Dec con info dettagliate sul segnale e BER

carcamagnu73

Digital-Forum Silver Master
Registrato
29 Settembre 2010
Messaggi
3.206
Località
Arona e Varallo Pombia (prov. Novara)
Ciao a tutti!
sto cercando in commercio un decoder (zapper o anche interattivo mhp) che mi dia il maggior numero di informazioni possibili circa i segnali e la massima semplicità nell'accedere a tali informazioni: non solo la solita banda % di potenza o qualità, intervallo di guardia, fec e PID ma che riporti anche l'indicazione del BER con una certa fedeltà. Una simile funzione l'avevo in un vecchio decoder del 2005 (il Worldsat DT5200) e non sono più riuscito a trovarla nel menu di altri decoder. Non avendo purtroppo strumenti di misura penso che mi possa essere di una qualche utilità nel valutare la stabilità dei segnali.
Prima di acquistare alla cieca e gettare soldi ho pensato ad alcuni modelli di fascia media che riporto nell'elenco qui sotto affinché, se qualcuno di voi li conoscesse e sapesse dell'esistenza nel loro menu di particolari dettagli sulla valutazione dei segnali (in primis il BER) cortesemente mi avvisi:

- I - CAN 3810T (visto a 139€)
- HUMAX HD 5500T (139€)
- TELESYSTEM TS7900 MHP (139€)
- HUMAX DTV 4700 (59€)
- COBRA GIAGUARO (55€)
- HUMAX COMBO 9000 (149€)

Infine mi è venuto in mente anche il decoder T2 di Europa 7 venduto solo online sul loro sito (senza intenzione di attivare il servizio, sempre solo in relazione alle eventuali info sul BER)

Qualora siate a conoscenza che qualcuno tra i modelli sopraelencati riporta nel menu il dato che cerco vi sarei molto grato se me lo fate sapere (mi seccherebbe comprare alla cieca!) ... ovviamente io ho riportato solo alcuni modelli che vedo spesso nei centri commerciali, se ne conoscete altri che implementano la funzione di misurazione del BER / MER ed altri parametri sul segnale dite pure! (inutile dire che mi interesserebbe che fosse anche un buon decoder in termini di demodulazione dei segnali e "riparazione" di segnali interferiti o deboli ;)

Grazie a tutti!!
 
Strano ma anche con i suoi limiti la Digital Key di sky da i parametri :icon_bounce:
 
ppfanta ha scritto:
Strano ma anche con i suoi limiti la Digital Key di sky da i parametri :icon_bounce:

Grande!!!! non me lo sarei mai immaginato! ottimo, mi ero già convinto ad acquistare il decoder di sky con chiavetta (hanno messo in vendita in molti centri commerciali vecchio dec hd bianco con 6 mesi di abbonamento prepagato) e adesso ho un motivo in più per farlo!:D
 
...la chiavetta di sky ha dei gravi limiti.Fate voi stessi la prova.Fate prima una ricerca con il decoder digitale terrestre del tv e annotate il numero dei canali memorizzati dal tv.Poi fate la ricerca staccando il cavo dal tv e collegandolo al sky digital key e noterete che quest ultima prende meno canali....a voi le riflessioni.
 
Da me la ricezione è ottima e prendo più canali con al DK (tutti gli HD) che con il decoder non prendo ed ho risultati "accettabili" dove la ricezione è cattiva meglio un bel decoder
 
menù, diagnostica (8), test del ricevitore (1), test del canale (tasto rosso), e poi tasto giallo.

Che colpa ne ho, se ho un impianto e una ricezione ottimi? :icon_cool:
 
carcamagnu73 ha scritto:
Ciao a tutti!
sto cercando in commercio un decoder (zapper o anche interattivo mhp) che mi dia il maggior numero di informazioni possibili circa i segnali e la massima semplicità nell'accedere a tali informazioni: non solo la solita banda % di potenza o qualità, intervallo di guardia, fec e PID ma che riporti anche l'indicazione del BER con una certa fedeltà. Una simile funzione l'avevo in un vecchio decoder del 2005 (il Worldsat DT5200) e non sono più riuscito a trovarla nel menu di altri decoder. Non avendo purtroppo strumenti di misura penso che mi possa essere di una qualche utilità nel valutare la stabilità dei segnali.
Prima di acquistare alla cieca e gettare soldi ho pensato ad alcuni modelli di fascia media che riporto nell'elenco qui sotto affinché, se qualcuno di voi li conoscesse e sapesse dell'esistenza nel loro menu di particolari dettagli sulla valutazione dei segnali (in primis il BER) cortesemente mi avvisi:

- I - CAN 3810T (visto a 139€)
- HUMAX HD 5500T (139€)
- TELESYSTEM TS7900 MHP (139€)
- HUMAX DTV 4700 (59€)
- COBRA GIAGUARO (55€)
- HUMAX COMBO 9000 (149€)

Infine mi è venuto in mente anche il decoder T2 di Europa 7 venduto solo online sul loro sito (senza intenzione di attivare il servizio, sempre solo in relazione alle eventuali info sul BER)

Qualora siate a conoscenza che qualcuno tra i modelli sopraelencati riporta nel menu il dato che cerco vi sarei molto grato se me lo fate sapere (mi seccherebbe comprare alla cieca!) ... ovviamente io ho riportato solo alcuni modelli che vedo spesso nei centri commerciali, se ne conoscete altri che implementano la funzione di misurazione del BER / MER ed altri parametri sul segnale dite pure! (inutile dire che mi interesserebbe che fosse anche un buon decoder in termini di demodulazione dei segnali e "riparazione" di segnali interferiti o deboli ;)

Grazie a tutti!!
non per demoralizzarti ma mettendo caso che trovi un decoder con tutte queste informazioni, non sara mai preciso come un misuratore di campo... posso confermare che la DK ha un po di questi parametri.... ma ricordatevi che hanno poco valore...
 
landtools ha scritto:
non per demoralizzarti ma mettendo caso che trovi un decoder con tutte queste informazioni, non sara mai preciso come un misuratore di campo... posso confermare che la DK ha un po di questi parametri.... ma ricordatevi che hanno poco valore...

no ma certo, ci mancherebbe altro, non ho mai pensato una cosa del genere!;) un misuratore di campo so che è tutta un'altra cosa!(MOLTO diversa!!!) era solo per avere dei valori almeno a grandi linee ... caspita, mi ricordavo quel vecchio decoder Worldsat (uno dei primi dtt in vendita nel 2005 con il contributo statale) che riportava questo valore di BER e mi era utile per capire i segnali veramente stabili e quelli che invece venivano, per così dire, aggiustati del decoder ... possibile che non vi sia nulla di simile in commercio adesso? purtroppo non posso chiedere ai commessi del Mw o negozi similari di farmi esplorare il menu dei decoder!:lol:
 
Ciao,

per quanto riguarda i valori di Bit Error Rate, voglio solo ricordare che esistono due tipi di misura, completamente diversi: il BER prima di Viterbi (correttore di errori) detto anche C-BER oppure B-BER e il BER dopo Viterbi detto anche A-BER o PV-BER
(che casino,eh?!) :lol:

Chiarisco gli acronimi:

C-BER sta per "Channel BER"
B-BER sta per "Before Viterbi BER"
e questi primi due sono la stessa cosa e sono significativi per fornire indicazioni sulla bontà del segnale.

Poi

A-BER sta per "After Viterbi BER"
PV- BER sta per "Post Viterbi BER"
e questi ultimi due, che si riferiscono alla medesima misura, sono quelli presentati dai decoder commerciali e sono praticamente privi di significato perchè misurano dopo il sistema di correzione errori.
In pratica, quando l'indicatore "post Viterbi" presenta degli errori, significa già che sul TV si vede squadrettare

In sintesi: l'unico tipo di BER che può interessare un installatore (o un appassionato) è il C-BER altrimenti chiamato B-BER... indicazione che, purtroppo, nessun decoder commerciale a me noto, riesce a fornire :(
 
io ad esempio ho un decoder molto severo da questo punto di vista, il Thomson DTI Series 3000 (decoder MHP), che anche in presenza di segnali perfetti, senza squadrettamenti ne nulla, indica a volte su dei mux dei valori tutt'altro che perfetti, con un primo parametro veramente che oscilla parecchio, ed è un numero di una cifra e un decimale (esempio 0.0) poi la E e poi un altro numero preceduto da un trattino.

ad esempio 0.0E-0

anche in presenza di segnali perfetti è molto severo (mux CH58 per esempio si vede perfettamente ma me lo indica come 2.8E-4, (con il 2.8 che è un parametro solo indicativo, perchè varia di secondo in secondo) mentre la perfezione me la indica su qualche mux, con 0.0E-7, ma sono molti di più i mux che ricevo bene e in maniera stabile. e anche nell'indicazione del livello segnale e della qualità è molto severo.

purtroppo però non ha nessuno degli altri parametri, ha solo il BER
 
CHRIS 86 ha scritto:
si vede perfettamente ma me lo indica come 2.8E-4, (con il 2.8 che è un parametro solo indicativo, perchè varia di secondo in secondo)

Ciao,

ecco... un valore di 2,8 e -4 presentato da un normale decoder, significa che dopo la catena di correzione degli errori, restano 2,8 bit non interpretati ogni 10.000 bit ricevuti.
In effetti, in queste condizioni, di tanto in tanto qualche "quadrettino" si dovrebbe vedere, anche se, grazie alla tecnica dell'interleaving si notano poco.
Il bello della tecnologia digitale, comune a tutti i segnali manipolati numericamente è che le sequenze di bit non sono trasmesse in successione, ma sono mescolate secondo specifici algoritmi.
In pratica, con un basso numero di errori (come ad es. 2,8 e -4) i frame errati (semplifico, eh?!) non sono presentati al decoder uno di seguito all'altro, ma sono mescolati, quindi l'occhio (o l'orecchio, in caso di audio) difficilmente riesce ad individuarli.
 
Anche io ho cercato qualche decoder esterno con le indicazioni dei BER.
Non so se avete mai notato, i tv lcd sony con decoder integrato hanno tra le informazioni di sistema:

Livello segnale: ██████████▒▒▒▒ Buono
Pre Viterbi: 1.23e-4 <<<----------------------
Post Viterbi: 1.23e-5

Ed altre informazioni "strane".

Non conosco la bontà però del valore Pre Viterbi.
 
wgator ha scritto:
Ciao,

per quanto riguarda i valori di Bit Error Rate, voglio solo ricordare che esistono due tipi di misura, completamente diversi: il BER prima di Viterbi (correttore di errori) detto anche C-BER oppure B-BER e il BER dopo Viterbi detto anche A-BER o PV-BER
(che casino,eh?!) :lol:

Chiarisco gli acronimi:

C-BER sta per "Channel BER"
B-BER sta per "Before Viterbi BER"
e questi primi due sono la stessa cosa e sono significativi per fornire indicazioni sulla bontà del segnale.

Poi

A-BER sta per "After Viterbi BER"
PV- BER sta per "Post Viterbi BER"
e questi ultimi due, che si riferiscono alla medesima misura, sono quelli presentati dai decoder commerciali e sono praticamente privi di significato perchè misurano dopo il sistema di correzione errori.
In pratica, quando l'indicatore "post Viterbi" presenta degli errori, significa già che sul TV si vede squadrettare

In sintesi: l'unico tipo di BER che può interessare un installatore (o un appassionato) è il C-BER altrimenti chiamato B-BER... indicazione che, purtroppo, nessun decoder commerciale a me noto, riesce a fornire :(

Da un lato mi dai una brutta notizia per il decoder ...:sad: , dall'altro ti ringrazio per la spiegazione da manuale. Avevo cercato in rete informazioni del genere tempo fa (...classico Wikipedia!) ma la tua spiegazione sintetica sul BER è molto chiara
 
@wgator

ciao, grazie anche da parte mia, spiegazione molto interessante :)
 
ElectroHD ha scritto:
Pre Viterbi: 1.23e-4 <<<----------------------
Post Viterbi: 1.23e-5

Non conosco la bontà però del valore Pre Viterbi.

bè... sembrerebbe una misura leggermente incoerente perchè ad un ottimo "pre-Viterbi" di 1.23 e -4 (ovvero 1,23 bit non interpretati ogni diecimila) dovrebbe corrispondere, dopo la catena di correzione (post Viterbi) un residuo di errore almeno alla -6 o alla -7
Però... magari si tratta di un canale con FEC 5/6?
 
CHRIS 86 ha scritto:
io ad esempio ho un decoder molto severo da questo punto di vista, il Thomson DTI Series 3000 (decoder MHP), che anche in presenza di segnali perfetti, senza squadrettamenti ne nulla, indica a volte su dei mux dei valori tutt'altro che perfetti, con un primo parametro veramente che oscilla parecchio, ed è un numero di una cifra e un decimale (esempio 0.0) poi la E e poi un altro numero preceduto da un trattino.

ad esempio 0.0E-0

anche in presenza di segnali perfetti è molto severo (mux CH58 per esempio si vede perfettamente ma me lo indica come 2.8E-4, (con il 2.8 che è un parametro solo indicativo, perchè varia di secondo in secondo) mentre la perfezione me la indica su qualche mux, con 0.0E-7, ma sono molti di più i mux che ricevo bene e in maniera stabile. e anche nell'indicazione del livello segnale e della qualità è molto severo.

purtroppo però non ha nessuno degli altri parametri, ha solo il BER

Ecco!! proprio questo cercavo!bene, quindi il Thomson DTI Series 3000 è già un modello ad es. che ha questo parametro. Intendevo dire proprio quello che hai scritto tu e cioè che è utile per capire i mux veramente stabili (con 0.0 - E7) da quelli che si vedono bene ma con valori tipo 3.2 - E4 ... con il vecchio Worldsat DT5200 di sei anni fa che avevo (adesso è schiattato, penso sia partito l'alimentatore o qualche scheda!) grazie a questa info avevo capito che molti mux che ricevevo apparentemente bene avevano in realtà un BER molto oscillante ed erano presumibilmente o deboli o interferiti (ed è proprio da lì che ho iniziato a smanettare un paio d'anni fa su centralino e antenna separando bene le direzioni dei segnali, evitando sovrapposizioni , prendendo un determinato mux da una sola direzione magari anche tramite filtrazione attiva ecc mirando ad ottenere un valore 0.0 E7 dove possibile. In questo senso mi era stato molto utile, molto più delle generiche bande % di livello potenza/qualità che significano poco. E' solo per questo motivo che ci tenevo a ribeccarne in commercio uno con questa indicazione;)
 
Scusami wgator ma ho scritto dei numeri a caso, se volete però posto i numeri sui principali mux ricevuti.
Dimenticavo, per ogni indicazione dei viterbi accanto c'è ne è un'altra chiamata 5s , io penso sia quella 5s prima. La dicitura completa è questa:

Pre viterbi: 1.23e-4 5s: 1.32e-4
Post viterbi: 1.31e-7 5s: 1.11e-7

Sono sempre dei numeri a caso, inoltre ci sono altre info sulle codifiche, penso.
 
ppfanta ha scritto:
menù, diagnostica (8), test del ricevitore (1), test del canale (tasto rosso), e poi tasto giallo.

Che colpa ne ho, se ho un impianto e una ricezione ottimi? :icon_cool:
caspita non avevo mai visto questa funzione chiedo venia!!!!!
 
Buona sera a tutti,
premeto che sono un hobbysta e su questo forum ho trovato molte info per sistemare il mio impianto di antenna. Quello che realmente manca è un misuratore di campo ed utilizzo con tutte le limitazioni le barrette di un decoder.
Ho notato che su un piccolo TV della Sony riesco ad avere queste informazioni (rilevate sul canale 52) e che potrebbero esseremi utili per il direzionamento delle antenne:

pre viterbi: 1,21e-2 5S: 1,2e-2
post viterbi: 9,21e-5 5S: 9,2e-3
UEC: 0
COFDM agg: 127

A questo punto vi chiedo se per direzionare l'antenna sono più affidabili le barrette della qualità di un decoder o le indicazioni pre viterbi che visualizza il piccolo Sony?
Sono consapevole checi vorrebbe un misuratore di campo ... ma non avendolo provo con quello che ho.
Per il pre viterbi e per gli altri parametri esiste un valore che può essere preso come limite?
Cosa significa UEC: 0 ?
Cosa significa COFDM agc: 127 ?

grazie a tutti
 
Indietro
Alto Basso