Decoder satellitare che faccia funzionare sia la tessera tivusat che la tessera Sky

In condizioni di bel tempo è vero, non c'è differenza come visione, non si ha nessun problema se puntata correttamente.
La differenza però ti assicuro, per esperienza (e sono al nord, anche se per Hotbird non fa differenza), si nota molto come fa un po di pioggia. Con la 80 deve proprio fare un temporalone di quelli violenti per squadrettare / non ricevere nulla... con la 60 il segnale salta per molto meno.
 
In condizioni di bel tempo è vero, non c'è differenza come visione, non si ha nessun problema se puntata correttamente.
La differenza però ti assicuro, per esperienza (e sono al nord, anche se per Hotbird non fa differenza), si nota molto come fa un po di pioggia. Con la 80 deve proprio fare un temporalone di quelli violenti per squadrettare / non ricevere nulla... con la 60 il segnale salta per molto meno.

Si si certo anche io per poca differenza di prezzo prenderei una 80 almeno uno stà più tranquillo ciao.
 
Aspettate, io la parabola già ce l'ho, è ovvio che intendo solo cambiare l'LNB per ricevere i segnali con 2 decoder contemporaneamente. E poi il decoder Sky mi interessa solo per ricevere K2, Frisbee e Super! con una tessera scaduta, quindi se l'edision o come si chiama va bene non ci sono problemi, non intendo abbonarmi a nulla di Sky.
 
Non sarebbe meglio sostituire LNB con un LNB SCR, utilizzare lo stesso cavo fino in casa, mettere uno splitter scr da cui partiranno i due cavi verso i due decoder?

In questo modo non deve chiamare nessun antennista
 
Ultima modifica:
Non sarebbe meglio sostituire LNB con un LNB SCR, utilizzare lo stesso cavo fino in casa, mettere un partitore da cui partiranno i due cavi verso i due decoder e mettere qualcosa (non so se esiste) che filtri un solo segnale dell'LNB SCR prima del decoder visto che i suoi decoder non supportano SCR?

In questo modo non deve chiamare nessun antennista
Lo si era gia preso in considerazione ;)
Il filtro non esiste... perche il problema rimane interno alla modalita' di selezione del decoder che gestisce al massimo l'lnb non-SCR ;)
Poi chi lo sostituisce l'lnb? il punto è questo... Mi pare che ema89... abbia difficoltà nel raggiungimento della parabola sul tetto ;)
 
Sì, certo che andrebbe bene ;)
Il partitore rende disponibile su ogni sua uscita i 4 (max) "canali" destinati ai singoli decoder SCR.


Però visto che per lui non è un problema il passaggio dei fili e considerato che un lnb universale costa meno e garantisce compatibilità con tutti i ricevitori... tanto vale mettere un lnb con uscite indipendenti. Poi magari ha gia' un scr o un universale 2-4 uscite... (ha detto che non sa che lnb ha sulla parabola).
 
Ultima modifica:
Ma se i decoder non fossero scr andrebbe comunque bene quello splitter?


Tecnicamente sì, ma come già detto, si sarebbe vincolati a una sola delle 4 bande sat ;) che è un aspetto di fondo di questa discussione in pratica... altrimenti bastava che collegasse un partitore all'unica calata che ha ai 2 decoder... senza porsi il problema di che lnb abbia.
 
Quindi lo spitter non divide i 4 segnali scr in 4 uscite separate, ma divide il segnale scr in 4 come un semplice partitore?
Per dividere intendo avere un segnale simile a quello ottenuto da un lnb con 4 uscite e quattro cavi separati, in modo da non avere nessuna limitazione sulla visione contemporanea dei canali dai decoder connessi.
Grazie
 
Quindi lo spitter non divide i 4 segnali scr in 4 uscite separate, ma divide il segnale scr in 4 come un semplice partitore?
Per dividere intendo avere un segnale simile a quello ottenuto da un lnb con 4 uscite e quattro cavi separati, in modo da non avere nessuna limitazione sulla visione contemporanea dei canali dai decoder connessi.
Grazie
Il dispositivo di cui parliamo, non divide il segnale in funzione della frequenza, ovvero il partitore (o splitter) non esegue alcun il filtraggio in uscita del segnale sat in ingresso (ha tipicamente solo dei limiti di banda di lavoro 5 - 2400 MHz, alcuni piu ristretta: 700 - 2150 MHz... ma sempre quindi compatibili con la banda IF in uscita dagli lnb scr o universali che siano che è 950 - 2150 MHz). Poi di fatto su ogni uscita ci saranno bande di frequenze diverse(sempre all'interno della IF), in base a come configurato sui decoder collegati all'scr, sono questi ultimi 2 a decidere cosa arrivera' su ogni uscita ma il partitore di per sè è neutro in tal senso

Tecnicamente, ciò che viene ripartito (dal partitore) è la potenza del segnale in ingresso. Di fatto anche se le uscite hanno potenza inferiore rispetto all'ingresso, il ricevitore sat non ne risente minimamente: la potenza in uscita è sufficiente (c'è ovviamente una perdita in termini di decibel che si potrebbe notare anche dalle barre di segnale del decoder, dovuto alla dispersione delle connessioni fisiche al partitore).

Se ti interessa approfondire, c'è una spiegazione dettagliata sui patitori (o splitter) e divisori (derivatori):

http://www.digital-forum.it/showthread.php?123834-Partitori-e-Divisori

;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso