Da dove telealimento ?

pinok

Digital-Forum Senior Master
Registrato
27 Agosto 2008
Messaggi
1.119
Il problema si lega un po' all'altro thread per bloccare la continua, ma la domanda forse ha ragione di stare per conto suo (anche per eventuali ricerche future ;))

Se nella cassetta di derivazione esterna a un appartamento, volessi inserire un amplificatore (di linea, da palo?) senza disporre della 220V per alimentarlo, dove posso mettere un alimentatore che telealimenti l'amplificatore tramite il coassiale ?

Lo schema attuale è:

Derivatore - cavo - presa passante (irraggiungibile, cucina montata davanti :() - cavo - presa passante - cavo - presa finale

Sulla presa finale è collegata la TV.

Se fossero sufficienti 5V la TV potrebbe telealimentarla ?
Se servissero 12V potrei mettere un alimentatore Fracarro tra la TV e la presa passante ?

Le passanti, se non avevo letto male il catalogo Vimar, permettono il passaggio della continua ma lo consentono in un solo verso, magari per uno zener ?

Il dubbio è dietro quel cavolo di cucina :( perchè dispone anche di una presa (finale) in alto, ma non ho idea di cosa abbiano messo in basso oltre alla passante per far:
1) continuare il segnale
2) portarlo in alto

A logica dovrebbe esserci un derivatore ad una uscita, tutto inscatolato, pero'...
 
le prese vimar che ho io permettono il passaggio della corrente, ma le mie sono tutte terminali,..il dubbio come dici tu sta in quel derivatore che dovrebbe essere dietro la cucina, che magari potrebbe bloccarti il passaggio..

comunque nessuno ti vieta di collegarti una batteria in fondo alla catena e poi di andare a testare la cosa fuori, dove hai la scatola di derivazione dell'appartamento..:doubt:
 
Normalmente solo le prese terminali lasciano passare la continua, ma bisognerebbe controllare le tue prese sul catalogo.
Dovrebbe andare bene mettere l'alimentatore tra presa e TV (purché metti l'alimentatore a valle del derivatore).

Devo dire però che non è normale che tu, con solo 3 prese, abbia bisogno di amplificare, mentre gli altri condomini no: se è un problema comune, conviene intervenire sul centralino una volta per tutte.
 
agosto1968 ha scritto:
Normalmente solo le prese terminali lasciano passare la continua, ma bisognerebbe controllare le tue prese sul catalogo.
A livello teorico di utilità/sicurezza impianto, non dovrebbero consentirlo tutte da TV verso coassiale a muro (e non viceversa) proprio per proteggere le TV stesse?
In questo caso le passanti non dovrebbero consentire il transito della continua sul ramo passante, bloccarlo verso l'uscita TV e, magari accettarlo se proveniente dalla TV?
In una casa uno potrebbe avere una presa terminale, ma per questioni di arredamento doversi collegare ad una passante.

agosto1968 ha scritto:
No
Devo dire però che non è normale che tu, con solo 3 prese, abbia bisogno di amplificare, mentre gli altri condomini no: se è un problema comune, conviene intervenire sul centralino una volta per tutte.
Si, lo so, è per uno del primo piano che ha problemi suoi, già verificati.
Dovrebbe ritirare il cavo o metterlo migliore, ma per farlo dovrebbe smontare una cucina di quelle con il top che blocca tutto :(.
I segnali più forti riescono a passare, i più deboli no; per tutti gli altri appartamenti il problema non si verifica.
Probabilmente livellando meglio i segnali il problema potrebbe risolversi come estendersi a tutti i canali che ha.
Nel frattempo, visto che il problema è essenzialmente il suo, la soluzione deve essere confinata a lui: o smonta la cucina e cambia il cavo o trova una soluzione alternativa (con passante+partitore invece che derivata, ovvero guadagnando 4db, il segnale da 0 passa 49%, quindi basterebbero altri 4db probabilmente per metterlo a posto, senza saturare il resto perchè viaggia intorno al 65-70%, ottenibili con 8-10 db di amplificazione su quella tratta)

@sfoligno: si, è una prova che posso fare
 
Se il derivatore consente il passaggio DC sull'uscita passante verso l'ingresso puoi installare un alimentatore a valle del derivatore stesso.
 
pinok ha scritto:
In questo caso le passanti non dovrebbero consentire il transito della continua sul ramo passante, bloccarlo verso l'uscita TV e, magari accettarlo se proveniente dalla TV?
In una casa uno potrebbe avere una presa terminale, ma per questioni di arredamento doversi collegare ad una passante.
Le prese passanti più comuni che mi vengono in mente non lo fanno, ma molto probabilmente ce ne sono alcune che soddisferebbero questa tua esigenza.

flash54 ha scritto:
Se il derivatore consente il passaggio DC sull'uscita passante verso l'ingresso puoi installare un alimentatore a valle del derivatore stesso
Il suo problema però è che l'amplificatore sta sul ramo derivato (a meno che non lo metta sulla calata, amplificando il segnale anche per gli altri appartamenti da lì in giù)
 
pinok ha scritto:
Lo schema attuale è:
Derivatore - cavo - presa passante (irraggiungibile, cucina montata davanti :() - cavo - presa passante - cavo - presa finale

@ agosto 1968: da come è descritto l'impianto o, meglio, da come l'ho inteso non vedo problemi.
Cosa non ho capito?
 
flash54 ha scritto:
Se il derivatore consente il passaggio DC sull'uscita passante verso l'ingresso puoi installare un alimentatore a valle del derivatore stesso.
Ma la passante non dovrebbe essere "sacra" ed intoccabile?
Altrimenti mi basterebbe mettere quel blocco di CC (che sto attendendo) e collegare lì invece che nella derivata)
Un amplificatore è in grado di isolare abbastanza, o se si mettesse a "cioccare" poi mi torna a ritroso sulla dorsale ?

flash54 ha scritto:
@ agosto 1968: da come è descritto l'impianto o, meglio, da come l'ho inteso non vedo problemi.
Cosa non ho capito?

Non so se e dove vi siate fraintesi, in caso di dubbi chiarisco che dovrebbe diventare

Derivatore - AMPLIFICATORE da alimentare - alimentatore- cavo - presa passante - cavo - presa passante - cavo - presa terminale

L'alimentatore in rosso però non può stare lì.
Se lo collego tra TV e ultima presa terminale, le altre passanti in mezzo possono bloccare l'alimentazione (confidando che non ci sia un partitore nascosto in cucina, ma solo un derivatore in una scatola a muro) ?

Poi ovviamente posso fare la prova del 9 con un piccolo alimentatore fracarro 12V che già ho e misurare con il tester, ma intanto mi cerco di chiarire le possibilità che mi si prospettano mentre leggerò cosa dice il tester...
 
pinok ha scritto:
Non so se e dove vi siate fraintesi, in caso di dubbi chiarisco che dovrebbe diventare

Derivatore - AMPLIFICATORE da alimentare - alimentatore- cavo - presa passante - cavo - presa passante - cavo - presa terminale

Questa configurazione è diversa da quella postata in precedenza e, ora, ne prendo atto.
Non capisco perchè vuoi mettere l'ampli dopo il derivatore (sempre sconsigliato vista la lontananza dalle antenne).
Se l'ampli fosse sul palo e il cavo collegato al derivatore, a valle di esso metti l'alimentatore e hai risolto.
Magari mi sono "fumato" qualche passaggio e allora chi mal capisce peggio risponde.
 
flash54 ha scritto:
Questa configurazione è diversa da quella postata in precedenza e, ora, ne prendo atto.
Non capisco perchè vuoi mettere l'ampli dopo il derivatore (sempre sconsigliato vista la lontananza dalle antenne).
Perchè fino al derivatore il segnale è buono e bilanciato per tutti, compresi quelli che abitano i 5 piani sopra e le altre due uscite del derivatore.
Il problema è tutto interno all'appartamento, del cavo che va dal derivatore alla TV, che introduce perdite SOLO sui segnali un po' più deboli.

Soluzione ottimale: cambiare il cavo.
Non si può, se non chiamando i falegnami e smontando un pezzo di cucina tutta legata con top unico.

Alternativa: se i segnali più forti ce la fanno, alzare tutto il segnale interno per ovviare ai problemi del cavo.
Già verificato che passando dai -12 db della derivata agli 8db di passante+partitore 2 vie (unica cosa che avevo per bloccare l'eventuale CC verso il TV) la situazione migliora (ma non è sufficiente).

Di conseguenza, un ampli lì non crea problemi, ha in ingresso un segnale buono e recupera i 12db persi dalla derivata, SENZA INTERFERIRE con nessun altro.

Nessuno potrà mai dire che quella modifica crea scompensi all'impianto (forse forse, se ci butto la 380 :D).
 
pinok ha scritto:
Se lo collego tra TV e ultima presa terminale, le altre passanti in mezzo possono bloccare l'alimentazione (confidando che non ci sia un partitore nascosto in cucina, ma solo un derivatore in una scatola a muro) ?
L'alimentazione dovrebbe transitare (le prese passanti "usuali" la bloccano da/verso l'utente, non sulla linea)
 
pinok ha scritto:
Perchè fino al derivatore il segnale è buono e bilanciato per tutti, compresi quelli che abitano i 5 piani sopra e le altre due uscite del derivatore.
Il problema è tutto interno all'appartamento, del cavo che va dal derivatore alla TV, che introduce perdite SOLO sui segnali un po' più deboli.

Soluzione ottimale: cambiare il cavo.
Non si può, se non chiamando i falegnami e smontando un pezzo di cucina tutta legata con top unico.

Alternativa: se i segnali più forti ce la fanno, alzare tutto il segnale interno per ovviare ai problemi del cavo.
Già verificato che passando dai -12 db della derivata agli 8db di passante+partitore 2 vie (unica cosa che avevo per bloccare l'eventuale CC verso il TV) la situazione migliora (ma non è sufficiente).

Di conseguenza, un ampli lì non crea problemi, ha in ingresso un segnale buono e recupera i 12db persi dalla derivata, SENZA INTERFERIRE con nessun altro.

Nessuno potrà mai dire che quella modifica crea scompensi all'impianto (forse forse, se ci butto la 380 :D).

Come immaginavo mi ero perso qualcosa!
Ora, per quanto sconsigliati gli amplificatori da interno, ne esistono tipi alimentati a 220 Volt.

Edit: la Iare produce il modello 7460 con una sola uscita tv e il modello 7460/2 con due uscite.
 
flash54 ha scritto:
Come immaginavo mi ero perso qualcosa!
Ora, per quanto sconsigliati gli amplificatori da interno, ne esistono tipi alimentati a 220 Volt.

Edit: la Iare produce il modello 7460 con una sola uscita tv e il modello 7460/2 con due uscite.
Colpa mia, a furia di ripeterlo mi sono dimenticato di prescisarti che nella scatola di derivazione esterna all'appartamento, non posso mettere l'amplificatore classico da interno, con la sua alimentazione a 220V, perchè non saprei dove attaccarmi :D (c'è una matassa di cavi a fianco, ma no buono perchè sono quelli che arrivano dai contatori enel nel seminterrato e precedono il salvavita interno, fra l'altro dovrei individuare quelli di proprietà, perchè anche se poco se lo deve alimentare lui, essendo un suo problema)
 
pinok ha scritto:
Colpa mia, a furia di ripeterlo mi sono dimenticato di prescisarti che nella scatola di derivazione esterna all'appartamento, non posso mettere l'amplificatore classico da interno, con la sua alimentazione a 220V, perchè non saprei dove attaccarmi :D (c'è una matassa di cavi a fianco, ma no buono perchè sono quelli che arrivano dai contatori enel nel seminterrato e precedono il salvavita interno, fra l'altro dovrei individuare quelli di proprietà, perchè anche se poco se lo deve alimentare lui, essendo un suo problema)

Sì, dici bene: a furia di ripeterlo ma in un altro thread. Leggerò meglio ma non capisco perchè ne hai aperto un altro; così si fa solo confusione.
Leggerò meglio ma al momento mi verrebbe da dirti smonta la cucina!
 
flash54 ha scritto:
Sì, dici bene: a furia di ripeterlo ma in un altro thread.
No, scusa, non te l'ho ripetuto nel post precedente ma nel thread di apertura l'avevo scritto abbastanza chiaro:
pinok ha scritto:
Se nella cassetta di derivazione esterna a un appartamento, volessi inserire un amplificatore (di linea, da palo?) senza disporre della 220V per alimentarlo, dove posso mettere un alimentatore che telealimenti l'amplificatore tramite il coassiale ?

flash54 ha scritto:
Leggerò meglio ma non capisco perchè ne hai aperto un altro; così si fa solo confusione.
Leggerò meglio ma al momento mi verrebbe da dirti smonta la cucina!
Ne ho aperto un altro perchè lì volevo sapere come bloccare l'eventuale continua su una linea, qua voglio sapere se da dentro casa si può telealimentare fuori casa, praticamente il contrario.
In teoria non dovrebbe neanche esserci confusione, perchè non sto a chiedere il perchè e il percome, solo se si può o meno.

Il giorno che uno fa una ricerca con un problema analogo, trova il thread.
A me dà ai nervi quando cerco con delle parole chiave e mi ritrovo in thread lunghi e che parlano di tutt'altro di quello per cui ho cercato

PS: La cucina non è la mia. Fosse casa mia avevo anche già la soluzione: passare nelle canaline del telefono il nuovo cavo e da lì raggiungere la prima presa TV accessibile e rientrare nel corrugato.
Ma stanno a fare paranoie e paturnie per eventuali interferenze, per smontare la cucina costa, ecc....
Potrei anche fregarmene perché non è casa mia ;)
 
pinok ha scritto:
PS: La cucina non è la mia. Fosse casa mia avevo anche già la soluzione: passare nelle canaline del telefono il nuovo cavo e da lì raggiungere la prima presa TV accessibile e rientrare nel corrugato.
Ma stanno a fare paranoie e paturnie per eventuali interferenze, per smontare la cucina costa, ecc....
Potrei anche fregarmene perché non è casa mia ;)

Beh! se vogliono vedere la tv, qualcosa devono pur rassegnarsi a farlo:
Circa 35 anni fa avevo un collega, Vincenzo, il quale soleva dire:
"Con le pietre il pane non si può fare" in effetti serve la farina.

Ciao
 
Quello che ti posso dire è di provare, metti l'alimentatore dietro la tv, e mandi l'alimentazione che dovrebbe arrivare tranquillamente all'amplificatore,
l'amplificatore deve essere di tipo "Log".

Naturalmente la probabilità di amplificare il rumore è del 100%, bisogna vedere se questo comprometterà il segnale.
 
pinok ha scritto:
Il problema si lega un po' all'altro thread per bloccare la continua, ma la domanda forse ha ragione di stare per conto suo (anche per eventuali ricerche future ;))

Se nella cassetta di derivazione esterna a un appartamento, volessi inserire un amplificatore (di linea, da palo?) senza disporre della 220V per alimentarlo, dove posso mettere un alimentatore che telealimenti l'amplificatore tramite il coassiale ?

Lo schema attuale è:

Derivatore - cavo - presa passante (irraggiungibile, cucina montata davanti :() - cavo - presa passante - cavo - presa finale

Sulla presa finale è collegata la TV.

Se fossero sufficienti 5V la TV potrebbe telealimentarla ?
Se servissero 12V potrei mettere un alimentatore Fracarro tra la TV e la presa passante ?

Le passanti, se non avevo letto male il catalogo Vimar, permettono il passaggio della continua ma lo consentono in un solo verso, magari per uno zener ?

Il dubbio è dietro quel cavolo di cucina :( perchè dispone anche di una presa (finale) in alto, ma non ho idea di cosa abbiano messo in basso oltre alla passante per far:
1) continuare il segnale
2) portarlo in alto

A logica dovrebbe esserci un derivatore ad una uscita, tutto inscatolato, pero'...
in teoria l'alimentatore dovrebbe essere montato subito dopo l'amplificatore da palo o in prossimita ma senza stare troppo lontano perche il cavo ha delle attenuazioni anche lui e i 12 volt si possono abbassare a 11 o 10 o peggio a 9 volt da compromettere il funzionamento dell'amplificatore da palo. per quanto riguarda prese passanti, partitori e derivatori, se sono tutti in DCC pass, l'alimentatore lo puoi mettere dove vuoi ma tieni conto di quanto detto sopra... ;)
 
Mazsc76 ha scritto:
Quello che ti posso dire è di provare, metti l'alimentatore dietro la tv, e mandi l'alimentazione che dovrebbe arrivare tranquillamente all'amplificatore,
l'amplificatore deve essere di tipo "Log".

Naturalmente la probabilità di amplificare il rumore è del 100%, bisogna vedere se questo comprometterà il segnale.
E' una prova che si può fare, anche se come dici il segnale in quel punto è più compromesso che non in partenza. Amplificatore di tipo Log cosa intendi ?

landtools ha scritto:
il cavo ha delle attenuazioni anche lui e i 12 volt si possono abbassare a 11 o 10 o peggio a 9 volt da compromettere il funzionamento dell'amplificatore da palo. per quanto riguarda prese passanti, partitori e derivatori, se sono tutti in DCC pass, l'alimentatore lo puoi mettere dove vuoi ma tieni conto di quanto detto sopra...
Partitori non dovrebbero essercene, derivatori forse 1 e di solito sulla passante passa le CC, il dubbio sono le prese passanti: pensavo si dovessero comportare tutte allo stesso modo (anche se non so quale).

A occhio i metri che deve fare saranno massimo 15, cioè girare intorno a 3 pareti di una sala (il percorso più breve aveva il problema della porta di casa che lo "spezzava")

Grazie a tutti per le risposte
 
Per log intendo uno che amplifichi 3-4-5 banda in un unico ingresso.
L'uscita passante della presa lascia passare la corrente,quindi non ci dovrebbero essere problemi.
 
Indietro
Alto Basso