La chiavetta Sky necessità soltanto di qualche giro di carta stagnola e diventa un signor tuner.
Fate la prova, 5 o 6 giri con carta stagnola da forno, facendo attenzione che tocchi con la spina USB e che non tocchi con la spina TV.
L'esterno della spina USB è messa sul ground e lo dovrebbe essere anche la flangia posteriore del decoder, quindi fa nulla se la carta tocca anche la flangia.
In questo modo si scherma il tuner e svanisce ogni tipologia di problema.
La chiavetta va anche messa nella presa USB più lontana rispetto all'ingresso di alimentazione del decoder.
Mi capitava di avere di tanto in tanto qualche quadratino, su qualche canale, non problemi di ricezione perché prendeva tutti i canali ricevibili.
Dopo aver schermato la chiavetta è diventata perfetta.
Se i canali sono nelle soglie prestabilite per i segnali del digitale terrestre, che sono molto ampie, li prende proprio tutti.
Potevano farla in contenitore metallico invece che plastico, come i decoder integrati nelle TV, per risolvere il problema di schermatura di queste chiavette, che sono tutto tranne che pessime.
Uso una chiavetta sky con il portatile ed è davvero ottima, senza necessità di schermatura come nel mysky, una delle migliori secondo il mio modesto parere.
Sul portatile l'ho usata (negli anni) con kernel che vanno dal 3.8 al 3.14, quindi potrebbe essere un problema di kernel un po' troppo vecchio del decoder sky.
Il firmware della chiavetta non è incluso con nessun kernel, però già dal kernel 3.8 basta inserirlo in /lib/firmware perché funzioni senza fare altro.
Funziona davvero bene usata con il portatile e avendo l'accortezza di schermarla funziona bene anche con il decoder mysky.