In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

E pensare che al momento 30 euro mensili non li spende quasi nessuno visto che sono (siamo) abbonati tutti in promozione fino all'estate prossima.
 
E dici bene secondo me

Comunque fossi in Dazn io farei 19,99 al mese anche per i nuovi abbonamenti
Lo spero, sarebbe una bella cosa proseguire anche per il prossimo biennio, purtroppo noi contiamo solo all'atto del pagamento del mese ;)
C'è da dire che queste società non sono onlus, visto anche quanto hanno pagato i diritti.
 
Ma siete proprio sicuri che la colpa sia dei numeri? Io continuo a pensare che siano intervenute le società, come per il costo di 29.99. Il calcio si deve pagare in modo congruo, altrimenti la prossima volta 930 milioni non li vedono. Volete che il sistema tenga? Le condizioni sono queste, come erano con Sky.
 
Esatto, perchè vai a colpire gente che tutto farà tranne che farsi un abbonamento regolare, e nel frattempo vai a mettere i bastoni tra le ruote ai clienti onesti.

Appunto, per estendere le str***te che dicono online, multe ai dinonesti ecc.. cosa che secondo me non accadrà, vai a "punire" me, come molti di voi, pagando ONESTAMENTE questo servizio! Anziché punire loro... Finché ci sarà la legge sul diritto di recesso, faranno sempre i comodi loro.
 
E pensare che al momento 30 euro mensili non li spende quasi nessuno visto che sono (siamo) abbonati tutti in promozione fino all'estate prossima.

Al momento chi si è abbonato questa estate, tra i 2 mesi gratis e il mese aggiuntivo per il disservizio durante la partita dell'inter, ha praticamente pagato solo una mensilità da luglio ad oggi.
 
Hai ragione. Non parla di ambito famigliare. Ma dice di non fare i codici di accesso a nessuno
Allora ripeto il mio dubbio.

Sto vedendo la partita a casa. Alla fine del primo tempo, esco di casa e la vedo fuori sul MIO smartphone. Non ho dato i codici di accesso a nessuno, ma probabilmente non potrò vedere la partita, se da casa non escono dalla visione. Non mi sembra corretto.
 
Per quanto mi riguarda, non cambia nulla. Immaginavo che qualcosa sarebbe successo. Vedo già molte proteste, ma mi sembra una pratica necessaria per sostenere il costo dei diritti e penso che le società abbiano spinto molto per questo, soprattutto per il valore degli stessi.

Immagino che permetteranno la visione su un secondo dispositivo con una connessione diversa, ma sempre una per volta. Come Sky Go, per dire.

Una pratica leggitima, ma abbastanza suicida e dilettantesca.

Poteva benissimo trovarsi pronta a fine maggio 2021 con un nuovo paradigma di visione e offerta al mercato... invece ha cocciutamente tenuto in piedi il vecchio modello, e ora sta dichiarando pubblicamente "il nostro modello non funziona, dobbiamo cambiare in corsa".

Un grande autogol mediatico,
perché se per molti non cambierà nulla, per molti altri significherà semplicemente che a quel prezzo non si abboneranno...

Lo avesse fatto a maggio (2021 o prossimo venturo 2022), avrebbe raccolto direttamente piu' soldi e non avrebbe il danno di immagine e di fiducia che penso ci sarà..
 
Una pratica leggitima, ma abbastanza suicida e dilettantesca.

Poteva benissimo trovarsi pronta a fine maggio 2021 con un nuovo paradigma di visione e offerta al mercato... invece ha cocciutamente tenuto in piedi il vecchio modello, e ora sta dichiarando pubblicamente "il nostro modello non funziona, dobbiamo cambiare in corsa".

Un grande autogol mediatico,
perché se per molti non cambierà nulla, per molti altri significherà semplicemente che a quel prezzo non si abboneranno...

Lo avesse fatto a maggio (2021 o prossimo venturo 2022), avrebbe raccolto direttamente piu' soldi e non avrebbe il danno di immagine e di fiducia che penso ci sarà..

Hanno dovuto farlo adesso perché il piatto piange.
 
Allora ripeto il mio dubbio.

Sto vedendo la partita a casa. Alla fine del primo tempo, esco di casa e la vedo fuori sul MIO smartphone. Non ho dato i codici di accesso a nessuno, ma probabilmente non potrò vedere la partita, se da casa non escono dalla visione. Non mi sembra corretto.

non hai capito, nell'eventualitá, se disconnetti la tv, cioè se smetti di guardare e spegni, puoi continuare dove ti pare, eventualmente non potrai avere due dispositivi in contemporanea.
 
non hai capito, nell'eventualitá, se disconnetti la tv, cioè se smetti di guardare e spegni, puoi continuare dove ti pare, eventualmente non potrai avere due dispositivi in contemporanea.
Se io sto vedendo la partita in famiglia in casa ma poi nel secondo tempo devo andare fuori, la partita o la vedo io o loro.

Correttissimo
 
Hanno dovuto farlo adesso perché il piatto piange.

Va benissimo.

Ma ammettono palesemente di aver sbagliato il piano industriale e che in caso di loro errori commerciali, non sanno fare altro che cambiare le carte in tavola agli stessi utenti che poi ci penseranno 2 volte ad aderire a nuove promozioni/offerte, dato che poi da un giorno all'altro possono cambiare le carte in tavola.

Il paragone con gli altri OTT regge poco: una cosa è netflix con film/serie da vedere in modo estemporaneo, una altra cosa è programmare una spesa stagionale come vedere le partite della propria squadra... (cioè il loro utente di riferimento)
 
Una pratica leggitima, ma abbastanza suicida e dilettantesca.

Poteva benissimo trovarsi pronta a fine maggio 2021 con un nuovo paradigma di visione e offerta al mercato... invece ha cocciutamente tenuto in piedi il vecchio modello, e ora sta dichiarando pubblicamente "il nostro modello non funziona, dobbiamo cambiare in corsa".

Un grande autogol mediatico,
perché se per molti non cambierà nulla, per molti altri significherà semplicemente che a quel prezzo non si abboneranno...

Lo avesse fatto a maggio (2021 o prossimo venturo 2022), avrebbe raccolto direttamente piu' soldi e non avrebbe il danno di immagine e di fiducia che penso ci sarà..

La penso come te.

Secondo me l’avrebbero dovuto fare o ad inizio offerta (luglio) oppure posticipare il tutto a campionato finito. Prima c’era l’offerta da 19,99€ e ora solo quella da 29,99€, sono ben 20 euro in più se contiamo la condivisione.
Insomma non è bello, visti anche i problemi che hanno, ricevere una bella modifica unilaterale del contratto dopo soli 3 mesi.

Ora hanno capito che non rientrano? Spero di no visto che ci sono investimenti da miliardi di euro. Non sono esperto in questo campo ma penso che uno studio sugli “usi e costumi” del mercato vada fatto all’inizio con piani industriali ect.
 
Ho capito perfettamente. Attendo di capire, se riducono ad 1 e basta, oppure ad 2 per ogni indirizzo IP (quindi visione consentita sotto la stessa rete wi fi di casa). Cosa cambia se la vedo sullo smartphone? Se così fosse, faccio disdetta subito, e torno a seguire Teleroma56.
 
Io non mi stupisco di niente, mi viene da ridere se penso a mesi e mesi di commenti di gente che pensava che il calcio in streaming costasse meno che con Sky, ed oggi scoprono che costa 30€ al mese (perché si anche con Sky i furbi rientravano di parte delle spese condividendo Sky Go, e tutti sapevamo perché Sky aveva regole rigide, compreso imporre il pacchetto base a tutti).

Io condivido il commento di un’altro utente, ci stiamo facendo paranoie inutili, le regole sono chiare, é DAZN si muoverà rispettando tutte le regole.

la questione è semplice e sempre la stessa, il valore che ognuno di noi da ad un prodotto e quindi se è disposto a spendere tale cifra. DAZN cambiando le regole, cambia il prodotto (non mi ci metto manco a discutere condivisioni lecite o illecite). Oggi ci dice stesso prezzo, meno prodotto, o qualità o funzioni (ditevela come volete). Sta ad ognuno di noi capire se questo aumento di prezzo (perché come detto ho una funziona in meno, quindi è un’aumento indiretto), mi sta bene e considero il valore del prodotto giusto.

Sulla singola DAZN che dire, comprano i diritti della serie A ad una cifra folle, e poi che fanno? vendono questo prodotto o ad un prezzo più alto o uguale della stessa TIM (alleata e concorrete allo stesso tempo), che però ti offre pure infinity, Eurosport é Tim vision allo stesso prezzo, senza neanche pensare di tenersi un periodo di tempo con una promo migliore rispetto a tim (la verità è che pensavano di prendere tutti gli abbinati a Sky, e non ci sono riusciti). Ed oggi scoprono che non ci stanno dentro?

La verità è sempre una, che il problema non è DAZN, è manco noi utenti, il problema sarà della Lega e delle squadre di serie A, perché tutta questa storia ci sta dicendo (cose che molti sappiamo gia’), che per una manciata di milioni si è preferito il nuovo al vecchio ma sicuro. Se le cose si mettono male, Sky comunque non si svenerà, dirà, volete il mio aiuto ok, ma il prezzo sempre al ribasso sarà. Escludiamo Sky, il fallimento di DAZN, significherà che anche il famigerato progetto OTT di proprietà della lega non avrà grande appeal.
 
Ho capito perfettamente. Attendo di capire, se riducono ad 1 e basta, oppure ad 2 per ogni indirizzo IP (quindi visione consentita sotto la stessa rete wi fi di casa). Cosa cambia se la vedo sullo smartphone? Se così fosse, faccio disdetta subito, e torno a seguire Teleroma56.
Come la penso io se nell'account c'è un accesso (una visione) la successiva viene inibita.
Se devi uscire devi scollegarti dal primo dispositivo e collegarti con il secondo.
Come mi capita con skygo.
 
L’utente si impegna a:
8.1.1. utilizzare il Servizio DAZN esclusivamente per finalità non commerciali, senza conseguirne alcun guadagno, finanziario o di altro genere, e a non consentire ad altri soggetti di utilizzare il Servizio DAZN. L’utente non potrà richiedere pagamenti per la visione del Servizio DAZN, né utilizzare il Servizio DAZN per attrarre altri soggetti verso l’acquisto di prodotti, da sé o da terzi, o verso l’accesso a determinati locali;
8.1.2. in qualsiasi momento, visualizzare il Servizio DAZN solo tramite un dispositivo autorizzato. La password deve essere mantenuta al sicuro e le password e gli altri codici di accesso non devono essere condivisi con nessuno o essere in altro modo resi accessibili ad altri;
8.1.3. non copiare, registrare o memorizzare tutto o parte del Servizio DAZN (salvo per quanto da noi permesso nell’ambito della funzionalità dell’applicazione), ovvero dirottare, ricondividere, ritrasmettere, acquisire in streaming o in altro modo distribuire tutto o parte del Servizio DAZN ad altri, ovvero autorizzare, consentire a o fare in modo che altri soggetti facciano nulla di quanto sopra;
8.1.4. non alterare, disassemblare, decompilare o effettuare reverse engineering su alcuna parte del Servizio DAZN;
8.1.5. non visionare il Servizio DAZN in circostanze in cui il pubblico possa visionarlo simultaneamente ovvero autorizzare, consentire a o fare in modo che altri soggetti facciano nulla di quanto sopra; e
8.1.6. non abusare del Servizio DAZN o utilizzarlo per finalità illegittime o non autorizzate (incluso ad esempio la trasmissione di virus informatici attraverso il sito, ovvero l’utilizzo del sito con modalità che violano i diritti di altri soggetti).
8.2. Potremo sospendere o bloccare con effetto immediato l’accesso al Servizio DAZN, ovvero annullare tutte le promozioni, offerte o sconti connessi all’accesso, qualora:


8.2.1. sussistano ragionevoli motivi per ritenere che:



8.2.1.1. l’utilizzo del Servizio DAZN da parte dell’utente sia offensivo ovvero contro gli interessi di altri abbonati; ovvero



8.2.1.2. l’utente abbia violato le presenti Condizioni; ovvero



8.2.2. ciò sia richiesto da un’autorità normativa.


Se pertinente nelle circostanze, l’utente sarà informato in anticipo di tale recesso, sospensione ovvero cessazione di offerte promozionali. Tale comunicazione potrebbe tuttavia non essere sempre possibile.
8.3. L’abbonamento dà diritto all’utilizzo del Servizio DAZN su un massimo di due (2) dispositivi contemporaneamente. Ai sensi del precedente Articolo 8.1.2, l’utente accetta che i dati di login siano unici per lo stesso e non possano essere condivisi con altri. Tali dati potranno essere modificati in qualsiasi momento visitando il nostro sito web e cliccando sulla pagina "Il mio Account".
8.4. Subordinatamente a quanto previsto all’Articolo 2.3. e nella misura consensita dallo stesso, ci riserviamo il diritto di rimuovere o modificare in qualsiasi momento i contenuti messi a disposizione attraverso il Servizio DAZN.
Ecco appunto, come la mettiamo con la pubblicità che hanno linkato qua prima?
Era pubblicità ingannevole alla grande... :evil5:
 
Ragazzi vedo gente che ne parla come si dovesse fare la rivoluzione e ci abbiano tolto la costituzione!

io onestamente smezzo l'abbonamento coi miei cognati, non certo per lucrare, e quindi sono molto deluso ma stop, ne trarrò le conseguenze se e quando accadrà quello che per ora si mormora, si parla di un di più e si può scegliere di pagare e vedere o non pagare e vivere comunque bene.
Mi sembra anche incredibile che testate come repubblica o corriere mettano questa notizia tra le principali, direi che ambiente e salute e lavoro vengano ben prima di queste notizie...mah..

Detto ciò poi personalmente posso pensare che dazn sia destinata a fare la fine di stream o mediaset premium per la gestione che sta avendo, dalla qualità a una mossa unilaterale a metà anno, però ripeto, se non ci vogliamo piegare basta disdire, se poi ragioniamo che comunque ci fa piacere guardare una partita lo teniamo.

Ma mi sembra che questa faccenda sia stata troppo ingigantita, non nel forum ma proprio mediaticamente!
 
Senza il minimo intento polemico.
Ma coloro che affermano che DAZN sta esercitando “un suo diritto”, hanno letto l’articolo 8.3 del contratto?
È scritto chiaramente che l’abbonamento è valido su due DIVERSI dispositivi.
L’unica limitazione è (8.1.2, ivi richiamato) il divieto di condividere le credenziali con altri.
È giurisprudenza acclarata che i conviventi (stato civile, che è documento ufficiale) non sono “altri” per ciò che concerne le credenziali dei servizi. Vivessero anche su un altro pianeta, quelle credenziali sono LEGITTIMAMENTE in loro possesso, e LEGITTIMAMENTE ne fanno uso.

Un mutamento radicale dell’articolo 8.3, di fatto una sua cancellazione in toto, e la sua sostituzione con diverse condizioni NON rientra fra le condizioni che possono rientrare fra le “modifiche unilaterali”.

È una riscrittura integrale delle condizioni contrattuali perché ALTERA LA NATURA DELLE OBBLIGAZIONI in favore esclusivo di una parte. È ragione di rescissione contrattuale, Codice Civile alla mano! E comporta restituzione di quanto versato e eventuale quantificazione di danni. Altro che “30 giorni per recedere”: questa è materia rescissoria!!
 
Indietro
Alto Basso