Da ottobre 2010 il software ufficiale per misurare la velocità di Internet

Velocità delle connessioni Internet: arriva il 'certificatore' dell'Agcom. Più tutele

Ottima notizia...

La Delibera n. 400/2010 dell’Agcom (Autorità delle comunicazioni) istituisce uno strumento-software atto a misurare la velocità del nostro collegamento internet.

Nel caso la compagnia telefonica non abbia mantenuto la velocità promessa, l’utente potrà recedere, misuratore di Internet alla mano.

Qui sarà possibile scaricarlo a breve:
http://consumatori.myblog.it/archiv...essioni-internet-arriva-il-certificatore.html
 
ma come faranno...la velocità internet è MOLTO variabile e di difficile misurazione da sempre. certo che se uno ha una 20 mega e va a 56k...allora il problema è palese...

io cmq non mi lamento visto che con 7 mega...a volte li supero pure
 
Mah, potrà essere utile per chi ha possibilità di scelta, per chi come me non ha alternative non c'è molto da fare.Fino a quando non ci sarà l' obbligo per gestori di far pagare la velocità effettiva, non cambierà mai nulla.La postilla arci-nota che dice che "la velocità di connessione può variare a seconda della congestione della rete,della qualità del doppino, ecc. ecc." li mette al riparo da molti problemi.Per chi invece vive in centri con linee proprie di gestori differenti può essere avvantaggiato, anche se pure prima si poteva cambiare gestore senza troppi casini, una volta che si era deciso di farlo.Non vedo questo gran passo avanti....
 
Non è da escludere un possibile ricorso presso la le Istituzioni europee contro tale software.
I gestori sono riuniti in una grande associazione, che cercherà di contrastarlo sul piano della scelta fatta, staremo a vedere.
 
Provato ora ad entrare nel sito per il test. Fino a pochi giorni fa c' era scritto che il sito era in costruzione, ora per accedere vengono richieste nome utente e password.
 
Ma alla fine a cosa servirà questo sito? Una volta accertato che la velocità reale non è quella per cui si paga cosa possiamo fare? Perché se serve solo ad avere un valore equiparabile e basta allora non serve ad un tubo questo servizio.
 
Viste le differenti misurazioni che si hanno con tutti i link del genere è importante averne uno che stabilisca lo "standard" definitivo e soprattutto univoco per tutti (provider e utenti).
ciao
 
Trovo un po' strano che abbiano partecipato al "progetto" tutti i più grandi gestori di telefonia... http://www.misurainternet.it/project_team.php
Altro caso tipico italiano di controllati che fanno anche i controllori?
Poi, va bene che le misurazioni effettuate costituiscono prova di inadempienza contrattuale, ma i gestori garantiscono nei loro contratti una velocità minima?
 
Flask ha scritto:
Ho capito bene? Bisogna fare una misurazione all'ora per 24 ore? E il turno di notte me lo viene a fare un tecnico mandato da loro?
ma che abbiamo dei server al posto dei computer? :icon_twisted:
 
Mi pare però una presa in giro scusate ,perchè registrsi al sito per attivare il software?
Perchè dall' IP non sa se è telecom mica devono vedere il nostro gli IP sono dati alle varie compagnie quindi un 79.xxx è telecom così via
Ma io non lo scarico 24 ore ma scherziamo già una volta l'ho tenuto accesso sembrava che nella stanza fosse chiaro
 
Indietro
Alto Basso