Da videocamera HD a TV FullHD ecco il dubbio

Di solito, se il processore è lento, la RAM poca e l'HDD non è un fulmine, quel che aumenta è il tempo necessario per l'elaborazione, ma una volta masterizzato il supporto, su un lettore stand-alone esterno non dovrebbe esserci problema. Piuttosto, se invece fai le prove sul lettore del PC, prova a diminuire la risoluzione video.:eusa_think:
 
Quindi secondo te se provo a usare un masterizzatore esterno al posto di quello del portatile magari risolvo il problema?
 
Il tuo portatile forse non ha le risorse necessarie per farti vedere il video in modo fluido, chiedi ai tuoi amici se hanno una PS3 oppure PC piu' potenti del tuo e fai dei test con loro.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Il tuo portatile forse non ha le risorse necessarie per farti vedere il video in modo fluido, chiedi ai tuoi amici se hanno una PS3 oppure PC piu' potenti del tuo e fai dei test con loro.

Ciao ciao ;) ;)
Ciao ho risolto! E' bastato abbassare il bitrate in Pinnacle, ora il video non solo è spettacolare (merito della Canon HR10) ma è fluidissimo, un vero hd-dvd. Ringrazio tutti per la disponibilità e i suggerimenti.

P.S: ho dovuto provare diverse marche di dvd perchè alcune economiche erano pure una schifezza e contribuivano a far saltellare il video.

:icon_bounce:
 
Mi fa piacere che hai risolto.;)
Ma a quanti fps hai ora il video?
 
Allora e' il tuo pc che non riesce a gestire il bitrate imposto prima da te, se ti accontenti di questa qualita' bene altrimenti ti serve un nuovo pc :)

Ciao ciao ;) ;)
 
Tuner ha scritto:
Mi fa piacere che hai risolto.;)
Ma a quanti fps hai ora il video?
Adesso ho impostato il valore a 17000 e vi spiego il motivo. Se in Pinnacle seleziono come tipo di supporto su cui esportare il video il AVCHD il softaware imposta in automatico il valore a 17000. Quindi ho pensato di provare a impostare quel valore anche se io esporto in HD-DVD e ora tutto funziona perfettamente. Ho provato a confrontare il video editato con quello presente sulla videocamera collegata in hdmi e non ho riscontrato differenze, sicuramente ci saranno ma sono impercettibili anche perchè si viene "catturati" dalla qualità del video in HD, un'altro pianeta, anche se confrontato con le trasmissioni HD di Sky. Ti viene voglia di metterti a fare i documentari! A scanso di equivoci ho comunque deciso di portare la RAM a 2GB e nei prossimi giorni faccio qualche altro test ri-aumentando da 17000 a 25000.
;) :icon_bounce:
 
17000? Il massimo bitrate del camcorder è 12000 per cui mi sembra del tutto inutile aumentarlo nella conversione dal file stream a quello per il supporto standard. :eusa_think:
Per quanto ho potuto vedere facendo alcune prove empiriche, l'H264 è almeno 3 volte più efficiente dell'mpeg2 (se poi c'è poco movimento anche di più). A parità di risoluzione, per essere confrontabile con un video HD a 12.000 in Mpeg4, quello in Mpeg2 dovrebbe essere registrato a 36000 Mbps.
Se non l'hai già visto, penso che questo link possa interessarti: http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-HR10-Camcorder-Review-33522.htm
 
Tuner ha scritto:
17000? Il massimo bitrate del camcorder è 12000 per cui mi sembra del tutto inutile aumentarlo nella conversione dal file stream a quello per il supporto standard. :eusa_think:
Per quanto ho potuto vedere facendo alcune prove empiriche, l'H264 è almeno 3 volte più efficiente dell'mpeg2 (se poi c'è poco movimento anche di più). A parità di risoluzione, per essere confrontabile con un video HD a 12.000 in Mpeg4, quello in Mpeg2 dovrebbe essere registrato a 36000 Mbps.
Se non l'hai già visto, penso che questo link possa interessarti: http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-HR10-Camcorder-Review-33522.htm
Stasera provo ad abbassarlo a 12.000 e vediamo che succede;)
 
Indietro
Alto Basso