Dal Gruppo Sitcom nasce il nuovo Gruppo Lt (06/02/12)

Spero non sia così, perchè se hanno abbandonato l'idea di andare sul DTT proprio ora non hanno proprio il senso della tempistica. :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Sono partiti con Nuvolari quando il digitale lo vedevano in quattro gatti, poi l'hanno abbandonato a causa dei bassi ascolti.... :crybaby2:
Anch'io che avevo la possibilità di vedere il DTT non lo facevo, perchè comunque mancava sempre qualche tv analogica o digitale a causa delle posizioni sparse dei ripetitori. :5eek:
Ora che è avvenuto lo switch-off qui al nord tutti sono stati costretti ad usare il digitale e si stanno accorgendo dei canali nuovi e vecchi.
Non faccio altro che parlare con persone che prima vedevano sempre quei 7-8 canali che ora mi dicono: "hai visto quel canale? Carinooo!!"
Scusate ma non ci voleva molto a capire che la vera rivoluzione sarebbe stata con lo switch-off del "ricco" e popoloso Nord-Italia, che unito alle regioni che lo hanno già fatto adesso raggiunge il 70% della popolazione....
E pensare che i loro canali sono molto belli e proprio adesso sarebbero subito notati.... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
non è detto però che avrebbero comunque messo tutti i canali in chiaro. al massimo nuvolari, ma gli altri sono pensati per la paytv, adesso cè pure arturo... alice, leonardo e marcopolo poi sono canali tematici che non riuscirebbero a sopravvivere in chiaro (ci riescono quelli semi-generalisti) senza il supporto (€€€) delle paytv.
 
masterone ha scritto:
Spero non sia così, perchè se hanno abbandonato l'idea di andare sul DTT proprio ora non hanno proprio il senso della tempistica.

Magari è proprio il contrario: hanno il senso della tempistica e magari hanno anche capito da che parte sta il fatturato. Invece di buttare un canale come Nuvolari nel mucchio della roba gratuita sul digitale terrestre che porta ben pochi soldi con la pubblicità, lo vendono in esclusiva a Sky che lo ha spostato su una numerazione privilegiata del pacchetto Mondo e fanno fatturato e gli stessi ascolti.

La realtà è che la gestione del DTT in Italia, pensata per dare tutto lo spazio possibile a Mediaset ed a Rai tenendo fuori i concorrenti, alla fine - e in tempi brevissimi - costringe tutti gli editori che non possono più accedere alle trasmissioni via etere a spostarsi sul satellite con Sky. Risultato: sul DTT resta solo Mediaset e i suoi mille canali cloni, tutto il resto passa sul satellite.
 
zonasedna ha scritto:
masterone ha scritto:
Spero non sia così, perchè se hanno abbandonato l'idea di andare sul DTT proprio ora non hanno proprio il senso della tempistica.

Magari è proprio il contrario: hanno il senso della tempistica e magari hanno anche capito da che parte sta il fatturato. Invece di buttare un canale come Nuvolari nel mucchio della roba gratuita sul digitale terrestre che porta ben pochi soldi con la pubblicità, lo vendono in esclusiva a Sky che lo ha spostato su una numerazione privilegiata del pacchetto Mondo e fanno fatturato e gli stessi ascolti.

La realtà è che la gestione del DTT in Italia, pensata per dare tutto lo spazio possibile a Mediaset ed a Rai tenendo fuori i concorrenti, alla fine - e in tempi brevissimi - costringe tutti gli editori che non possono più accedere alle trasmissioni via etere a spostarsi sul satellite con Sky. Risultato: sul DTT resta solo Mediaset e i suoi mille canali cloni, tutto il resto passa sul satellite.

La tua è una spiegazione molto logica e potrebbe anche essere quella giusta,
ma continuo a pensare che con Nuvolari abbiano sbagliato tempistica.
Economicamente parlando, che è la cosa che più conta, il digitale terrestre è cominciato adesso, con lo Switch-Off del nord!
Fare qualcosa prima era una mossa suicida perchè lo guardavano in 4 gatti!
Adesso che sono costretti ad usare il digitale per tantissimi è cambiato il mondo! Vuoi qualche esempio?
In molti tv vecchi se volevi andare oltre il 9 dovevi cambiare l'impostazione da una cifra a due cifre e la gente che è pigra non lo faceva, adesso che si ragiona su 1000 canali (teorici) basta solo che componi il numero.
Anche se Mediaset ha il monopolio e te ne do atto, tv come Real Time che fa parte del gruppo Discovery e quindi ha i contenuti giusti ed ha il numero 31 LCN dopo la sfilata dei colossi Rai e Mediaset, è stata scoperta con grande piacere dai più. Se i Sitcom riuscissero ad infilarsi tra il 30 e il 40 avrebbero ottime possibilità, anche perchè chi ha Sky magari non ce l'ha in tutte le stanze e adesso il digitale può raggiungere tutte le stanze.
Insomma questo è il momento, prima che siano assegnate tutti i numeri LCN che contano.
Ovviamente IMHO!
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
non è detto però che avrebbero comunque messo tutti i canali in chiaro. al massimo nuvolari, ma gli altri sono pensati per la paytv, adesso cè pure arturo... alice, leonardo e marcopolo poi sono canali tematici che non riuscirebbero a sopravvivere in chiaro (ci riescono quelli semi-generalisti) senza il supporto (€€€) delle paytv.

La tua opinione è rispettabilissima e probabilmente fino a un mese fa inconfutabile.
Io trovo invece che adesso la situazione sia cambiata e se vuoi fare una tv nuova devi puntare su tv monotematiche, perchè i film e telefilm "appetibili" li hanno già Sky e Mediaset
Certo se ne fai solo una le possibilità di sopravvivere "in mezzo agli squali" sono molto basse, ma se parti con tre o quattro tv già rodate e riesci a posizionarle tra le prime 50 in LCN forse riesci a raggiungere il break-even.
Guarda Real Time, ieri sera faceva dei break pubblicitari di 5 minuti... con la vecchia programmazione di Discovery Real Time di Sky.
Ovvio la mia è solo un opinione, vedremo cosa succederà..... :D
 
ovviamente le prime posizione sono strategiche, però bisogna scegliere accuratamente i canali da trasmettere in chiaro. discovery ha scelto realtime che è l'unico canale di intrattenimento che ha ed è quello che già faceva più ascolti fra i canali del gruppo quando era visibile solo agli abbonati sky. in pratica è l'equivalente di arturo per il gruppo sitcom, dove però gli ascolti non sono ancora disponibili. per gli altri canali (alice, leonardo e marcopolo), non essendo di intrattenimento, la vedrei dura sopravvivere solo con la pubblicità, ammesso che sitcom abbia veramente intenzione di portarli in chiaro, perchè non abbiano notizie su ciò...
 
sarebbe bello se ripristinassero il marchio super six per noi nostalgici
 
Verde Rosso ha scritto:
Scusate, non ho capito niente: che significa la notizia?
che quelli di Sitcom sono sempre loro ma si sono inventati una nuova holding con un nuovo nome che raggruppa tutte le loro tv pay e free e le loro attività nella comunicazione..niente di speciale.
 
EteriX ha scritto:
che quelli di Sitcom sono sempre loro ma si sono inventati una nuova holding con un nuovo nome che raggruppa tutte le loro tv pay e free e le loro attività nella comunicazione..niente di speciale.
In pratica non è cambiato niente? Lo hanno fatto solo per ragioni finanziare?
 
Ma il progetto di Sitcomuno che fine ha fatto? ricordo il canale sul mux di timb anni fa! qualcuno ricorda i primi giorni con la telecamera fissa su un corridoio della sede?:D nello stesso periodo comprò il circuito supersix
 
Io non ho capito in pratica hanno cambiato solo il nome della società. Non era meglio fare 2 società una che si occupa della pay tv su sky e un'altra che si occupasse delle tv in chiaro sul digitale terrestre.
 
Ma basta leggere l'articolo: hanno GIA' separato 2 socetà: una (la vecchia Sitcom) si occuperà di produzione televisiva conto terzi, ed avrà la seconda (LT) come primo (ma non unico, sperano, cliente). Ovviamente la seconda sarà l'editore vero e propio dei canali e potrà anche avvalersi di altri fornitori senza esclusiva.
Sta a questi quindi proporre i canali nel modo più redditizio: in pay (su Sky o eventualmente DTT) o free (se il progetto riesce autonomamente a reggersi sui propri introiti pubblicitari)
 
BillyClay ha scritto:
Ma basta leggere l'articolo: hanno GIA' separato 2 socetà: una (la vecchia Sitcom) si occuperà di produzione televisiva conto terzi, ed avrà la seconda (LT) come primo (ma non unico, sperano, cliente). Ovviamente la seconda sarà l'editore vero e propio dei canali e potrà anche avvalersi di altri fornitori senza esclusiva.
Sta a questi quindi proporre i canali nel modo più redditizio: in pay (su Sky o eventualmente DTT) o free (se il progetto riesce autonomamente a reggersi sui propri introiti pubblicitari)
di solito per HOLDING si intende la capofila di un gruppo di società però leggerò con più attenzione l' articolo che non era per nulla chiaro...
più che di separazione delle attività dall' articolo si evince un incorporamento unico: Lt Multimedia srl controllata da Lt Holdings Srl ha aquisito il controllo delle attività editoriali e commerciali dell’ex Gruppo Sitcom con il controllo del 100% delle quote della Sitcom Televisioni srl, della Sitcom Editore srl, e della Digital Advertising srl..
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso