Da Amsterdam a Verona, il 93° Giro d'Italia sulle reti Rai Sport e in HD via web

dado88 ha scritto:
E' per rispettare le tradizioni anch'io questo anno NON seguiro il giro ma mi lamenterò tantissimo con la Rai :D

Per una volta sono d' accordo con dado :5eek: :eusa_shifty: :D :D ;) "boicotterò anch' io il giro d' italia (come ho sempre fatto tra l' altro...:D)

il ciclismo secondo me è uno sport molto bello da praticare, ma in tutta sincerità non sono mai riuscito a capire che gusto ci sia a guardarlo in tv....:eusa_think: :icon_rolleyes: ;)
 
Villans'88 ha scritto:
stamattina uno al bar si lamentava dello spazio dato dalla Gazza al giro ogni anno:crybaby2:
A questa persona sfugge il piccolo particolare che è la Gazzetta ad organizzare il Giro e ad averlo inventato...gli appassionati dovrebbero esser "grati" alla Gazzetta. :)

Per quanto riguarda i telecronisti, Pancani è sembrato un po' in difficoltà; secondo me lo "guidavano" troppo dalla regia. Su Cassani, diciamo che è il più esperto dei due...e si vede.
Sul "Processo" hanno fatto bene ad "eliminare" Andrea Fusco, che a me è sembrato sempre un saccentone. La De Stefano meritava una "promozione".
Concordo con chi pensa che una "promozione" la meritasse anche (e soprattutto) Fabretti...chissà, forse è stata una sua scelta quella di rimanere a TGiro...:eusa_think:
Insomma, direi che ancora devono un po' tutti carburare. ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
televisivamente parlando so già che questo Giro sarà uno dei più brutti... non sono mai stato un grande estimatore di Auro Bulbarelli, ma adesso va anche peggio... hanno messo come telecronista Pancani che non ne capisce niente di ciclismo e non il buon Alessandro Fabretti che si è fatto pure una bella gavetta... e Fusco e la De Stefano dovevano rimanere dove erano... questo mischiare le carte serve solo a peggiorare tutto...
Io invece Bulbarelli non l'ho mai digerito troppo, quindi un po' d'aria nuova per me va bene, poi anche Pancani un po' di gavetta l'ha fatta con gli ultimi 3 Giri in motocronaca. Fabretti sicuramente l'avrebbe meritato (infatti è il caporedattore della spedizione), però anche al TGiro con Davide Cassani è una coppia ormai collaudata e sarebbe stato difficile trovare un sostituto all'altezza. La cosa che mi fa più piacere è il siluramento di Andrea Fusco che non ne capiva davvero una mazza ed era di una noia mortale con le sue domande sempre uguali e a volte completamente non inerenti al discorso che si affrontava; addirittura ho preferito di gran lunga l'edizione del Processo alla tappa presentato da Galeazzi e non è che sia un suo grande estimatore, però dava un tocco d'allegria alla trasmissione.
Alessandra De Stefano è stata premiata per la sua bravura e la sua grande competenza acquisita sul campo e forse il suo terreno migliore sarebbe stato ancora la strada, però bisogna dare largo anche ai giovani e quindi è giusto provare nuovi intervistatori e nuovi motocronisti.

Comunque, non so se avete notato, stranamente si vedeva molto meglio su Rai Sport Più che su Rai Tre (su quest'ultima la grafica era illegibile), mentre ovviamente su Eurosport HD il lavoro di upscaling era come al solito fatto molto bene (però ho preferito la Rai per le telecronache troppo mosce, sia in italiano che in inglese di Eurosport).

MasterBlaster78 ha scritto:
il ciclismo secondo me è uno sport molto bello da praticare, ma in tutta sincerità non sono mai riuscito a capire che gusto ci sia a guardarlo in tv.... :eusa_think: :icon_rolleyes: ;)
Si può fare lo stesso discorso per il calcio, il basket e molti altri sport. ;)
Anch'io preferivo quando giocavo io a basket, piuttosto che guardarlo ora in tv (soprattutto nelle partite in cui non tifo per nessuno, spesso mi annoio); il ciclismo da piccolo avrei voluto praticarlo a livello agonistico, ma i miei genitori non erano d'accordo perché lo consideravano pericoloso e così m'è rimasta solo la passione di guardarlo in tv (tifo per Damiano Cunego, ma anche quando non c'è lui in gara non m'annoio mai a guardare una corsa).

Tornando alla 93ª edizione del Giro d'Italia, oggi è andata più o meno come pronosticato con tutti i migliori e i candidati seri alla vittoria finale racchiusi nello spazio di pochi secondi. Credo che sarà un Giro molto aperto! E mi sa che per gli italiani sarà dura...
 
Abbastanza censurata il nome della squadra con cui corre Wiggins soprattutto nel processo alla Tappa dalla de Stefano...
Fusco x me dovrebbe proprio essere licenziato in tronco dalla Rai e lo considero alla pari di Lauro o di Mazzoni...arrogante e impreparato...
Pancani x adesso ha la un 6 di stima ma mi ricordo ke anke al passaggio tra De Zan e Bulbarelli vi furono molte proteste tra gli aficionados...
Infine il ciclismo in Italia è sempre stato trattato bene dai Mass media con grande copertura x giro,Tour e mondiali,cosa nn successa x Basket e Pallavolo....il calo d'interesse secondo me è soprattutto dovuto alla mancanza di un post-Pantani nel cuore dela gente e le troppe vicende doping...
 
Villans'88 ha scritto:
il calo d'interesse secondo me è soprattutto dovuto alla mancanza di un post-Pantani nel cuore dela gente e le troppe vicende doping...
Assolutamente d'accordo.
Solo il grande amore che provo per questo sport non mi ha fatto smettere di seguirlo, perché di cose indecenti (non solo sul doping, ma anche sul disparimento di parità nella lotta al doping tra italiani e spagnoli) ne sono successe e ce ne sarebbe stato abbastanza per dire basta.
 
cicutadino ha scritto:
Ok a far la guerra a sky però criptare il giro d'Italia (cosa mai fatta in questi anni) mi pare una vaccata clamorosa. Anche perchè si può sempre seguire su eurosport.
Qui non credo ci siano problemi di diritti televisivi ma viene fatto solo per rompere le scatole alla gente.
Veramente disgustato.

Quoto alla grande e dico che la corsa era criptata sui RAI 3 ma in chiaro su RAI Sport +, oltre che su EurosportDE (su Astra)...
Valli a capire questi dirigenti?!?!
 
Scusate, ma che significa quel "e in HD via web" nel titolo della discussione, se poi le riprese non sono in alta definizione (e mi sembra che il Giro non sia nemmeno trasmesso upscalato su Rai Test HD)? :eusa_think:
 
ale83_webmaster ha scritto:
Scusate, ma che significa quel "e in HD via web" nel titolo della discussione, se poi le riprese non sono in alta definizione (e mi sembra che il Giro non sia nemmeno trasmesso upscalato su Rai Test HD)? :eusa_think:
Che viene usato quella specie di HD via streaming della Rai
 
Nazzaflu ha scritto:
Quoto alla grande e dico che la corsa era criptata sui RAI 3 ma in chiaro su RAI Sport +, oltre che su EurosportDE (su Astra)...
Valli a capire questi dirigenti?!?!

Oggi anche su RAI 3 in chiaro... Ripeto: Valli a capire questi dirigenti?!?!:D
 
ale83_webmaster ha scritto:
Comunque, non so se avete notato, stranamente si vedeva molto meglio su Rai Sport Più che su Rai Tre (su quest'ultima la grafica era illegibile)

Tornando alla 93ª edizione del Giro d'Italia, oggi è andata più o meno come pronosticato con tutti i migliori e i candidati seri alla vittoria finale racchiusi nello spazio di pochi secondi. Credo che sarà un Giro molto aperto! E mi sa che per gli italiani sarà dura...
Sono d'accordo con te che sarà molto dura per gli italiani vincere il Giro come è successo anche l'anno scorso, ma anch'io seguirò il Giro come ho sempre fatto e lo seguo sempre su RaiSport+ perchè lo vedo decisamente molto meglio di Rai 3 che è ancora in analogico a Trieste!!
Se poi tu dici che si vede male su Rai 3 anche in digitale, è naturale che lo seguirò sempre su RaiSport+.
Infatti sabato il processo alla tappa è continuato su RaiSport+ ed è stato interrotto su Rai 3.
Invece domenica seguivo come sempre il Giro su RaiSport+ e quando Alessandra De Stefano ha detto "restate con noi" io sono rimasto su RaiSport+, ma questa volta il processo alla tappa non è andato su RaiSport+ ma solo su Rai 3.
Quindi Alessandra De Stefano si è dimenticata di avvertire che il processo alla tappa sarebbe andato solo su Rai 3 e non su RaiSport+.
Infatti per me il canale di riferimento per il Giro resta sempre Raisport+ che vedo sul digitale terrestre!!
 
Che tappa oggi! Altro che Parigi-Roubaix... :5eek:
Uno spettacolo unico per chi guardava da casa, molto meno per chi era in bici. Asfalto, quasi 20 km di sterrato, alla fine lastricato e tutto questo con pioggia, vento e fango.
Complimenti a Cadel Evans e grandissima prova di Damiano Cunego! :)
Ma complimenti davvero a tutti, anche all'ultimo arrivato. Correre in quelle condizioni era davvero impossibile!

Curioso il siparietto al Processo alla tappa durante l'intervista alla nuova maglia rosa Alexandre Vinokourov, prima gli hanno fatto i complimenti per il suo italiano e poi gli hanno fatto tutta l'intervista in francese... :lol:
 
veramente una tappa superlativa... ma anche un po' estremo questo Giro, non c'è un giorno tranquillo... sono supereroi questi ciclisti o sono uomini?!
 
Indietro
Alto Basso