Anakin83
Digital-Forum Friend
L'Auditel ha inserito i primi dati mensili dei canali del digitale terrestre e le sorprese sono eloquenti. Innanzittutto Boing, il canale realizzato dalla Turner e Mediaset che ormai veleggia all’1% rappresentando una realtà consolidata per i giovanissimi e non solo.
A stretto giro, anche il canale diretto da Carlo Freccero, Rai 4, che ottiene un lusinghiero 0,4%.
Ma è la voce denominata “Altre digitali terrestri” che di fatto apre uno scenario finora solo immaginato. In questa voce sono racchiusi Mediaset Premium, i canali Dahlia, le emittenti locali trasmesse sul digitale terrestre e infine i canali nazionali non pubblicabili separatamente, uno fra tutti Iris.
Ebbene, il risultato per quanto riguarda il prime time di questa voce è pari al 3%, stesso coefficiente in seconda serata, registrando il 2,75% nelle 24 ore. Un dato interessante se si pensa che si avvicina molto al totale Sky, a sua volta al 4% in prima serata e 3 nell’intera giornata.
Durante il passaggio al digitale terrestre, secondo l’analisi di Starcom, la piattaforma satellitare ha perso ascolti in settembre. Cosa del resto fisiologica in questo periodo dell’anno.
A stretto giro, anche il canale diretto da Carlo Freccero, Rai 4, che ottiene un lusinghiero 0,4%.
Ma è la voce denominata “Altre digitali terrestri” che di fatto apre uno scenario finora solo immaginato. In questa voce sono racchiusi Mediaset Premium, i canali Dahlia, le emittenti locali trasmesse sul digitale terrestre e infine i canali nazionali non pubblicabili separatamente, uno fra tutti Iris.
Ebbene, il risultato per quanto riguarda il prime time di questa voce è pari al 3%, stesso coefficiente in seconda serata, registrando il 2,75% nelle 24 ore. Un dato interessante se si pensa che si avvicina molto al totale Sky, a sua volta al 4% in prima serata e 3 nell’intera giornata.
Durante il passaggio al digitale terrestre, secondo l’analisi di Starcom, la piattaforma satellitare ha perso ascolti in settembre. Cosa del resto fisiologica in questo periodo dell’anno.