Un effetto di questa riorganizzazione è la disponibilità di circa 10 Mbps liberi (5 Mbps su 12635V e 5 Mbps su 12713V, quanto basta per due nuovi canali SD) ed anche negli altri TP è aumentato lo spazio libero (nell'ordine di pochi Kbps), ricavati con qualche taglio di bitrate ed una migliore suddivisione dei canali.
Comunque gli sprechi di Sky sono davvero terribili, tanto per fare qualche esempio:
- come detto da Boothby, Sky utilizza quasi 1 Mbps per i vari cartelli di Sky Calcio, Prima Fila, Sky Play IT, Music on Sky, Radio on Sky e via dicendo. I canali erotici presenti su Hotbird (quelli dove ci sono i fermo immagine di donne nude con numeri telefonici e cose simili) utilizzano (in media) 200 Kbps. Ripeto: 1 Mbps (1024 Kbps) di Sky contro 200 Kbps (0,2 Mbps) di tutti gli altri;
- ma non finisce qui, ci sono vari canali che vengono trasmessi su Hotbird in frequenze condivise dalle quali attingono diversi operatori. Tutti tranne Sky, che invece li clona sulle proprie frequenze, utilizzando ulteriore spazio. Mi riferisco a canali come CNN (in chiaro su 12597V e replicato da Sky, sempre in chiaro, su 11219H), CNBC, Eurosport, Eurosport 2, Bloomberg, VH1, le radio di "Radio on Sky" e forse qualche altro che ora non mi viene in mente. Praticamente utilizzando i canali in sharing, Sky potrebbe liberare quasi un intero TP;
- 40 canali Prima Fila sono una follia, una soluzione più equilibrata potrebbe essere 15-20 canali Prima Fila (che rimangono comunque troppi) affiancati da una buona offerta in push VOD;
- inoltre, sempre a proposito di sprechi, continuo a non capire perchè la frequenza 12466V non venga utilizzata interamente (mi riferisco al symbol rate), infatti ci sono diversi Mhz non allocati.