passati per me va bene in quel modo.
Il rivenditore che è li per vedere non ti può dare quello che ha ma quello che vuoi tu.
 
marmel46 ha scritto:
Nel scatola derivazione ho messo il derivatore,ho collegato alle derivate soggiorno,cam. letto 2 e cucina,una l'ho lasciata vuota.Sulla passante il cavo che va alla cam. letto 1,li ho messo il partitore e le due uscite le ho usate,una per la presa nella stessa camera e una per la discesa in taverna dove ho poi messo la presa terminale bticino.

Risultato: in tutte le stanze tranne la cam. letto2 si riceve tutto con qualità e segnale ottimi,fatta eccezione per i mux rai in uhf più distanti che arrivano al 70-80% e il mux4 mds sul 49 che trasmette da Valverde ma si riceve con qualità non al max.
Nella cam da letto 2 invece non si riceve per nulla il mux1 rai in vhf,la qualità oscilla fortissimo,mentre il 49 scompare all'improvviso

Pareri in merito sulla possibile causa?

in effetti è strano...
dopo che hai provato con i consigli di ic 910 per correggere il punto in grassetto( potrebbe andar bene anche sostituire il partitore con un altro derivatore visto che l' hai già comprato )

una cosa che puoi provare a fare è girare un po' l' antenna VHF in modo da fargli prendere meno segnale e guarda che succede
 
Ultima modifica:
Lavoro completato!
Appena sono arrivato ho scollegato dall'uscita passante del derivatore a 4 il partitore che serviva cam letto1 e taverna,ho chiuso con resistenza,ma la situazione rimaneva tale e quale.

Ho comprato due derivatori a 3 uscite,uno con attenuazione 15dB e l'altro 12dB.
Nella scatola derivazione ho messo quello da 15,sulle due derivate ho collegato cucina e cam letto2,ho chiuso la passante e in cam letto2 è arrivato il 49 uhf stabilissimo,ma niente 9 vhf rai.
Successivamente ho portato lo stesso segnale in cam letto2 tramite un cavo volante....ecco che compare anche la rai.
Bene,il problema era il derivatore a 4 e il cavo per la cam da letto2 nella tubazione.

Pertanto ho modificato così:
Nella scatola derivazione ho lasciato quello nuovo da 15 a 3 uscite,sulle due derivate ho collegato cucina e soggiorno,sulla passante il cavo verso la cam letto1

In cam letto 1 ho messo il derivatore da 12,alle due derivate ho collegato cam letto1 e cam letto2 (per cui ho passato un cavo in un tubo libero tra le due cam da letto,e quello originale l'ho lasciato morto dentro le tubazioni)
Sulla passante invece il cavo che scende in taverna.Tutto perfetto in tutte le tv.

Certo in taverna avrò poca attenuazione,ma si vede tutto perfettamente.Magari in futuro cambio la presa in taverna in caso non fosse attenuata.


Ps.I problemi secondo le mie prove erano 2:

-Il derivatore 4 uscite che non era eccezionale.
-Il cavo che dalla scatola derivazione arrivava in cam da letto2

Alla fine sono molto stanco ma anche soddisfatto,sono riuscito a servire 5 prese senza amplificare,per giunta in un impianto un po vecchiotto.

Sono contento di arricchire le mie conoscenze tramite le diverse esperienze che ho fatto finora,pertanto sto valutando di acquistare uno strumento per le misurazioni.Gli amici e parenti che mi chiedono interventi stanno diventando sempre di più,infatti la settimana prossima dovrò modificare un impianto a casa di mio zio dove oggi ho fatto un sopralluogo e sicuramente mi servirà qualche vostro consiglio.
 
Ultima modifica:
Meeeeeeeeeeeee! che palle che sei :D
mi ero passato il tempo per darti un consiglio e ho fatto lo schema!!!!!!!!!!!! Vabè sono contento che hai risolto!! Ecco lo schema per come lo avrei fatto io:
schemag.jpg


n.b. come evince lo schema nella cassetta ci sono i 3 cavi che escono dal partitore e i due derivatori (icavo che va alla taverna se deve passare da una camera da letto lo fai passare parallelamente all'uscita del derivatore in questione). I carichi da 75 ok?? Nelle prese del soggiorno e della cucina il pallino viola è riferito all'ultimo canale UHF cioè il 60 che ha un volore di poco al di sotto e nella taverna dove c'è la presa passante da 10db il pallino arancio è riferito al canale 5 in VHF di poco al di sopra.

Ciaooooooooo.
 
Ultima modifica:
marmel46 ha scritto:
...Gli amici e parenti che mi chiedono interventi stanno diventando sempre di più,infatti la settimana prossima dovrò modificare un impianto a casa di mio zio dove oggi ho fatto un sopralluogo e sicuramente mi servirà qualche vostro consiglio.
Si comincia dai parenti , poi gli amici e poi.. :)
 
AlfioAnt ha scritto:
Meeeeeeeeeeeee! che palle che sei :D
mi ero passato il tempo per darti un consiglio e ho fatto lo schema!!!!!!!!!!!!

Caspita,grazie mille per la disponibilità e l'impegno.
Mi dispiace per il tempo che hai perso ma cmq menomale che sono riuscito a risolvere il tutto,stava diventando un po ridicolo correre avanti e indietro per la casa davanti al proprietario.
Male che va torno a mettere una presa attenuata da 10db almeno in taverna.
 
Ok!
E si perchè è li in taverna che il segnale anche dai calcoli è più forte in VHF rispetto agli altri soprattutto ma è una cosa sopportabile!!! Bene puoi anche mettere un attenuatore variabile Fracarro 20db tipo questo che ho usato io
FRAVV.jpg
sulla prolunga TV e lo regoli con in mano il tuo strumento di misurazione.
Per qualunque cosa non esitare a contattarmi tanto sono della zona ;) ciaoooooo!!!!
 
Indietro
Alto Basso