theDBbrothers ha scritto:Cari amici, elencare nei dettagli tutte le modifiche e aggiunte apportate rispetto alla precedente DBB sarebbe lungo e noioso, quindi forse è meglio cercare di riassumere i punti salienti e maggiormente degni di nota.
Sicurezza
Come anticipato sono stati adottati criteri ed introdotti strumenti per fornire l'immagine di una sicurezza di base. Il modello di partenza preso a riferimento è quello della fog.img che trovate nella sezione Immagini su questo forum. Quindi riassumendo:
1 - Uso delle shadow passwords.
2 - Introduzione di due utenti aggiuntivi oltre a root: dreamadm e dreamuser. Il primo con funzionalità amministrative (tramite il comando sudo può eseguire qualsiasi operazione con i privilegi di root) il secondo con funzionalità di fruitore dei contenuti residenti sul dreambox (sostanzialmente può scaricare e visionare mediante la condivisione Samba le registrazioni sull'hard disk).
3 - Tool sudo per consentire sia di disabilitare il login dell'utente root ed al tempo stesso consentire agli utenti del gruppo admin di eseguire operazioni che richiedono i privilegi del superutente
4 - Libreria OpenSSL. Usata da OpenSSH e Stunnel (vedi punti seguenti)
5 - OpenSSH per offrire un metodo alternativo e 'preferito' per l'accesso remoto da terminale al dreambox. Sono inclusi tutti i tools del pacchetto ad eccezione del client ssh.
6 - Stunnell per implementare lo 'strato' di protezione TLS per le connessioni all'interfaccia web di enigma (si accede in modo protetto all'interfaccia web mediante l'url https//:<indirizzo_dreambox>)
Si è adottato il criterio fondamentale che nella configurazione iniziale di partenza l'immagine ha attivato il minor numero possibile di servizi di rete. Idealmente nessun servizio di rete dovrebbe essere attivato ma in questo caso per non 'rompere' troppo con il passato e disorientare gli utenti si è scelto di lasciare attivato il server ssh e l'interfaccia web (anche se protetta tramite Stunnel). Tutti gli altri servizi (telnet, ftp, Samba ecc.) sono disattivati.
<---------------
----------------->
2.1- Kernel, Drivers e Moduli
2.1.1 - Driver IDE
È stata abilitata la modalità UDMA4 nel driver IDE per il Dreambox 7000. Le prove effetuate con hdparm mostrano un aumento delle prestazioni di 4-5MB/s. È importante tuttavia notare che l'abilitazione di UDMA4 non è 'compliant' con le specifiche UDMA4 stesse che richiederebbero un cavo ultra ATA ad 80 conduttori, mentre sul dreambox 7000 sia cavo che connettore sulla MB sono del tipo IDE a 40 pin. Questa era una funzionalità sperimentale che alla fine è stata lasciata perché non sono stati riscontrati problemi, complice probabilmente la cortezza del cavo IDE in dotazione al dreambox.
........................
2.1.2 - Modulo CIFS
Modulo cifs aggiornato alla versione più recente 1.44 compatibile con il kernel 2.6.9.
Alcuni shots:
# -Short-cuts con i tasti colorati:

Grazie a questi short-cuts, si può accedere ai più importanti pannelli di configurazione in un solo click;
# -DBB Control Panel:

Il cuore della nuova DBB2 Alcatraz;
# -DBB Secure Panel:

La più importante, ma non unica, novità;
# -DBB Image Manager:

Una volta installata la nuova DBB2, non avrete bisogno di programmi esterni per gestire le altri imgs installate, sia in flash sia in multiboot;
# -DBB Boot Logo selector:

Scaricatevi il vostro logo preferito dal server, poi impostatelo per il boot;
# -DBB Epg Center:

Altra importantissima novità: Epg-center che permette di scaricare l'EPG sia dal satellite sia dal Web, grazie all'accopiata Epgmate+Epgui;
# -DBB Demons COntrol Module:

Comodo per tenere sott'occhio i servizi attivi, fondamentale per chi volesse usare la DBB come una img qualunque attivando telnet e ftp (disattivati di default);
# -Embedded CCcam Info v1.1 (thanks to our friend B&T for code):

Non ha bisogno di presentazioni, il miglior plugin all-in-one per la gestione di una cam (CCcam).
IMPORTANTE (leggere PRIMA di installare): La DBB2 Alcatraz di default è installata in modalità secure, ovvero niente root user, niente ftp, niente telnet, Web-If solo via https ma con SSH e sftp attivi. Il nostro consiglio è che usiate software compatibile con questi protocolli, ma se proprio non ce la fate ad abbandonare le care vecchie abitudini, allora ricordatevi di attivare ftp e telnet dal pannello "DBB Demons Control Module" e attivare lo user root nel "DBB Secure Panel".
Programmi compatibili con modalità secure:
- Filezilla come cliente sftp;
- Putty come client SSh (sostituisce il telnet);
- jIM2 v1.0.3 come UNICO image manager che si connette al Dreambox in modalità secure.