Decoder ideale per persone anziane

dfmike

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Dicembre 2007
Messaggi
256
Ciao ragazzi, apro questa discussione perchè mi serve un vs consiglio.

Ho promesso ad una mia carissima zia novantenne, ma vispa come un grillo :toothy10: , che le avrei regalato ed installato un decoder in vista del prossimo switch-over qui a Roma.

Ed ora viene il bello, perchè dovrei trovarne uno che sia il più semplice possibile e con la minima possibilità di complicarle la vita.

Avrei trovato questo Telesystem: http://www.telesystem-world.com/web...678/ricevitore-digitale-terrestre-zapper.html , che mi piace perchè ha la possibilità di inibire sul telecomando tutti i tasti tranne quelli del volume e cambio canale, limitando quindi la possibilità di spingere tasti non voluti che la manderebbero in crisi (menu vari, opzioni, televideo ecc.).

Che ne dite, qualcuno lo possiede o avete qualche altra alternativa ???
 
Beh diciamo che qualunque decoder zapper garantisce una certa semplicità di utilizzo, quel modello mi sembra buono comunque.
 
Ottimo argomento ;)
Riguardo al ricevitore che hai indicato la possibilità di inibire l'uso degli altri tasti mi sembra un ottima cosa, ma quello che mi fà pensare è questo:
>Attraverso la funzione "AUTOSCAN" il decoder, in fase di stand by, ricerca automaticamente i nuovi canali e alla riaccensione ti avviserà dei nuovi canali trovati. Grazie alla funzione LCN (Logical Channel Number) la lista canali viene ordinata in automatico; inoltre il TS6206DT con l’opzione "PROTECTION SYSTEM" limita le funzionalità del telecomando al solo cambio canale e controllo volume.<
1° se viene inibito anche l'uso del tastierino numerico da 1 a 9 per andare ad esempio su RAI 4 si è costretti a scorrere tutti i programmi fino al 19 (LCN) sat 2000 30 (LCN) e Telepace che di solito può interessare le persone anziane chissa dove andrà a finire...e poi rifare la stessa storia per ritornare ad esempio su RAI 2
Con LCN obbligatorio non si può posizionare un programma che può interessare particolarmente un anziano ad esempio Sat 2000 o Telepace ( un po come Radiomaria per la radio) su la posizione che si ritiene più opportuna. Con questo non intendo dire che gli anziani devono per forza essere interessati solo ai canali che ho menzionato, anzi, sembra che RAI 4 in sardegna va forte anche tra le persone anziane :D
Quindi accertati che non venga inibito anche l'uso del tastierino numerico
2° si spera che il messaggio che ad ogni accensione segnala nuovi canali, compaia solo ed esclusivamente quando nuovi canali vengono trovati, e scompaia da solo in pochi secondi...senza dover fare complicate operazioni se no tutto viene vanificato...e sopratutto che tutto funzioni come promesso...e cioè che ad esempio durante questa ricerca automatica durante lo standby non si creino ca*ini...:eusa_whistle:
Gli automatismi sono una grande cosa e sulla carta sembra tutto molto comodo, ma poi bisogna vedere in pratica se veramente è così...diffidente?:D un pochino :lol: fidarsi è bene , non fidarsi è meglio ;)

Ciao
 
Riguardo ai tasti inibiti è una scocciatura infatti, meglio evitare.

Sulla numerazione automatica credo che, come quasi tutti i decoder DTT, sia possibile disattivarla, quindi basta solo che chi fa la prima installazione scelga di usare quella manuale impostando poi manualmente la lista canali.

Per il resto invece è una cosa che dipende da comportamenti strani dei vari mux che dipendono da chi li trasmette, quindi la sicurezza in questi casi non l' avrai mai.
 
Grazie mille dell' intervento FOXBAT, in effetti i tuoi dubbi sono anche i miei...

Francamente non credo che venga inibito anche il tastierino numerico, perchè altrimenti sarebbe troppo scomodo :doubt: , e spero come te che il messaggio di nuovi canali scompaia da solo o al massimo dopo un eventuale OK da telecomando...

E' per questo che ho chiesto se qualcuno che lo possiede possa dare qualche indicazione, comunque altri suggerimenti sono ben accetti.
 
Gpp ha scritto:
quindi basta solo che chi fa la prima installazione scelga di usare quella manuale impostando poi manualmente la lista canali.
Si, ma poi bisogna disattivare anche gli aggiornamenti automatici dei nuovi canali perche se no si corre il rischio che si scombussola tutto ( dipende sempre da come "ragiona" il decoder) può rimanere tutto come si è impostato come può cambiare tutto se il software è progettato a cavolo :D
 
FOXBAT ha scritto:
Si, ma poi bisogna disattivare anche gli aggiornamenti automatici dei nuovi canali perche se no si corre il rischio che si scombussola tutto ( dipende sempre da come "ragiona" il decoder) può rimanere tutto come si è impostato come può cambiare tutto se il software è progettato a cavolo :D
No, di solito i successivi aggiornamenti automatici dei canali non scombussolano la lista né le impostazioni, i nuovi vengono automaticamente inseriti in coda alla lista.
 
Daccordo ;), però potrai essere daccordo che se un software è progettato a cavolo tutto può succedere :D
 
Grazie degli interventi ragazzi, in effetti il dubbio sul funzionamento dei tasti numerici con telecomando "limitato" mi è rimasto, quindi domani proverò a chiamare la Telesystem ed informarmi, dato che purtroppo nel loro sito non hanno una casella mail per informazioni sui prodotti.

Buona serata ciao.
 
Ciao ragazzi, torno su questa discussione perchè ieri ho installato a casa della nonna di mia moglie il Telesystem TS6206-DT.

Devo dire che funziona perfettamente, ha sintonizzato praticamente tutti i canali ricevibili in quella zona (Montesacro, quartiere Roma nord), il cambio canale è veloce e, per le prove che ho potuto fare, mi sembra decisamente stabile nel funzionamento (niente blocchi o reazioni "strane").

La cosa più importante è che la funzione "Protection System", che ho subito attivato, blocca solamente il tasto Menu, lasciando attivi tutti gli altri tasti del telecomando, quindi tastierino numerico compreso che rimane dunque attivo ;) . Ho effettuato la sintonia con LCN, dato che la nonna vede quasi esclusivamente i canali RAI e Mediaset, facendole poi vedere la presenza degli altri nuovi canali (RAI4, Iris, RAI Storia ecc.) scorrendo con il tasto di avanzamento canale, devo dire che si è abituata subito...

Ho solo due piccoli appunti da fare:
1- Il tasto di stand-by sul telecomando del decoder ha lo stesso colore degli altri (bianco trasparente) anzichè essere, normalmente, rosso; dato che però è posizionato in alto a dx è facilmente riconoscibile, però certo che se fosse stato rosso sarebbe stato meglio.
2- Il led che segnala lo stato di accensione del decoder è arancione anzichè essere, normalmente, verde, ed anche qui gli ingegneri Telesystem potevano fare un piccolo sforzo per facilitare la vita agli utenti (l' arancione si confonde con il rosso dello stand-by, lasciando a volte dubbi sull' effettivo stato del decoder)

Non ho avuto modo di vedere in presenza di nuovi canali come si comporta il decoder, spero che sia il meno invasivo possibile...

Per il momento quindi devo dire giudizio assolutamente positivo, se rimane tale credo lo farò comprare anche ad altri miei parenti/amici.

Buona domenica a tutti.
 
a piu di un anno da questo tread chedo se ci sono state novita nel campo dei decoder,uno che si aggorni da solo,che sia semplice,non con mille funzioni inutili.
possibile che non esista un decoder che ogni 2 giorni bisogna stargli dietro
 
buon decoder ma la maggior parte di questi hanno il telecomando piccolino e sono complicati,t consiglio di prendere quelli nano scart sono molto facili da usare meno fili in giro e spazio visto che si collegano direttamente dietro con un sensore da mettere in basso alla tv cosi puoi cambiare canale e un ottimo telecomando bello visivo e grande sembra uno della tv ..costo 19 euro della metronic..
 
Indietro
Alto Basso