Decoder HD... ma dove sono?

djmad

Digital-Forum Senior
Registrato
4 Dicembre 2007
Messaggi
318
Località
Milano
Scusate lo sfogo :icon_twisted: e l'eventuale ripetizione dell'argomento, ma tra 31 giorni e 9 ore, per essere precisi, iniziano gli europei di calcio 2008.

La rai fa grandi promesse... ma dove sono i decoder?
Ho mandato una mail alla rai e mi hanno risposto che loro gli non hanno nessuna informazione.

io trasmetto europei su marte in HD 2.0... :D :D :icon_bounce:
 
Solitamente con queste sperimentazioni vengono messi a disposizione dei decoder "speciali" per ricevere l'HD.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Solitamente con queste sperimentazioni vengono messi a disposizione dei decoder "speciali" per ricevere l'HD.

il fatto è che questa non è stata pubblicizzata come una sperimentazione ma una cosa accessibile ad alcune zone (come anche pubblicizzato sul sito rai)
chissà come evolvono le cose, anche se a me sembra che ormai non ci sia più tempo per mettere in commercio dei decoder hd :mad:
 
Le soluzioni possibili per ricevere ad oggi trasmissioni HD dal DTT (a patto di essere in zona coperta) sono:

- Ricevitore Combo HD (tipo Vantage, Clarke Tech)
- TV con ricevitore DTT MPEG-4 integrato (alcuni mod. Panasonic, Sony, Samsumg, Loewe)
- Acquisto ricevitore DTT MPEG-4 disponibile su alcuni siti francesi

Attenzione che ad oggi le trasmissioni sono sperimentali, andranno a regime presumibilmente nel 2010 e per allora ci sarà lo standard DVBT-2 che renderà obsoleti gli attuali ricevitori
 
Il fatto che le trasmissioni sono sperimentali a tutti gli effetti (nonostante quello che è stato dichiarato pubblicamente), non vuol dire che verranno distribuiti i decoder. Infatti, se non sbaglio, è stato precisato che chi abita in una zona coperta, deve provvedere ad acquistare un decoder compatibile (oltre ad avere una tv adatta :D) per poter vedere le trasmissioni (non si è detto che verrà distribuito) e si è detto che c'è l' impegno dei produttori ad immettere sul mercato dei ricevitori adatti. Questo è quello che si sa, i ricevitori adatti sul mercato, per il momento sono quelli indicati poco prima, se interessano maggiori dettagli, potete leggere il thread dedicato all' argomento :)
 
Dolphin2 ha scritto:
Le soluzioni possibili per ricevere ad oggi trasmissioni HD dal DTT (a patto di essere in zona coperta) sono:

- Ricevitore Combo HD (tipo Vantage, Clarke Tech)
- TV con ricevitore DTT MPEG-4 integrato (alcuni mod. Panasonic, Sony, Samsumg, Loewe)
- Acquisto ricevitore DTT MPEG-4 disponibile su alcuni siti francesi

Attenzione che ad oggi le trasmissioni sono sperimentali, andranno a regime presumibilmente nel 2010 e per allora ci sarà lo standard DVBT-2 che renderà obsoleti gli attuali ricevitori

Scusa, ma non si era detto che il combo della Clarketech aveva il DTT non HD ?
 
Ho chiamato humax e adb e non hanno intenzione a distribuire i decoder entro questo mese.

Humax (o meglio mediasat) mi ha comunicato che lei ha a disposizione 300 decoder hd ma che sono stati venduti tutti alla rai per i test..

null'altro...:mad:
 
Diavolo, così non riusciranno nemmeno a dare un decoder per parlamentare... Prevedo che questa volta si solleverà un polverone... Anzi no, perché ai parlamentari di certe parti daranno un ADB. ;)
Si rende sempre più chiaro per chi (coi nostri soldi) la Rai trasmetterà gli Europei in HD: amici... Noi però potremo consolarci col tamburello e il tiro alla fune sul nuovo (vecchissimo) canale sportivo dedicato! Finché la fune si spezzerà...
 
Eccoli...

I decoder ci sono... Telesystem da Mediaworld e sono:

TELESYSTEM TS7700
Ricevitore Digitale Terrestre
Accesso ai servizi MHP interattivi
Presa Scart - HDMI - - Uscita Audio Digitale Ottica

119,90



TELESYSTEM TS6510
Ricevitore Digitale Terrestre Alta Definizione
6000 canali memorizzabili
Presa Scart - HDMI - Uscita ottica digitale audio


169,00



TELESYSTEM TS4.5HD
Ricevitore Satellitare Digitale Alta Definizione
4000 Canali Tv e Radio in chiaro
Presa Scart - USB - HDMI - Uscita Audio Digitale Coassiale
Slot Common Interface - S-Video

Spero di essere stato di aiuto... io ci sono andato e me lo hanno dato compatibile.

Se qualcuno ha dei dubbi sarei interessato a conoscerli in quanto vorrei acquistarne uno.

Grazie
 
Dunque...

Questo

TELESYSTEM TS4.5HD

è un RICEVITORE SATELLITARE.

Questo

TELESYSTEM TS7700

è un ricevitore DTT SD (NON HD) che fa upscaling in uscita dell'immagine. Quindi, non capta i canali in alta definizione.

Questo

TELESYSTEM TS6510

in effetti è un ricevitore DTT HD, ma il sito di Mediaworld lo dà non disponibile, e sul sito Telesystem Italia io non ne ho trovato traccia.
 
npuk ha scritto:
Scusa, ma non si era detto che il combo della Clarketech aveva il DTT non HD ?

Il CT 5000 HD Combo è un ricevitore satellitare HD con integrato un ricevitore digitale terrestre. Essendo in grado di decodificare i segnali MPEG-4 va da se che è idoneo anche per i programmi HD diffusi sul digitale terrestre.
La limitazione semmai sarà nel prox futuro quando (?) si utilizzerà lo standard DVBT-2 per il quale nessun ricevitore ha oggi la compatibilità.
 
Ma è un limite hardware oppure saranno upgradabili attraverso aggiornamento del firmware?Chi li compra oggi (CT e Vantage) non potrà utilizzarli fra 2 anni per il DTT in HD?
 
Quando useranno il DVB-T2 serviranno decoder appositi ,non si possono aggiornare in quanto cambia l'Hw
 
ciao a tutti
AURIGA dovrebbe riuscire a mettere sul mercato un pò di decoder TOPFIELD 7700HTCI in tempo utile. Pochi, proprio perchè è sperimentale
Attenzione che i decoder per il mercato francese NON HANNO LA BANDA VHF, quindi ad esempio a ROMA non servirebbero (se non sbaglio a Roma il muxB RAI trasmette sul canale E o G)

il TF7700HTCI, oltre a essere molto bello, ha un doppio slot CI e se in giro si riescono a reperire le CAM (SMARCAM) sarebbe anche perfetto con la PAYTV

Prezzo attorno alle 220 euro, parliamo di un decoder di assoluta qualità, non di un decoder cinese...
Sul sito TOPFIELD ci sono le specifiche
 
Ultimamente telesystem si sta dando da fare con le novità e sembra essere l'unica interessata a questo mercato.

A quanto pare il TS6510 di Telesystem è un ricevitore zapper in alta definizione... e al momento sembra essere l'unico presente sul mercato ITALIA.

Il prezzo citato sul sito è di 179,90

Nella scheda il sito riporta che è disponibile in anteprima dal 3 Giugno...

Qualcuno ha notizie più precise?
 
Si confermo arriva il telesystem 6510,l'avevo scritto ieri nel 3d degli europei in sez dtt generica

Come Cpu usa l'Sti 7101
 
Ragazzi ne approfitto per domandarvi una cosa.
Visto che nessuno l'ha fatto notare è come se aveste risolto un dubbio che avevo, e cioè che i decoder integrati nelle tv HD, che ora vendono anche con possibilità di leggere le carte mediaset premium e la7 cartapiù, non sono HD. Altrimenti qualcuno qui l'avrebbe fatto notare.

Quindi vi chiedo...ma secondo voi non è una speculazione bella e buona, cioè vendere dei tv hd che costano anche 1200-1500 euro quando il decoder non è HD? Cioè tra qualche anno se entreranno le trasmissioni in HD sul ddt i possessori di tali tv non potranno usufruirne...io avevo intenzione di prenderne uno, ma se le cose stanno così mi conviene aspettare ancora...
 
Nessuna speculazione ,non essendosi ancora definito lo standard del DVB-T2 in pochi hanno messo tunerd HD sulle Tv (vedi i Top di Sony ,Panasonic e Loewe)


Come ho già scritto nel 3d degli Europei,dal 3 Giugno sarà in vendita il Telesystem 6510 a 179 euro ,è un normale decoder Zapper DTT HD,per fine mese arriverà un altro decoder zapper della Telsey costo 199 euro sempre HD.


Inoltre è in arrivo un altro decoder più completo dovrebbe essere un combo ,per il momento non posso dire di + ;)


Ma sarà molto interessante
 
kuabba82 ha scritto:
Quindi vi chiedo...ma secondo voi non è una speculazione bella e buona, cioè vendere dei tv hd che costano anche 1200-1500 euro quando il decoder non è HD? Cioè tra qualche anno se entreranno le trasmissioni in HD sul ddt i possessori di tali tv non potranno usufruirne...io avevo intenzione di prenderne uno, ma se le cose stanno così mi conviene aspettare ancora...

Se è per questo anche quella di vendere i tv analogici a quei prezzi è un'assurdita, e premetto che ancora sono in commercio, almeno fino a metà anno prossimo, quando per legge dovranno essere rimossi.

Quello che non mi spiego è per quale motivo i televisori sotto i 26" con dvb-t integrato non sono molto diffusi.
 
Indietro
Alto Basso