curiosità humax

Per carità Duran, nessuna battaglia. Solo, credo, alcune persone sono più sensibili a certe cose, altre a cose diverse. Io ritengo che la mancata implementazione delle caratteristiche che ho elencato nel post precedente sia una questione molto grave, resa ancora più aspra dall'atteggiamento che Humax ha assunto, e che in questo modo si rende un prodotto obsoleto. Del fuori sync sul Grande Fratello, nulla so perché non lo guardo.

Tutto qua. Faccio rilevare queste cose, così magari quelli che la pensano come me si evitano una delusione pagata più deglia altri, e si limitano ad acquistare le delusioni messe sul mercato a prezzo "normale", senza pretese da "top di gamma". Onesti scatolotti, dove il produttore, se i clienti segnalano problemi (vedi pernacchie ADB), anziche mostrare la puzzetta Humax sotto il naso si dà da fare, e risolve con frequenti e funzionanti aggiornamenti del firmware, rilasciati OTA all'universo mondo per TUTTI i decoder prodotti, che non impallano macchine, che non richiedono gite alla ricerche del famoso "cavo seriale null modem".

E' quello che hanno avuto tutti, tranne 2 marche: Nokia e Humax.
 
Ultima modifica:
semolato ha scritto:
Per carità Duran, nessuna battaglia. Solo, credo, alcune persone sono più sensibili a certe cose, altre a cose diverse. Io ritengo che la mancata implementazione delle caratteristiche che ho elencato nel post precedente sia una questione molto grave, resa ancora più aspra dall'atteggiamento che Humax ha assunto, e che in questo modo si rende un prodotto obsoleto. Del fuori sync sul Grande Fratello, nulla so perché non lo guardo.

Tutto qua. Faccio rilevare queste cose, così magari quelli che la pensano come me si evitano una delusione pagata più deglia altri, e si limitano ad acquistare le delusioni messe sul mercato a prezzo "normale", senza pretese da "top di gamma". Onesti scatolotti, dove il produttore, se i clienti segnalano problemi (vedi pernacchie ADB), anziche mostrare la puzzetta Humax sotto il naso si dà da fare, e risolve con frequenti e funzionanti aggiornamenti del firmware, rilasciati OTA all'universo mondo per TUTTI i decoder prodotti, che non impallano macchine, che non richiedono gite alla ricerche del famoso "cavo seriale null modem".

E' quello che hanno avuto tutti, tranne 2 marche: Nokia e Humax.



Hai perfettamente ragione.... il mancato supporto è imbarazzante... ma dimmi la verità lo Humax 400/4500 hanno poi cosi bisogno di essere aggiornati per eliminare bugs clamorosi? non credo... a parte la disabilitazione dell'MHP il resto funziona benissimo...

Ma avete visto come funziona x esempio il decoder di SKY? ragazzi li sono tornati indietro di 10 anni! il cambio canale è una lumaca! :)
 
semolato ha scritto:
Quali dati tecnici? Parliamone, parliamone, più se ne parla, meglio è.

Parliamo dell'interattività non disattivabile, della codifica Conax di fatto non implementata (perché di fatto la versione nuova del firmware non è mai uscita), dell'assenza di televideo su decoder che costano 150-200 euro, parliamo dell'impossibilità di cambiare canale col tastierino numerico sui canali Mediaset Premium, dell'assenza dell'EPG di fase 2 che altri decoder hanno da aprile.

Parliamo di bugie raccontate ai clienti ("l'interattività non è disattivabile per richiesta dei fornitori", poi esce il 3500 e ce l'ha disattivabile), parliamo di aggiornamenti annunciati come imminenti nell'ESTATE 2006 (DUEMILAESEI), e poi fatti uscire in fretta e furia, senza test, per risparmiare denaro, parliamo del decoder più caro lasciato senza aggiornamenti (il 4100).

Duran, ma per te un decoder che è? Un oggetto da aprire, per poi dire: ma quanta RAM! Ma che solido alimentatore! Ma che scheda madre elegante! :D :D :D

Io invidio i possessori di ADB, che hanno speso 100 euro meno di me, e hanno un decoder che risponde alle specifiche alle quali gli Humax non rispondono, e alle quali forse, vista l'onestà finora dimostrata da Mediasat, il mio CARISSIMO 4100 non risponderò mai.

Se invece l'affermazione "Humax è meglio" è un assioma, un dogma, allora inutile discutere, ma non siete rimasti poi tanti di quella religione. :)
D'accordo..continuo a ripetere che il mio humax 4500 non vale i 158 euro spesi...per tutti questi motivetti..se potessi tornare indietro prenderei anche io un adb..ma questo è un mio parere:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Io preferisco un decoder che ci mette un attimo di più a cambiare canale, ma si aggiorna e possiede le caratteristiche degli altri. Perché alla fine, si arriva sempre a questo: il cambio canale sugli Humax è fulmineo. Bene, congratulazioni. A me non basta.

Inoltre, le aziende che dicono bugie ai loro clienti non meritano i nostri denari, a mio parere.
 
semolato ha scritto:
Io preferisco un decoder che ci mette un attimo di più a cambiare canale, ma si aggiorna e possiede le caratteristiche degli altri. Perché alla fine, si arriva sempre a questo: il cambio canale sugli Humax è fulmineo. Bene, congratulazioni. A me non basta.

Inoltre, le aziende che dicono bugie ai loro clienti non meritano i nostri denari, a mio parere.
Perfettamente d'accordo..la cavolata dell' interattività(per legge) non disattivabile non è stata gradita..visto che il 3500 la supporta....ma cosa accade se metto nel mio humax 4500 il firmware del 3500??
 
In tutto questo, ci tengo a ricordare il decoder piu' fico di tutti ( PHILIPS DTR6610 ) uno spettacolo a livello estetico e di software ( il PKC sembra una stronzata ma aiuta un botto ) clamorosamente lasciato a marcire per cause misteriose...
 
inot81 ha scritto:
Nel senso che non sarebbe neanche salvabile riaggiornando alla versione per 4500??:eusa_think:
No, perché bruci la memoria flash.

@chi aveva detto che non è possibile il cambio canale col tastierino numerico sui MP
Ma quando mai? Io ho uno Humax 4000 e non m'è mai capitata una cosa simile (solo il cambio canale impedito coi tasti P+/P-)
 
dj GCE ha scritto:
No, perché bruci la memoria flash.

@chi aveva detto che non è possibile il cambio canale col tastierino numerico sui MP
Ma quando mai? Io ho uno Humax 4000 e non m'è mai capitata una cosa simile (solo il cambio canale impedito coi tasti P+/P-)
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare sia il contrario no?!?!
 
Spiro185 ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare sia il contrario no?!?!

Si è il contrario :)

Se c'è il pallino rosso sui canali mediaset non è possibile usare la tastiera numerica.

Però non sta sempre ,ogni tanto va via per 4-5 secondi e allora anche dalla tastiera si può cambiare altrimenti si usa P-/P+
 
Ah ecco la mia ira contro Humax non mi ha ancora annebbiato la memoria... :eusa_whistle:
 
semolato ha scritto:
Io preferisco un decoder che ci mette un attimo di più a cambiare canale, ma si aggiorna e possiede le caratteristiche degli altri. Perché alla fine, si arriva sempre a questo: il cambio canale sugli Humax è fulmineo. Bene, congratulazioni. A me non basta.

Inoltre, le aziende che dicono bugie ai loro clienti non meritano i nostri denari, a mio parere.



Guarda che lo Humax 4500 non è assolutamente un decoder con bugs... anzi! se non è stato aggiornato fino adesso è proprio perchè è sempre risultato il migliore in ogni situazione... mentre ADB con i suoi continui aggiornamenti fà capire come sia stato messo nel mercato un prodotto "fallato"... il discorso non vale solo x ilò cambio canale ma in generale... a parte l'interattività che non si può disabilitare datemi una ragione concreta x cui dire che lo Humax non và... a livello tecnico non ha paragoni... se poi qualcuno preferiscie l'ADB perchè costa 50euro di meno fà bene a comprarlo... ma non può pensare di avere il massimo perchè oggettivamente non lo è... ora spendere 150euro x un DTT è parecchio ma anche spenderne 90 sono tanti...
 
Scusate sono io, la "titolare" del thread :qswim: :D
Non ho ancora capito quale decoder mi consigliate ma grazie lo stesso :wink:. Ho solo capito che adb e humax sono le migliori marche oltre al fatto che i proprietari degli humax tendono a favorire humax andando contro adb e i proprietari degli adb fanno la stessa con i propri decoder :D
 
se poi qualcuno preferiscie l'ADB perchè costa 50euro di meno fà bene a comprarlo... ma non può pensare di avere il massimo perchè oggettivamente non lo è... ora spendere 150euro x un DTT è parecchio ma anche spenderne 90 sono tanti....
questo è opinabile.
se partiamo da un presupposto qualitativo, avendo usato sia humax che adb,
direi che ci sarebbe da discutere(più o meno sono lì).
per secondo si può pensare ad una ricchezza hardware, ma non credo che vengano sfruttate le capacità globali dei decoder.
il prezzo,,,,, i due secondo me si equivalgono se teniamo conto che ADB manca sia l'uscita scart che il display, io perciò direi che uno fa la scelta in base alla ricchezza di componentistica, ma badate bene che questi decoder da quello che si sente sul forum sono destinati a durare 2-3 anni per poi essere soppiantati
da prodotti con tecnologia molto più avanzata e oggi nessun decoder può supportare.
 
Succede la stessa cosa con i cellulari,però chissa perchè li nessuno si lamenta e comunque spende 400-500 euro per un cellulare e magari nel cassetto ne ha altri 3-4 come minimo :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Succede la stessa cosa con i cellulari,però chissa perchè li nessuno si lamenta e comunque spende 400-500 euro per un cellulare e magari nel cassetto ne ha altri 3-4 come minimo :)
Misteri della vita.
ma se non discutessimo portando le nostre opinioni il forum a che servirebbe?
voglio dire che ci sono problemi molto più grandi e seri, però che ne sò,
ci troviamo qui come al bar e si parla "del tipo che esce con la ragazzina, della tipa con la minigonna che un coriandolo è più grande" e così si va avanti.
 
Anna, personalmente, da proprietario Humax, ti consiglio caldamente ADB...
 
Indietro
Alto Basso