Da Vinci's Demons ad Aprile su Fox

a me piace.... bisogna prenderla per quella che è.... appunto una serie fantasy...
 
Dopo Dracula nel prossimo episodio DaVinci incontrerà il Conte di Montecristo :D :D :D :laughing7: :laughing7: :laughing7:
Anche se il genere "fanta****ate" a cui appartiene questa serie, poteva fare intuire qualcosa, per me sono andati oltre, esagerando con i personaggi e le invenzioni, magari nel prossimo episodio, Leonardo mentre mangia una mela, avrà un'illuminazione e inventerà l'iphone, il suo prototipo avrà una batteria che durerà il doppio dei modelli apple, e la memoria sarà espandibile...
Comunque la serie non mi annoia, è composta da pochi episodi (per me è un grosso pregio), ed è ben recitata.
 
Ma alla fine sto sud America dove c'è il libro delle Foglie la scopre lui prima di Colombo o no? Mancano pochi anni Leo, affrettati con sta barca. :D Parti dal porto di Livorno due passi. :D
Va bene che non la segui doppiata in italiano ma, per fortuna, non hanno tradotto così il nome del libro. Si chiama "Libro delle Lamine".
 
:lol: Infatti io stato per chiedere che cosa è questo "libero delle foglie" :lol: ....ma nella versione originale si parla anche qualche frase in l'italiano? :eusa_think: Perchè l'attore ha scritto un tweet in cui chiedeva scusa per il suo pessimo italiano ;)
 
....ma nella versione originale si parla anche qualche frase in l'italiano? :eusa_think: Perchè l'attore ha scritto un tweet in cui chiedeva scusa per il suo pessimo italiano ;)
Si dicono alcune frasi semplici in italiano, non solo i nomi propri. Se la cavano abbastanza bene. La grande porcata che dicono però è che non dicono Médici con l'accento sulla e ma Medíci con l'accento sulla i. Gli inglesi sanno mettere l'accento solo sulla penultima sillaba :D
 
La cosa buffa in lingua originale è che in genere si rivolgono alle altre persone con i termini "Siniore" e "Siniora" (scritto così per seguire la loro pronuncia in "italiano"), mentre nei sottotitoli, e immagino anche nella versione doppiata, usano i termini Messere e Madonna più familiari per noi riferendosi a quel periodo.
 
L'ultimo episodio comunque non mi è piaciuto..... il prossimo invece si prospetta molto interessante :)
 
OK lo so che è una serie fantasy, ma che senso ha cambiare il profilo dei personaggi è il loro ruolo, nonchè alcuni avvenimenti che se fossero stati raccontati fedelmente rispetto a ciò che è realmente accaduto non avrebbero influenzato più di tanto la storia.

Alcuni esempi
- Riario era un eccelsiastico nipote di Sisto IV che successivamente venne nominato cardinale.
- Giuliano fu ucciso durante il banchetto del Sabato Santo (banchetto organizzato per festeggiare la nomina di Riario a Cardinale).
- Non Giuliano, ma la sorella Bianca si unì in matrimonio ad un giovane rampollo della famiglia Pazzi.

Ora non riesco a capire in che modo queste tre "cosette" avrebbero potuto inquinare la narrazione della serie?
Comunque, solitamente evito come la peste le serie fantasy, (le odio proprio) ma devo dire che questa è abbastanza gradevole.
 
OK lo so che è una serie fantasy, ma che senso ha cambiare il profilo dei personaggi è il loro ruolo, nonchè alcuni avvenimenti che se fossero stati raccontati fedelmente rispetto a ciò che è realmente accaduto non avrebbero influenzato più di tanto la storia.
- Giuliano fu ucciso durante il banchetto del Sabato Santo (banchetto organizzato per festeggiare la nomina di Riario a Cardinale).
Morì per mano di Francesco de' Pazzi durante una messa a Santa Maria del Fiore il 26 aprile 1478 (congiura dei Pazzi). Comunque concordo con te non doveva essere ucciso da Lucrezia Donati, questo potevano rispettarlo.
 
Morì per mano di Francesco de' Pazzi durante una messa a Santa Maria del Fiore il 26 aprile 1478 (congiura dei Pazzi). Comunque concordo con te non doveva essere ucciso da Lucrezia Donati, questo potevano rispettarlo.

E vero, hai ragione, il tentativo di avvelenamento del 25 Aprile 1478 fallì, chissà perchè mi ricordavo diversamente.:icon_redface:
Comunque confermo il mio pensiero, anche rispettando la storia, la figura di Leonardo, così come la si vuole rappresentare in questa serie, non sarebbe stata assolutamente intaccata. L'importante è che non gli venga in mente di mettere in dubbio l'Italianità di Leonardo da Vinci, visto che sembra profilarsi una deriva verso la teoria di Francesco Cianchi appoggiata da Agnese Sabato e Alessandro Vezzosi secondo cui la madre del genio era probabilmente una schiava mediorientale, il che andrebbe pure bene, ma ho paura che da serie fantasy quale è alla fine anche la terra natale di Leonardo verrebbe "spostata".
Non ci resta che aspettare.
 
Ultima modifica:
OK lo so che è una serie fantasy, ma che senso ha cambiare il profilo dei personaggi è il loro ruolo, nonchè alcuni avvenimenti che se fossero stati raccontati fedelmente rispetto a ciò che è realmente accaduto non avrebbero influenzato più di tanto la storia.

Alcuni esempi
- Riario era un eccelsiastico nipote di Sisto IV che successivamente venne nominato cardinale.
- Giuliano fu ucciso durante il banchetto del Sabato Santo (banchetto organizzato per festeggiare la nomina di Riario a Cardinale).
- Non Giuliano, ma la sorella Bianca si unì in matrimonio ad un giovane rampollo della famiglia Pazzi.

Ora non riesco a capire in che modo queste tre "cosette" avrebbero potuto inquinare la narrazione della serie?
Comunque, solitamente evito come la peste le serie fantasy, (le odio proprio) ma devo dire che questa è abbastanza gradevole.

concordo in toto!
 
E vero, hai ragione, il tentativo di avvelenamento del 25 Aprile 1478 fallì, chissà perchè mi ricordavo diversamente.:icon_redface:
Comunque confermo il mio pensiero, anche rispettando la storia, la figura di Leonardo, così come la si vuole rappresentare in questa serie, non sarebbe stata assolutamente intaccata. L'importante è che non gli venga in mente di mettere in dubbio l'Italianità di Leonardo da Vinci, visto che sembra profilarsi una deriva verso la teoria di Francesco Cianchi appoggiata da Agnese Sabato e Alessandro Vezzosi secondo cui la madre del genio era probabilmente una schiava mediorientale, il che andrebbe pure bene, ma ho paura che da serie fantasy quale è alla fine anche la terra natale di Leonardo verrebbe "spostata".
Non ci resta che aspettare.

Però per Leonardo potremmo comunque reclamare lo "ius soli"...
 
Morì per mano di Francesco de' Pazzi durante una messa a Santa Maria del Fiore il 26 aprile 1478 (congiura dei Pazzi). Comunque concordo con te non doveva essere ucciso da Lucrezia Donati, questo potevano rispettarlo.

Sembra che gli sceneggiatori alla fine abbiano letto i nostri post...ieri sera finale (????) di stagione
 
Gran bel finale, Congiura dei Pazzi pure riprodotto con fedeltà. Ma ci hanno lasciato col sospiro teso e frustrato quando Riario esplode il moschetto e tutto finisce lì fino alla prossima primavera! :D:D sgrunt!
Devo dire che gli ultimi due episodi sono stati intensi, ricchi di colpi di scena, emozionanti. Un crescendo narrativo. Alla prossima stagione ;)
 
promossa con ottimi voti quindi questa serie, anche il finale di stagione molto bello e un po' alla lost, per come è finito ;).Cmq si prospetta una interessantissima seconda stagione e speriamo che continui ancora perchè mi sta veramente appassionando... ciao
 
Ottimo finale di stagione e soprattutto ottima serie.
La seconda stagione quando verrà trasmessa? si sa qualcosa?
 
Indietro
Alto Basso