Decoder Samsung P990V HD PVR (Versione Sw 510.091.02.fe del 28/01/2020)

Ho questo decoder da qualche giorno ed ho notato che la parte dove c'è il tuner è abbastanza calda durante l'utilizzo, da spento diminuisce, ma pur sempre tiepido rimane.
Credo sia normale, specie durante la visione di canali HD, riscontrate la stessa cosa?
 
le modifiche più importanti introdotte con questo aggiornamento sono:

- risoluzione problema di interoperabilità con TV TOSHIBA (in particolare il modello LV733)
- risoluzione anomalia HDMI/CEC (soluzione che impatta alcuni modelli di TV, in particolare modelli Sony)
- ottimizzazione della sensibilità del decoder agli impulsi del telecomando.
 
Tipo il tasto "2" che non mi prende mica bene...nel senso che sul decoder si accendeva la luce di "ricevuto", ma sul tv, nulla, almeno per i primi 2-3 "colpi"...
 
gorefice ha scritto:
ragazzi, ma nessuno mi è di aiuto? chi possiede questo decoder come vede i canali sd? da cosa potrebbe dipendere il mio problema?
Non so se è uguale al tuo, ma anch'io ho un problema di visualizzazione dei canali SD tramite HDMI.
Ho scattato un'immagine del logo di Fox +2; anche se un po' "impastata", credo che si capisca il difetto. In pratica le immagini non sono uniformi, ma "scalettate". Si vede bene nel "+", attraversato da una riga nera, o sopra e sotto i caratteri, dove sempre prima dell'ultima riga bianca è presente una riga nera. Non so da cosa dipenda, ma è estremamente fastidioso.
Ho provato, come hai fatto tu, ad impostare su 720p e l'immagine è effettivamente più uniforme, ma a quel punto si verifica un continuo sfarfallio, anche nei canali HD, quindi a questo punto, meglio tenerlo così e guardare i canali SD tramite scart.
Ma invece di concentrarsi sulle min**iate (e mi scuso se per qualcuno non lo sono) tipo la sensibilità del telecomando, che come letto spesso amplificano i problemi, invece di risolverli, non potrebbero cercare di risolvere problemi un po' più sostanziali tipo questo??? Mah...
 
Dave74 ha scritto:
Non so se è uguale al tuo, ma anch'io ho un problema di visualizzazione dei canali SD tramite HDMI.
Ho scattato un'immagine del logo di Fox +2; anche se un po' "impastata", credo che si capisca il difetto. In pratica le immagini non sono uniformi, ma "scalettate". Si vede bene nel "+", attraversato da una riga nera, o sopra e sotto i caratteri, dove sempre prima dell'ultima riga bianca è presente una riga nera. Non so da cosa dipenda, ma è estremamente fastidioso.
Ho provato, come hai fatto tu, ad impostare su 720p e l'immagine è effettivamente più uniforme, ma a quel punto si verifica un continuo sfarfallio, anche nei canali HD, quindi a questo punto, meglio tenerlo così e guardare i canali SD tramite scart.
Ma invece di concentrarsi sulle min**iate (e mi scuso se per qualcuno non lo sono) tipo la sensibilità del telecomando, che come letto spesso amplificano i problemi, invece di risolverli, non potrebbero cercare di risolvere problemi un po' più sostanziali tipo questo??? Mah...

guardando la foto che hai allegato credo che il mio problema sia diverso e non so proprio da cosa possa dipendere. nel mio caso se guardo i loghi si vedono tutti spixellati, in parte ho risolto impostando su originale, anche se come dici tu c'è lo sfarfallio e i canali sd passano a 576p. se riesco faccio una foto di come vedo io a 1080. ;)
 
Dave74 ha scritto:
Non so se è uguale al tuo, ma anch'io ho un problema di visualizzazione dei canali SD tramite HDMI.
Ho scattato un'immagine del logo di Fox +2; anche se un po' "impastata", credo che si capisca il difetto. In pratica le immagini non sono uniformi, ma "scalettate". Si vede bene nel "+", attraversato da una riga nera, o sopra e sotto i caratteri, dove sempre prima dell'ultima riga bianca è presente una riga nera. Non so da cosa dipenda, ma è estremamente fastidioso.
Ho provato, come hai fatto tu, ad impostare su 720p e l'immagine è effettivamente più uniforme, ma a quel punto si verifica un continuo sfarfallio, anche nei canali HD, quindi a questo punto, meglio tenerlo così e guardare i canali SD tramite scart.
Ma invece di concentrarsi sulle min**iate (e mi scuso se per qualcuno non lo sono) tipo la sensibilità del telecomando, che come letto spesso amplificano i problemi, invece di risolverli, non potrebbero cercare di risolvere problemi un po' più sostanziali tipo questo??? Mah...

Anche io ho uno sfarfallio sui cartelli ma sia in sd che in hd.
Anche se in hd è più marcato lo sfarfallio...ho visto che l'aggiornamento non ha risolto nulla.

Curiosità: te che tv hai ? E' un lcd vecchio tipo 3 o 4 anni fa ?
 
Brasilian ha scritto:
Anche io ho uno sfarfallio sui cartelli ma sia in sd che in hd.
Anche se in hd è più marcato lo sfarfallio...ho visto che l'aggiornamento non ha risolto nulla.
Anch'io ho lo sfarfallio sia in HD che in SD, ma non se l'uscita è settata a 1080i. In quel caso l'HD è ok, mentre l'SD è "scalettato".

Brasilian ha scritto:
Curiosità: te che tv hai ? E' un lcd vecchio tipo 3 o 4 anni fa ?
Sì, è un Samsung serie 5 (non ricordo di preciso il modello).
 
Dave74 ha scritto:
Anch'io ho lo sfarfallio sia in HD che in SD, ma non se l'uscita è settata a 1080i. In quel caso l'HD è ok, mentre l'SD è "scalettato".


Sì, è un Samsung serie 5 (non ricordo di preciso il modello).

Invece a me lo fa sia con 720p sia con 1080i :crybaby2:

Ho provato su una sharp più recente e capita come a te a 720p lo fa mentre a 1080i non lo fa.

Per dire il mio vecchio lcd ha solo una presa hdmi mentre quello più recente ne ha 4 di hdmi.
Purtroppo mi sa che i "vecchi lcd" hanno qualche piccolo difetto di compatibilità e questi myskyhd non ne tengono conto moltissimo...

Per esempio con il mio decoder hd 7900hd invece risolvevo tutti i problemi (con premium hd) dato che c'erano le impostazioni 720p/i 1080i a 50/60 herz...:eusa_whistle:
Ora sono passato a sky...mi sa che l'unica è prendere un lcd/led recente...
Per chi può :eusa_wall:
 
Anche io da oggi sono possessore del suddetto decoder, provenivo da un PACE. Devo dire che a parte un piccolo ritardo in più rispetto al mio predecessore, come qualità d'immagine secondo me è superiore sia in HD che in SD. Noto i toni neri molto più profondi, rispetto al PACE, è più silenzioso, piccolo e compatto. Ed ha anche un hard disk più grande.

Per ora sono piacevolmente soddisfatto
 
Ma se io (ed è così) non ho nessun problema di funzionamento, di incompatibilità o di telecomando, mi conviene fare lo stesso l'aggiornamento o è meglio lasciar stare e non rischiare di peggiorare le cose?
Leggendo i commenti sembra che il nuovo FW faccia più danni di quelli che risolve! :icon_rolleyes:
 
Non vorrei dire sciocchezze, ma se non lo fai manualmente, lo fa in automatico.
 
Di solito si, questa volta non ho potuto verificare perchè l'hanno acceso prima di me in famiglia.
 
Probabilmente è capitato lo stesso anche a me, perché ho scoperto che si è già aggiornato da solo! E comunque non ho notato nessuna differenza rispetto a prima.
 
piccola curiosità: sul retro di questo pvr la porta hdmi e quella usb sono messe troppo vicine, in questo modo la dk tocca vicino lo spinotto hdmi ed è quasi spostata, non potevano metterle + distanti?:eusa_think:
 
"bollino interferenze"

Ciao.Io ho questo modello e noto molta lentezza nel girare canali/consultare epg tramite telecomando.Pensate che richiedendo il "bollino interferenze" che da sky possa migliorare qualcosa o è inutile perchè il decoder è proprio così? Qulcuno ha avuto esperienze simili?
 
Indietro
Alto Basso