Curiosità sulla programmazione delle TV piemontesi

fede111

Digital-Forum Senior
Registrato
27 Ottobre 2007
Messaggi
369
Ciao a tutti,

molti anni fa i palinsesti mattutini e pomeridiani della maggioranza delle tv locali piemontesi si basavano sulle televendite.

Da un po’ di anni sembra invece che i programmi di musica siano passati a occupare la quasi totalità del palinsesto (in svariate emittenti locali di prima fascia).

Sapete se è perché la trasmissione di musica in tv produce benefici per le tv (in base ai diritti della SIAE) che sono maggiori degli introiti delle televendite?

È solo una curiosità che mi è sorta facendo zapping…

Grazie! 😊
 
Perché la fascia di pubblico media di questi canali è anziana, e tra di essi la musica da ballo liscio è molto seguita; anche alle sagre di paese le orchestre hanno una buona fetta di pubblico che li segue
 
A me sembra che i canali di musica e liscio siano diminuiti anni fa, addirittura, c'erano ampie dirette su Telecity in collaborazione con Radio Studio Zeta con L'Angelotto +Roberto Di Nunno, Lara Denora.
Questi ultimi hanno tentato si sono avventurati, senza successi, anche in altri programmi (Denora ha condotto Diretta Stadio)su Telecity.
C'erano più trasmissione per le richieste di dediche musicali.

Al contrario sono aumentate le messe cattoliche e lo spazio del L' Apino TV

Rete7 Piemonte, trasmette telefilm. Rete7 Lombardia, no , li sostituisce con televendite.
 
Si É Vero, ci sono un sacco di messe cattoliche…
Capisco che il pubblico potenziale di questi canali può seguire queste trasmissioni di musica, però non capisco come possano essere redditizie (anche se hanno un costo di realizzazione molto basso) viste le poche aziende che si pubblicizzano su questi canali (poche rispetto a qualche anno fa)
 
Indietro
Alto Basso