Dati d'ascolto Auditel ancora in ritardo. Sky: ''Sistema inadeguato''

credo che l'auditel non funzioni... ma le polemiche di questi giorni sono strumentali.


detto questo vi consiglio un corso rapido di statistica. Aumentare il campione statistico non è mai cosa positiva....

quello che bisognerebbe far emergere sono altre cose ovvero l'elaborazione dei numeri e sopratutto la completa inaffidibilità delle macchinette. Visto che il campiona sa di essere campione, quando invece tutti sanno che nell'elaborazione questa altera significativamente i dati... (effetto placebo dixit)
 
pietro_d ha scritto:
credo che l'auditel non funzioni... ma le polemiche di questi giorni sono strumentali.
Condivido... ma almeno queste ultime polemiche stanno dimostrando l'antichità dell'auditel
 
pietro_d ha scritto:
credo che l'auditel non funzioni... ma le polemiche di questi giorni sono strumentali.


detto questo vi consiglio un corso rapido di statistica. Aumentare il campione statistico non è mai cosa positiva....

quello che bisognerebbe far emergere sono altre cose ovvero l'elaborazione dei numeri e sopratutto la completa inaffidibilità delle macchinette. Visto che il campiona sa di essere campione, quando invece tutti sanno che nell'elaborazione questa altera significativamente i dati... (effetto placebo dixit)
Il problema non sono le macchinette, che presumo registrino semplicemente i dati che ricevono, quanto il fatto che le famiglie campione sanno di essere campione, quindi "influenzabili" in qualche modo nelle scelte...
Poi non discuto che sia inutile aumentare il campione, anche se 5000 famiglie, o meglio persone, non so quanto possano essere rappresentative di 56 milioni di abitanti...
Domanda: come viene scelto il campione? Perché se viene scelto come si fa con il paniere Istat per misurare l'inflazione (palesemente irreale), siamo proprio molto lontani dalla realtà...
Altra domanda: in una famiglia composta di più persone e con più apparecchi televisivi, quante macchinette sono presenti? Immagino una, e se è così viene registrata solo una scelta, non eventuali altre...
 
io non credo nei dati degli ascolti tv....perchè come caspita fanno a sapere quanti sono i telespettatori e quali canali stanno guardando?dovremmo essere tutti collegati tramite macchinette a tutti i tv che abbiamo ognuno di noi in casa allora si che sono dati reali o no?
 
dumas66 ha scritto:
io non credo nei dati degli ascolti tv....perchè come caspita fanno a sapere quanti sono i telespettatori e quali canali stanno guardando?dovremmo essere tutti collegati tramite macchinette a tutti i tv che abbiamo ognuno di noi in casa allora si che sono dati reali o no?
io spesso vedo numeri tipo 456.784
capisco i 456 mila ma i 784 come diavolo li hanno calcolati :eusa_think: :badgrin:
 
darkmoon ha scritto:
io spesso vedo numeri tipo 456.784
capisco i 456 mila ma i 784 come diavolo li hanno calcolati :eusa_think: :badgrin:
...infatti non mi fido di qui dati..il sistema di rilevazione è approsimativo..le abitudini televisive di 5200 famiglie meterizzate (pari a 14.000 individui) (fonte: wikipedia) vengono moltiplicate per tutta la popolazione televisiva italiana cioè per più di 50 milioni di individui...ne escono sottostime e sovrastime ferlocche...
 
EteriX ha scritto:
...infatti non mi fido di qui dati..il sistema di rilevazione è approsimativo..le abitudini televisive di 5200 famiglie meterizzate (pari a 14.000 individui) (fonte: wikipedia) vengono moltiplicate per tutta la popolazione televisiva italiana cioè per più di 50 milioni di individui...ne escono sottostime e sovrastime ferlocche...
Esempio pratico: i miei genitori, io e uno dei miei fratelli (che non viviamo assieme, ma siamo come tre nuclei in zone opposte d'Italia) parlando abbiamo "scoperto" che guardiamo tutti giornalmente Rai 4, e che io e mio fratello non guardiamo mai o quasi Mediaset.
Possibile che siamo gli unici che guardano giornalmente Rai 4 e anche gli unici che non guardano, o lo fanno pochissimo, Mediaset e Rai 1?
E penso che ognuno di noi possa portare esempi simili, ovviamente anche con altri canali, che da soli non rappresentano molto, ma messi assieme secondo me darebbero risultati un po' differenti da quelli di Auditel... ;)
 
Basterebbe che Auditel aumentasse un po' questi meter... che ci vuole? I soldi penso non manchino in questo business
 
in un corso di metodologiua e statistica, ci dissero che nel fare ricerca l'aumento del campione non è la soluzione ideale
 
infatti hanno anche fatto uno studio in paesi con + gente e meno meter di noi...e il risultato statisticamente parlando non è cambiato, cioè non è che aumentando i meter si fanno 2 milioni di ascolto in+(e si salva un programma)

quello che c'è da migliorare è la rilevazione di tutte le piattaforme(ma già ora s'è visto che le free sono un po' nella m...)

xkè auditel non aument il numero di meter? già ora i dati elaborati escono verso le 11...se aumenti troppo i meter va a finire che ci vuole 1 giorno per elaborarli.

i dati auditel tengono conto di molti fattori come chi guarda la tv con relative età livelli istruzione, numero di ospiti ecc...il tutto in tempo reale(cioè nelle 24 ore)
 
Si ma aumentando il numero di meter si ha anche più precisione, ovvio che se un canale fa 5 milioni di telespettatori fa comunque 5 milioni... ma nel caso di canali con meno ascolto può fare la differenza, non solo in meglio ma magari anche in peggio.

Fino a qualche post fa ci si lamentava che i meter sono solo 5200 su 50 milioni di tv e ora non sarebbe una soluzione valida? :)

Magari va comunque cambiato il sistema però sarebbe già un qualcosa di migliorativo...
 
Ok aumenta il numero di meter.. a quanto li porti? a diecimila? ti si ripresenta lo stesso problema, possono 10.000 meter rappresentare 60milioni di persone? per qul che mi riguarda fossero anche 30.000 i meter il mio scetticismo non cambierebbe...è una indagine poco sicura...
 
è un indagine STATISTICA...ovvio che è poco sicura non è un dato scientifico ma come detto analizzare 60 milioni di individui 24/7 è un po' pesante.

lo sbaglio non è auditel...è decretare successo e insuccessi e chiusure con auditel...e fare i listini pubblicitari con auditel. auditel dovrebbe dire se un programma è piaciuto o no...invece lo usano per quantificare a suon di milioni quanto far pagare la pubblicità
 
Ecco come auditel "sposta"(parla l'editore di sitcom):
Sul fronte degli ascolti queste sono delle novità (comiche) comunicateci da Auditel.
Per adeguare le famiglie campione all’evolversi del mercato (?!) hanno “tagliato” due famiglie (sottolineo due) che seguono assiduamente i nostri canali e questo taglio unitamente ad un loro giudizio al ribasso sul “peso” di chi ci segue”, ha comportato l’improvvisa diminuzione degli ascolti che ci vengono attribuiti
:5eek: :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
nn era nuova la notizie che c'erano certi meter pilotati in favore della maria nazionale...tempo fa
 
Burchio ha scritto:
è un indagine STATISTICA...ovvio che è poco sicura non è un dato scientifico ma come detto analizzare 60 milioni di individui 24/7 è un po' pesante.

lo sbaglio non è auditel...è decretare successo e insuccessi e chiusure con auditel...e fare i listini pubblicitari con auditel. auditel dovrebbe dire se un programma è piaciuto o no...invece lo usano per quantificare a suon di milioni quanto far pagare la pubblicità
la penso come te. vuoi che canali come dmax, real time, cielo non scalfiscano in buona parte le ammiraglie di sempre?? io dico che le scalfiscono eccome. io personalmente non vedo mediaset se non per i simpsons, le iene e una manciata di altri programmi . il resto del tempo passa sui canali sopra citati (o su rai movie, rai 4 ecc).

aumentiamo non il campione ma i canali presi in esame, la par condicio deve esserci! ma tanto prima o poi i pubblicitari si accorgeranno che gli ascolti stanno migrando altrove.. se vedono che i prodotti calano!

a ogni modo gli spot di grandi aziende passano anceh sui canali precedentemente citati, quindi mi domando su quali misure investono su costoro, se non hanno dati auditel? avanzi di budget destinati alla pubblicità?

comunque meglio così, non tutto il mal vien per nuocere... piu lontana starà la pubblicità meglio sarà per noi che guardiamo questi canali ancora sconosciuti ai pubblicitari :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso