Ganzarolli ha scritto:
i negozianti, che non hanno interesse alcuno a dichiarare dati gonfiati....anzi...semmai il contrario..
Sei rimasto parecchio indietro, sono ben oltre i 5 milioni già da Febbraio.
A Maggio erano 5,354 mln.
http://www.dgtvi.it/stat/Diffusione_Decoder/Page1.html
Quello che tu ti sforzi di non capire è che non puoi confutare cose successe a chi le ha vissute, basandoti su dati reperiti sui mezzi di informazione.
Secondo te fra 10 anni troverai traccia del fatto che oggi la Rai boicotta il dtt in favore di Sky, sui mezzi di cui tu ti avvali?
Bye.
I tuoi argomenti sono come sempre limitati, ti rifai sempre al medesimo sito che fornisce dati ponderati su commisione e attribuisci, per motivi che solo tu conosci, il fallimento del dtt alla RAI
Comunque prendo atto che non hai capito quanto riportato nel sito che ti avevo segnalato, come del resto avevo previsto nel mio post
Premesso che oggi acquistando un tv lcd o plasma ti ritrovi di fatto ad acquistare un’apparecchiatura atta a ricevere trasmissioni in digitale terrestre, il che fa aumentare costantemente il numero da te citato, per dimostrarti l'attendibilità del sito a cui ti riferisci (dgtv.it) ti basta verificare i canali che dovresti ricevere nella zona in cui abiti, infatti stando all'ultimo aggiornamento del sito in questione nella zona in cui abito dovrei potermi gustare i programmi di: prima tv, la7 sport, si solo calcio e lci
peccato che questi canali non trasmettano piu' da mesi (prima tv e lci forse già da 1 anno)
tenendo comunque per buono il dato di 5 milioni e piu’ di ricevitori venduti, mi sembra si possa dire che siamo lontani dai preventivati “20 milioni entro il 2006”
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/12_Dicembre/01/digitale.shtml
"Quello che tu ti sforzi di non capire è che non puoi confutare cose successe a chi le ha vissute"
questa dovresti spiegarla perchè è troppo divertente (per tua informazione: prima parabola installata nell’anno ’89, primo motorizzato nel ’91, attualmente motorizzato su 150 cm e 90 cm fissa a 30° W, ricevitore DTT Humax 4000 riposto amorevolmente in cantina da circa un mese vista la sua utilità).
Restando al presunto boicattaggio da parte della RAI (servizio pubblico) non si capisce: perché il governo italiano incentiva l'acquisto di ricevitori dtt e non l’acquisto di skybox ?
Ci tengo comunque a ricordarti che è stato il precedente governo (leggi mediaset) a cancellare di fatto la legge sul decoder unico facendo un bel regalo a mr merdoch
In effetti non c'è alcun bisogno di alcun boicottaggio, il dtt sta morendo perchè non sono state mantenute, sino ad oggi, le promesse fatte (lascio a te scegliere da chi: berlusconi proprietario di mediaset o berlusconi presidente del consiglio)
al di là del fatto che il famoso mini-bouquet a pagamento di mediaset non si è mai visto (per colpa della RAI ?), ti rimando ad un interessante articolo comparso sul Foglio il 13 novembre 2002, Vittorio Pezzuto spiega che “questo tipo di tecnologia permette di pagare bolli dell'Aci, ricevere informazioni sui movimenti del proprio conto corrente, addirittura comunicare quotidianamente al proprio medico curante dei dati importanti (ad esempio, il valore dell'insulina per i diabetici).”
vuoi dare la colpa alla RAI anche per la mancanza di questi servizi ?
vorrei anche ricordare la propaganda fatta dall’ex ministro Landolfi a quel gran calderone della cosiddetta "convergenza digitale", un trend, ben pubblicizzato, che avrebbe dovuto vedere la confluenza tra media televisivi, internet e telecomunicazioni varie (a larga banda, fisse-dsl, mobili...) , giornali, radio, mobili..., ma che, pur annunciato da anni, non si è nei fatti mai verificato in qualsiasi paese del mondo. La cosiddetta tv interattiva, nonostante i tanti tentativi, resta una chimera, una piccola nicchia, che NON FA QUATTRINI da nessuna parte più volte tentata e poi abbandonata.
Vedi la ricerca di Forrester per conto dell’ European Research Center
http://blogs.it/0100206/categories/magazzino/tvfor.pdf
Evito volutamente di impegolarmi negli aspetti politici della questione, che scaturiscono dalla teoria secondo la quale la migrazione al digitale sarebbe motivata dal desiderio di "salvare" Retequattro e dalla possibilità di “offrire” gli incontri del campionato di seria A di calcio per i quali sul sat era sky a detenere i diritti. Visto che l'adozione delle trasmissioni digitali sta avvenendo anche in altri paesi, come l’ Inghilterra, in cui Retequattro non c'è e dove l'esperienza con i decoder terresti è stata molto deludente, con un limitato interesse da parte dei consumatori (
http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/1680953.stm).
Ti faccio notare che in Svezia, dove il governo non ha previsto facilitazioni per l'acquisto dei set top box (ma forse questa è un’altra porva del boicottaggio da parte della RAI), gli operatori non sono riusciti a guadagnare abbastanza con la raccolta pubblicitaria (nella gara erano stati favoriti i canali gratuiti), e il progetto è stato accantonato.