Da ottobre 2010 il software ufficiale per misurare la velocità di Internet

Una cosa però mi lascia perplesso dove c'è il digital-divide che faccio ritorno a 56k?
Purtroppo è così una volta che so che non rispettano il contratto e fanno pagare una cifra assurda che senso ha a chi viaggia ancora a 640 ?
Perchè invece non constringere a far pagare di meno e incentivare la diffusione della banga larga sennò così non un senso almeno chi vive in digital-divide
 
supernino ma dilazionarle vuol dire che posso fare 24 misurazioni sempre della stessa fascia oraria? Mi spiego. Io la notte il pc lo spengo, ho il vizio di dormire :D Quindi posso fare misurazioni dalle 12 alle 19 per 3 giorni avendo un totale di 24 misurazioni o devono necessariamente essere di ore differenti? Nel caso dell'ultima ipotesi è impossibile, chi è sveglio alle 4 del mattino per misurare l'adsl.
 
Credo che puoi usare la stessa fascia oraria, la possibilità di dilazionare in più giorni penso sia stata fatta apposta...

Bisognerebbe provarlo questo software per essere sicuri :)
 
Intanto ho fatto la registrazione al sito per accedere e poter scaricare il software.

Update: riporto per chi non si fosse ancora iscritto la modalità della rilevazione. A quanto ho capito fa tutto il programma in automatico.

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Istruzioni per l'uso della misura effettuata[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]
[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif] Il sistema di misura e il software Ne.Me.Sys. sono stati progettati per essere utilizzati per la valutazione delle connessioni ad Internet da postazione fissa; è inutile procedere alle misure da una connessione mobile in quanto le rilevazioni non avranno alcun valore. Il programma, provvede a lanciare più sessioni di misura che hanno lo scopo di valutare la qualità della connessione in ogni ora della giornata; al termine dei 24 steps (24 ore - 1 misura ogni ora) sarà possibile generare un documento in formato pdf riportante i risultati delle misure effettuate. Tale documento viene generato accedendo alla propria area riservata tramite i codici di accesso rilasciati al momento della registrazione. Il documento pdf generato attraverso Ne.Me.Sys. può essere utilizzato dall’utente come elemento probatorio nei casi in cui quest’ultimo volesse effettuare un reclamo nei confronti dell’operatore o esercitare il diritto di recesso, dopo aver confrontato i risultati con le promesse contrattuali delle prestazioni della connessione ADSL fornite dall’operatore. Al termine della sessione di misura sarà possibile stampare dall’area personale un pdf certificato con i risultati delle proprie misure. I valori riportati sul documento possono essere confrontati con quanto promesso dall’operatore.
Nel caso in cui l’utente finale rilevi valori peggiori rispetto a quanto garantito dall’operatore, il risultato di tale misura costituisce prova di inadempienza contrattuale e può essere utilizzato, come strumento di tutela al fine proporre un reclamo per richiedere il ripristino degli standard minimi garantiti.
Ove, trascorso un lasso di tempo, non vengano ristabiliti i livelli di qualità contrattuali, una seconda misura sempre effettuata con Ne.Me.Sys., che confermi valori peggiori rispetto a quanto garantito dall’operatore, può essere utilizzata come strumento di recesso senza penali.[/FONT]
  • [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif] ATTENZIONE: tra due misure effettuate a qualsiasi titolo, deve comunque trascorrere un tempo minimo. Questo tempo attualmente è fisato a 45 giorni a partire dal ricevimento del file pdf con i risultati delle proprie misure. Si noterà come i tempi mediamente coincidono con quelli di reclamo / recesso. Se, dopo il terzo giorno dall’inizio, la misura non va a buon fine, non scatta l’intervallo di tempo, l’utente pertanto può iniziare un nuovo login ed effettuare una nuova misura[/FONT]
[/FONT]
 
Ultima modifica:
Purtroppo non riesco ad effettuar il test! come posso risolvere?

Errore_misurazione.JPG
 
Flask ha scritto:
Prova a riavviare il pc e vedi se il programma riparte in automatico. Ricorda che quando parte il test anche il browser per internet deve essere chiuso.
Proverò a far così... In caso lo lasci aperto è il programma che telo ricorda di chiudere ;)
 
Anzichè migliorare peggiora... riavviando non parte più! :sad:

Il messaggio che mi dice è : Impossibile contattate il sistema che effettua le misure.

Mi viene da pensar che ci sia un virus... :eusa_think:

P.S. Che programma del lello! è gratis ma vale zerooooooooooooooo
 
In giro ho letto che molti stanno avendo dei problemi, ma non dimentichiamo che è ancora una versione beta. Inoltre solo 1000 collegamenti contemporaneamente può gestire il server quindi magari semplicemente il tuo non si connette perché è pieno al momento. A me ad esempio all'inizio ha detto che era impossibile collegarsi, ho riavviato e nessun problema più. Ma tanto è farlocca la normativa alla base, questo test non serve a nulla, il provider avrà sempre ragione. Prendi il mio caso, pago per una 8 mega, ne ho 3,2 reali e secondo la normativa non posso reclamare.
 
Flask ha scritto:
In giro ho letto che molti stanno avendo dei problemi, ma non dimentichiamo che è ancora una versione beta. Inoltre solo 1000 collegamenti contemporaneamente può gestire il server quindi magari semplicemente il tuo non si connette perché è pieno al momento. A me ad esempio all'inizio ha detto che era impossibile collegarsi, ho riavviato e nessun problema più. Ma tanto è farlocca la normativa alla base, questo test non serve a nulla, il provider avrà sempre ragione. Prendi il mio caso, pago per una 8 mega, ne ho 3,2 reali e secondo la normativa non posso reclamare.
Ah ok non son lo scemo del villaggio... Comunque sì è vero perchè nel caso di telecom la banda minima è 2 se io per esempio ho 4 non posso recedere se non con penale!
 
Ho visto che finalmente è disponibile anche per gli utenti Fastweb! :eusa_dance:
Avevo provato qualche giorno fa, ma, essendo utente Fastweb, non me lo faceva proprio scaricare perché la versione per quest'operatore era in preparazione.
Oggi invece ho provato (me l'ha fatto ricordare mio fratello che ha sentito che ne hanno parlato in radio) e me l'ha fatto scaricare.
Domani mattina inizio i test...

E nel mio caso posso richiedere eccome il recesso senza penali, visto che pago per una 20Mb/s con ADSL e da quasi un anno ho attiva una 8 Mb/s (quando mi arrivò pure una mail dall'ufficio tecnico il giorno dell'attivazione dicendomi che in seguito a verifiche tecniche la 20 Mega era disponibile sulla mia linea e nonostante abbia sollecitato l'aumento della velocità numerose volte al servizio clienti) che però effettivi diventano circa 7 Mb/s (di meno, ma non di più) e sulla pagina dedicata del loro sito dicono che devono garantirmi almeno una velocità di 10,2 Mb/s. :evil5:
L'unica velocità che funziona a dovere è l'upload che è come dichiarato sul loro sito (1 mb/s nominale, 0,5 Mb/s minima e 0,8 Mb/s garantiti).

Spero che funzionino questi test, perché giungono proprio a fagiuolo, visto che devo richiedere una disdetta immediata (con richiesta di risarcimento danni tramite il CoReCom) proprio perché non hanno mantenuto la velocità dell'ADSL, non mi hanno applicato il prezzo che mi avevano promesso dopo la promozione iniziale, hanno pubblicato sull'elenco telefonico il mio numero di telefono e indirizzo completamente inventati :)5eek:) ed altri piccoli problemi
 
Ultima modifica:
Finito stamattina il test. Come già sapevo, ho un'ADSL a 8 Mb/s attiva, quando pago per averne una a 20 Mb/s. Siccome 45 euro al mese per avere meno di quello che posso avere con altri operatori non intendo assolutamente pagarli, farò sicuramente disdetta.

Qualche consiglio per chi intende effettuare il test anche in risposta alle domande fatte nei post precedenti.
  • La registrazione è obbligatoria e non basta il semplice IP, perché, avendo il certificato che viene rilasciato valore legale, sopra ci devono essere i dati dell'intestatario, che operatore si ha, che opzione tariffaria si ha attiva, oltre naturalmente agli indirizzi IP utilizzati durante il test.
  • Il test purtroppo si deve fare per 24 ore, uno per ogni ora della giornata (quindi non si può ripetere il test per più giorni alla stessa ora). È vero che si può dilazionare in 3 giorni, ma comunque va eseguito anche nelle ore notturne (ovviamente il software esegue tutto in automatico, non è necessario stare davanti al PC per eseguirlo). Il problema è per chi dorme nella stanza dove c'è il PC e avere la/e ventola/e nelle orecchie e casomai anche qualche lucina psichedelica accese tutta la notte non deve essere proprio piacevole (a me fortunatamente il PC si trova nella stanza di mio fratello che lavora fuori, quindi ho semplicemente chiuso la porta per non sentire il rumore e basta).
  • Durante il test vanno chiusi tutti i programmi che occupano RAM e CPU (anche quelli in background, magari aiutandosi con il task manager), tranne ovviamente antivirus e firewall, e a maggior ragione quelli che consumano banda di connessione. Per vedere quali programmi si collegano ad Internet, dal prompt dei comandi (almeno in Windows XP è così, per gli altri sistemi operativi c'è il tutorial sul sito) basta digitare
    Codice:
    netstat -b -n
    e quindi chiudere tutti questi programmi tranne NeMeSys.exe e gui.exe che servono per il test.
    Inoltre, bisogna scollegare gli altri computer connessi ad un eventuale rete locale, disattivare il Wi-Fi e non utilizzare VoIP o TV via Internet.
  • Di solito, se non ci sono programmi aperti, all'ora x:00 un popup ti avvisa che sta per partire il test, alle x:05 comincia la misurazione e alle x:10 finisce. Fino alle x:59, quindi, è possibile utilizzare il PC e anche navigare su Internet (i programmi P2P forse è meglio non utilizzarli proprio prima che finiscano tutti i test), ma alle x+1:00 è meglio chiudere tutto per eseguire il test successivo, così poi si hanno altri 50 minuti (55, compreso il preavviso) per utilizzare di nuovo il PC.
  • Il fatto che il software non riesce a comunicare i dati delle misure al server è capitato anche a me una volta, ma è perché questo può gestire al massimo 1.000 collegamenti contemporaneamente. quindi basta aspettare qualche minuto che la misurazione viene rieseguita e poi i dati verranno inviati correttamente.
Spero di aver fatto un po' di chiarezza su un software che sembra un po' complicato da usare all'inizio (e nemmeno il tutorial spiega bene quello che ho scritto), però, una volta capito il meccanismo, non è difficile da farlo funzionare. ;)
 
Ho finalmente deciso di cambiare operatore (meglio tardi che mai), così lascio Fastweb e ritorno ad Infostrada (però basta VoIP, torno alla linea analogica!).
Ho già compilato il modulo on-line per l'attivazione con Infostrada e, mentre aspetto che mi arrivi a casa il contratto da firmare e rispedire, sono andato a guardare nel contratto di Fastweb se e quanto ci sarebbe da pagare per la disdetta e sono 49 euro.

In passato avrei potuto usufruire della disdetta gratuita per la truffa che mi hanno fatto sul prezzo dell'abbonamento (maggiori dettagli qui), ma scioccamente ho accettato il contentino di uno sconto di 5 euro al mese per un anno (avrei dovuto, invece, fare un tentativo di concilizione al CoReCom e liberarmene di questi).

Adesso, invece, sfruttando il certificato rilasciato da questo sito del ministero che attesta che la mia ADSL ha una velocità inferiore a quella minima garantita, posso lo stesso avere la disdetta da Fastweb senza pagare nulla?

Ma soprattutto, come devo fare? Non vorrei che la disdetta a Fastweb arrivasse prima dell'attivazione di Infostrada e quindi rimanga per qualche giorno senza telefono a ADSL, ma soprattutto non vorrei che in questo modo perda il mio numero di telefono che ho da quasi 30 anni.
Quindi, che mi conviene fare? Allegare questo certificato al modulo con la richiesta di disdetta che invierò a Infostrada (che a sua volta lo girerà a Fastweb) o in qualche altro modo? :eusa_think:

Per favore, aiutatemi! :icon_rolleyes:
 
E’ disponibile sul sito www.misurainternet.it la nuova versione del software Ne.Me.Sys. per la verifica della qualita’ dell’accesso ad internet a banda larga, realizzato dall’Autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni e l’Istituto superiore delle comunicazioni e tecnologie dell’informazione, nell’ambito del progetto Misura Internet. E’ quanto si legge in una nota dell’Agcom.

Gli utenti interessati potranno scaricare direttamente dal sito la nuova versione 1.2 di Ne.Me.Sys, dotata di una nuova interfaccia grafica e piu’ facile da utilizzare.

Due le principali novita’ introdotte. Maggior velocita’ del test: ciascuna delle 24 misurazioni previste non durera’ piu’ di 15 minuti; possibilita’ di certificazione parziale dei risultati del test: se il software accerta, prima della conclusione del test completo, la violazione di uno degli impegni contrattuali dell’operatore, sara’ immediatamente reso disponibile il report pdf che certifica la qualita’ della linea rispetto alla misura testata; l’utente potra’, comunque, decidere di proseguire con le misurazioni per ottenere il certificato in versione completa per tutti gli indicatori.

“L’introduzione del nuovo software - spiega l’Authority - risponde alle esigenze manifestate dall’utenza sin dalla erogazione dei primi certificati (novembre 2010) di un piu’ agevole strumento di valutazione delle connessioni a banda larga. A fronte di oltre 39.000 iscritti al sito www.misurainternet.it (dati al 1° giugno), 12.200 hanno effettuato almeno una misura e poco piu’ di 3.000 hanno completato la procedura ottenendo il pdf che mette in condizione di inoltrare il reclamo agli operatori nel caso un velocita’ di connessione inferiore a quella minima garantita”. Sul sito www.misurainternet.it al link https://www.misurainternet.it/stats.php sono, inoltre, disponibili i dati relativi alle performance di qualita’ dei profili di accesso ad internet da postazione fissa dei diversi operatori.

Le rilevazioni pubblicate si riferiscono alle offerte piu’ vendute negli ultimi 12 mesi e riguardano il periodo luglio - dicembre 2010. Le regioni interessate dalle misurazioni sono 6: Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto. Alle rilevazioni regionali si affianca il dato nazionale di banda minima in download pubblicato per ciascun operatore all’indirizzo: https://www.misurainternet.it/stats_nazionali.php Al progetto Misura Internet e’ dedicato un ampio approfondimento nella Relazione annuale dell’Autorita’ presentata qualche giorno fa alla Camera dei Deputati.
 
Indietro
Alto Basso