Decoder dtt per la cucina

buffalobill1973

Digital-Forum Senior
Registrato
19 Maggio 2010
Messaggi
282
Ciao ragazzi, cosa comprereste voi per la cucina? ho un vecchio adb i can preso nel 2005 e dal 2007 non esce nessun aggiornamento piu, hanno persino disabilitata il televideo in quella versione :icon_rolleyes:

Voi cosa comprereste? in sala ho un xdome che però uso per sky insieme alla skybox e un humax 9000 combo che forse però non è tanto indicato visto la grandezza in cucina.

Voi ad oggi che decoder comprereste? premetto che in cucina ho un crt 20 pollici quindi evitereste un decoder dtt hd?
 
MyBlueEyes ha scritto:
Con un televisore a CRT a 20' penso che vada bene un po' di tutto. Il tuo vecchio decoder DTT andrebbe benissimo, in mia opinione

si certo, ma ha un limite sul firmware che disabilita il televideo.. per questo chiedevo, dato che non posso fare un downgrade del firm come orientarmi, secondo me ce ne vuole un altro.
 
buffalobill1973 ha scritto:
si certo, ma ha un limite sul firmware che disabilita il televideo.. per questo chiedevo, dato che non posso fare un downgrade del firm come orientarmi, secondo me ce ne vuole un altro.
Non vorrei sbagliarmi ma se il tuo televisore ha il televideo, lo puoi vedere comunque attraverso il tasto teletext del telecomando del tv (ovviamente su un canale del decoder che abbia il televido come i mediaset e i rai), senza usare il tasto teletext del telecomando del decoder. Spero di essermi spiegato. Ciao
 
notnewtodtt ha scritto:
Questo avviene solo se il decoder è VBI-trasparente e se il TV accetta il segnale inserito nel VBI anche dalla SCART. Forse è appunto la limitazione che ha sul firmware di cui parlava, ma potrebbe anche essere nel TV.
Avevo capito che l'aggiornamento del firmware avesse disabilitato il televideo del decoder (quindi non più disponibile premendo il tasto teletext del decoder), non che l'avesse reso irricevibile al tv (ammesso che quest'ultimo abbia il televideo).
 
E' sul decoder che è disabilitato, se premo quello della tv non si vede ,esce una cosa trasparente illegibile.
 
buffalobill1973 ha scritto:
se premo quello della tv non si vede ,esce una cosa trasparente illegibile.
Ma hai provato (sia col telecomando del dec. sia sul telecomando del tv) sui canali che hanno il televideo (tipo rai-mediaset) ?
 
carlino82 ha scritto:
Ma hai provato (sia col telecomando del dec. sia sul telecomando del tv) sui canali che hanno il televideo (tipo rai-mediaset) ?

ancora non mi hai capito? ho detto che ho provato sia sui canali con televideo sia con il televideo del televisore, sia con quello del decoder e nel menu del firmware dice teletext disabilitato in questa versione del firmware.
 
buffalobill1973 ha scritto:
e nel menu del firmware dice teletext disabilitato in questa versione del firmware.
Non avevi detto che il menù comunicava "teletext disabilitato", quindi poteva essere una ipotesi (e non un dato certo) quella del firmware che ha disabilitato il teletext, perciò ho riproposto la domanda.
 
carlino82 ha scritto:
Non avevi detto che il menù comunicava "teletext disabilitato", quindi poteva essere una ipotesi (e non un dato certo) quella del firmware che ha disabilitato il teletext, perciò ho riproposto la domanda.

ok scusami se ci siamo fraintesi, dunque se il televideo è disabilitato dal decoder mentre dal tv va ma non si vede bene, l'unica è cambiare decoder dtt giusto?

come avevo chiesto nel topic iniziale
 
buffalobill1973 ha scritto:
ok scusami se ci siamo fraintesi, dunque se il televideo è disabilitato dal decoder mentre dal tv va ma non si vede bene, l'unica è cambiare decoder dtt giusto?
Non fa niente;) , quando non ci si parla di persona, capita:D
Se il decoder è vecchio e come dicevi tu non sono previsti aggiornamenti (che potrebbero riattivare il televideo, ma non ha senso se con un aggiornamento lo hanno disattivato e poi lo riattivano), penso che dovresti cambiare il decoder.
Ciao
 
buffalobill1973 ha scritto:
Voi ad oggi che decoder comprereste? premetto che in cucina ho un crt 20 pollici quindi evitereste un decoder dtt hd?
Se ti interessa ancora un decoder con lettore di schede (tipo mediaset premium), la differenza di costo tra un decoder mhp sd (decente) ed uno mhp hd non è tanta. Anche se con un crt non potresti avere la visione hd, i decoder hd potrebbero darti altri vantaggi, come quello della maggiore velocità di cambio dei canali ed un maggior supporto del produttore (dato che sono recenti). Il dtt mhp hd più economico è il telesystem TS7800HD (dai 90 ai 100€), per maggiori info guarda il thread in rilievo su quel decoder.
 
carlino82 ha scritto:
Se ti interessa ancora un decoder con lettore di schede (tipo mediaset premium), la differenza di costo tra un decoder mhp sd (decente) ed uno mhp hd non è tanta. Anche se con un crt non potresti avere la visione hd, i decoder hd potrebbero darti altri vantaggi, come quello della maggiore velocità di cambio dei canali ed un maggior supporto del produttore (dato che sono recenti). Il dtt mhp hd più economico è il telesystem TS7800HD (dai 90 ai 100€), per maggiori info guarda il thread in rilievo su quel decoder.

qual'è attualmente il miglior decoder mhp sd?

qual'è il migliore zapper sd attuale?

e il miglior hd mhp?
 
buffalobill1973 ha scritto:
qual'è attualmente il miglior decoder mhp sd?

qual'è il migliore zapper sd attuale?

e il miglior hd mhp?
Gli sd (zapper compresi) li ho abbandonati da tempo:D
I decoder hd sono abbastanza simili, li ho provati quasi tutti ma non ti so dire il migliore. Il più completo è il telesystem TS7900HD (2 lettori smart card, dai 120 ai 150€) che ha funzioni pvr (limitate ai canali free), timeshift (di 30 min. sui canali pay e di 60 min. sui canali free) e media player. Il più essenziale è il TS7800HD (1 lettore smart card).
 
carlino82 ha scritto:
Gli sd (zapper compresi) li ho abbandonati da tempo:D
I decoder hd sono abbastanza simili, li ho provati quasi tutti ma non ti so dire il migliore. Il più completo è il telesystem TS7900HD (2 lettori smart card, dai 120 ai 150€) che ha funzioni pvr (limitate ai canali free), timeshift (di 30 min. sui canali pay e di 60 min. sui canali free) e media player. Il più essenziale è il TS7800HD (1 lettore smart card).

Grazie per le info, il TS7800HD rispetto al TS7900 ha in meno solo 1 lettore di smart card o anche qualcos'altro?
 
buffalobill1973 ha scritto:
Grazie per le info, il TS7800HD rispetto al TS7900 ha in meno solo 1 lettore di smart card o anche qualcos'altro?
Il 7800HD non ha funzioni multimediali (media player, pvr e timeshift) e 1 solo lettori di smart card. Se non hai particolari esigenze (funzioni multimediali), il TS7800HD è il più economico tra gli HD. Inoltre bisogna dire che per quanto riguarda il TS7900HD, le registrazioni sono visibili solo tramite decoder (e da nessun'altra parte) perchè l'hard disk esterno (non autoalimentato perchè da problemi) o chiavetta che colleghi per registrare richiede una formattazione in un file system proprietario (visibile solo dal decoder).
 
carlino82 ha scritto:
Il 7800HD non ha funzioni multimediali (media player, pvr e timeshift) e 1 solo lettori di smart card. Se non hai particolari esigenze (funzioni multimediali), il TS7800HD è il più economico tra gli HD. Inoltre bisogna dire che per quanto riguarda il TS7900HD, le registrazioni sono visibili solo tramite decoder (e da nessun'altra parte) perchè l'hard disk esterno (non autoalimentato perchè da problemi) o chiavetta che colleghi per registrare richiede una formattazione in un file system proprietario (visibile solo dal decoder).

ah quindi, è un po' una "fregatura" per le registrazioni nel senso che si vedono solo li?

Ma scusa, non potevano fare cosi solo per le registrazioni di contenuti hd? perche imporla anche sui contenuti sd? :icon_rolleyes:

Per il resto beh, le funzioni multimediali possono ad es sostituire un lettore dvd in cucina che ho e la tv crt purtroppo ha una sola presa scart cvbs.
 
buffalobill1973 ha scritto:
ah quindi, è un po' una "fregatura" per le registrazioni nel senso che si vedono solo li?

Ma scusa, non potevano fare cosi solo per le registrazioni di contenuti hd? perche imporla anche sui contenuti sd? :icon_rolleyes:

Per il resto beh, le funzioni multimediali possono ad es sostituire un lettore dvd in cucina che ho e la tv crt purtroppo ha una sola presa scart cvbs.
Si vedono solo tramite decoder, non è una fregatura ma un'imposizione di dgtvi. L'hanno fatta per tutti i contenuti per tagliare la testa al toro, perchè evidentemente è più sicuro così. Le funzioni multimediali sono più avanzate di un semplice lettore dvd perchè col 7900HD vedi anche i mp4 avc e i divx e altri formati non supportati da un lettore dvd. Però non ha il lettore dvd:D
 
carlino82 ha scritto:
Si vedono solo tramite decoder, non è una fregatura ma un'imposizione di dgtvi. L'hanno fatta per tutti i contenuti per tagliare la testa al toro, perchè evidentemente è più sicuro così. Le funzioni multimediali sono più avanzate di un semplice lettore dvd perchè col 7900HD vedi anche i mp4 avc e i divx e altri formati non supportati da un lettore dvd. Però non ha il lettore dvd:D

perchè su questi decoder si può copiare su pendrive o su hdd esterno qualcosa per farglielo leggere? dico bene?

Si ma lo trovo assurdo, per i vcr che limitazioni hanno messo allora? le vhs si possono portare in giro come un hdd una pendrive o un dvd masterizzabile.
 
buffalobill1973 ha scritto:
perchè su questi decoder si può copiare su pendrive o su hdd esterno qualcosa per farglielo leggere? dico bene?
Si, in lettura il decoder non chiede un formato proprietario e supporta quelli tradizionali (ti chiede ugualmente la formattazione ma puoi rifiutarla). Quando registri ti chiede di formattarlo (e devi formattarlo per forza). Quindi bisogna dividere il disco esterno in 2 partizioni se vuoi avere entrambe le funzioni (lettura e registrazione)
PS: La formattazione cancella tutti i dati.
buffalobill1973 ha scritto:
Si ma lo trovo assurdo, per i vcr che limitazioni hanno messo allora? le vhs si possono portare in giro come un hdd una pendrive o un dvd masterizzabile.
Lo so ma i vcr o dvd recorder non sono certificati da dgtvi:lol:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso