da 9500 a DVD: qualcuno sa ???

cardo60

Digital-Forum New User
Registrato
13 Gennaio 2004
Messaggi
5
salvando un file.mpeg (as DVD ) con dvbrec e cercando di aprirlo con dvdauthorgui sembra che questo non contenga il "nav packet", altrimenti chiamato "private stream 2" nello standard DVD.
ho provato allora con univarsal DVB, che nella finestra " multiplex " permette di abilitarela funzione "private stream 2", ma il risultato non cambia.
salvando invece separatamente video e audio sembra che funzioni, ma ho l'impressione che il sincronismo audio/video non sia perfetto, e comunque mi piacerebbe "capire..."
qualcuno ha qualche dritta?
grazie comunque per l'attenzione, ciao a tutti.
 
Io ho parekkie registrazioni sull'hard disk effettuate con il MM 9500 via SCSI, ma di spararle su DVD leggibile dai comuni DVD da tavolo nn c'è mai stato verso :eusa_think: :icon_rolleyes:
 
grazie ragazzi per la vostra risposta.
il problema è comunque solo di "know-how", in quanto con "author gui" e streams separati l' ostacolo si aggira, mentre con "avs video converter" vanno bene anche i files già muxati, se si chiude un'occhio sulla lentezza ( deve convertire i bitrate sia audio che video, e aggiungere un menù con anteprime)
un abbraccio, cardo.
p.s. per nds c'è niente nel futuro per il nostro "ol'dear 9500" ?
 
Una volta inseriti i flussi audio/video in dvdauthorGui separati cioè preventivamente demuxati in .m2v e .mp2, io non ho mai avuto problemi a convertire i file mpeg2 del nokia in un dvd-video; intendo ovviamente senza dover riencodare i file (che spreco sarebbe ;) )

forse sono solo importanti due accorgimenti:

- per l'asincronia si può risolvere ad esempio demuxando con il programma dgindex e inserendo il valore del delay che viene aggiunto nel titolo del file audio mp2 che estrae e riportarlo nell'apposito menu di dvdauthor (Extras-> A/V delay)

- poichè molti canali nello stream dvb/mpeg2 trasmettono un bit-rate "fittizio" di 10000kbps (per intenderci quel valore che si legge dal menu expert - 3) o anche di piu' (bit-rate che di fatto non verra' mai raggiunto da tali canali, ad sempio rai1,2,3 (ma non tutti i rai sul sat) e i mediaset hanno questo valore), e poiche come è noto i dvd supportano un massimo di 9800kbps, i programmi di dvd-authoring possono rifiutarsi, giustamente, di accettare tali file poiche questa info, che viene eraditata nel file mpeg2 generato dal dvb2000recorder, è appunto troppo "elevata".. con DVDpatcher, o, suppongo, anche con un editor esadecimale al limite, è possibile patchare tale info e portarla a 8000kbps per esempio ( ci mette 1 secondo).

ciao
 
Ultima modifica:
lo stream aquisito con dvbrec è letto normalmente da i lettori dvix così com'è
poi si può anche modificare con virtualdub mod mpeg2
ciao
 
fabesat ha scritto:
lo stream aquisito con dvbrec è letto normalmente da i lettori dvix così com'è
viene letto.. ma non è un DVD-Video standard ;)

fabesat ha scritto:
poi si può anche modificare con virtualdub mod mpeg2
ciao
virtualdubmod o virtualdub-mpeg2 consentono solo di aprire gli mpeg2 e di editarli si.. ma a patto che poi li salvi in .avi (tipicamente con i codec divx o xvid) e quindi in uscita non abbiamo piu un mpeg2 (pronto per il dvd authoring), ma un file ricompresso... ;)

Ciao
 
si stefano hai perfettamente ragione, ma siccome sono pigro come un bradipo ,si vede, funziona per me va bene cosi
 
fabesat ha scritto:
si stefano hai perfettamente ragione, ma siccome sono pigro come un bradipo ,si vede, funziona per me va bene cosi

Ma anche io... in genere converto in XviD con Vdub-mpeg2.. si risparmia spazio quasi a parita' di qualita'..è difficile che faccio un dvd-video.. dei menu e altre opzioni del dvd classico ne faccio volentieri a meno
icon10.gif
ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso