Decoder Irradio DTR-3331

lleyton

Digital-Forum Senior Master
Registrato
12 Settembre 2008
Messaggi
1.879
Ciao a tutti , ho acquistato questo dtt dove è possibile registrare tramite chiavetta usb, ora per registrare in diretta non ci sono problemi mentre con il timer risulta un pò più complicato, visto che le spiegazioni non sono chiarissime sul libretto dice di andare prima nell'epg e poi premendo timer, ma il tasto timer sul telecomando non c'è e nemmeno nel menu dell'epg, mi chiedevo se qualcuno avesse questo modello per sapere meglio come funziona, grazie ciao

http://www.gadgetblog.it/post/7791/g...to-e-versatile
 
ragazzi scusatemi non avevo visto che nelle altre pagine c'era già il post, mi sembrava impossibile ci fosse proprio il mio modello:crybaby2:

fox.....
Usando il menù on screen in Inglese:
Main menu > Digital TV > Ok > Configuration>OK > Wakeup Timer > Ok >Timer N° ( scegliere n° Timer)>Timer Mode ( scegliere once per registrazione singola, o le altre opzioni per registrazioni giornaliere o settimanali ) > Wakeup Mode ( scegliere recorder ) > Wakeup Channel ( scegliere il canale che si vuole registrare ) > Wakeup Date ( scegliere la data della registrazione ) > On Time ( immettere l'ora d'inizio ) > Duration ( immettere la durata della registrazione ) > Ok compare scitta Set successfull, poi premerre exit tante volte fino a quando compare solo il banner programma del canale che si sta guardando, e poi spegnere dal tasto rosso Power per mettere in stand by.
Spero di non aver fatto errori.
Queste istruzioni si intendono usando una chiavetta USB perchè con un Hard Disk alimentato esternamente questo dovrebbe stare acceso al momento in cui inizia la registrazione sotto timer e già riconosciuto al Decoder... Non so se è possibile utilizzare un Hard Disk alimentato dal decoder stesso e non so se questo resta alimentato anche durante lo Standby del decoder...
 
la tua domanda figurava già nel primo post del thread su l'Irradio3331! :D, alla mia risposta aggiungo che logicamente si può fare anche con il menu on screen in Italiano... io uso quello inglese per abitudine e perche spesso in quelli italiani ci possono essere delle parole tradotte male
 
FOXBAT ha scritto:
la tua domanda figurava già nel primo post del thread su l'Irradio3331! :D, alla mia risposta aggiungo che logicamente si può fare anche con il menu on screen in Italiano... io uso quello inglese per abitudine...

si però non so se è un problema solo mio ma non ci riuscivo perchè facendolo in italiano invece che scrivere registrazione in inglese registrazion sul mio c'è scritto grabador, che immagino sia spagnolo bo, però era difficile trovare il significato fortuna che tu me lo hai detto in inglese che lo so un pò meglio e ci sono riuscito, non so se nelle 55 pagine del trend ufficiale c'è scritto però magari lo avviso;)
saluti e grazie
 
scusa se ne approfitto al volo ma oltre che sulla presa usb posso registrare anche sulle schede sd giusto?
 
io non ho mai provato, ma con le versioni del software più recente sembrerebbe di si stando ad alcuni post
 
anche il trevi DT3386R è abbastanza complicato nella gestione del timer.
Ma, anche l' irradio "monta" l' HDD in /dev/sda1?
 
nel Trevi, che se non ho capito male dovrebbe essere un clone dell' irradio, se nel menù cerchi i film registrati, si vede il path /dev/sda1/PVR, il quale ha tutta l' aria di un tipico path di LINUX.
 
Maxicono ha scritto:
nel Trevi, che se non ho capito male dovrebbe essere un clone dell' irradio, se nel menù cerchi i film registrati, si vede il path /dev/sda1/PVR, il quale ha tutta l' aria di un tipico path di LINUX.
Nell'Irradio viene montato come /dev/sda0 ;)
Ti confesso che appena visto il path, anch'io ho pensato che in realtà questi ricevitori montino un minikernel linux con un applicativo dedicato al funzionamento del decoder, ma purtroppo, non avendo alcun firmware sottomano da analizzare, si deve rimanere nel campo delle ipotesi.:icon_rolleyes:
Certo che se fosse così pensa cosa si potrebbe fare avendo sotto mano i sorgenti.:D

Ciao.
 
Ultima modifica:
Silix ha scritto:
Nell'Irradio viene montato come /dev/sda0 ;)

Certo che se fosse così pensa cosa si potrebbe fare avendo sotto mano i sorgenti.:D

Ciao.
si, si, ognuno avrebbe un ricevitore differente, con caretteristiche personalizzatissime. :)
 
Maxicono ha scritto:
nel Trevi, che se non ho capito male dovrebbe essere un clone dell' irradio, se nel menù cerchi i film registrati, si vede il path /dev/sda1/PVR, il quale ha tutta l' aria di un tipico path di LINUX.
scusami se rispondo solo ora, comunque ha risposto Silix, io essendo un grosso ignorante di Linux non avevo trovato niente di particolare nel path se non appunto che avesse qualcosa di diverso, comunque nei miei il path è 0001/sda1/0001 PVR...

Ciao
 
Indietro
Alto Basso