curiosità :P

singwolf86

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Febbraio 2009
Messaggi
31
Località
Cerro Maggiore (mi)
scusate ragazzi, volevo sapere cosa sono le resistenze di chiusura a 75 ohm, premetto che nn ne ho avuto mai bisogno, ma per curiosità volevo saperlo, non si sa mai nella vita.. :) Poi volevo porvi una domanda tecnica, leggendo qua è la vedo che molti montano l'alimentatore interno in casa, io l'ho messo nel sottotetto collegato all'ampli, ho sbagliato? come devo collegarlo esattamente? premetto che ho dovuto giocsare molto con i guadagni per ottenere un buon livello, ora ho pressapoco l''85-89 di segnale e 98-99 qualità.. che ne dite? grazie e siete mitici!
 
singwolf86 ha scritto:
scusate ragazzi, volevo sapere cosa sono le resistenze di chiusura a 75 ohm, premetto che nn ne ho avuto mai bisogno, ma per curiosità volevo saperlo, non si sa mai nella vita.. :) Poi volevo porvi una domanda tecnica, leggendo qua è la vedo che molti montano l'alimentatore interno in casa, io l'ho messo nel sottotetto collegato all'ampli, ho sbagliato? come devo collegarlo esattamente? premetto che ho dovuto giocsare molto con i guadagni per ottenere un buon livello, ora ho pressapoco l''85-89 di segnale e 98-99 qualità.. che ne dite? grazie e siete mitici!
Si non c'è problema, l'alimentatore può stare sia nel sottotetto che in casa.
Per quanto riguarda la resistenza da 75 ohm leggi qua:

http://www.lavorincasa.it/helpcasa/viewtopic.php?t=8251 ;)
 
Anzi, è probabilmente meglio averlo nel sottotetto, così nn hai la discesa sotto tensione.
Per quanto riguarda la resistenza di chiusura, chi come me ha lavorato con amplificatori ben più potenti :D pensa ai carichi fittizi e la mette volentieri ovunque, cioè in tutte le uscite non usate.
Un impiego tipico e assolutamente necessario perchè equilibria il sistema è come terminazione delle linee passanti con varie derivazioni, dove ognuna derivazione preleva un po' di segnale tramite una resistenza, mentre nell'ultima presa vanno due resistenze, una per il prelievo del segnale ed una appunto di chiusura.

PS...senza offesa ma nn mi è parso particolarmente illuminante il link proposto, a parte che nn credo si possano linkare altri forum...
 
Fai prima a comprarle, ti costano di meno. Io ne ho prese 4 di quelle con i connettori a F e le ho pagate sui 25 cent l'una... Al max ti possono chiedere 50 cent l'una, non di più. A sto punto di conviene metterti a comprare connettori a F, isolanti vari, stagno e saldatore e poi magari si crea pure qualche falso contatto o altre caxxate del genere? ;)
 
singwolf86 ha scritto:
ok, ma io so cosa è, ma mi chiedevo se fosse una cosa che si compra e dove e se invece la posso fare da me.. :p
Mah, è un po' che nn frequento i rivenditori di antenne, ma le hanno sempre avute...

cmq è una semplice resistenza dentro un barilottino così la puoi serrare al posto di un cavo.

Edit: grazie Stefano...sn rimasto un po' indietro, adesso è più facile che ci sia il connettore... :D
 
In linea di principio ogni linea a radio frequenza deve essere chiusa sulla sua impedenza caratteristica. Quindi anche il nostro impianto d'antenna. Se la presa tv viene 'caricata' con il tv, il decoder, il vcr, il loro tuner presenta un'impedenza di 75 ohm e quindi è tutto ok.
Uscite di partitori, derivatori, ecc. andrebbero chiuse su un carico (da 75 ohm) se non utilizzate. La non chiusura porta al crearsi di riflessioni, onde stazionarie, che potrebbero riflettersi in doppie immagini, cali (selettivi) di segnale, ecc.
Un lungo cavo lasciato aperto, poiché presenta un'attenuazione, risulta comunque adattato del doppio della sua perdita e potrebbe essere non terminato.
Questa è la teoria. In pratica quasi sempre lasciare aperto un'uscita non crea risultati catastrofici nè 'visibili', ma d'altra parte le terminazioni, come detto, costano talmente poco che non è il caso di non seguire la teoria.
 
Indietro
Alto Basso