Da Analogico a Digitale (passando per le misure DTT)

pipione

Digital-Forum Senior Master
Registrato
8 Giugno 2008
Messaggi
1.797
Località
Cagliari
Ecco a voi un'altra chicca del nostro Ing. Davide Moro:Da analogico a Digitale (passando per le misure sul DTT)

Siccome se pubblico sul forum il documento devo menzionare:

il nome dell'autore: Ing.Davide Moro

e la fonte: Broadcast&Production

aderisco volentieri alla policy del periodico.

Fatte le premesse dovute mi accingo a condividere con tutti voi questo documento molto importante per tutti gli operatori del settore: sia Broadcasters che antennisti o semplicemente entusiasti del settore come noi del Forum.

Bando alle ciance e iniziamo:

http://www.broadcast.it/BeP/Rivista/2009/2009_5/osservatorio.pdf


Non ci sono commenti, per me la materia è resa chiara come sempre ed è semplice la lettura! ;)

Ciao
 
Ultima modifica:
grazie pipione!!

bellissimo documento, interessantissima la disquisizione tra ber e mer in presenza di echi!!
 
E' un bel documento, solo che secondo me bisogna riconoscere due cose vere, e cioè che il BER letto è una stima ottenuta da calcoli statistici sul segnale ricevuto, mentre il MER è misurato realmente.
Onestamente, tra un calcolo statistico ed una misura effettiva, io personalmente preferisco la misura effettiva, cioè il MER.
D'altronde come fà il ricevitore a stabilire che ci sono un certo numero di bit errati se non conosce a priori i bit dell'informazione ?
Tu Pipione saprai certamente che per testare esattamente il BER, occorre una coppia di strumenti mettendo un generatore di word in trasmissione, e un ricevitore con le stesse word impostate nel trasmettitore. Il ricevitore a quel punto confronta quello che sta ricevendo con quello impostato internamente, e da qui indica esattamente i bit persi. Ma se il ricevitore commerciale non conosce i bit dell'informazione in partenza, come fà a stabilire con certezza che ne ha persi alcuni ?
Da qui appunto, quello che ho citato all'inizio. In base al livello, il C/N, il tipo di modulazione e larghezza di banda, opportuni calcoli stabiliscono che con tale livello si può ottenere un certo BER e un certo margine (LinkMargin).
Nel MER invece, viene letta proprio la fase delle portanti che trasportano l'informazione, ed il degrado di una di queste stabilisce perfettamente la perdità in base alla quantità di informazione assegnatagli. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso